lemming ha scritto:
...................
mau749 ha scritto:Ti chiedo solo il perchè della scelta di quel particolare componente: con tutto il rispetto per Ciare ma ci sono Aziende con molta maggiore esperienza nel campo dei largabanda e non mi pare che, sebbene sappiamo bene che i listini Ciare siano "da scontare", il costo dell' HX160 sia proprio contenutissimo.
In effetti da un confronto vedo che per un singolo altoparlante il Ciare HX160 va da 105 a 110 euro; mentre per esempio il Fostex FE166E (ha lo stesso diametro) va dai 70 ai 75 euro, quindi viene una differenza (non indifferente) di circa 60 euro su una coppia. Quindi mi stai dicendo che è meglio rivolgersi ad altri marchi? Tu cosa mi consiglieresti (mantenendo come tipologia costruttiva sempre il TQWT)?
...................
Personalmente non avrei dubbi nello scegliere Fostex che conosco molto bene.
L'FE166 o ancora meglio per l'impiego in TQWT l' FE167 sono eccellenti componenti.
Guardati il progetto di M.J. King su
http://www.quarter-wave.com/Project02/Project02.html per l'FE 164 in MLTL (che poi è praticamente la stessa cosa del TQWT).
L'altoparlante utilizzato è il "papà" dell' FE166.
Per quanto riguarda il mobile tieni conto che nel TWQT i dati fondamentali da rispettare sono tre: la sezione iniziale della linea (larghezza x profondità alla sommità), la sezione finale (larghezza x profondità alla base) e lunghezza della linea (altezza del mobile).
Per quanto riguarda la sezione d'uscita (il condotto alla base) ci sarebbe molto da discutere sulla sua importanza: l'una o l'altra soluzione e intendo condotto rettangolare (Ciare) o circolare (King) sono equivalenti, forse quello circolare ti darebbe la possibilità di un "accordo fine" del sistema semplicemente variandone la lunghezza.
Leggi questo 3D per capirne un po' di più:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=6287
Rispettando queste dimensioni il mobile puoi realizzarlo come vuoi, nel senso che puoi inclinare il pannello posteriore (Ciare), quello laterale (King) oppure entrambi, è solo un problema realizzativo senza dimenticare che, per ridurre gli ingombri e la difficoltà di costruzione si può fare un equivalente TQWT ripiegato che non richiede tagli inclinati.
Per quanto riguarda il pannello di fondo inclinato intendevo questo: fatti tagliare tutti i pannelli rettangolari e quindi:
laterali: 380*1840 mm
frontale: 200*1800 mm
posteriore: 200*1850mm (da rifilare)
fondo: 200*380 mm
superiore: 200*110 mm
Assembla un laterale con il frontale, il fondo ed il superiore: ti ritroverai con una sorta di C con i lati disuguali.
Appoggia il pannello di fondo ai lati corti della C a chiudere la cassa aggiustandone la misura ed eventualmente smussando i lati corti per adattarlo meglio e chiudi il tutto con l'altro laterale.
Avrai quindi una scatola con il lato posteriore inclinato ed i pannelli laterali che formano una specie di ali verso l'alto e verso il lato posteriore.
Il sistema è un po' meno "slanciato" dell'originale ma funziona, anzi, lo spazio posteriore lasciato libero dal fondo può convenientemente essere utilizzato per inserire un paio di traversini orizzontali di irrigidimento.
Se sei interessato potrò postarti un disegno quotato.
Alla prossima