mi date una mano con il layout ?
-
- sostenitore
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 04 nov 2008, 21:57
- Località: Italy
mi date una mano con il layout ?
ciao a tutti,
prendendo spunto dai diversi post che trattano di grounding cablaggi e dispozioni circuitali, ho provato a disegnare un possibile layout per la realizzazione dell'ultimate zen.
ho messo il potenziometro in quel punto per la presenza dei cavi che vanno ai filamenti della 6EM7 piu distante.
in alternativa potrei ruotare la valvola e farli passare in diagonale sotto ai 3 grossi condensatori, in modo da posizionare il potenziometro fra le due valvole.
differisce dal circuito originale per la presenza di due fusibili e due resistenze sul secondario del trasformatore di alimentazione per compensare la Rdc più bassa delle induttanze.
non avendo alcuna esperienza di autocostruzione, gradirei avere qualche parere e/o suggerimenti.
grazie
michele
prendendo spunto dai diversi post che trattano di grounding cablaggi e dispozioni circuitali, ho provato a disegnare un possibile layout per la realizzazione dell'ultimate zen.
ho messo il potenziometro in quel punto per la presenza dei cavi che vanno ai filamenti della 6EM7 piu distante.
in alternativa potrei ruotare la valvola e farli passare in diagonale sotto ai 3 grossi condensatori, in modo da posizionare il potenziometro fra le due valvole.
differisce dal circuito originale per la presenza di due fusibili e due resistenze sul secondario del trasformatore di alimentazione per compensare la Rdc più bassa delle induttanze.
non avendo alcuna esperienza di autocostruzione, gradirei avere qualche parere e/o suggerimenti.
grazie
michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- poluca
- sostenitore
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
- Località: Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
Prima di tutto quelle masse sui condensatori così .....no!! prendi un punto di massa e porta tutto lì! Ogni punto di massa deve convergere nel centro. Poi il disegno è troppo chiaro non si capisce bene.....
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
ma hai proprio disegnato i componenti!!cini ha scritto:ciao a tutti,
prendendo spunto dai diversi post che trattano di grounding cablaggi e dispozioni circuitali, ho provato a disegnare un possibile layout per la realizzazione dell'ultimate zen.
ho messo il potenziometro in quel punto per la presenza dei cavi che vanno ai filamenti della 6EM7 piu distante.
in alternativa potrei ruotare la valvola e farli passare in diagonale sotto ai 3 grossi condensatori, in modo da posizionare il potenziometro fra le due valvole.
differisce dal circuito originale per la presenza di due fusibili e due resistenze sul secondario del trasformatore di alimentazione per compensare la Rdc più bassa delle induttanze.
non avendo alcuna esperienza di autocostruzione, gradirei avere qualche parere e/o suggerimenti.
grazie
michele

- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: mi date una mano con il layout ?
Dai una occhiata al thread: "HELP gestione masse/cablaggio/layout"
e volendo anche e.g. a questo: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=6088
e volendo anche e.g. a questo: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=6088
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 04 nov 2008, 21:57
- Località: Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
grazie Paolo e grazie Luca.
a dir la verità ho preso spunto dal secondo topic che mi ha indicato Paolo perchè si riferisce al caso in cui l'alimentazione è in comune (senza alcuna separazione fra i canali)
come suggerito, in mezzo alle 2 valvole ho creato 2 centri locali (A e B) dove convergono i terminali dei componenti che vanno a massa.
ho collegato i 2 centri con un filo ed in mezzo (punto C) ho piazzato il terminale a massa dell'ultimo condensatore di alimentazione (quello da 2uF).
L'altro capo (punto D) è i centro dell'anodica. il suggerimento è di far partire da qui un doppino twistato che va al condensatore grande.
nel mio caso parte un solo cavo (il +) perchè la massa ho pensato di collegarla direttamente al centro stella principale sul primo cond di filtro.
è un errore?
le masse dei 2 condensatori collegati alla parte preamplificatrice delle valvole (quelli affacciati in vertivale) sono collegate al punto C.
devo forse collegarle rispettivamente ai punti A e B?
i centro stella principale delle masse è sul primo condensatore di filtro (quello da 40uF). Li convergono le masse degli altri due condensatori grossi (60 e 100 uF).
non capisco l'osservazione di Luca, dove dovrei collegare le masse di questi due condensatori?
appena possibile scurisco i collegamenti dell'immagine ed inserisco delle lettere per rendere più comprensibile la discussione.
grazie ancora
michele
a dir la verità ho preso spunto dal secondo topic che mi ha indicato Paolo perchè si riferisce al caso in cui l'alimentazione è in comune (senza alcuna separazione fra i canali)
come suggerito, in mezzo alle 2 valvole ho creato 2 centri locali (A e B) dove convergono i terminali dei componenti che vanno a massa.
ho collegato i 2 centri con un filo ed in mezzo (punto C) ho piazzato il terminale a massa dell'ultimo condensatore di alimentazione (quello da 2uF).
L'altro capo (punto D) è i centro dell'anodica. il suggerimento è di far partire da qui un doppino twistato che va al condensatore grande.
nel mio caso parte un solo cavo (il +) perchè la massa ho pensato di collegarla direttamente al centro stella principale sul primo cond di filtro.
è un errore?
le masse dei 2 condensatori collegati alla parte preamplificatrice delle valvole (quelli affacciati in vertivale) sono collegate al punto C.
devo forse collegarle rispettivamente ai punti A e B?
i centro stella principale delle masse è sul primo condensatore di filtro (quello da 40uF). Li convergono le masse degli altri due condensatori grossi (60 e 100 uF).
non capisco l'osservazione di Luca, dove dovrei collegare le masse di questi due condensatori?
appena possibile scurisco i collegamenti dell'immagine ed inserisco delle lettere per rendere più comprensibile la discussione.
grazie ancora
michele
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
Visto che a suo tempo Fabio Dueffe era stato molto dettagliato in tutto specificando ogni minimo componente e facendo addirittura una lista della spesa con i fornitori per ogni singolo componente, se non ricordo male una delle poche cose che lasciò come "scelta libera" era il cablaggio interno e comunque diede come indicazione di usarne uno di buona qualità, potresti chiedere a lui, se è ancora in possesso del prototipo, di postarne una foto dell'interno o comunque sia di suggerirti come ha realizzato il layout del suo visto che penso anche quest'ultimo fattore incida sul risultato finale, potresti anche chiedere visto che ci sei quale tipo di zoccoli ha utilizzato e come li ha ancorati e come ha realizzato il telaio (visto che nel forum foto della versione zen non ne ha messe ..se non erro sono girate solo foto della versione extreme)
..infine ti suggerisco di aggiungere al titolo Ultimate Zen almeno chi lo ha realizzato se ne accorge che cerchi aiuto in proposito
..infine ti suggerisco di aggiungere al titolo Ultimate Zen almeno chi lo ha realizzato se ne accorge che cerchi aiuto in proposito

-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
Ciao,
io ho realizato una versione leggermente diversa dell'ultimate zen (differisce nell'alimentazione..fatta con silicio e elettrolitici
).
Un paio di foto del cablaggio le puoi trovare qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=6372
non ho problemi di ronzio.
Ciao Paolo

io ho realizato una versione leggermente diversa dell'ultimate zen (differisce nell'alimentazione..fatta con silicio e elettrolitici


Un paio di foto del cablaggio le puoi trovare qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=6372
non ho problemi di ronzio.
Ciao Paolo
Ciao Paolo
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
Ciao Paolo.
Dovresti "oscurare" i led.
Un bel pennarello indelebile nero è la soluzione più semplice.
Annegarli in un contenitore con resina, invece, è più "esoterico".
ciao,
Fabio.
Dovresti "oscurare" i led.
Un bel pennarello indelebile nero è la soluzione più semplice.
Annegarli in un contenitore con resina, invece, è più "esoterico".
ciao,
Fabio.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
...oppure sfruttarne l'effetto...
Vediamo di "pensare" qualche stupidata davvero colossale:
Prendere alcuni 2N3055 e "scoperchiarli". Illuminarli con lampada ad incandescenza.
"Accroccando" accuratamente il tutto, viene fuori un "bel" fixed bias...
FF
Vediamo di "pensare" qualche stupidata davvero colossale:
Prendere alcuni 2N3055 e "scoperchiarli". Illuminarli con lampada ad incandescenza.
"Accroccando" accuratamente il tutto, viene fuori un "bel" fixed bias...

FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: mi date una mano con il layout ?
si`.cini ha scritto:L'altro capo (punto D) è i centro dell'anodica. il suggerimento è di far partire da qui un doppino twistato che va al condensatore grande.
nel mio caso parte un solo cavo (il +) perchè la massa ho pensato di collegarla direttamente al centro stella principale sul primo cond di filtro.
è un errore?
Non devi pensare a masse ed alimentazioni come a qualcosa di immutabile ed "alieno" al circuito, sono parte del circuito anche loro. Tutti i loop di corrente (di segnale o di alimentazione che siano) devono sempre viaggiare in coppia: l' "andata" di ogni corrente deve sempre viaggiare insieme (coppia di fili paralleli ed avvolti tra loro) con il rispettivo "ritorno" in modo da minimizzare l'area racchiusa dal loop stesso.
La parolina magica e` quella: minimizzare l'area racchiusa da ogni loop, che preferibilmente deve essere sempre nulla (come accade per una coppia di fili avvolti tra loro, indipendentemente dalla lunghezza del percorso...).
Ben inteso, funziona lo stesso anche come pensavi di fare tu... ma visto che ci sei e` meglio fare le cose per benino.

se hai capito il discorso di cui sopra, capisci da solo dove vanno... ovviamente devi mandarli ai centri locali, facendole viaggiare appaiate con le relative alimentazioni (nel caso specifico, con la disposizione mostrata nel disegno, in realta` ben poco cambia).cini ha scritto:le masse dei 2 condensatori collegati alla parte preamplificatrice delle valvole (quelli affacciati in vertivale) sono collegate al punto C.
devo forse collegarle rispettivamente ai punti A e B?
P.S.: separa le alimentazioni dei due canali con dei diodi Schottky.

ora non ho in mente lo schema, ma se sono gli altri condensatori del filtro di alimentazione, evidentemente vanno al centro stella. Ma non dimenticare di far viaggiare SEMPRE insieme le coppie andata/ritorno anche li`!non capisco l'osservazione di Luca, dove dovrei collegare le masse di questi due condensatori?
Segui i percorsi delle correnti nello schema!
Comincia col ridisegnare lo schema stesso SENZA utilizzare il simbolo della massa (che e` una pura astrazione). Evidenzia TUTTE le correnti ed in particolare i relativi loop. Ridisegna quindi lo schema facendo in modo di avere i conduttori di "andata/ritorno" delle correnti di ogni loop che viaggiano insieme affiancati (paralleli).
A questo punto il passaggio dallo schema al layout e` molto piu` diretto ed eviti gli errori.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
Ciao Fabio grazie della dritta....ma a questo punto sono anche curioso, (perchè dovrei oscuare il LED?..se fossero fotodiodi lo capirei).Dovresti "oscurare" i led.
Ciao Paolo
Ciao Paolo
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
i led se esposti alla luce producono corrente mi sembra forse per questo...sinuko ha scritto:Ciao Fabio grazie della dritta....ma a questo punto sono anche curioso, (perchè dovrei oscuare il LED?..se fossero fotodiodi lo capirei).Dovresti "oscurare" i led.
Ciao Paolo
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
Ti chiedo qualche consiglio per un Ultimate Zen:dueeffe ha scritto:Ciao Paolo.
Dovresti "oscurare" i led.
Un bel pennarello indelebile nero è la soluzione più semplice.
Annegarli in un contenitore con resina, invece, è più "esoterico".
ciao,
Fabio.
-quali zoccoli consigli di usare, meglio il teflon?
-per il cablaggio interno (alimentazione e segnale) qualche nome? ..e le sezioni? (meglio sovradimensionare oppure no??)
. Tu Ta e Induttanze meglio disaccoppiarli in qualche modo dal telaio?
grazie
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
sinuko ha scritto:Ciao Fabio grazie della dritta....ma a questo punto sono anche curioso, (perchè dovrei oscuare il LED?..se fossero fotodiodi lo capirei).Dovresti "oscurare" i led.
Ciao Paolo
Prendine uno, avvicinalo ad una lampadina e misura col multimetro quello che viene fuori.
Non dovresti avere difficoltà ad ottenere 200mV
Poi prendi un 2N3055, "scoperchialo", unisci E con C, avvicinalo ad una lampadina e misura la tensione tra EC e B.
Non dovresti avere difficoltà ad ottenere 700mV
(da qui la "provocazione dei 2N3055" scritta nell'intervento sopra. Naturalmente "I was just kidding")

ciao,
Fabio.
Ultima modifica di dueeffe il 05 gen 2010, 20:37, modificato 1 volta in totale.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
Echo ha scritto: -quali zoccoli consigli di usare, meglio il teflon?
Ceramica.
Echo ha scritto: -per il cablaggio interno (alimentazione e segnale) qualche nome? ..e le sezioni? (meglio sovradimensionare oppure no??)
In alimentazione esagera pure con la sezione.
Sul segnale invece no!
Qualche nome?
Di solito io uso Cardas.
Echo ha scritto: Tu Ta e Induttanze meglio disaccoppiarli in qualche modo dal telaio?
Molle (nel senso generale del termine)!
Prego!Echo ha scritto: grazie
Fabio.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
..generale, nel senso che per molla intendi anche gommini o roba del genere?dueeffe ha scritto:Echo ha scritto:Echo ha scritto: Tu Ta e Induttanze meglio disaccoppiarli in qualche modo dal telaio?
Molle (nel senso generale del termine)!
Fabio.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: mi date una mano con il layout ?
interessante questa idea delle molle... quali usi in genere? come le monti? qualcosa di simil "silent-block"?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
UnixMan ha scritto:interessante questa idea delle molle...
Vabbè...mica esce ora!
Ai Bottom Audio, per esempio, l'amico Paolo Caviglia era pieno di molle (sotto forma di elastici).
Hai mai visto quelle Moss ad aria?
io le ricordo bene...quando (tanti anni or sono) le vendeva Carlo Rossi...
Alla fine, qualsiasi materiale solido è una molla.
Anche i famosi piedini (conetti metallici) tanto (ab)usati in hi-fi, che però "lavorano" in piena banda audio, e quindi sono solamente "nocivi".
In definitiva (e per rispondere anche ad echo): usate quel che vi pare, basta che "lavori" fuori banda audio.
Per il resto, fatevi i vostri "conti" (e le vostre scelte):
http://www.df.unipi.it/~andreozz/stc/elast.pdf
saluti,
Fabio.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
Grazie....Prendine uno, avvicinalo ad una lampadina e misura col multimetro quello che viene fuori.
Non dovresti avere difficoltà ad ottenere 200mV
proverò (con quelli che ho al momento non sono riuscito a vedere un piffero, ma potrebbe essere colpa del voltmetro), si mi ricordo che giocavo
con i diodi levando l'isolamento dal case in vetro per farci un generatore, ma con i LED non sapevo.
Ciao Paolo
Ciao Paolo
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: mi date una mano con il layout ?
Ciao,
ho fatto qualche misura relativa al LED.
Il LED si comporta come generatore di corrente, con intensità di circa 1W/cm2 (corrispondente in modo approssimativo a 10 soli) ho misurato fotocorrenti dell’ordine del nA (.
Considerando la posizione del LED all’interno dell’amplificatore stimo una intensità di luce incidente (lasciamo perdere la composizione spettrale) inferiore a 10microW/cm2 e quindi mi aspetto foto correnti dell’ordine di 10 femtoA……
Se si riuscisse veramente a sentire la differenza tra una versione con LED oscurato e una con LED non oscurato mi sorprederei non poco.
Ciao Paolo
ho fatto qualche misura relativa al LED.
Il LED si comporta come generatore di corrente, con intensità di circa 1W/cm2 (corrispondente in modo approssimativo a 10 soli) ho misurato fotocorrenti dell’ordine del nA (.
Considerando la posizione del LED all’interno dell’amplificatore stimo una intensità di luce incidente (lasciamo perdere la composizione spettrale) inferiore a 10microW/cm2 e quindi mi aspetto foto correnti dell’ordine di 10 femtoA……
Se si riuscisse veramente a sentire la differenza tra una versione con LED oscurato e una con LED non oscurato mi sorprederei non poco.
Ciao Paolo
Ciao Paolo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 1 Risposte
- 712 Visite
-
Ultimo messaggio da Stefano_1979
-
- 6 Risposte
- 3013 Visite
-
Ultimo messaggio da luckya
-
- 3 Risposte
- 733 Visite
-
Ultimo messaggio da jolidj
-
- 52 Risposte
- 5458 Visite
-
Ultimo messaggio da ValerioV
-
- 118 Risposte
- 8824 Visite
-
Ultimo messaggio da berga12