Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
EF80

Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da EF80 »

Trovati usati a 1200 euro
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6615
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 27 times

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da mariovalvola »

sono
queste?
Il tannoy hpd da 38, è un grandissimo altoparlante. Non efficiente come il suo predecessore, ma veramente ottimo.
Lascia perdere eventuali versioni successive non in alcomax ma in ferrite.
Da verificare l'integrità e l'originalità della sospensione e della membrana dei medio-alti.
Ci sarebbe da inviarli a Lorenzo Betti per una controllo/restauro/rimagnetizzazione.
Auguri
Mario
EF80

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da EF80 »

Ma sono adatte al mio ambiente ? Quelle che ho visto apparentemente erano in buone condizioni
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3667
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 13 times

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da stereosound »

La tannoy ha una grande tradizione soprattutto per i coassiali di cui gode grande notorietà. Come ti è stato già detto bisognerebbe valutare lo stato delgli altoparlanti e le sospensioni in foam(materiale che si deteriora dopo circa 10 anni e che va sostituito con un costo non proprio basso se si utilizzano le sospensioni originali ). Altro aspetto da valutare è anche il centraggio dell'equipaggio mobile dei woofers e le bobine dei tweeters se risultano cotte(in questa caso dovrebbe essere sufficiente misurare la Re ). Anche i mobili tendono con gli anni a degradarsi soprattutto se sono stati inseriti in ambienti piuttosto umidi. La sua sensibilità non è alta(91 dB) considerando a confronto i modelli successivi e l'estensione del tweeter dovrebbe arrivare al massimo a 18khz. Andrebbe anche ricablato il filtro originale con cavi migliori.
L'adattamento all'ambiente va fatto tenendo presente i gusti musicali(la tannoy ha un suono morbido e dolce) e le pressioni sonore che si vogliono raggiungere (con 91dB ed 85 wrms siamo all'incirca a 110 dB) più che sufficienti anche in ambienti piuttosto grandi.
Max
EF80

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da EF80 »

giovedi' me le portano a casa :) ho chiesto e ma detto che sono state riconate di nuovo.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6615
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 27 times

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da mariovalvola »

GizMo ha scritto:giovedi' me le portano a casa :) ho chiesto e ma detto :tmi: :tmi: :? :o :tmi: :? che sono state riconate di nuovo.

.... bisognerebbe vedere come.
Il cono, ora, è originale? chi ha fatto il lavoro? il suo profilo è importante per la via alta. L'impasto è cruciale per il suono del componente.
Dovresti portarle da chi conosce bene questi altoparlanti.
Metterli a posto, non è una passeggiata. Ricordati che anche la via alta è molto delicata .
Mario
EF80

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da EF80 »

nella divagazione il discorso sulle casse se trasferito qui http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=7266
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da mrttg »

GizMo ha scritto:giovedi' me le portano a casa :) ho chiesto e ma detto che sono state riconate di nuovo.
Se è lecito saperlo le compri da qualcuno di Modena?
EF80

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da EF80 »

le ho gia' in casa, e' un tizio che fa mercatini e vende sostanzialmete LP, sono sue, le ha date via perche' abitando in condominio non puo' utilizzarle.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6615
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 27 times

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da mariovalvola »

GizMo ha scritto:le ho gia' in casa, e' un tizio che fa mercatini e vende sostanzialmete LP, sono sue, le ha date via perche' abitando in condominio non puo' utilizzarle.
Cazzata.
che c'entra? anch'io abito in un condominio.
ma, funzionano?
ilmedioalto, è corretto?
sono gonfie e/o gommose?
Mario
EF80

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da EF80 »

mariovalvola ha scritto:ma, funzionano?
si
ilmedioalto, è corretto?
sono gonfie e/o gommose?
eh ?
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da pipla »

bei diffusori ,
ascoltali bene , e attenzione che ammaliano!

remigio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6615
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 27 times

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da mariovalvola »

descrivi l'altoparlante:
-cosa trovi scritto sul retro della calotta in plastica color "oro"
-svitala e controlla se le viti della membrana del tweeter sono ancora con la vernice sigillante originale (non dovrebbe essere stato aperto... se così fosse, NON toccarle)
-il cono del woofer in che condizioni è? la sospensione?
-il retro del cono è liscio oppure ha dei "rinforzi" applicati?

Posta qualche foto
Mario
EF80

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da EF80 »

appena le ispeziono faccio le foto
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6615
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 27 times

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da mariovalvola »

... Spero che tu, non le abbia ancora pagate. L'ispezione è fondamentale
Mario
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3015
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da berga12 »

http://www.44bx.com/tannoy/images/Cheviot.gif

Io ho sentito queste dal crucco da cui ho comprato gli Altec, in una stanza sui 20mq, mobili restaurati etc etc, coni in perfette condizioni....

Dico che, per un attimo volevo portarmele a casa e abbandonare il progetto dell´Alta efficienza.

Ok, sono due cose diverse, ma queste tannoy hanno un basso profondissimo e frenato come pochi, una medioalta cristallina,nitida, quasi da diffusore a nastro, le voci sono piene e gli strumenti belli grandi,sopratutto i piú possenti, sembrano essere belle facili da pilotare e non affaticano minimamente all´ascolto, oltre ad essere in grado di generare anche un bel volume di ascolto senza grossi problemi...

Infine, costano care, ma valgono tutto......mi vien voglia di farci un pensierino per un futuro.... :clap:
Ciao, Luca
EF80

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da EF80 »

Posto le foto dell'ispezione che ho fatto all'interno di una delle 2 casse, aperta per aproffittare di disossidare i commutatori con lo spray. Io non ci ho visto niente di strano.
Avatar utente
berga12
sostenitore
Messaggi: 3015
Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
Località: Italy,Modena
Been thanked: 9 times

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da berga12 »

Hai comprato un diffusore a dir poco spettacolare.....o meglio una coppia :) (ricordo che mi parlava il tedesco di 1500/2000€ anche solo per gli altoparlanti...)

mi sa che prima o poi me ne cerco un paio da tenere in casa, dopo averle ascoltate me ne sono innamorato.
Ciao, Luca
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6615
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 27 times

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da mariovalvola »

Scusa se faccio il guastafeste. La sospensione per quello che vedo, non è originale.
guarda se si capisce qualcosa di più
dalla foto che hai postato, mi sembra di cogliere un taglio che servirebbe a ridurre la circonferenza. Si aggiunga il trattamento superficiale differente (almeno, mi pare)
Falle vedere a un professionista.Spenderai qualcosa, ma avrai la certezza di avere una coppia di "gioielli" perfettamente ricondizionata.
Mario
EF80

Re: Tannoy Berkeley 1972 - Come sono ?

Messaggio da EF80 »

avevo notato il taglio, cmq sono gia' spettacolari cosi'. Quando avro' altro cash magari le faccio vedere, per ora devo tirare il freno a mano vanno cmq 1000 volte meglio delle vecchie.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio