la costante di tempo in un circuito

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

OH! 140uF di parafeed cap??!! Ma che valvola è questa 6C33. Gosh!?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

OH! 140uF di parafeed cap??!! Ma che valvola è questa 6C33. Gosh!?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originariamente inviato da gluca - 07/07/2006 :  09:29:29
Valvola stupenda. Bassissima Rint, 60W anodica.
BELLISSIMA !!!!!!
Aloia, facendola lavorare a 280 v (di solito va suui 220-240) e sfruttando la rettificazione ci ha tirato fuori 30W in SE; di solito 18-20.
Non è proprio tanto lineare (altrimenti rettificherebbe poco) ma neanche peggio di tante alte.
La vedo bene in un PP
Il vero problema di qs valvola, che nasce per gli alimentatori, è la dispersione dei parametri nei vari esemplari. Ne ho quattro, che non ci azzeccano una con l' altra (sono comunque da rodare)
Altro problema è che non ha zoccolo, e la giunzione vetro-metallo è delicata. Una volta montata sul suo zoccolo septal ceramico, sarebbe meglio non rimuoverla o farlo con estrema delicatezza. La vita è corta ( ho letto attorno alle 1000 ore, anche meno), migliorabile forse ottimizzando il raffreddamento della parte inferiore.
L' anodica varia dai 200 ai 300 mA, quindi il TU per SE deve essere bello tosto di gap; oppure bisogna compensare tipo Farber / Polisois
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

oppure fare il parafeed, tanto credo che abbia Rp molto bassa e basta poca induttanza di carico (questo spiega il grosso-grosso cap di accoppiamento)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Come avevo preannunciato ho preso alcune misure. La mia PSU è

-1000/0/+1000V resistenza del secondario 270Ohm e primario 1Ohm
866A in full wave
10H/80Ohm
50uF
5H/60Ohm
150uF

Ho iniettato un onda quadra 100Hz nell'amp (100mA nella finale a riposo) per avere 1W su 8Ohm ed ho misurato le "perturbazioni" della B+ al variare dell'ultimo cap del filtro. Ho misurato ampiezza e tempo di salita/discesa delle creste.

150uF: rise 3.2ms, fall 2.8ms, 300mVrms
100uF: rise/fall come sopra, 450mV
50uF: rise 4.0ms, fall 3.8ms, 400mV

Con 150uF le forme d'onda della B+ erano a panettone e poco assomigliavano a onde quadre. Con 50uF erano quasi perfettamente triangolari.

Non ho notato alcuna oscillazione/instabilità particolare del LCLC. Ad alta freq (fatto tempo fa) le perturbazioni diventano via via meno percettibili. A bassa freq aumentano di ampiezza. Il max lo avevo trovato sotto i 20Hz.

Mi pare che, medesime condizioni al contorno, il cap più piccolo si sia caricato/scaricato più lentamente.

Mi sono astenuto dall'ascoltare le modifiche. Per scelta naturalemente.

A voi la palla.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio