Amperite ballast

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Amperite ballast

Messaggio da piero7 »

Ho trovato in mezzo ai miei rottami, un'amperite ballast 8-4, in rete ho trovato questo:

http://www.amperite.com/assets/Documents/Ballasts.pdf

è un regolatore di corrente, la cosa mi ha incuriosito, come posso usarla, ma sopratutto, dove? Suggerimenti?

Sembra una lampadina! :grin:

Immagine
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Amperite ballast

Messaggio da UnixMan »

chiedi a Fabio 2F... ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Amperite ballast

Messaggio da piero7 »

Pronto, fabio 2F!!! :D
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Amperite ballast

Messaggio da UnixMan »

Fabio, ci sei?!?!?

Va beh, intanto anticipo io. :)

Essendo una sorta di CCS, puoi usarli ovunque useresti un CCS. Ad esempio sotto al catodo (by-passato con adeguato C) di un tubo per fissarne la polarizzazione, come carico anodico, ecc...

Occhio pero` che` come CCS sono alquanto scadenti. Sono piu` che altro delle R non-lineari. Somigliano alle lampadine... non solo nell'aspetto! :)

Guarda bene le curve e valuta caso per caso.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Amperite ballast

Messaggio da piero7 »

io pensavo di usarla in serie ai filamenti per ritardarne l'accensione e fare un po' di coreografia... ma non trovo il datasheet della mia 8-4 :(
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Amperite ballast

Messaggio da UnixMan »

eh!? dubito fortemente che possano fornire la corrente necessaria... e poi la dissipazione sarebbe enorme. :no:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Amperite ballast

Messaggio da piero7 »

e sull'anodica? Ma a che servivano allora?
EF80

Re: Amperite ballast

Messaggio da EF80 »

UnixMan ha scritto:eh!? dubito fortemente che possano fornire la corrente necessaria... e poi la dissipazione sarebbe enorme. :no:
E invece penso proprio che erano usati come regolari per l'alimentazione dei filamenti delle valvole, ma tengono qualche 100aio di mA, penso siano usabili (e ne abbiano creati) solo per valvole con filamenti serie, e questi regolatori vanno posti in serie ad esse, li usavano in diversi apparecchi (radio comprese) per evitare che fluttuazioni della tensione di rete bruciassero i filamenti di quelle valvole che lavorando a tensione maggiori dei canonici 6,3 con correnti molto piccole, filamenti che risultavano piuttosto delicati... ad esempio quelli le valvole serie "U"

Devi vedere qual'e' la corrente di regolazione, cmq non hanno nessun effetto softstart, sono "lampadine" con un lungo filamento che va su e giu' parecchie volte dentro l'ampolla, filamento di ferro che diventa a malapena visibile al buio ed interviene aumentando o diminuendo l'incandescenza e la sua resistenza solo se per qualche motivo la corrente cambia.

Non credo che tu te ne possa fare niente a meno che non ti trovi a costruire qualcosa con valvole serie U
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: Amperite ballast

Messaggio da piero7 »

ma 100ma soltanto? Ha la base octal, ma esistono valvole che in serie, quindi più di una, assorbano in totale 100mA?
EF80

Re: Amperite ballast

Messaggio da EF80 »

piero7 ha scritto:ma 100ma soltanto? Ha la base octal, ma esistono valvole che in serie, quindi più di una, assorbano in totale 100mA?
Tutte le valvole noval serie U ... UL ... UF ... UCC hanno il filamento che assorbe 100mA fatto per collegamento esclusivamente in serie, sicuramente ci saranno anche valvole per connessione serie con base octal, io non ne conosco e non dico che quello che hai tu e' fatto per regolare 100mA, il mio era un'esempio di come venivano usati quegli eggeggi li.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio