Alimentatore stabilizzato ht

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Luca-pcl86
sostenitore
Messaggi: 216
Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
Località: Bergamo

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da Luca-pcl86 »

Piani
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luca-pcl86
sostenitore
Messaggi: 216
Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
Località: Bergamo

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da Luca-pcl86 »

Puo essere una soluzione ??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
EF80

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da EF80 »

Luca-pcl86 ha scritto:Puo essere una soluzione ??
Guarda a me non piace, io temerei interazioni tra i transistor e l'amplificatore, sicuramente tutte le basi dei transistor vanno bypassate con un condensatore per evitare per lo meno che eventuali disturbi siano da essi amplificati.. lascerei la parola a chi ne sa piu' di me.
Luca-pcl86
sostenitore
Messaggi: 216
Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
Località: Bergamo

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da Luca-pcl86 »

:envy: Aperto bidone della spazzatura e buttato dentro tutto .
:envy: Troppa potenza da dissipare e poi non mi convinceva
Si riparte da zero :swear:
EF80

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da EF80 »

il trasformatore di alimentazione cosa ti da fuori ?
Luca-pcl86
sostenitore
Messaggi: 216
Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
Località: Bergamo

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da Luca-pcl86 »

Primario 230
secondario 320 Volt x 450Ma
secondario 6,3 Volt x 6 Amper (per le 4 807)
secondatio 8 Volt x 2 Amper (alimentazione regolata in continua a 6,3 per le 2 Pre 6sl7)

Se riesco vorrei recuperare almeno il traf. altrimenti pazzienza
EF80

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da EF80 »

filamento stabilizzato per valvole ad emissione indiretta, non serve a niente, e' altro calore che butti via e complicanza del circuito. Mentre i 6,3volt sono sovradimensionati.. controlla cosa ti da fuori, a volte se li carichi poco poi ti trovi piu tensione di quella che vorresti e fai scaldare troppo le valvole (dipende anche quanto e' fatto bene il TA), direi che le driver le puoi alimentare dai filamenti delle 807, mentre gli 8 volt li lasci liberi o li usi per altro...

Prova a misurare le tensioni a vuoto del trasformatore e a riportarmele.
Luca-pcl86
sostenitore
Messaggi: 216
Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
Località: Bergamo

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da Luca-pcl86 »

come ti avevo accenato in precedenza la mia tensione varia pertanto ho eseguito le misure durante un picco massimo (232 volt)

Ingresso Trasf. 232 VOlt

Uscita 335 Volt
Uscita 6,38 Volt (6 Amper)
Uscita 8,28 Volt (2Amper)

MISURE A VUOTO
Luca-pcl86
sostenitore
Messaggi: 216
Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
Località: Bergamo

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da Luca-pcl86 »

Che scaldava troppo era riferito al mio alimentatore ho provato a mettere un carico di 260 ma circa e dopo 1 ora il dissipatore (che era di notevole dimensioni) sembrava una bistecchiera
in alternativa era sostituire tutti i finali con un EVK31-050 che ho smontato da un azionamento di una macchina a controllo.

Mi dispiace perche visto che ero in ferie volevo cogliere l'occasione per portare a termine il lavoro ma non voglio neanche pregidicare Il tutto per un alimentatore pertanto preferisco trovare una alternativa .
EF80

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da EF80 »

tu pero' non consideri che il finale mica tira sempre tutta la corrente, quando e' fermo tira la corrente di bias, quando suona la corrente e' modulata da un minimo a un massimo ma non e' tutto il tempo a palla, cmq la tua situazione elettrica non e' semplice anche perche' l'anodica la devi stabilizzare, ma anche i 6,3 volt di filamenti con un'escursione del 10% ti calano fino a 5,6volt, va tutto sovradimensionato e stabilizzato buttando calore e poi quando la tensione ti sale scalda ancora di piu', ma non hai problemi con gli elettrodomestici ?

Mi verebbe da suggerirti uno di questi apparecchi, forse ti potrebbe semplificare la vita: http://www.onori.com/produzione/stabili ... zatori.htm Sono stabilizzatori passivi che usano un particolare tipo di trasformatore, potresti provare a contattare i tizi e spiegargli la tua situazione enel e vedere se riesci a risolvere i tuoi problemi senza spendere troppo. Chiedigli anche come si comporto dal punto di vista della produzione di armoniche e la differenza tra ferro saturo e ferro risonanza (in teoria quelli a risonanza penso siano + puliti e abbano un'efficenza maggiore).
Luca-pcl86
sostenitore
Messaggi: 216
Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
Località: Bergamo

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da Luca-pcl86 »

Purtroppo non c'e niente da fare per la fornitura in quanto la tolleranza e del 10% pertanto da 207 Volt a 253 Volt ed il 2% sui 50Hz
La tensione che ho misurato questa mattina quando ho fatto le misure del traf. era di 232 alle 12.00 era di 226 alle 13 era di 238 verso sera scende tranquillamente fino 210 .

Questo è il motivo del perche volevo cotruire un alimentatore stabilizzato .
EF80

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da EF80 »

alla fine la via del regolatore forse e' l'unica, devi cmq dissipare 12 watt per canale, se prendi un dissipatore fatto si deve con delle belle alette in alluminio anodizzato nero per me ce la fai. E ce la farebbe anche una pl504, cmq lascia stare il regolatore a vuoto non puoi permetterti il dropout di tensione necessario. La prossima volta potresti fare meglio e mettere un regolatore e dopo di questo un filtro CLC (prevedendo tutte le cadute di tensione) cosi' riesci ad avere anche l'effetto morbisodo e ti tieni fuori rumori vari.
EF80

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da EF80 »

a parte che noto che il tuo schema chiede 365volt e te gliene vuoi dare 380 ! hai altri 15volt, forse un'induttanza ci sta
Luca-pcl86
sostenitore
Messaggi: 216
Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
Località: Bergamo

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da Luca-pcl86 »

E se tolgo tutti i finali e ci sparo questo ??
Ne metto uno per canale per dividere l'alimentazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
EF80

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da EF80 »

Luca-pcl86 ha scritto:E se tolgo tutti i finali e ci sparo questo ??
Ne metto uno per canale per dividere l'alimentazione
Cambiare tipo di transistor non serve, il calore che dovrai smaltire sara' sempre quello, cmq 500volt sono pochi, all'accensione hai spunti ben piu' alti che arrivano dal trasformatore
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da kagliostro »

Se mi posso permettere di dire la mia

Ma hai pensato a risolvere il problema all'origine ?

dici che dalle tue parti ci sono forti variazioni della linea

Io ad un mercatino per un 25 € ho recuperato uno stabilizzatore di tensione

NON elettronico, di quelli vecchi con un trasformatore in serie alla linea, un variac ed un circuito che rileva la tensione di uscita

il mio ha 1KW di potenza in uscita, ma ce ne sono in giro anche di più grossi

con quello all'inizio della tua catena di riproduzione, eviti un sacco di complicazioni

almeno a me sembra una soluzione valida

Ciao

Kagliostro
Luca-pcl86
sostenitore
Messaggi: 216
Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
Località: Bergamo

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da Luca-pcl86 »

Di sicuro sarebbe una soluzione ne utilizzo un per il PC :
e che vorrei evitare di avere un gruppo in sala oltretutto consumano.
Poi se proprio non ci sara alternativa mi dovro rassegnare ..
EF80

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da EF80 »

Gli UPS da PC? guarda che ti escono fuori con un'onda quadra non una sinusoide ! Tra l'altro non hai nemmeno filtro induttivo (che cmq non sarebbe sufficente di fronte a tanto rumore).
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da kagliostro »

Non vorrei che ci fossero confusioni

io intendo uno stabilizzatore etettromeccanico
(al suo interno ci sono dei trasformatori, un variac ed un circuito che controlla la tensione d'uscita per pilotare il variac)

NON intendo un UPS (o gruppo di continuità) in quanto non mi sembra adatto
(tra l'altro, mica devi garantire il funzionamento dell'ampli in assenza di rete)

Potrebbe essere adatto (se tu ne trovassi uno) uno stabilizzatore a ferro saturo, un po' pesantuccio, ma ne varrebbe proprio la pena, se ne trovassi uno con una corrente adeguata

in quanto al consumo, effettivamente tutti questi dispositivi consumano qualcosa, ma non si può avere tutto ...

Ciao

Kagliostro
EF80

Re: Alimentatore stabilizzato ht

Messaggio da EF80 »

kagliostro ha scritto:Potrebbe essere adatto (se tu ne trovassi uno) uno stabilizzatore a ferro saturo, un po' pesantuccio, ma ne varrebbe proprio la pena, se ne trovassi uno con una corrente adeguata in quanto al consumo, effettivamente tutti questi dispositivi consumano qualcosa, ma non si può avere tutto ...

Ciao

Kagliostro
Infatti alcuni post sopra gli avevo linkato una ditta che produce stabilizzatori a ferro saturo e a ferro risonanza
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio