Come calcolare il TQWT
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Come calcolare il TQWT
Vorrei sperimentare il TQWT e chiedo se esiste un riferimento che abbia delle formule collaudate come ben-sonanti oppure meglio ancora un foglio Excel.
Cercando in internet ho visto che alcuni aggiungono dei risuonatori in serie o in parallelo alla linea. Sono effettivamente utili? E anche qui come calcolarli eventualmente?
Cercando in internet ho visto che alcuni aggiungono dei risuonatori in serie o in parallelo alla linea. Sono effettivamente utili? E anche qui come calcolarli eventualmente?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Come calcolare il TQWT
Aggiungo che gli altoparlanti che vorrei utilizzare sono gli HIVI B3S ed eventualmente i Fostex FE167E che ho sul mercatino attualmente invenduti.
Con un programmino (http://digilander.libero.it/abmade/TQWTDES.html) ottengo questi risultati: La frequenza del box che imposta automaticamente il programma dipende da una combinazione del QTS e della Fs. Nel caso del Fostex speravo di fare un po' meglio!
Con un programmino (http://digilander.libero.it/abmade/TQWTDES.html) ottengo questi risultati: La frequenza del box che imposta automaticamente il programma dipende da una combinazione del QTS e della Fs. Nel caso del Fostex speravo di fare un po' meglio!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- Marcus
- sostenitore
- Messaggi: 779
- Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
- Località: Italy
- Been thanked: 2 times
- Contatta:
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Come calcolare il TQWT
...mi ricorda qualcosahobbit ha scritto: La frequenza del box che imposta automaticamente il programma dipende da una combinazione del QTS e della Fs. Nel caso del Fostex speravo di fare un po' meglio!

Filippo
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Come calcolare il TQWT
Beh, penso proprio di sì!audiofanatic ha scritto:...mi ricorda qualcosa![]()
Filippo

Sì, anche se devo rileggerlo con maggiore attenzione. E' che se uso le formule proposte nell'articolo ottengo valori diversi, e mi chiedo quali siano i margini di gioco e per quali di questi si ottiene un miglior risultato.Marcus ha scritto:Hai già letto l'articolo sul sito di audiofanatic?
TQWT
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: Come calcolare il TQWT
Utilizza le formule di Filippo (Audiofanatic) !!!hobbit ha scritto:Beh, penso proprio di sì!audiofanatic ha scritto:...mi ricorda qualcosa![]()
Filippo
Sì, anche se devo rileggerlo con maggiore attenzione. E' che se uso le formule proposte nell'articolo ottengo valori diversi, e mi chiedo quali siano i margini di gioco e per quali di questi si ottiene un miglior risultato.Marcus ha scritto:Hai già letto l'articolo sul sito di audiofanatic?
TQWT

In rete c'è anche un programmino Excel che consente di calcolare i TQWT, se ne è parlato da qualche parte nel forum ma in questo momento non ho tempo per cercare il link, cercalo tu.
Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Come calcolare il TQWT
mau749 ha scritto:
Utilizza le formule di Filippo (Audiofanatic) !!!
In rete c'è anche un programmino Excel che consente di calcolare i TQWT, se ne è parlato da qualche parte nel forum ma in questo momento non ho tempo per cercare il link, cercalo tu.
Ciao
bisogna tener presente che non sempre si riesce ad ottenere un risultato "tondo"... le problematiche sono diverse e tutte concatenate, p.e. St e Sm, insieme a L determinano un volume Vb che influenza Fb e via discorrendo, spesso (anzi, praticamente sempre) non è possibile soddisfare tutti i requisiti nello stesso tempo, quindi fare i calcoli manualmente è un po' fastidioso, a volte si arriva alla fine e ...bisogna ripartire

Filippo
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: Come calcolare il TQWT
Sono pienamente d'accordo con te che spesso "la coperta è troppo corta" ma utilizzando altoparlanti "giusti" e giocando un po' con i parametri St/Sd e St/Sm e con la coibentazione interna si può arrivare a discreti compromessi.audiofanatic ha scritto:
............................
bisogna tener presente che non sempre si riesce ad ottenere un risultato "tondo"... le problematiche sono diverse e tutte concatenate, p.e. St e Sm, insieme a L determinano un volume Vb che influenza Fb e via discorrendo, spesso (anzi, praticamente sempre) non è possibile soddisfare tutti i requisiti nello stesso tempo, quindi fare i calcoli manualmente è un po' fastidioso, a volte si arriva alla fine e ...bisogna ripartire![]()
Filippo
A suo tempo ho sviluppato un semplice foglio Excel utilizzando le tue relazioni e qualche altra indicazione di Voight e devo dire che i risultati sono stati sempre piuttosto soddisfacenti.
Forse il vero problema del TQWT è che di solito, se proprio non è progettato a caso, dà risultati "inaspettati" sulle basse frequenze nel senso che si riesce a tirar fuori una gran quantità di bassi anche da altoparlanti piccoli o considerati non adatti (vedi fullrange): quanto poi questi bassi siano anche "buoni" è una considerazione che, soprattutto un neofita, di solito fa a distanza di tempo magari quando, soddisfatto del primo risultato ottenuto, ha rifinito e completato il tutto e dunque troppo tardi per attuare correttivi.
A proposito di Fb, ma siamo davvero sicuri che sia così influente?
Ho sperimentato l'uscita della linea "a fessura" (l'idea non è mia ma di Luca Angelelli e presentata con le sue Siloe sul no.164 di Audioreview del novembre 1996) che consente di variare la sezione del condotto semplicemente variando l'altezza della fessura stessa ma devo dire che tutta 'sta gran differenza non l'ho proprio sentita.
Tu cosa ne pensi?
Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Come calcolare il TQWT
Allora mi stanno per arrivare gli HIVI e vorrei concentrarmi su questi.
Non so quali siano tutte le problematiche del TQWT e delle TL in generale ma penso che si riesca comunque a ottenere risultati accettabili anche da coni piccoli visto che a casa di dueffe sono rimasto soddisfatto delle blackgate. Poi non sarà la tipologia perfetta, la sensibilità è bassa, la mol è limitata, ...... ma ci sono anche vantaggi ad ex un WAF notevolmente più alto degli Onken (meravigliosi peraltro) che ho ascoltato a casa di amici.
Mi piacerebbe iniziare a capir meglio come l'allargamento della sezione influenzi il risultato, perché la bocca di uscita è di piccola sezione.
Avrei l'esigenza rispetto il progetto del programma di abbassare il trasduttore. Meglio sul fronte o sul retro? Cosa succede nei vari casi?
Non so quali siano tutte le problematiche del TQWT e delle TL in generale ma penso che si riesca comunque a ottenere risultati accettabili anche da coni piccoli visto che a casa di dueffe sono rimasto soddisfatto delle blackgate. Poi non sarà la tipologia perfetta, la sensibilità è bassa, la mol è limitata, ...... ma ci sono anche vantaggi ad ex un WAF notevolmente più alto degli Onken (meravigliosi peraltro) che ho ascoltato a casa di amici.
Mi piacerebbe iniziare a capir meglio come l'allargamento della sezione influenzi il risultato, perché la bocca di uscita è di piccola sezione.
Avrei l'esigenza rispetto il progetto del programma di abbassare il trasduttore. Meglio sul fronte o sul retro? Cosa succede nei vari casi?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: Come calcolare il TQWT
Cosa significa "abbassare il trasduttore"?hobbit ha scritto: .........................
Mi piacerebbe iniziare a capir meglio come l'allargamento della sezione influenzi il risultato, perché la bocca di uscita è di piccola sezione.
