Altro sito a cui chiedere
http://blog.libero.it/radioevalvole/vie ... 1278836083
http://www.fabiomoie.it/storia/storia_radio.htm verso metà pagina " ...e quelle meno conosciute "
Allora procedendo con calma, tolto il telaio e fatto le opportune verifiche sulla sintonia (funicella, condensatore variabile), stato di conservazione visivo dei condensatori, fissaggio della scala parlante puoi passare alla sostituzione degli elettrolitici.
Riguardo agli elettrolitici puoi recuperare l'involucro, trovi informazioni anche in rete
http://www.leradiodisophie.it/Download/ ... -Loria.pdf
Attento al contenuto del condensatore può essere liquido, pastoso o in polvere, usa guanti in gomma se hai dei tagli sulle mani brucia; và smaltito come una batteria
Per i poliestere se sono tubolari sono sigillati con pece o catrame, l'involucro può essere in vetro o plastica a volte carta; per i primi due li puoi far bollire in acqua calda controllando quando l'etichetta i stacca per il recupero, poi verificare che il materiale usato per la sigillatura fuoriesca dall'involucro; prendo un cacciavite e svuoti l'involucro.
Inserito il componente nuovo lo puoi sigillare con la colla a caldo e colorarle con pennarello indelebile.
Una raccomandazione usa sempre i guanti in gomma, quando fai bollire i condensatori stai in luogo ventilato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.