aleph2 in progress
-
- new member
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 18 gen 2010, 11:02
aleph2 in progress
salve a tutti, sto seriamente pensando di realizzare un finale se del tipo aleph2, sto selezionando i mos d'uscita e ho gia avvolto il trafo (toroidale 1kva), sto pensando di realizzare l'alimentazione (45-0-45) mettendo gli elettrolitici raggruppati a moduli (4x3300uf) uno per mosfet d'uscita, per un totale di 185.000uf, i raddrizzatori singolo rami con 4xbyw92-200 (parecchio ingombranti specie 4+4) e 2 induttanze di filtro da 10mH sui rami.(CLC). ho qualche problema a accendere il tutto per via dello spunto, e vorrei realizzare un soft start con delle lampade alogene da 500w, ma vorrei che il bypass avvenisse misurando la corrente sul primario e non a tempo...potete aiutarmi....graditi consigli e idee.......grazie.
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: aleph2 in progress
Ciao e ben arrivato.
E se provassi questi http://www.epcos.com/web/generator/Web/ ... le=en.html
Anche Pass li usa nei suoi finali per fare delle celle CRC.. nel tuo caso potresti usarli in serie all'induttanza o dove credi meglio.
Ciao Paolo
E se provassi questi http://www.epcos.com/web/generator/Web/ ... le=en.html
Anche Pass li usa nei suoi finali per fare delle celle CRC.. nel tuo caso potresti usarli in serie all'induttanza o dove credi meglio.
Ciao Paolo
Ciao Paolo
-
- new member
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 18 gen 2010, 11:02
Re: aleph2 in progress
grazie per aver risposto.. lo spunto o meglio il picco di corrente che dovrei limitare è sul primario del trafo, a parte che proteggerei i diodi sui secondari, considera che tutti quei uF da caricare sono quasi un corto almeno all'inizio...
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: aleph2 in progress
Vengono utilizzati proprio per limitare lo spunto...all'inizio presentano una resistenza molto alta che diminuisce (in modo sostanziale) all'aumentare della temperatura. Si tratta di scegliere quello giusto per le correnti che intendi gestire.salvo67 ha scritto:grazie per aver risposto.. lo spunto o meglio il picco di corrente che dovrei limitare è sul primario del trafo, a parte che proteggerei i diodi sui secondari, considera che tutti quei uF da caricare sono quasi un corto almeno all'inizio...
Ciao Paolo
Ciao Paolo
-
- new member
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 18 gen 2010, 11:02
Re: aleph2 in progress
ho trovato degli ntc epcos 2,2 o 4,7 serie b57237 s237, che hanno 2,2 e 4,7 ohm a 25c le correnti massime sono 5 e 7 ampere, ma non ho misurato empiricamente la corrente di spunto effettiva , mi conviene montare almeno i diodi e i condensatori elettrolitici e dei carici fittizzi da 4a per ramo, cosi da simulare il carico sia dei condensatori che del finale.o posso fare dei calcoli abbastanza realistici.
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: aleph2 in progress
salvo67 ha scritto:grazie per aver risposto.. lo spunto o meglio il picco di corrente che dovrei limitare è sul primario del trafo, a parte che proteggerei i diodi sui secondari, considera che tutti quei uF da caricare sono quasi un corto almeno all'inizio...
io con un classico circuitino di soft start che interpone direi una 4ohm 20W sul primario (ma devo guardarci bene), con un relè che cortocircuita le resistenze eccitato da un condensatore che si scarica la bobina accendo due batterie da 330.000uF senza avere problemi di spunto iniziale...
il mio problema invece (volendo costruire un aleph5) è prendere le bobine da 2,2mH avvolte in aria a prezzi umani, e che reggano la corrente sul secondario (direi circa 10A)...
Ciao, Luca
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: aleph2 in progress
Ciao,
x Salvo67, l’importante è la corrente a regime che sia adeguata all’NTC scelto, per quanto riguarda la corrente di spunto comunque le induttanze aiutano a limitarla e anche la resistenza la limita molto .. se ha la possibilità fatti un giretto con LTspice così vedi le reali correnti di spunto.
Io so questi (http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=6&t=5033) non ho mai avuto problemi di spunto e avevo circa 0.5 F per monoblocco.
X Berga12… le induttanze devi trovare qualcuno che le avvolga. .. puoi far avvolgere due induttanze sullo stesso nucleo e farle lavorare sue due rami in modo da annullare la corrente continua..praticamente diventano utili solo sui picchi di commutazione dei diodi ma è quell oche serve.
Ciao Paolo
x Salvo67, l’importante è la corrente a regime che sia adeguata all’NTC scelto, per quanto riguarda la corrente di spunto comunque le induttanze aiutano a limitarla e anche la resistenza la limita molto .. se ha la possibilità fatti un giretto con LTspice così vedi le reali correnti di spunto.
Io so questi (http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=6&t=5033) non ho mai avuto problemi di spunto e avevo circa 0.5 F per monoblocco.
X Berga12… le induttanze devi trovare qualcuno che le avvolga. .. puoi far avvolgere due induttanze sullo stesso nucleo e farle lavorare sue due rami in modo da annullare la corrente continua..praticamente diventano utili solo sui picchi di commutazione dei diodi ma è quell oche serve.
Ciao Paolo
Ciao Paolo
-
- starting member
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
Re: aleph2 in progress
che cap usi controlla che corrente supportano se no ti ritrovi con uno scarso filtrasggio e un ingombro inutile ciao
Mauro
-
- new member
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 18 gen 2010, 11:02
Re: aleph2 in progress
grazie a tutti, posso utilizzare sia nippon-chemicon serie bka 3300/100vl che samhwa serie ce-hm 3300/100vl, nelle stesse quantità almeno fino a 150pezzi, la differenza è anche nelle terminazioni che sicuramente farò con piattina in rame recuperata da trafoswitch, per la disposizione sono nel caos...troppi ingombri e buone idee.. le induttanze sono con nucleo in lamierino, 10mH @10A. sono in dubbio visto lo spazio se usare dei classici ponti da 50A o i singoli 4xbyw92-200.dovrei arrivare a un parallelepipedo di 40 x 40x 30 cm lxhxp .se qualcuno ha idee posso fornire le dimensioni delle singole parti...grazie ancora.
-
- starting member
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
Re: aleph2 in progress
Secondo me se posti delle foto qualcuno un consiglio te lo puo dar meglio ti pare!
Potresti fare 2 monofonici giusto per alleggerirli e non solo,di soluzioni ce ne sono a tonnellate con un po di aiuto del forum credo che c'è la farai.
Potresti fare 2 monofonici giusto per alleggerirli e non solo,di soluzioni ce ne sono a tonnellate con un po di aiuto del forum credo che c'è la farai.
Mauro
-
- new member
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 18 gen 2010, 11:02
Re: aleph2 in progress
per le foto vedo di farle, dei componenti che ho già..e magari ne nasce una bella discussione...
x berga12: non è cosi semplice mettere una r da 4-o piu ohm 20w, potrebbe gia essere fusa prima ch ei condensatori si carichino, per ora le prove le faccio con una lampada alogena da 500w in serie, per le tue induttanze in aria, inutile dirti che per quei valori di L ne devi mettere di rame. ti conviene avvorgerle da te, il rame costa 12E al kilo..per avvolgimenti, ma non esagerare sul diametro 3A/mm2 bastano.

x berga12: non è cosi semplice mettere una r da 4-o piu ohm 20w, potrebbe gia essere fusa prima ch ei condensatori si carichino, per ora le prove le faccio con una lampada alogena da 500w in serie, per le tue induttanze in aria, inutile dirti che per quei valori di L ne devi mettere di rame. ti conviene avvorgerle da te, il rame costa 12E al kilo..per avvolgimenti, ma non esagerare sul diametro 3A/mm2 bastano.
-
- new member
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 18 gen 2010, 11:02
Re: aleph2 in progress
ho fatto delle foto e ho aggiunto le misure, considerate le quantità in eccesso perche dapprima avevo in mente di realizzare l'aleph1.2 ma alla luce del considerevole consumo ho optato per la ver2, il toroidale l'ho avvolto su misura , mentre di induttori ne avrei una decina identici, gli elettrolitici saranno 300 in tutto, ma ne avrei anche da 6800-100wv ma una cinquantina eccedenti la relizzazione di un ibrido che tuttora funziona.
i dissipatori sono uno per ciascun mosfet e la foto varrebbe per un canale..beh dualmono è il minimo..
grazie a quanti vorranno suggerire....
i dissipatori sono uno per ciascun mosfet e la foto varrebbe per un canale..beh dualmono è il minimo..
grazie a quanti vorranno suggerire....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: aleph2 in progress
notevole, ora non ricordo se su l'aleph 5 si montano gli IRFP240.........gli IRF240 andrebbero bene lostesso? Nel caso.......te ne avanzano un po già match?!
Ciao, Luca
-
- new member
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 18 gen 2010, 11:02
Re: aleph2 in progress
per berga12, di mos in avanzo ho gli irfp250 non ancora selezionati, hanno una bella capacita di gate non so' se sono hi-fi, ho scelto gli irf240 in to3 perche sono un nostangico dei transistor metallici, quando ancora si faceva bella hi-fi con i 2n3055 (rca).
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: aleph2 in progress
salvo67 ha scritto:per berga12, di mos in avanzo ho gli irfp250 non ancora selezionati, hanno una bella capacita di gate non so' se sono hi-fi, ho scelto gli irf240 in to3 perche sono un nostangico dei transistor metallici, quando ancora si faceva bella hi-fi con i 2n3055 (rca).
quindi da IRF e IRFP cambia solo la tipologia di gate?
da progetto mi servirebbero i 240 o 244... i 250 non so se sono adatti.
Ciao, Luca
-
- new member
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 18 gen 2010, 11:02
Re: aleph2 in progress
ho buttato giu qualche idea....che ve ne pare?....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- new member
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 18 gen 2010, 11:02
Re: aleph2 in progress
sfogliando tra i vari post su aleph ho letto che danno il meglio se pilotati in bilanciato, mi conviene pensare fin da adesso di fare uno stadio apposito (tipo op275 come da datasheet..)
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: aleph2 in progress
Sicuramente è vero per la serie X ammesso di pilotarli con un segnale bilanciato vero nel caso che lo devi bilanciaresfogliando tra i vari post su aleph ho letto che danno il meglio se pilotati in bilanciato
potrebbe essere che la cura è peggiore della malattia.con stadio apposito (tipo op275 come da datasheet..)
Vedendo lo schema dell’Aleph2 potrebbe essere che vada meglio se si pilotano entrambi i rami del differenziale (ma non ci metterei una mano sul fuoco) e comunque non capisco nello schema il condensatore elettrolitico da 220u sul ramo negativo dell’ingresso (mi sembra una capacità enorme in quella posizione e poi sull’ingresso!!!!).
Ciao Paolo
P.S: le alette di cui hai postato le foto sono per un singolo canale o per entrambi? per i progetti di Pass non sono mai abbastanza.
Ciao Paolo
-
- starting member
- Messaggi: 418
- Iscritto il: 11 nov 2007, 20:29
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
Re: aleph2 in progress
Secondo me non ti conviene pilotarlo in bilanciato almeno dalle mie esperienze fatte con l'Aleph 4,a me si appiattiva mancava tutto
Mauro
-
- new member
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 18 gen 2010, 11:02
Re: aleph2 in progress
tutto il materiale delle foto vale per un canale, certo, sono un 130 mos sempre per l'idea dell'aleph1 e circa 150 +150 condensatori idem per le alette ne avro' 48 circa.... il toroidale devo ancora avvolgere il gemello, e per i ponti stamani ho recuperato dei byv54-200 e alcuni byt230piv400, mi sembrano piu solidi dei fb5006...molto meglio che montare 4 diodi byw92...
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio