mariovalvola ha scritto:l'ongaku, che ovviamente va anche in A2, utilizza un carico anodico alto. Molto alto
16K, si, ma l'idea di Kondo era di usare la A2 nei picchi dinamici, il progetto di Bench mi pare abbia un punto di vista tutto sommato opposto.
mariovalvola ha scritto:Diverso è il discorso dei Shishido dove la griglia è positiva a riposo. Il carico basso, c'è ma è compensato , anche qui, dalla presenza di feedback.
Shishido fece, come sai meglio di me, due versioni del SE 801A (forse il mio all time favourite, mannaggia a me a quando non comprai il set di ferri a 900 euro). L'uso (l'incremento) del NFB era volto principalmente a semplificare il carico (si otteneva un ferro migliore con il custom da 1,5k e gap per la corrente necessaria, che l'originario Tango da 3,5k).
mariovalvola ha scritto:Il SE di 801 a te caro, mi pare impiegasse feedback (12 dB).
Il SE di Huber che ho segnalato impiega il NFB all'unico scopo di migliorare il DF (cosa di cui Bench sembra non occuparsi, 7,5ohm!), perché reputava il VOTT dello ETF "bisognoso" appunto di una certa capacità di "smorzamento".
mariovalvola ha scritto:Per andare in AB2 (in PP ), ovviamente i carichi bassi sono auspicabili anche perché gestisci "velocemente" l'interdizione dei tubi.
A me non pare che, a parte la differenza di swing in ingresso, ci sia molta differenza tra AB1 ed AB2.
mariovalvola ha scritto:L'artificio della presa a 4ohm (i cosiddetti 8600 ohm) non funziona molto bene sulle basse frequenze essendo l'induttanza primaria più bassa in questo ferro rispetto a un reale 8600 ohm.
Lascia perdere questo discorso, o i tuoi amati Tango custom dovrebbero essere defenestrati.
Io non ho "studiato" il progetto di Bench (o i WE86), come forse Saggese, né mi interessa disquisirne oltre: sono intervenuto solo per la tua osservazione, che ci sia un limite a tutto.
In un circuito così complesso, e che aggiusta la corrente in base alla potenza d'uscita (una sorta di sledding bias?), puntare il dito SOLO sul valore del carico anodico mi sembra una obiezione (perdona l'aggettivo) un po' "puerile", soprattutto pensando ad una filosofia di progetto coeva a quella del Brook 10C, o del Peerless 10572 (PP da 30-35W in AB2 con le 2A3). Anche perché a me pare evidente la scelta di recupero di Bench (visto che parla pure lui di carichi più alti, e visto che Slagle mi era parso si offrisse di dargli degli OPT forse più adatti degli A431 utilizzati).
Ci sono evidenze storiche e tecniche nel senso che si possano usare carichi molto bassi in caso di pilotaggio in griglia positiva senza lasciarsi abbagliare dai valori di distorsione, mentre la distorsione insolitamente bassa (per la 801 in se) depone nel caso specifico per l'imprescindibilità dell'artificio ai catodi (molto al di là del carico basso).