Niente hum e questa è già una notizia per me

Molto limpido in alto, molto dettaglio tanti bassi
Di più non posso dire, l'effetto scarrafone è in agguato, serve un orecchio neutrale.

purtroppo si... per contro se ben disegnato è decisamente vantaggioso.green marlin ha scritto:Ciao, certo un 4 layer non è semplicissimo e poi i costi lievitano non poco.
direi di si.green marlin ha scritto:Tornando al pcb, pensi che un doppia faccia con il piano di massa superiore sia già meglio?
il PCB è utile e conveniente solo per la parte SS. La parte valvolare io la farei cablata in aria come al solito. Altrimenti benissimo uno o più PCB separati.green marlin ha scritto:Altra cosa, fare un unico pcb con sopra tutto o dividere in due lo schema valvole da una parte e il resto dall'altra, forse questa soluzione da una certa flessibilità sulle valvole.
Prova a mettere resistenze ad impasto di carbone lungo il percorso del segnale, sentirai ! le trovi da RS, produzione attuale della arcol, al 5%green marlin ha scritto:Ciao tornando allo schema non ho capito perchè ci sono delle resistenze a filo, capisco il wattaggio ma usando un parallelo
si riesce ad non usarle, io sul mio ultimo ampli per cuffia sento un netto miglioramento tra una pcb montata con le strato
metallico al 1% (quello per provare il circuito) e un altra con resistenze dal costo di 0,50 euro quelle per i commutatori d' ingresso.
Qui visto che sono 3-4 non sarebbe una grossa spesa usare robba migliore.
Ciao Sergio
mio piccolo appunto... l'aggeggio suona molto bene, cosa da non sottovalutareUnixMan ha scritto:in verità x il prototipo io ho usato due piccoli ritagli di "millefori" come supporto, ma si può fare benissimo anche un cablaggio in aria. L'importante è, appunto, realizzare un montaggio estremamente compatto e minimizzare le aree dei loop di corrente.
Anch'io ho partecipato agli ascolti di cui parla Filippo e confermo la sua ottima impressione sull'SSOPT.mio piccolo appunto... l'aggeggio suona molto bene, cosa da non sottovalutare
ieri siamo riusciti a condurre una sessione di ascolto prolungata, dettagliata e rilassata
possibile potrebbe anche esserlo, ma non mi sembra una idea molto sensata...è possibile usare come front-end per il SSOPT la GM70? (Visto che ci sono pre che usano la 211 o la 6c33c, ...)