Per questo vorrei scusarmi in anticipo per qualche castroneria che potrebbe "sfuggirmi" o per il fatto che non sono un esperto e magari vi sottopongo un quesito quanto mai banale.
Andando al punto, ho un impianto Hi-Fi Kenwood UD-502, un po' vecchiotto ma fa ancora il suo porco lavoro egregiamente. Purtroppo non si può dire lo stesso delle casse di serie, due LS-E5. Uno dei due woofer ha smesso completamente di funzionare dopo un ascolto a volume esagerato (si lo so, ma del resto ti aspetti che le casse siano proporzionate all'ampli mentre invece...). Ho acquistato un paio di PM132 della Ciare ad un prezzo piuttosto basso con l'idea di riparare le casse dell'HIFI senza spendere cifre esorbitanti. Il woofer originale ha un'impedenza leggermente superiore (6,4). La cassa è un 3 vie bass reflex con un crossover che pilota il medio e l'alto, mentre il woofer è collegato direttamente senza filtri. Ho installato un Ciare nella cassa danneggiata, mantenendo l'altra con l'AP originale, per fare qualche confronto "a orecchio". Ho notato sostanzialmente un paio di cose:
1) con il Ciare il suono è molto meno "impastato" rispetto all'originale (la definizione di "impastato" è un po' difficile da dare, diciamo che si distinguono molto meglio i vari strumenti), i medi sono più chiari, più squillanti, più definiti. Stessa cosa per gli alti, decisamente più presenti di prima mentre invece
2) i bassi sono molto meno profondi e per ottenerne di simili all'originale sono costretto ad alzare quasi al massimo l'equalizzatore intorno ai 100Hz
Il secondo punto del resto me lo aspettavo, visto che anche già dalla scheda dell'AP della Ciare si vede che non eccelle in questo senso.
Da profano mi chiedo se non sia possibile, lavorando sul box, migliorare questo fattore. In particolare lavorare sulla lunghezza del tubo reflex, visto che il volume del box è difficile da variare (al limite potrei diminuirlo riempiendolo in qualche modo). Ho fatto qualche simulazione con WinISD e mi è parso di capire che il valore consigliato dal programma sia sui 15cm con una frequenza di accordo di 60Hz.
Se non ho capito male devo verificare che la curva del grafico della funzione di trasferimento rimanga nell'intervallo tra -3 e 0 db. Comunque prima di tagliare il tubo originale preferirei avere qualche consiglio

Alcuni parametri della cassa originale:
Dimensioni interne: 17.5cm x 38.5cm x 16.2cm = 11.25 litri
Diametro tubo: 5.5cm
Lunghezza tubo originale: ~9cm
Materiale fonoassorbente: circa 60cmq, spessore 0,5cm
Materiale: legno truciolare, 0.8cm
La scheda del Ciare: http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PM132.PDF
Un'ultima osservazione: l'AP è sollevato di 3cm rispetto al pannello, come si vede qui

e la "bocca" esterna del reflex è anch'essa sollevata di 3cm (la maschera di plastica esterna è collegata con il tubo reflex) e quindi è in linea con l'AP. La lunghezza del tubo va misurata solo per la parte che rimane interna al pannello o va considerata per intero?
Grazie in anticipo a tutti.