parere su fullrange alpair 12

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

parere su fullrange alpair 12

Messaggio da vince »

Ciao a tutti,
qualche giorno fa UnixMan mi ha fatto notare questi Fullrange:
http://markaudio.com/alpair/12
qualcuno li conosce o ha sentito come suonano?
sul sito sono anche riposrtati un paio di progetti per i mobili... pareri?
grazie
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: parere su fullrange alpair 12

Messaggio da stereosound »

Mi sembrano ottimi componenti che promettono si suonare bene tranne che capaci di riprodurre grosse pressioni sonore
e quindi limitati ai range dinamici medi.
Max
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Re: parere su fullrange alpair 12

Messaggio da danyx »

vince ha scritto:Ciao a tutti,
qualche giorno fa UnixMan mi ha fatto notare questi Fullrange:
http://markaudio.com/alpair/12
qualcuno li conosce o ha sentito come suonano?
sul sito sono anche riposrtati un paio di progetti per i mobili... pareri?
grazie


Ciao,
in molti forum sono osannati come tra i migliori midrange ma non li ho mai provati o misurati :x Nel forum di ACS un utente mi ha riferito che l'Alpair 6 è quello che l'ha convinto maggiormente tra Fostex e Tang Band.
Su AR se ben ricordo è stato misurato Alpair 6 e 10. Entrambi hanno esibito una risposta estremamente lineare fin oltre i 20.000 hz.
L'Alpair 6 a livello di mol è solo "normale" e supera i 100 db solo dopo i 300 hz (vado un po' a memoria eh!) mentre il 10 (che è un 13 cm.) ha esibito una mol molto regolare a cavallo die 110 db fino a circa 100 hz ed in ogni modo a mio avviso è risultato leggermente superiore al Jordan.
Se l'Alpair 12 va come il 10 è un gran bel full-range.
daniele
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: parere su fullrange alpair 12

Messaggio da Echo »

..mi sto convincendo sempre maggiormente che la "magia" dei largabanda è inversamente proporzionale alla dimensione, quindi proverei con il 6 o il 10 però ci sarebbe da trovare un progetto che li sappia valorizzare al massimo :wink: ..messi nelle giuste condizioni questi piccoli trasduttori possono anche dare una "sensazione" di basso adeguato che unito al resto delle caratteristiche positive dei LB ne farebbero delle casse molto interessanti, il problema/domanda è quali sono queste condizioni?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: parere su fullrange alpair 12

Messaggio da UnixMan »

Echo ha scritto:..mi sto convincendo sempre maggiormente che la "magia" dei largabanda è inversamente proporzionale alla dimensione,
detto così, come affermazione mi sembra un pò troppo estrema... ;)

In medio stat virtus. Un "full range" è come la solita coperta troppo corta: se la "tiri" troppo da una parte resti scoperto dall'altra e viceversa.

La cosa fondamentale è garantire sempre la massima linearità nella banda critica dai 300Hz ai 3KHz (quella "fonica", dove l'udito è più sensibile) e non avere andamenti troppo tormentati più in su.

Poi, considerato che noi vecchietti più di tanto in alto non ci arriviamo, personalmente io preferisco tenere "la coperta" spostata un po più verso il basso che non verso l'alto. Per quanto mi riguarda, se la risposta si ferma a 15 piuttosto che a 18 KHz anziché ai canonici 20 KHz poco male, se per contro guadagno qualcosa di significativo in basso. Ovviamente, altri possono avere esigenze e/o preferenze diverse. :)

(il problema principale con i full range di diametri "cospicui" che cercano di salire molto in alto è che in genere la risposta in alto diventa molto altalenante in modulo e/o fase, e questo si sente. IMVHO è molto meglio avere una risposta in alto limitata e/o calante ma regolare che una estesa ma "tormentata". YMMV).

Ciò detto, come dicevo in un altro thread ho anche sentito alcuni FR "microbi" suonare in modo impressionante anche sui registri bassi (ovviamente, la risposta effettiva all'estremo inferiore è comunque limitata, ma non sempre questo è un problema... anzi, in certi ambienti può addirittura essere un vantaggio).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: parere su fullrange alpair 12

Messaggio da Luc1gnol0 »

UnixMan ha scritto:in certi ambienti

O quasi tutti.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: parere su fullrange alpair 12

Messaggio da Echo »

UnixMan ha scritto: Ciò detto, come dicevo in un altro thread ho anche sentito alcuni FR "microbi" suonare in modo impressionante anche sui registri bassi (ovviamente, la risposta effettiva all'estremo inferiore è comunque limitata, ma non sempre questo è un problema... anzi, in certi ambienti può addirittura essere un vantaggio).
Quando dicevo "sensazioni" di bassi intendevo questo che dici, oltretutto secondo il mio modestissimo parere (come dicevo) più sono microbi e più hanno la "magia" dei FR che non penso sia data dalla loro risposta più estesa in alto ma quanto alla loro dimensione fisica che gli permette di "scomparire" :wink:
...con questo non voglio essere un estremista (in casa ho due fullrange da 20cm e uno anche di un certo costo...)
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
mau749
R.I.P.
Messaggi: 980
Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
Località: Roccasecca (FR)
Contatta:

Re: parere su fullrange alpair 12

Messaggio da mau749 »

Concordo assolutamente con Paolo, Luca e Giorgio (al quale invidio sempre e comunque i Coral): probabilmente la coperta è meno corta con i fullrange è proprio con dimensioni da 4 a 6" e la "virus" del medio è proprio un 5": i miei FE126 scendono bene fino a 60 Hz e salgono molto linearmente fino a circa 15 KHz senza strillare troppo come certi 8" anche eccellenti in altre prestazioni.

Vi garantiscono che ben posizionati in un ambiente adatto davvero "spariscono"

Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio