Shigaclone by peter daniel
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Shigaclone by peter daniel
prendendo come riferimento il "prototipo" sviluppato dagli amici di Epidauro (Lino), come andrebbe sviluppata la schermatura elettromagnetica?
Es. prendo 4 scatole in metallo Hammond (cosi) e ci metto dentro rispettivamente: meccanica, DAC, alimentaore e servizi e poi sospendo le 4 scatole con elastici?
Es. prendo 4 scatole in metallo Hammond (cosi) e ci metto dentro rispettivamente: meccanica, DAC, alimentaore e servizi e poi sospendo le 4 scatole con elastici?
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: Shigaclone by peter daniel
Questo è la schermatura presente a Roma, in primo piano la meccanica:
Il diavolo fa i coperchi, non le pentole.
Il diavolo fa i coperchi, non le pentole.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Shigaclone by peter daniel
no scusami, non ho capito.
quello mi sembra un DAC o no? ... e poi l'elettronica che si vede non mi pare affatto schermata...
quello mi sembra un DAC o no? ... e poi l'elettronica che si vede non mi pare affatto schermata...
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: Shigaclone by peter daniel
Già, pareva così anche e memarziom ha scritto:no scusami, non ho capito.
quello mi sembra un DAC o no? ... e poi l'elettronica che si vede non mi pare affatto schermata...


Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- sostenitore
- Messaggi: 1009
- Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 76 times
Re: Shigaclone by peter daniel
Il CD Player in questione non è più così, da oltre un anno !Questo è la schermatura presente a Roma, in primo piano la meccanica...
Voglio precisare che il thread si riferisce allo shigaclone e che io ho suggerito una soluzione alternativa ad esso, molto meno costosa e probabilmente meglio performante.
Questo non significa assolutamente che la soluzione da me suggerita sia il CD player di riferimento: significa solo che con una cinquantina di Euro vi potete costruire una macchina da musica assolutamente decente e dalle ottime prestazioni in normali impianti domestici.
Paolo
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 1009
- Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 76 times
Re: Shigaclone by peter daniel
Serve se sai quello che fai e se sai come si collegano i ritorni delle alimentazioni e gli schermi, se no è meglio lasciare tutto in vista, che si fanno meno danni....ma serve mettere tutto nelle scatole di metallo?
Il collegamento delle alimentazioni e delle schermature a RF (e questo è un sistema "misto": BF e RF) non è banale.
Ho visto cose che voi umani... anche da parte di famosi DIYers che vendono i loro prodotti su Internet: pcb di DAC sbrogliati in maniera da far accapponare la pelle, con masse a stella sui clock e piani di massa divisi a metà (metà analogica e metà digitale), nonchè piste con segnali sincroni portate ad angolo retto in modo da formare perfette antenne emittenti e altre amenità del genere.
Il tutto con condensatori MKS da 0,1 uF (WIMA, of course) passo 5 mm, che pretenderebbero di disaccoppiare (ah! ah! ah!



Paolo
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: Shigaclone by peter daniel
Paolo, perdonami, ma che serve questo dire e non dire?drpaolo ha scritto:Serve se sai quello che fai e se sai come si collegano i ritorni delle alimentazioni e gli schermi, se no è meglio lasciare tutto in vista, che si fanno meno danni....ma serve mettere tutto nelle scatole di metallo?
Il collegamento delle alimentazioni e delle schermature a RF (e questo è un sistema "misto": BF e RF) non è banale.
Ho visto cose che voi umani... anche da parte di famosi DIYers che vendono i loro prodotti su Internet: pcb di DAC sbrogliati in maniera da far accapponare la pelle, con masse a stella sui clock e piani di massa divisi a metà (metà analogica e metà digitale), nonchè piste con segnali sincroni portate ad angolo retto in modo da formare perfette antenne emittenti e altre amenità del genere.
Il tutto con condensatori MKS da 0,1 uF (WIMA, of course) passo 5 mm, che pretenderebbero di disaccoppiare (ah! ah! ah!![]()
![]()
) le alimentazioni digitali.
Paolo
Che qualcuno possa sapere il fatto suo è probabile, che molti non lo sappiano è sicuro, ma qui qualcuno vorrebbe cominciare a capire chi ascoltare e perché.
Poco prima hai consigliato una schermatura, ora dici che schermare è cosa per pochi eletti, altrimenti si rischiano danni peggiori dalla sua implementazione, ma non spieghi né perché, né come sarebbe opportuno operare.
Se hai in mente qualcosa ( e son certo di sì), perché non parli più chiaramente?

Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- sostenitore
- Messaggi: 1009
- Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 76 times
Re: Shigaclone by peter daniel
Vedi, Roberto, mi sono già pentito di aver partecipato a questo thread; non perchè abbia segreti da nascondere, ma perchè vedo che sempre si cerca il verbo salvifico da parte del (vero o presunto) guretto di turno, che in questo caso sarei io.
Se dico che la schermatura ci va, vuol dire che la schermatura ci va ! (e basta).
Chi è in grado di progettarsela adeguatamente la metta, chi non è in grado non la metta, perchè un errato collegamento può peggiorare la situazione (se non è un preciso consiglio tecnico questo, non so più cosa dire).
Tu mi potresti dire: allora spiegaci !
E io ti rispondo: come faccio a spiegarti come fare la schermatura quanto il 99% dei DAC commerciali DiY che si vendono su Internet sono progettati da totali incompetenti della tecnologia digitale !?
Come faccio a farti le misure per e-mail sulla purezza spettrale del clock o sulle radiate e condotte che emettono le alimentazioni fatte ad capocchiam ?!
Per cui mi cautelo e dico (ed è un consiglio tecnico serio): se lo sai fare, fallo, se non lo sai fare astieniti, che rischi solo di peggiorare le cose.
Paolo
Se dico che la schermatura ci va, vuol dire che la schermatura ci va ! (e basta).
Chi è in grado di progettarsela adeguatamente la metta, chi non è in grado non la metta, perchè un errato collegamento può peggiorare la situazione (se non è un preciso consiglio tecnico questo, non so più cosa dire).
Tu mi potresti dire: allora spiegaci !
E io ti rispondo: come faccio a spiegarti come fare la schermatura quanto il 99% dei DAC commerciali DiY che si vendono su Internet sono progettati da totali incompetenti della tecnologia digitale !?
Come faccio a farti le misure per e-mail sulla purezza spettrale del clock o sulle radiate e condotte che emettono le alimentazioni fatte ad capocchiam ?!
Per cui mi cautelo e dico (ed è un consiglio tecnico serio): se lo sai fare, fallo, se non lo sai fare astieniti, che rischi solo di peggiorare le cose.
Paolo
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Re: Shigaclone by peter daniel
Io sono sempre in cerca di scorciatoie, di pappa pronta, di interventi salvifici (oltre che pronto ad entrare facilmente in polemica).drpaolo ha scritto:se lo sai fare, fallo, se non lo sai fare astieniti, che rischi solo di peggiorare le cose.
A volte però riesco ad accontentarmi di leggere nella speranza di migliorare io personalmente, piuttosto che migliorare (asseritamente ed acriticamente) il mio eventuale apparecchio.
Detto questo, volendo approcciare la cosa solo in generale, il tuo consiglio tecnico si riferisce solo alla schermatura di sorgenti digitali, o si applica tout court alla schermatura in generale? E se fosse il secondo caso, il problema potrebbe essere l'altra faccia della medaglia del problema dello "sbroglio" (in senso atecnico) delle masse?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Shigaclone by peter daniel
(Dr)Paolo, capisco la complessità di spiegare in poche righe (o comunque in un 3d) come schermare le apparecchiature elettroniche (ci sono tomi belli pesanti al riguardo), riformulo allora la domanda in forma più leggera:
Cosa ritieni opportuno che vada schermato? solo l'alimentatore switching? solo la scheda DAC? solo la meccanica? tutto?
Per assurdo, sostituendo l'alimentatore switching con delle batterie, potrei evitare di avventurarmi in un operazione complessa come la schermatura?
Cosa ritieni opportuno che vada schermato? solo l'alimentatore switching? solo la scheda DAC? solo la meccanica? tutto?
Per assurdo, sostituendo l'alimentatore switching con delle batterie, potrei evitare di avventurarmi in un operazione complessa come la schermatura?
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Re: Shigaclone by peter daniel
Mettendola i questi termini fai apparire negativo quello che non lo è.drpaolo ha scritto:Vedi, Roberto, mi sono già pentito di aver partecipato a questo thread; non perchè abbia segreti da nascondere, ma perchè vedo che sempre si cerca il verbo salvifico da parte del (vero o presunto) guretto di turno, che in questo caso sarei io.
Gente meno esperta che per soddifazione personale, per sfizio, o per motivi suoi vuole costruire o modificare con le sue manine un oggetto audio, cosa deve fare se non chiedere in un forum fatto di persone che hanno lo stesso pallino? E' chiaro che a rispondere deve essere chi è più bravo lui.
E' una questione di avere passione a trasmettere quello che si sa, tu ce l'hai?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Shigaclone by peter daniel
Marzio tentare di schermare un apprecchiatura di quel tipo IMHO è una perdita di tempo.... in genere perchè schermature masse abbiano la giusta efficacia debbono essere pensate nel progetto del sistema completo
Schermando alcune parti con scatole metalliche qualche vantaggio forse l' ottieni
ne vale il costo?
Senza un minimo di attrezzatura difficile valutare i risultati

Schermando alcune parti con scatole metalliche qualche vantaggio forse l' ottieni

Senza un minimo di attrezzatura difficile valutare i risultati

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Re: Shigaclone by peter daniel
OT
Mettendola iN questi termini fai apparire negativo quello che non lo è.
/OT
hobbit ha scritto:E' una questione di avere passione a trasmettere quello che si sa, tu ce l'hai?
Mettendola iN questi termini fai apparire negativo quello che non lo è.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- sostenitore
- Messaggi: 1009
- Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 76 times
Re: Shigaclone by peter daniel
Il problema non è trasmettere la "scienza",ma deriva dal fatto che ogni mia risposta sarebbe fuorviante.
Io potrei dirvi che a mio avviso tutto va schermato, tranne (forse) la sezione di conversione corrente/tensione all'uscita del DAC.
Perchè !? Per mantenere la corretta storia temporale del segnale !
Detto questo, che a mio avviso è sufficiente per ragionarci su in autonomia, di più non posso dirvi, perchè ogni scelta circuitale fà parte di un progetto e tutte si tengono.
Come faccio a farvi entrare nella mia testa ? Come posso sapere che quel piccolo particolare che vi suggerisco non vada vanificato dal colossale errore che ha compiuto il masterista nel disegnare il circuito stampato ?
Oltretutto molte di queste scelte sono costate tempo e fatica sui circuiti e -dato che alcune sembrano "originali" (= mai impiegate nei DAC commerciali che vanno per la maggiore)- non mi sembra neanche giusto regalarle così, per il semplice fatto che chi è del mestiere le potrebbe utilizzare per suo lucro e invece chi fà l'hobbista non capirebbe la differenza tra una scelta studiata, meditata e misurata in un laboratorio perfettamente attrezzato e il delirio tecnico del serbocroato, dell'olandese o del filippino di turno, che magari vale -per il volgo- più del mio, perchè scritto in lingua inglese.
Tutto qui.
Paolo
Io potrei dirvi che a mio avviso tutto va schermato, tranne (forse) la sezione di conversione corrente/tensione all'uscita del DAC.
Perchè !? Per mantenere la corretta storia temporale del segnale !
Detto questo, che a mio avviso è sufficiente per ragionarci su in autonomia, di più non posso dirvi, perchè ogni scelta circuitale fà parte di un progetto e tutte si tengono.
Come faccio a farvi entrare nella mia testa ? Come posso sapere che quel piccolo particolare che vi suggerisco non vada vanificato dal colossale errore che ha compiuto il masterista nel disegnare il circuito stampato ?
Oltretutto molte di queste scelte sono costate tempo e fatica sui circuiti e -dato che alcune sembrano "originali" (= mai impiegate nei DAC commerciali che vanno per la maggiore)- non mi sembra neanche giusto regalarle così, per il semplice fatto che chi è del mestiere le potrebbe utilizzare per suo lucro e invece chi fà l'hobbista non capirebbe la differenza tra una scelta studiata, meditata e misurata in un laboratorio perfettamente attrezzato e il delirio tecnico del serbocroato, dell'olandese o del filippino di turno, che magari vale -per il volgo- più del mio, perchè scritto in lingua inglese.

Tutto qui.
Paolo
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Shigaclone by peter daniel
L' autocostruzione è un processo in divenire di maturazione attraverso prove errori riprove e studio una lunga stradaIo sono sempre in cerca di scorciatoie, di pappa pronta, di interventi salvifici

Quindi vorresti dire che i tuoi interlocutori(oltre che pronto ad entrare facilmente in polemica).


Una buona base di partenza è studiare questo:Detto questo, volendo approcciare la cosa solo in generale, il tuo consiglio tecnico si riferisce solo alla schermatura di sorgenti digitali, o si applica tout court alla schermatura in generale? E se fosse il secondo caso, il problema potrebbe essere l'altra faccia della medaglia del problema dello "sbroglio" (in senso atecnico) delle masse?
http://www.amazon.co.uk/Noise-Reduction ... 63&sr=1-2
Si tratta di un testo abbastanza edibile

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
Re: Shigaclone by peter daniel
Paolo, io non sono un fautore del Open a tutti i costi... anzi, se qualcuno giunge a qualcosa di originale è giusto che se la tenga per se e che cerchi di conseguenza di trarne un utile.
Non sono inoltre tra quelli che credono che uno schema sia esaustivo nel descrive le qualità di un apparecchio (ampli? CD?)... quindi da una parte sono in sintonia con il tuo ragionamento, dall'altra però penso che se si vuole portare avanti un certo approccio tecnico (e mi riferisco alla "scuola Russo" alla quale tu ti riferisci) sarebbe opportuno anche dare modo ai "curiosi" di poter saggiare qualche cosa.
Ok, tu mi dirai appendi il lettore con degli elastici...bene l'ho fatto ma seppur riconoscendo dei miglioramenti, devo dire che se l'oggetto in questione è una "ciofeca"... tale rimane.
Posso provare ad emulare il "Dvd coriandolizzato" (ne ho giusto uno in garage)... ma se già mettiamo le mani avanti nel dire "...andrebbe schermato...etc.".
---Ok, la schermatura è un argomento ostico...ma nessuno pretende LA SOLUZIONE CHIAVI IN MANO (quella si compra da chi la sà fare) però ci si aspetterebbe almeno un imboccatura (per la serie: "questa cosa andrebbe fatta per rispettare queste specifiche: se sei in grado falla, altrimenti torna a studiare").
Non sono inoltre tra quelli che credono che uno schema sia esaustivo nel descrive le qualità di un apparecchio (ampli? CD?)... quindi da una parte sono in sintonia con il tuo ragionamento, dall'altra però penso che se si vuole portare avanti un certo approccio tecnico (e mi riferisco alla "scuola Russo" alla quale tu ti riferisci) sarebbe opportuno anche dare modo ai "curiosi" di poter saggiare qualche cosa.
Ok, tu mi dirai appendi il lettore con degli elastici...bene l'ho fatto ma seppur riconoscendo dei miglioramenti, devo dire che se l'oggetto in questione è una "ciofeca"... tale rimane.
Posso provare ad emulare il "Dvd coriandolizzato" (ne ho giusto uno in garage)... ma se già mettiamo le mani avanti nel dire "...andrebbe schermato...etc.".
---Ok, la schermatura è un argomento ostico...ma nessuno pretende LA SOLUZIONE CHIAVI IN MANO (quella si compra da chi la sà fare) però ci si aspetterebbe almeno un imboccatura (per la serie: "questa cosa andrebbe fatta per rispettare queste specifiche: se sei in grado falla, altrimenti torna a studiare").
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
Re: Shigaclone by peter daniel
scusate l'ot ma se uno deve diventare pazzo per avere un lettore CD con poco jitter non fa prima ad estrarre le tracce audio con quei software che, seppur mettendoci un'eternita', si assicurano di aver letto tutti i bit giusti per poi tenersele come flac su supporti che non ammettono errori durante la lettura come pendrive, hd o CD dati.
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: Shigaclone by peter daniel
Ecco una cosa che mi piacerebbe capire fra le tante, come fa un software ad estrarre il contenuto esatto di un dischetto?GizMo ha scritto:scusate l'ot ma se uno deve diventare pazzo per avere un lettore CD con poco jitter non fa prima ad estrarre le tracce audio con quei software che, seppur mettendoci un'eternita', si assicurano di aver letto tutti i bit giusti per poi tenersele come flac su supporti che non ammettono errori durante la lettura come pendrive, hd o CD dati.
Come lo può sapere cosa ci sia nel dischetto con certezza, opera su una media statistica delle letture, oppure cosa? In ogni caso ad esempio, se la luce riflessa dai bordi del cd fa compiere un errore al sistema, lo farà tutte le sante volte. Per piacere non dite che è un problema che non esiste, perché lo si è ormai constatato ( e c'entra pure con la storia dei tempi di esistenza dei suoni, artefatti ecc., che tante volte viene citata).
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Re: Shigaclone by peter daniel
penso che il piu' delle volte gli errori di lettura siano casuali, nel caso un settore viene letto piu' e piu' volte e per mezzo di algoritmi statistici si sceglie quello piu' probabile, poi ci saranno anche algoritmi capaci di distinguere se un BIT e' completamente sbagliato, metti ipotesi un piccolo graffio un BIT che sta completamente distaccato dagli altri, ho visto cose del genere ossevando una traccia su audacity, dove c'era un'onda abbastanza uniforme un bit che schizzava su da solo. Ma la perfezione in questo senso forse non esiste, e' piu' probabile che un PC con dietro un software ben scritto ottenga migliori risultati di una meccanica CD che per quanto buona e' passiva e non ha dietro nessuna intelligenza che controlla cosa legge.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 665 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 0 Risposte
- 749 Visite
-
Ultimo messaggio da tubetrapper