Avrei l'esigenza rispetto il progetto del programma di abbassare il trasduttore. Meglio sul fronte o sul retro? Cosa succede nei vari casi?
Se ti riferisci alle simulazioni postate devo pensare che tu voglia diminuire la quota da terra dell'altoparlante dagli attuali circa 75 cm a...?
Sia nel caso di mobile "dritto" che nel caso del ripiegato questo spostamento comporta una variazione del rapporto fra le lunghezze del condotto chiuso e di quello aperto: di solito, come dice chiaramente Voight (e Filippo) questo rapporto dovrebbe essere "circa" di 1/3L a 2/3L e cioè, se L è la lunghezza complessiva della linea, l'altoparlante "dovrebbe" essere posizionato a circa 1/3 L a partire dalla sezione chiusa.
Nella pratica, personalmente, ho sperimentato che questa distanza può variare da 1/3L fino a 2/5L senza grandissime differenze all'ascolto.
Per quanto riguarda l'allargamento della sezione non dobbiamo dimenticare che il TQWT è "comunque" una linea di trasmissione e dunque valgono le stesse considerazioni delle TL classiche.
A questo proposito leggiti gli articoli di M.J.King (http://www.quarter-wave.com) che sono una vera miniera d'informazioni.
Guarda anche il progetto Metronome al sito: http://www.frugal-horn.com/metronome.html
Per quanto riguarda infine le dimensioni della bocca d'uscita, Filippo dice testualmente"..........ridurre la superficie di bocca porta a due conseguenze:
1) aumentare l’effetto passa-banda, attenuando le risonanze superiori
2) aumentare la resistenza acustica vista dall’altoparlante, caricandolo e rinforzando leggermente la zona medio-bassa......", più chiaro di così...!
Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Come calcolare il TQWT
Nel caso del progetto con l'HIVI l'altezza è 130cm e mi sembra un po' troppo, era questo il mio cruccio.mau749 ha scritto:Se ti riferisci alle simulazioni postate devo pensare che tu voglia diminuire la quota da terra dell'altoparlante dagli attuali circa 75 cm a...?
Sia nel caso di mobile "dritto" che nel caso del ripiegato questo spostamento comporta una variazione del rapporto fra le lunghezze del condotto chiuso e di quello aperto: di solito, come dice chiaramente Voight (e Filippo) questo rapporto dovrebbe essere "circa" di 1/3L a 2/3L e cioè, se L è la lunghezza complessiva della linea, l'altoparlante "dovrebbe" essere posizionato a circa 1/3 L a partire dalla sezione chiusa.
Ok, mi era sfuggito.mau749 ha scritto:Per quanto riguarda infine le dimensioni della bocca d'uscita, Filippo dice testualmente"..........ridurre la superficie di bocca porta a due conseguenze:
1) aumentare l’effetto passa-banda, attenuando le risonanze superiori
2) aumentare la resistenza acustica vista dall’altoparlante, caricandolo e rinforzando leggermente la zona medio-bassa......", più chiaro di così...!
Quando si parla di dimensioni penso che ci si riferisca alla sezione del condotto. La lunghezza che inflenza ha? Cioè mi chiedo cosa succede se io metto l'uscita sul retro del mobile (attualmente è sul frontale ed è lunga circa poco più di St) e perciò accorciandola di fatto? Avrei dei vantaggi o degli svantaggi complessivamente?
Grazie per i links.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Come calcolare il TQWT
ma parli del B3S, che mi risulta avere un Qt molto elevato, perchè non usi il B3N che è più gestibile? la linea verrà certamente più cortahobbit ha scritto:
Nel caso del progetto con l'HIVI l'altezza è 130cm e mi sembra un po' troppo, era questo il mio cruccio.
Filippo
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: Come calcolare il TQWT
Scusa ma avevo preso in considerazione il Fostex.
L'altoparlante HiVi B3S non mi pare adattissimo per il montaggio in TQWT a causa dell'elevato fattore di merito (Qts=0.93): la frequenza d'accordo "consigliata" infatti dipende in ragione cubica inversa proprio da Qts che ti porta quindi ad accordare la linea a circa 30 Hz che sinceramente mi paiono un po' troppo bassi per un altoparlante da 3".
Ho trovato il link di quel programmino Excel di cui ti avevo parlato: http://www.mh-audio.nl/sql7/ViewDownloadFiles.asp
Ha le misure in pollici ma potresti provare a simulare un sistema accordato più in alto, intorno ai 40 Hz (che sono sempre pochi).
Stasera, quando rientro a casa, faccio una simulazione precisa con la mia versione modificata di quel foglio; per ora posso anticiparti che il sistema accordato a 40 Hz comporta una linea lunga circa 2.15 m e quindi un mobile alto circa 1.07 m, largo 11 cm e profondo 15 cm (misure interne) e con l'altoparlante posizionato a circa 90 cm da terra.
A spanne mi sembra un po' più proporzionato.
Per quanto riguarda il condotto d'uscita della linea questo, almeno in teoria, si comporta come un vero e proprio tubo d'accordo come in un sistema reflex tradizionale e quindi il suo volume determina una precisa frequenza d'accordo in funzione del volume effettivo interno (vedi ancora le considerazioni di Filippo).
Il programmino che hai usato per la simulazione NON tiene conto dell'accordo reflex ed è evidente dal disegno del sistema "dritto" che lo riduce ad un semplice foro che normalmente si dimensiona per una superficie pari a circa 1.5 Sd (diametro effettivo dell'altoparlante) anche se nel caso in esame è praticamente uguale a Sd (0.00315 mq contro 0.0030 mq)
In questo caso che il "buco" sia davanti o di dietro non ha assolutamente importanza.
Diversa invece la condizione per il sistema ripiegato perché quei 6.5 cm di profondità sono un vero e proprio condotto che accorderà il sistema a frequenza decisamente più bassa che non un semplice foro.
Quanto poi all'effettiva influenza di questo "accordo reflex" sul sistema completo attendo ancora "lumi" da Filippo che certamente ha un'esperienza molto maggiore della mia.
A presto
L'altoparlante HiVi B3S non mi pare adattissimo per il montaggio in TQWT a causa dell'elevato fattore di merito (Qts=0.93): la frequenza d'accordo "consigliata" infatti dipende in ragione cubica inversa proprio da Qts che ti porta quindi ad accordare la linea a circa 30 Hz che sinceramente mi paiono un po' troppo bassi per un altoparlante da 3".
Ho trovato il link di quel programmino Excel di cui ti avevo parlato: http://www.mh-audio.nl/sql7/ViewDownloadFiles.asp
Ha le misure in pollici ma potresti provare a simulare un sistema accordato più in alto, intorno ai 40 Hz (che sono sempre pochi).
Stasera, quando rientro a casa, faccio una simulazione precisa con la mia versione modificata di quel foglio; per ora posso anticiparti che il sistema accordato a 40 Hz comporta una linea lunga circa 2.15 m e quindi un mobile alto circa 1.07 m, largo 11 cm e profondo 15 cm (misure interne) e con l'altoparlante posizionato a circa 90 cm da terra.
A spanne mi sembra un po' più proporzionato.
Per quanto riguarda il condotto d'uscita della linea questo, almeno in teoria, si comporta come un vero e proprio tubo d'accordo come in un sistema reflex tradizionale e quindi il suo volume determina una precisa frequenza d'accordo in funzione del volume effettivo interno (vedi ancora le considerazioni di Filippo).
Il programmino che hai usato per la simulazione NON tiene conto dell'accordo reflex ed è evidente dal disegno del sistema "dritto" che lo riduce ad un semplice foro che normalmente si dimensiona per una superficie pari a circa 1.5 Sd (diametro effettivo dell'altoparlante) anche se nel caso in esame è praticamente uguale a Sd (0.00315 mq contro 0.0030 mq)
In questo caso che il "buco" sia davanti o di dietro non ha assolutamente importanza.
Diversa invece la condizione per il sistema ripiegato perché quei 6.5 cm di profondità sono un vero e proprio condotto che accorderà il sistema a frequenza decisamente più bassa che non un semplice foro.
Quanto poi all'effettiva influenza di questo "accordo reflex" sul sistema completo attendo ancora "lumi" da Filippo che certamente ha un'esperienza molto maggiore della mia.
A presto
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: Come calcolare il TQWT
Come promesso ho rifatto una simulazione con il mio programmino:
Anche le dimensioni del mobile sono più "umane": la posizione dell'altoparlante non è critica proprio come ti avevo detto nel post precedente, stavolta puoi "alzarlo" di 10-15 cm senza grossi problemi di allineamento.
Nota che si tiene conto anche di quella famosa (o famigerata) frequenza d'accordo reflex (Fbr) che, con i parametri impostati, risulta corretta.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Come vedi i risultati sono abbastanza dissimili da quelli del tuo progetto e ci ritroviamo con una frequenza d'accordo della linea vicina a quei 40 Hz che avevo ipotizzato.Anche le dimensioni del mobile sono più "umane": la posizione dell'altoparlante non è critica proprio come ti avevo detto nel post precedente, stavolta puoi "alzarlo" di 10-15 cm senza grossi problemi di allineamento.
Nota che si tiene conto anche di quella famosa (o famigerata) frequenza d'accordo reflex (Fbr) che, con i parametri impostati, risulta corretta.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Come calcolare il TQWT
Beh innanzi tutto grazie molto. Certo sarebbe affascinante tirare fuori i 30Hz da un 3" ma il tuo progetto sembra effettivamente più gestibile.
Ti farò sapere dei risultati.
Il tuo foglio di calcolo (per quello che si vede dall'immagine) mi sembra molto ben fatto, meglio organizzato di quello scaricabile, perciò bravo!
Fissato che partirò con il realizzare la versione con i B3S perché sono curioso di ascoltare quello che riescono a dare questi piccoli trasduttori, se non sono troppo sfrontato ti chiederei per curiosità come vedere come va il fe167e.
Per Filippo:
Ho preso già i B3S. In Italia non riuscivo a trovare i B3N.
Ti farò sapere dei risultati.
Il tuo foglio di calcolo (per quello che si vede dall'immagine) mi sembra molto ben fatto, meglio organizzato di quello scaricabile, perciò bravo!
Fissato che partirò con il realizzare la versione con i B3S perché sono curioso di ascoltare quello che riescono a dare questi piccoli trasduttori, se non sono troppo sfrontato ti chiederei per curiosità come vedere come va il fe167e.
Per Filippo:
Ho preso già i B3S. In Italia non riuscivo a trovare i B3N.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: Come calcolare il TQWT
Occhio che accordare il sistema a 30 Hz NON significa che poi questi siano effettivamente riprodotti... magari fosse così!hobbit ha scritto:Beh innanzi tutto grazie molto. Certo sarebbe affascinante tirare fuori i 30Hz da un 3" ma il tuo progetto sembra effettivamente più gestibile.
Ti farò sapere dei risultati.
Il tuo foglio di calcolo (per quello che si vede dall'immagine) mi sembra molto ben fatto, meglio organizzato di quello scaricabile, perciò bravo!
Fissato che partirò con il realizzare la versione con i B3S perché sono curioso di ascoltare quello che riescono a dare questi piccoli trasduttori, se non sono troppo sfrontato ti chiederei per curiosità come vedere come va il fe167e.
Per Filippo:
Ho preso già i B3S. In Italia non riuscivo a trovare i B3N.
Con un 3" come il BS3 mi riterrei molto soddisfatto se in ambiente avessi i 70 Hz a -3/4 dB ed i 60 Hz a -6/10 dB.
Ti allego la simulazione per il Fostex Fe167 che probabilmente invece i 50 Hz te li darebbe tutti e anche qualcosa meno. Tienici informati!
Ciao e buon lavoro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Re: Come calcolare il TQWT
Nota del moderatore: i post off-topic relativi alle questioni su suono e percezione sono stati spostati in questo nuovo thread dedicato.
Lo Staff di AudioFaiDaTe
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Come calcolare il TQWT
Ho costruito il TQWT con i B3S.
Il progetto scelto è quello più ambizioso cioè calcolato con il programmino con accordo a 30Hz (ringrazio dueffe per i molti suggerimenti via mail).
Sono sincero avendo una seconda coppia di B3S mi ritrovo curioso di fare un eventuale confronto con la versione che risulta dal foglio di calcolo di Maurizio (che ringrazio molto della disponibilità), l'impegno economico sarebbe veramente limitato (25€ di legno e 15€ di feltro).
Come suonano? Sarò affetto dalla sindrome dello scarrafone, ma secondo me alla grande!!
Bassi giustamente presenti, nessun segno di nasalità o artefazione tipico dei monobanda.
Non noto evidenze di intermodulazione e il segnale mi sembra sempre nitido e intelleggibile, la coerenza e l'immagine è notevole.
Se non avrò contrattempi comunque le porterò al Bottom e nel caso potrete rendervi conto del valore o meno di questa soluzione.
Il progetto scelto è quello più ambizioso cioè calcolato con il programmino con accordo a 30Hz (ringrazio dueffe per i molti suggerimenti via mail).
Sono sincero avendo una seconda coppia di B3S mi ritrovo curioso di fare un eventuale confronto con la versione che risulta dal foglio di calcolo di Maurizio (che ringrazio molto della disponibilità), l'impegno economico sarebbe veramente limitato (25€ di legno e 15€ di feltro).
Come suonano? Sarò affetto dalla sindrome dello scarrafone, ma secondo me alla grande!!
Bassi giustamente presenti, nessun segno di nasalità o artefazione tipico dei monobanda.
Non noto evidenze di intermodulazione e il segnale mi sembra sempre nitido e intelleggibile, la coerenza e l'immagine è notevole.
Se non avrò contrattempi comunque le porterò al Bottom e nel caso potrete rendervi conto del valore o meno di questa soluzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Come calcolare il TQWT
Ottimo lavoro! Non male anche il risultato estetico.
Sono impaziente di ascoltarle...
BTW, curiosità: se non vado errato, a giudicare dalla forma la linea è dritta. Si potrebbero fare anche in versione ripiegata, o con il posizionamento del driver adottato non si può?

Sono impaziente di ascoltarle...

BTW, curiosità: se non vado errato, a giudicare dalla forma la linea è dritta. Si potrebbero fare anche in versione ripiegata, o con il posizionamento del driver adottato non si può?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: Come calcolare il TQWT
Penso che si tratti già della versione ripiegata: da progetto sono alte 1.30 m e ad occhio dalle foto con le misure ci siamo.UnixMan ha scritto:Ottimo lavoro! Non male anche il risultato estetico.![]()
Sono impaziente di ascoltarle...![]()
BTW, curiosità: se non vado errato, a giudicare dalla forma la linea è dritta. Si potrebbero fare anche in versione ripiegata, o con il posizionamento del driver adottato non si può?
Sono anch'io impaziente di ascoltarle
Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 6 Risposte
- 647 Visite
-
Ultimo messaggio da BARONE
-
- 3 Risposte
- 454 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 2 Risposte
- 945 Visite
-
Ultimo messaggio da beautifulsound
-
- 2 Risposte
- 778 Visite
-
Ultimo messaggio da the666
-
- 21 Risposte
- 4193 Visite
-
Ultimo messaggio da lemming