Raddrizzatori al selenio...

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
EF80

Raddrizzatori al selenio...

Messaggio da EF80 »

Mariani mi disse che potrebbero essere piu' silenziosi di quelli al silicio, voi cosa ne pensate ? Al dila' di quello che ci potrebbe essere disponibile oggi, diciamo paragonati a volgari diodi al silicio senza nessuna caratteristica particolare.
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Raddrizzatori al selenio...

Messaggio da piero7 »

inaffidabili!!
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Raddrizzatori al selenio...

Messaggio da UnixMan »

roba vecchia e soprattutto poco affidabile... se vuoi dei diodi a basso rumore, usa quelli a barriera Schottky.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Raddrizzatori al selenio...

Messaggio da vince »

ma come... nessuno dice che quando si rompono emanano un puzzo incredibile e che è pure tossico?
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Raddrizzatori al selenio...

Messaggio da UnixMan »

...xche gli altri forse profumano e sono balsamici?! :D
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: Raddrizzatori al selenio...

Messaggio da EF80 »

non sto cercando diodi a basso rumore e' solo una mia curiosita', sto ricostruendo un'ampli d'epoca modificando un po' di cose, nel circuito di alimentazione ho una sezione negativa a -60 con una corrente molto bassa. Questo raddrizzatore fa parte del circuito originale che ho smontato, se non c'erano controindicazioni (pare sia ancora funzionante e in buone condizioni estetiche) lo riutilizzavo solo per dire che non ho privato il circuito dei suoi pezzi originali se no metto un pontino al silicio di quelli tondi e basta.
mahadeva
new member
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 lug 2010, 17:03

Re: Raddrizzatori al selenio...

Messaggio da mahadeva »

Mamma mia che ricordi mi hai fatto tornare con i raddrizzatori al selenio.
intanto puoi sempre lasciare al suo posto il vecchio raddrizzatore collegato per finta e nasconderci sotto un ponte così hai risolto.Questi vecchi raddrizzatori venivano usati quando ancora non si conosceva il silicio e avevano una caduta di tensione anche di 20 volt per ogni elemento e quindi scaldavano ecco perchè erano alettati
in effetti il selenio è tossico, lo usavano come veleno per i topi, poi confermo quello che ha scritto (VINCE) se si bruciano sono cavoli amari, a me è successo in laboratorio di riparazioni TV moooooolti anni fa, la cosa è stata a dir poco imbarazzante vedendo le facce dei clienti che entravano in negozio anche dopo 3 ore dal FATTACCIO con porte e finestre spalancate, quel giorno avevo acquistato la capacità di leggere nel pensiero di tutti i clienti, quello che pensavano era sempre la stessa cosa.......PERCHE' NON TIRATE L'ACQUA QUANDO ANDATE AL BAGNO?. :%)
E vi assicuro che la puzza è durata per diversi giorni, e so per certo che una intossicazione da selenio fa si che per tutta la vita la pelle odori soavemente di.....Me.da :worried:
Quindi lascialo li solo per bellezza
massimo
Avatar utente
stereosound
sostenitore
Messaggi: 3656
Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
Località: Italia
Has thanked: 1 time
Been thanked: 12 times

Re: Raddrizzatori al selenio...

Messaggio da stereosound »

GizMo ha scritto:non sto cercando diodi a basso rumore e' solo una mia curiosita', sto ricostruendo un'ampli d'epoca modificando un po' di cose, nel circuito di alimentazione ho una sezione negativa a -60 con una corrente molto bassa. Questo raddrizzatore fa parte del circuito originale che ho smontato, se non c'erano controindicazioni (pare sia ancora funzionante e in buone condizioni estetiche) lo riutilizzavo solo per dire che non ho privato il circuito dei suoi pezzi originali se no metto un pontino al silicio di quelli tondi e basta.
La costruzione dei diodi ed altri componenti al germanio e al selenio comportava, per le tecnologia di allora ,un costo abbastanza alto dato che questi elementi erano e sono piuttosto costosi da produrre e purificare e non troppo diffusi in natura,il drogaggio avveniva prevalentemente con indio e gallio e successivamente anche con l'arsenico. Le tecnologie delle costruzioni elettroniche negli ultimi anni sono notevolmente migliorate e se si usassero oggi il germanio ed il selenio con le metodiche attuali sarebbero certamente all'altezza di quelli al silicio e forse anche superiori. Il silicio è stata la scelta che ha rivoluzionato l'elettronica e la microelettronica grazie solo all'alta diffusione ed al bassissimo costo. Il futuro dell'elettronica tenderà,non si sa quando,a sostituire il silicio con il carbonio. Pare che le caratteristiche del carbonio siano notevolmente superiori al silicio ed inoltre col carbonio l'elettronica diventerà "intelligente...ma questa è ancora fantaelettronica!
Max
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio