radiodays ha scritto:Ho un dac DacMagic MKII degli anni '90 del quale sono abbastanza soddisfatto, ha un suono decisamente musicale ma il difetto di un certo ronzio provocato dagli alimentatori all'interno.
intendi dire che e` un ronzio meccanico che proviene direttamente dal DAC o lo senti dalle casse e pensi che sia generato dal DAC?
radiodays ha scritto:Secondo Voi è possibile limitare il ronzio degli alimentatori
ovviamente si. Ma altrettanto ovviamente l'intervento o gli interventi necessari dipendono dalle cause del ronzio. Che per prima cosa vanno identificate.
In generale, se c'e` un problema per prima cosa questo va identificato con precisione, studiato e capito a fondo. Solo a quel punto si puo` pensare a come agire per risolverlo.
Se vai dal medico perche` ti senti debole e ti affatichi facilmente, per prima cosa questo ti fara` fare tutti gli accertamenti necessari per poter arrivare a formulare una diagnosi (auspicabilmente precisa e corretta) e di conseguenza decidere quale sia la terapia piu` indicata al tuo caso. Non ti fa fare per prima cosa un trapianto di cuore solo perche` (forse) potrebbe risolvere il problema!
radiodays ha scritto:o ancora meglio sostituire gli stadi di alimentazione con un alimentatore switching dal piccolo ingombro...
per essere possibile e` possibile. Ma il risultato piu` probabile sarebbe quello di trasformare un oggetto che dici ben suonante in una schifezza da buttare.
Le alimentazioni sono il cuore di qualunque apparecchio audio. Tendono ad essere l'elemento piu` critico e spesso maggiormente detrminante per il risultato finale. Sostituire o modificare una alimentazione porta a stravolgere il risultato (spesso perfino piu` di quanto potrebbe farlo una modifica diretta ai circuiti che alimenta!).
Pensare ad una alimentazione switching poi equivale ad andare a cercarsi rogne.
Gli alimentatori switching sono dei fenomenali generatori di rumore EM ad ampio spettro (che tende ad infilarsi dappertutto).
Per poter essere utilizzati in un apparecchio audio con pretese di alta qualita` (senza avere effetti devastanti) devono essere fatti piu` che bene (e quelli che si trovano comunemente sul mercato in genere NON lo sono, non fosse altro perche` se lo fossero non sarebbero poi cosi` tanto piccoli e tantomeno economici) e devono essere installati con altrettanta perizia, cura ed attenzione (il che richiede competenze specifiche che pochi hanno).
radiodays ha scritto:Non sono esperto di elettronica, non so bene perchè vi siano 3 alimentatori separati all'interno
Per tanti motivi. Ma soprattuto perche` un alimentatore, cosi` come ogni altro circuito reale, NON e` perfetto ne tantomeno ideale. Se lo fosse, cioe` se si comportasse semplicemente come un generatore di tensione ideale, se ne potrebbe mettere uno solo (o almeno uno per ogni tensione di cui si ha bisogno). Ma cosi` non e` affatto, per cui se si vogliono evitare interazioni indesiderate tra i circuiti che si vanno ad alimentare e` indispensabile utilizzare alimentazioni separate.
Probabilmente, proprio la presenza di quei tre alimentatori separati e` uno dei motivi (se non il motivo principale) del buon suono di quel DAC...
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»