Curiosità in questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=9uhobsHs ... feature=iv
..ed in questo

http://www.cardas.com/content.php?area= ... le+(video)
Qui qualche spunto di riflessione:
http://www.cardas.com/content.php?area= ... tion+Guide
appunto...quale problema?nullo ha scritto: Se due fili percorsi nello stesso verso dalla stessa corrente, si allontanano in funzione della modulazione della stessa (vedi il video), nei nostri cavi di segnale si attrarranno, cosa comporta questo?... come posso limitare il problema?
come per tutte ...il vettore ultimo è il calore.Quella energia dove finisce?
...forse...e a parole.... la cosa in ogni caso, si pregiudica il risultato?
ammesso e NON concesso che ci riesci, smettono di ballare perché il movimento ha origine dalla interazione dei due campi magnetici intorno al cavo... ma per quanto detto altrove da UnixMan, non basta una lamina di un decimo di mumetal...a quelle frequenze (MauroB posto qualcosa al riguardo).Se schermo magneticamente ogni singolo conduttore, cosa ci guadagno?
Non ti seguo mica nel ragionamento, quando avrei chiesto di eliminare il campo? Confinarlo non significa addirittura migliorarlo?UnixMan ha scritto:per avere conduzione devi avere campi e.m. (se "elimini" il campo elimini anche il segnale) e dove ci sono campi e.m. ci sono interazioni elettromeccaniche...
Se confiniamo il campo, mumetal e ferrite ad es., non riduciamo le iterazioni? Twistarli peggiora la situazione? Come li tengo fermi i due conduttori, se sono affogati in mezzo ad un morbido isolante?UnixMan ha scritto: utilizzando materiali con diverse proprieta` elettriche e/o magnetiche puoi spostare e/o confinare in vari modi i campi, ma per quanto riguarda le interazioni elettromeccaniche non fai altro che spostare anche quelle. Eliminarle non si puo`.
... l'uso delle iperboli (non Ax2 + Bxy + Cy2 + Dx + Ey + F = 0 questa) ti è ignotoI quark non rispondono alle normali leggi della fisica
no comment......io per quark intendo quelli che in italiano chiamano quanti...
se si fa la gara tra gli ignoranti io vinco alla stragrande, tuttavia proprio perché mi piace "aggeggiare" avevo proprio pensato di fare le prove qua sopra proposte ... e magari un giorno le faccio. Mi piacerebbe trovare del rame solid core smaltato (ma non per forza) OFC, avete un'idea di dove si possa trovare? io ho trovato questo, conoscete altro?Preparare un doppino i versione twistata o meno è alla portata di tutti, e la differenza fra i due salta agli occhi ( devo dire orecchie?) facilmente.
Farlo con cavo multistrand e poi solid core anche, chi non dovesse sentirle, può cominciare col cambiare impianto e, nel caso ancora non potesse apprezzarle, urge visita all'Amplifon.
Molto facile fare un confronto fra multistrand litz e non.
Idem possiamo dire della differenza fra un semibilanciato e non, basta prendere un coassiale con due capi all'interno, prepararne un coppia usandolo come semplice coax, e l'altra col classico schema polo caldo + polo freddo + calza schermo.
Ancora è facile rilevare differenze fra rame, rame argentato ed argento puro.
Per dirigere, "plasmare" e/o confinare un campo e.m. devi interagire con lo stesso per via e.m... con tutte le conseguenze del caso, incluse quelle elettromeccaniche. Quindi, come detto non risolvi il problema, ti limiti a spostarlo. E nota che confinare un campo implica aumentarne l'intensita` (si "concentra" l'energia del campo stesso in uno spazio piu` limitato), il che significa anche intensificare le interazioni. Quindi gli effetti meccanici non li elimini, anzi casomai li rendi maggiori!nullo ha scritto:Non ti seguo mica nel ragionamento, quando avrei chiesto di eliminare il campo? Confinarlo non significa addirittura migliorarlo?UnixMan ha scritto:per avere conduzione devi avere campi e.m. (se "elimini" il campo elimini anche il segnale) e dove ci sono campi e.m. ci sono interazioni elettromeccaniche...
indubbiamente prevenire e` meglio che curare... solo che i metodi per limitare le forze (e quindi anche le vibrazioni) indotte dal segnale hanno ben poco (per non dire nulla) a che fare con le schermature. Anzi, al contrario. Piu` il campo e` "diffuso", minore e` la densita` di energia e minori sono le forze in gioco. Tutto il contrario di schermature e confinamento!nullo ha scritto:Logico che posso tenere un cavo costretto il più possibile, ma se agisco sul come si generano le deleterie vibrazioni, non parto con un vantaggio?
i materiali magnetici non sono che uno dei tanti modi con cui si puo` interagire con un campo e.m.; i conduttori sono un altro. Ma, come dicevo prima, se lo scopo e` quello di confinare il campo il sistema piu` efficacie e` quello di utilizzare l'interazione tra i campi delle correnti di "andata" e "ritorno" dello stesso segnale in una struttura coassiale.nullo ha scritto:Se confiniamo il campo, mumetal e ferrite ad es., non riduciamo le iterazioni?
no, al contrario!nullo ha scritto:Twistarli peggiora la situazione?
che sia meglio impiegare materiali rigidi?nullo ha scritto:Come li tengo fermi i due conduttori, se sono affogati in mezzo ad un morbido isolante?
... quindi sarebbe meglio intrecciare piuttosto stretto ?L'avvolgimento dei conduttori porta alla formazione di un angolo tra i campi dei due conduttori, che diminuisce l'interazione tra gli stessi. Se l'angolo fosse (potesse essere) sempre di 90 gradi, l'interazione sarebbe virtualmente nulla!
In ambito massonico internazionale aveva (ha?) un certo seguito il filtubo, qual vecchio cavo usato per gli impianti elettrici sottotraccia decine e decine di anni fa.nullo ha scritto:Io ad es., avevo pensato di legare in qualche modo ad una striscia di piombo due solid core schermati contro le emi, ma la colla sul pb ha soverchi problemi, la costrizione meccanica può essere una alternativa.
Paolo, ti rimando al messaggio di cui sopra:Unixman ha scritto: molto meglio, avvolgere ciascun capo a spirale intorno ad un supporto (un tubo di gomma o roba del genere) in versi opposti in modo che le spire si incrocino proprio a 90 gradi...
Intendo dire, tra le altre cose, che la sollecitazione genera una vibrazione con tempo di durata diverso da quello della corrente, c'è inerzia.Cardas come altri, parlano di time delay nel cavo. Abbiamo attrazione fra i due cavi in caso ideale, ma se abbiamo delay..... inoltre le vibrazioni non possono essere perfettamente simmetriche, e avremo anche una persistenza delle stesse non simmetrica. L'iterazione non è lineare, l'oscillazione ha comunque un vago collegamento col segnale. Tutto questo mi fa pensare a ghost, mascheramento ecc.
Plo, intendi il cavo butilico, con i due fili in solid core? ... e lo intendi usato come cavo di potenza, vero?Plovati ha scritto:n ambito massonico internazionale aveva (ha?) un certo seguito il filtubo, qual vecchio cavo usato per gli impianti elettrici sottotraccia decine e decine di anni fa.