Sand games 2: il circuito misterioso (->SSOPT)
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
Il tuo circuito:
il ponte di Penasa:
un tentativo apparentemente stabile (devo ancora fare i calcoli per vedere se ha un qualche senso):
nel caso non mi uccidere...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
Re: sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
addirittura, non vedo perche` dovrei...hobbit ha scritto:nel caso non mi uccidere...![]()
pero` una FFT su un carico resistivo mi dice decisamente pochino di come funzionano questi circuiti. Molto piu` utile ed interessante per capire come si comportano sarebbe almeno una caratteristica di trasferimento (Vout/Vin) al variare del carico (almeno tra 1 e 100 ohm, a simulare le escursioni del modulo dell'impedenza di un diffusore reale "medio").
Per quanto riguarda il terzo schema, mi ricorda un po` il "circuito misterioso": non capisco bene come si supponga che funzioni...
Oh, R5 e` direttamente in parallelo ad R1, quindi la puoi togliere (portando R1 a 50 ohm).
Per il resto si direbbe esserci un mix di feedback negativo e positivo, che dipende (anche) dall'impedenza di uscita del "front-end", che e` in parallelo ad R6.
Non c'e` nulla che faccia il sampling della corrente di uscita. Come si comporta l'impedenza di ingresso al variare di quella di uscita e viceversa?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
"SSOPT"
Quasi dimenticavo, aggiornamento veloce. Ho verificato la stabilità al variare dell'impedenza di ingresso.
Nel prototipo realizzato R1=220 ed R2=0.22 ohm (semplicemente perché avevo già a disposizione le due R a filo da .22 ohm 5W).
Entrambi i canali restano perfettamente stabili fintanto che l'impedenza vista all'ingresso ("Rs") si mantiene maggiore di circa 75 ohm (che è circa 1/3 di R1). Quindi (se ho "visto" giusto) è ipotizzabile che utilizzando R1=100 ed R2=0.1 (come da schema) il circuito resti stabile per Rs >= 33 ohm circa (N.B.: da verificare!).
(questo implica anche che - nel caso del mio prototipo - la minima impedenza di uscita ottenibile è pari a circa 0.075 ohm o 75 milliohm che dir si voglia. Il che è come dire che il max DF ottenibile su 8 ohm è > 100; con i valori da schema si dovrebbe poter scendere fino a 0.033 ohm ovvero ad un max DF > 240).
Nel caso si piloti il circuito con un "front-end" che ha impedenza di uscita molto bassa (e.g. circuiti a SS con Zout prossime a zero), per garantirne la stabilità è quindi sufficente aggiungere una resistenza in serie tale per cui la somma di questa con la Zout sia maggiore di 75 ohm (e forse 33 con i valori da schema).
Per sicurezza conviene stare un po' più alti, tanto in ogni caso non ha molto senso cercare Zout < 0.1 ohm.
Nel prototipo realizzato R1=220 ed R2=0.22 ohm (semplicemente perché avevo già a disposizione le due R a filo da .22 ohm 5W).
Entrambi i canali restano perfettamente stabili fintanto che l'impedenza vista all'ingresso ("Rs") si mantiene maggiore di circa 75 ohm (che è circa 1/3 di R1). Quindi (se ho "visto" giusto) è ipotizzabile che utilizzando R1=100 ed R2=0.1 (come da schema) il circuito resti stabile per Rs >= 33 ohm circa (N.B.: da verificare!).
(questo implica anche che - nel caso del mio prototipo - la minima impedenza di uscita ottenibile è pari a circa 0.075 ohm o 75 milliohm che dir si voglia. Il che è come dire che il max DF ottenibile su 8 ohm è > 100; con i valori da schema si dovrebbe poter scendere fino a 0.033 ohm ovvero ad un max DF > 240).
Nel caso si piloti il circuito con un "front-end" che ha impedenza di uscita molto bassa (e.g. circuiti a SS con Zout prossime a zero), per garantirne la stabilità è quindi sufficente aggiungere una resistenza in serie tale per cui la somma di questa con la Zout sia maggiore di 75 ohm (e forse 33 con i valori da schema).
Per sicurezza conviene stare un po' più alti, tanto in ogni caso non ha molto senso cercare Zout < 0.1 ohm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Re: sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
Ciao,
Incuriosito dal commento di Paolo circa il pre a bassa impedenza di Maurizio, e incoraggiato dalla disponibilità di molti componenti, ho dato una simulata al circuito pre_maurizio+ssopt.
Nelle immagini il circuito (spero corretto ché spice ha dato i numeri) e la FFT.
Pur restando la THD < 0.5% con 1V in ingresso mi pare che la FFT sia meno "valvolare" rispetto alla versione col pre di plovati
Incuriosito dal commento di Paolo circa il pre a bassa impedenza di Maurizio, e incoraggiato dalla disponibilità di molti componenti, ho dato una simulata al circuito pre_maurizio+ssopt.
Nelle immagini il circuito (spero corretto ché spice ha dato i numeri) e la FFT.
Pur restando la THD < 0.5% con 1V in ingresso mi pare che la FFT sia meno "valvolare" rispetto alla versione col pre di plovati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
mah... non lo vedo bene il pre di maurizio per questo SSOPT: non ti serve l'impedenza bassa della 6080 per pilotarlo, anzi...mi pare che abbia un limite in basso sulla resistenza minima.
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
Re: sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
mmmh, SPICE potrebbe aver "dato i numeri" perche` l'impedenza di uscita della 6080 in KF potrebbe essere (a naso direi che e`) inferiore a quella minima necessaria a garantire la stabilita` del circuito. Specie visto che hai messo .33/330 anziche` .1/100 (perche`?).vince ha scritto:Nelle immagini il circuito (spero corretto ché spice ha dato i numeri) e la FFT.
Prova ad aggiungere una R da 330 ohm in serie al C di disaccoppiamento (tra la 6080 ed il "SSOPT") e vedi che succede (se scendi a .1/100 dovresti poter ridurre a 50 -:- 100 ohm anche quella e quindi ridurre corrispondentemente l'impedenza di uscita).
quasi solo armoniche dispari... evidentemente in quelle condizioni (carico ed ampiezza del segnale in ingresso) c'e` una notevole cancellazione armonica tra il primo ed il secondo stadio. Potresti provare a mettere la 6080 a catodo comune (uscire di anodo) e vedere se lo spettro si riequilibra.vince ha scritto:Pur restando la THD < 0.5% con 1V in ingresso mi pare che la FFT sia meno "valvolare" rispetto alla versione col pre di plovati
BTW, a Maurizio suggerivo di provare perche` ha gia` un oggetto bello e pronto ma, dovendo "partire da zero", la 6080 mi sembra un po` esagerata in questa applicazione.
Dopo tutto per il front-end hai bisogno di:
Vout(max) ~= 60 Vpp ( < Vcc-Vee-10V )
Iout(max) ~= 6 mA ( < 10mA )
il tutto su un carico "riflesso" che segue quello del diffusore collegato moltiplicato per il guadagno in corrente del "SSOPT" (che di fatto e` un "current mirror" con Ai >> 1), quindi tipicamente di circa 8 Kohm "nominali".
I limiti suddetti servono a garantire che il "SSOPT" non venga mai spinto oltre le sue possibilita` e quindi funzioni sempre all'interno della sua "zona lineare". Qualsiasi condizione di sovrapilotaggio e/o "sovraccarico" (clipping in tensione e/o in corrente) e` preferibile che sia gestita da un front-end senza NFB piuttosto che dal SSOPT.
In linea di principio, se vuoi ottenere un risultato "valvolare", tubi adatti potrebbero essere quelli (di piccola potenza) che lavorerebbero bene con un TU da 8 Kohm (e.g. triodi con rp sui 2 -:- 4 Kohm).
Meglio ancora se possono lavorare con anodiche molto basse...
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Re: sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
stessa situazione.UnixMan ha scritto:Prova ad aggiungere una R da 330 ohm in serie al C di disaccoppiamento (tra la 6080 ed il "SSOPT") e vedi che succede (se scendi a .1/100 dovresti poter ridurre a 50 -:- 100 ohm anche quella e quindi ridurre corrispondentemente l'impedenza di uscita).
la FFT è molto diversa da quella del pre preso a da solo. Non me lo aspettavo.UnixMan ha scritto:evidentemente in quelle condizioni (carico ed ampiezza del segnale in ingresso) c'e` una notevole cancellazione armonica tra il primo ed il secondo stadio.
UnixMan ha scritto:BTW, a Maurizio suggerivo di provare perche` ha gia` un oggetto bello e pronto ma, dovendo "partire da zero", la 6080 mi sembra un po` esagerata in questa applicazione.
Si, infatti a me interessava perché ho più o meno tutto a disposizione per quel pre.
Ad ogni modo una simulazione non costa niente.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
Re: sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
mmmh... che modelli hai usato per i tubi? e per l'OpAmp? Prova a simulare separatamente le due parti.vince ha scritto:stessa situazione.UnixMan ha scritto:Prova ad aggiungere una R da 330 ohm in serie al C di disaccoppiamento (tra la 6080 ed il "SSOPT") e vedi che succede (se scendi a .1/100 dovresti poter ridurre a 50 -:- 100 ohm anche quella e quindi ridurre corrispondentemente l'impedenza di uscita).
che carico avevi messo sul pre preso da solo? prova a mettere una R da 8Khom come carico per il pre e vedrai che la FFT dovrebbe tornare uguale...vince ha scritto:la FFT è molto diversa da quella del pre preso a da solo. Non me lo aspettavo.
ovviamente...vince ha scritto:Ad ogni modo una simulazione non costa niente.
Come ti dicevo, io proverei con qualcosa tipo un SRPP di 6922 (o di russe 6N1P... o anche di piccoli MosFET depletion!) con Ia sui 6 -:- 8mA ed anodica piuttosto bassa, in modo da ottenere una Vout(max) <= 60Vpp al clipping (ovviamente sul carico previsto, non a vuoto).
Cmq (anche se e` uno spreco di energia...
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Re: sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
duncanUnixMan ha scritto:mmmh... che modelli hai usato per i tubi? e per l'OpAmp? Prova a simulare separatamente le due parti.
per l'opamp non ho toccato niente rispetto al file .asc che hai postato dunque direi l'opamp standard
la prima parte da sola da risultati diversi anche se metto il carico 8K
Ad ogni modo per gioco ho variato il valore della resistenza R5. Portandola a 1K5 pare molto meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
Prova con le due sezioni della 6cg7. Non vale la pena usare la 6080 in questa applicazione IMHO.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Re: sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
Ho due 6SN7 nel cassetto
lo schema l'ho scopiazzato... pensate che sia accettabile?
purtoppo come succedeva a hobbit se esagero col segnale in ingresso mi taglia l'onda. ho cercato di cambiare le impostazioni come suggerito ma senza successo
lo schema l'ho scopiazzato... pensate che sia accettabile?
purtoppo come succedeva a hobbit se esagero col segnale in ingresso mi taglia l'onda. ho cercato di cambiare le impostazioni come suggerito ma senza successo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
Re: sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
come mai hai messo un valore cosi` basso per R5?vince ha scritto:Ho due 6SN7 nel cassetto
lo schema l'ho scopiazzato... pensate che sia accettabile?
La presenza di una R in quel punto e` indispensabile per garantire un path in DC per le correnti di offset del chip. Ed indubbiamente un valore basso aiuta a mantenere basso l'offset DC in uscita. Ma, per contro, sfortunatamente quella R va` a ridurre ulteriormente la gia` bassa impedenza di carico vista dal front-end, riducendone il guadagno ed aumentandone la distorsione... (R5 e` in parallelo all'impedenza "riflessa" del SSOPT, che e` dell'ordine di 8K per diffusori da 8ohm nominali).
Io proverei con 47K -:- 100K, scendendo solo se l'offset in uscita risultasse troppo alto (nel mio prototipo ci sono ~50K).
Oh, se vuoi evitare di eccedere i ~ 60Vpp (in modo da far clippare i tubi prima del chip), probabilmente la tensione di alimentazione dei tubi e` di gran lunga troppo alta. Pero` non so` come se la cavino le 6SN7 con anodiche basse...
BTW: per le simulazioni non dovrebbe cambiare nulla, ma nella realizzazione pratica NON devi dimenticarti di aggiungere:
- una coppia di diodi (probabilmente meglio se Schottky, ma nel prototipo ho usato dei comuni 1N4007 che avevo nel cassetto) connessi tra l'ingresso non invertente ed i due "rail" di alimentazione del chip (ovviamente connessi in modo che in condizioni normali siano entrambi polarizzati inversamente);
- una R da ~ 1K sull'uscita (in parallelo ai diffusori) per evitare problemi in caso di disconnessione del carico.
Uh? non ricordo, che vuoi dire? (detto cosi`, sembra banalmente clipping...vince ha scritto:purtoppo come succedeva a hobbit se esagero col segnale in ingresso mi taglia l'onda. ho cercato di cambiare le impostazioni come suggerito ma senza successo
P.S.: posta il .asc ed i modelli dei tubi...
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Re: sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
non ne dubito, ma nelle simulazioni avevo trovato empiricamente che a valori bassi di R5 corrispondono basse armoniche superiori e bassa THD. Poi può essere che la simulazione è solo una simulazione e non dice il vero.UnixMan ha scritto:La presenza di una R in quel punto e` indispensabile per garantire un path in DC per le correnti di offset del chip. Ed indubbiamente un valore basso aiuta a mantenere basso l'offset DC in uscita. Ma, per contro, sfortunatamente quella R va` a ridurre ulteriormente la gia` bassa impedenza di carico vista dal front-end, riducendone il guadagno ed aumentandone la distorsione... (R5 e` in parallelo all'impedenza "riflessa" del SSOPT, che e` dell'ordine di 8K per diffusori da 8ohm nominali).
hobbit ha scritto:Ho provato a scaricare il file allegato e a farlo girare senza nessuna modifica su LTSpice ma a me sega l'onda a +-15 mentre in ingresso tu hai settato un'onda +-35 picco picco. Se abbasso il segnale in ingresso a +-15 tutto ok.
a me succed come ad hobbitUnixMan ha scritto:che modello hai usato per l'OpAmp? Se non ricordo male all'inizio ho avuto lo stesso problema, poi mi sono accorto che i modelli standard di LTSpice da qualche parte hanno un limite a +-15V per l'alimentazione (basta cambiarlo).
vero... farò qualche altra provaUnixMan ha scritto:Oh, se vuoi evitare di eccedere i ~ 60Vpp (in modo da far clippare i tubi prima del chip), probabilmente la tensione di alimentazione dei tubi e` di gran lunga troppo alta. Pero` non so` come se la cavino le 6SN7 con anodiche basse...
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
Re: sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
ah, si... vecchia storia. E` noto che per SRPP e affini (uscendo dal catodo del tubo "alto") esiste una impedenza di carico "ottimale" che minimizza la distorsione. Ma, a detta di molti (tra cui e.g. D.Nardi), "caricare" il circuito per ridurre la distorsione e` controproducente all'ascolto.vince ha scritto:non ne dubito, ma nelle simulazioni avevo trovato empiricamente che a valori bassi di R5 corrispondono basse armoniche superiori e bassa THD. Poi può essere che la simulazione è solo una simulazione e non dice il vero.
Ricordati poi che, in questa applicazione, nella realta` la tua impedenza di carico NON e` neanche lontanamente parente a quella che stai simulando con un carico resistivo da 8ohm (10K//8K) in quanto determinata dal carico del diffusore (che e` tutto fuorche` resistivo e costante). Quindi, IMHO meglio tenere alta R5 (senza esagerare...).
Oh, prevedi la possibilita` di "uscire" sia dal catodo della valvola alta che dall'anodo di quella "bassa". E prova anche in SRPP (meno condensatori ci sono di mezzo e meglio e`...).
BTW: in linea di principio, utilizzando un tubo che possa lavorare con Va sui 20 - 30V appena (una ECC88/6922 ce la fa`?), si potrebbe anche utilizzare l'alimentazione duale del chip anche per il front-end ed a quel punto si potrebbe tentare un accoppiamento diretto... pero` in tali condizioni non mi azzarderei a collegarlo ai diffusori senza aggiungere un "servo" per mantenere a zero l'offset di uscita ed un circuito di protezione dei diffusori che stacchi tutto in caso di presenza di DC sull'uscita (questo IMHO e` il caso di mettercelo comunque... se si scassa qualcosa, non e` bello ritrovarsi con ~ 35V DC sui diffusori!).
ah, ok. Non ricordavo piu`. Cerca bene, da qualche parte (nel modello dell'Op-Amp) c'e` l'opzione relativa.vince ha scritto:a me succed come ad hobbithobbit ha scritto:Ho provato a scaricare il file allegato e a farlo girare senza nessuna modifica su LTSpice ma a me sega l'onda a +-15 mentre in ingresso tu hai settato un'onda +-35 picco picco. Se abbasso il segnale in ingresso a +-15 tutto ok.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
Resistori...
Quasi dimenticavo:
per R1 (e la eventuale R in serie all'ingresso del chip x garantire la stabilita`) usa solo R da 2W del tipo a filo antiinduttive (in ogni caso, evita come la peste quelle a strato metallico).
Anche R2 ovviamente deve essere a filo, Pd >= 5W.
per R1 (e la eventuale R in serie all'ingresso del chip x garantire la stabilita`) usa solo R da 2W del tipo a filo antiinduttive (in ogni caso, evita come la peste quelle a strato metallico).
Anche R2 ovviamente deve essere a filo, Pd >= 5W.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Re: Sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
Ciao, Grazie per i suggerimenti
per l'alimentazione una cosa del genere andrebbe? in alto l'alimentazione per il circuito di protezione
per l'alimentazione una cosa del genere andrebbe? in alto l'alimentazione per il circuito di protezione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
Re: Sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
mmmh, direi di si`.vince ha scritto:per l'alimentazione una cosa del genere andrebbe?
Come "ingresso" del filtro forse mi piacerebbe di piu` un C unico (senza rif. centrale a massa) da 10.000u/100V, ma se hai problemi di reperibilita` e/o costi puo` andare anche cosi`.
Ovviamente C3,4,5,6 li devi montare quanto piu` possibile a ridosso (preferibilmente saldati direttamente sui pin) dei relativi chip (i diodi ed il primo C invece e` meglio se li tieni lontani).
oh, occhio alla tensione a vuoto... magari e` meglio se ci metti almeno uno zener.vince ha scritto:in alto l'alimentazione per il circuito di protezione
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12314
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 134 times
- Been thanked: 61 times
- Contatta:
Coincidenze?
Un amico mi ha segnalato i post #76 e post #81 dal thread "A chip-amp to rival Hi-End - design advice" su diyaudio.com.
Entrambi si riferiscono ad un prodotto chiamato "Fusion Power Multiplier Modules".
non so a voi, ma a me sembrano ricordare "vagamente" qualcosa...![Evil ]:)](./images/smilies/emoticon-0116-evilgrin.gif)
Entrambi si riferiscono ad un prodotto chiamato "Fusion Power Multiplier Modules".
non so a voi, ma a me sembrano ricordare "vagamente" qualcosa...
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Re: Sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
Ciao ragazzi,
il caldo e il lavoro rallentano ogni cosa.
volevo terminare prima della fine dei tempi
e aggiorno la situazione sperando che qualcuno sia restato in città
per la sezione SS ho modificato la pcb del my_ref (sicuramente è fatta bene e faccio meno danni).
viene più o meno così:
Parlando con Paolo [UnixMan] sembrava molto opportuno cambiare la filosofia del circuito di protezione, togliendo il relé in serie al segnale, ma per motivi di tempo ho momentaneamente abbandonato questa soluzione alternativa.
Vorrei chiedervi un consiglio su come realizzare la sezione di alimentazione del front end valvolare, il cui schema è qualche post dietro
(http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =60#p72842)
ed anche domandare se pensate sia necessario, dato che vorrei raddrizzare a diodi, un ritardo sull'anodica. (possibilmente con indicazione schema).
il caldo e il lavoro rallentano ogni cosa.
volevo terminare prima della fine dei tempi
per la sezione SS ho modificato la pcb del my_ref (sicuramente è fatta bene e faccio meno danni).
viene più o meno così:
Parlando con Paolo [UnixMan] sembrava molto opportuno cambiare la filosofia del circuito di protezione, togliendo il relé in serie al segnale, ma per motivi di tempo ho momentaneamente abbandonato questa soluzione alternativa.
Vorrei chiedervi un consiglio su come realizzare la sezione di alimentazione del front end valvolare, il cui schema è qualche post dietro
(http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =60#p72842)
ed anche domandare se pensate sia necessario, dato che vorrei raddrizzare a diodi, un ritardo sull'anodica. (possibilmente con indicazione schema).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Re: Sand games 2: tu(be)mulator (circuito misterioso)
una cosa così andrebbe bene?
@UnixMan:
io continuo a postare qui, ma non so se ti sto invadendo il thread.
qual è la R in serie all'ingresso del chip? Quella Rs da 1k nel tuo schema? Andrebbe aggiunta?UnixMan ha scritto:Quasi dimenticavo:
per R1 (e la eventuale R in serie all'ingresso del chip x garantire la stabilita`) usa solo R da 2W del tipo a filo antiinduttive (in ogni caso, evita come la peste quelle a strato metallico).
@UnixMan:
io continuo a postare qui, ma non so se ti sto invadendo il thread.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio