PPoli ha scritto:Intanto la prima domanda è: per cosa ti serve il NAS?
Sembra banale ma non lo è.
ovviamente, ti serve se vuoi tenere comodamente "online", sempre pronta su disco una intera collezione di musica, foto, video e quant'altro.
Diventa utile (se non indispensabile) se/quando la collezione e` davvero molto ampia, altrimenti te la puoi cavare con un singolo HDD nello stesso PC che fa` anche da sorgente, HTPC e quant'altro. Magari periodicamente "mirrorato" su un HDD rimuovibile/esterno tenuto normalmente "offline" (scollegato, ed in un posto sicuro). "
rsync" e` comodissimo per tenere la copia sincronizzata con la versione "online".
E` quello che faccio anche io al momento, lasciando la soluzione del NAS per quando/se la collezione crescera` troppo per gestirla cosi`.
PPoli ha scritto:Però se invece si vuole un sistema che faccia anche da HT pc occorre spendere un po' di più per scheda audio, video e per un sistema di raffreddamento adeguatamente silenzioso.
io me la sono cavata con un ottimo (ancorche` costoso) case "
Antec Sonata Plus 550" (sostituendo la ventola fissa con una tachimetrica piu` silenziosa e controllata dalla M/B), una M/B intel (fanless), una CPU core duo "boxed" con la sua ventolina standard, una scheda video nVidia fanless, la ESI Juli@ ed un HDD WD "green" da 1TB. Il tutto e` nascosto dietro una poltrona di fianco all'impianto ed e` praticamente inaudibile anche nel silenzio della notte.
PPoli ha scritto:Inoltre i NAS più costosi dovrebbero riuscire a gestire il consumo dei dischi non utilizzati (UnixMan giusto?).
ni.
Quello che sicuramente qualsiasi NAS decente dovrebbe poter fare e` avere una gestione dei consumi con la possibilita` di "mettere a dormire" gli HDD quando non sono utilizzati per un po`.
Ma in un NAS normalmente non ci sono interi dischi non utilizzati. I dischi sono (dovrebbero essere) organizzati come RAID array e quindi i dati sono "spalmati" su piu` dischi, di norma con una certa ridondanza (RAID5 o migliore). Quindi, a meno di storage molto grandi (con decine o centinaia di HDD...), ogni volta che si accede ad un file si accede contemporaneamente a tutti (o quasi) gli HDD.
L'eccezione sono (ovviamente) gli eventuali dischi "spare", che viceversa sono
sempre inutilizzati e stanno li` solo per rimpiazzare al volo quegli HDD che dovessero guastarsi.
Ma quella degli "spare" e` una soluzione che e` utilizzata raramente nei piccoli array domestici (BTW, se non si usano spare, occhio ad avere un sistema che avverta e spenga tutto in caso di guasto di un HDD! Un array RAID 5 e` in grado di "sopravvivere" senza danni ne perdita di dati alla morte di UNO qualsiasi dei suoi HDD, ma se poi se ne rompe un secondo prima di aver rimpiazzato il primo e ricostruito l'array, si perde
irrimediabilmente tutto il contenuto dell'intero array in un solo colpo!).
PPoli ha scritto:Se mentre trasferisco dati da un PC su un nas entrambi GBit ma nel frattempo cazzeggio su internet rischio di rallentare tutta la linea (giusto 2 UnixMan?).
ovviamente la banda disponibile e` quella, quindi se utilizzi lo stesso link anche per altre cose la banda che utilizzi per una cosa viene sottratta all'altra. Ma se hai un link Gigabit ethernet, la banda che usi per la connessione ad internet normalmente e` trascurabile (con la piu` veloce delle ADSL a dir tanto puoi arrivare a 20Mbit/s scarsi in download... se sei uno dei pochi fortunati che hanno una connessione che ci arriva).
PPoli ha scritto:Lo svantaggio principale degli scatolotti è comunque che l'efficienza delle copie (e dei backup) è un po' rudimentale, per cui si rischia di avere dischi doppi, oppure di non avere copie di backup in caso di guasti perchè alla lunga non c'è mai il tempo di organizzare a mano gli archivi.
dai una occhiata ad
rsync...
Oppure, se hai il tempo e la pazienza di farlo, andrebbero fatte copie di backup su supporti "WORM" (e.g. DVD-R).
In realta`, per i backup la cosa migliore, piu` comoda e soprattutto piu` affidabile restano a tuttoggi i buoni vecchi nastri, e.g.
LTOx o
DLT. Che pero` purtroppo sono decisamente e di gran lunga troppo costosi per poterli utilizzare in ambito domestico.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»