MSB di Aloia

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

MSB di Aloia

Messaggio da nullo »

Qualche anno fa, sprovvisto di strumenti, e armato della più grande incoscienza, costruii un MSB.

Qui alcune info: http://www.audiodesignguide.com/ba/

Qui lo schema:
msb_aloia.jpg
Ceduto ad un amico qualche anno dopo per far posto allo ST2000, è tornato da me in cantina per una manutenzione, un diodo del ponte che raddrizza la HT, destinata alla EL34, era incredibilmente saltato.

Qui l'ampli senza PSU , la quale è alloggiata a parte in un contenitore HIFI 2000:
MSB senza PSU.jpg
La cornicetta in ciliegio, nasconde il selettore ingressi, un controllo volume ( con manopola provvisoria !... la foto è vecchia) che agisce su di un solo ingresso ( in modo da poterlo usare senza pre, data la sua buona sensibilità, ma col pre è un'altra cosa), ed il controllo bias, con due comodi strumentini integrati:
MSB controllo bias ed inp. sel..jpg
Qui invece il layout interno:
MSB PSU 1.jpg

Al tempo, avevo messo dei fusibili al'uscita del PSU ( scelta funzionale, ma non hi-end), prima di entrare nei connettori dei cordoni di alimentazione che andavano all'ampli. Le alte correnti di cui necessitano i filamenti delle 6C33b, hanno letteralmente cucinato i classici portafusibili da stampato, li ho sostituiti con quelli usati comunemente sulle auto, non sono proprio bellissimi, ma almeno non sembrano risentire di quelle problematiche:
MSB PSU_1.jpg
Ho recentemente acquistato un economico oscilloscopio digitale ( che forse restituirò), visto il rumore di base che presenta (lo si vede nelle foto), ma caspita, se è comodo!

Con quello, ho fatto alcune misure di controllo con carico resistivo di 8 Ohm dopo la riparazione, il segnale di uscita è leggermente sbilanciato, normale, che fare però, quando il controllo volume non è separato? Selezionare una cesta di tubi? Partitore?...... in ogni caso:

Canale destro sinusoide 1KHz 2,00 Volt PP, sinistro 2,29... +14,5%
Sinusoide 2 Volt PP 1KHz 8 ohm.jpg
Canale destro Sinusoide 1KHz 22,5 Volt PP, sinistro 24,5... è una differenza dello 8%:
Sinusoide 22,5 Volt PP 1KHz 8 ohm.jpg
Che fare, a parte usare due diversi potenziometri per canale?... ed in regime dinamico, come la mettiamo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: MSB di Aloia

Messaggio da mrttg »

Ciao Roberto,
io non sarei cosi drastico

A) controlli tutte le polarizzazioni in continua per farti un idea

B) con l' oscilloscopio confronti il segnale in uscita da ogni singolo stadio confrontando i due canali.

C) una volta individuato quello incriminato cerchi la ragione della differenza :wink:
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: MSB di Aloia

Messaggio da hobbit »

Ma come suona questo particolarissimo amplificatore?
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: MSB di Aloia

Messaggio da nullo »

mrttg ha scritto:Ciao Roberto,
io non sarei cosi drastico

A) controlli tutte le polarizzazioni in continua per farti un idea

B) con l' oscilloscopio confronti il segnale in uscita da ogni singolo stadio confrontando i due canali.

C) una volta individuato quello incriminato cerchi la ragione della differenza :wink:
Le polarizzazioni sembrano a posto, usando l'ingresso senza il potenziometro il problema persiste, dato che il gap non era costante, avevo pensato ad una differenza fra le due sezioni.

Ho cambiato di posto le due 12AX7, dato che la differenza era presente fin dal primo stadio, ma il problema è rimasto tale e quale, non si sono invertite le sorti :o

Ma che cazz*!
hobbit ha scritto:Ma come suona questo particolarissimo amplificatore?
Bene? :oops:

Davvero faccio fatica a risponderti, dipende dal contesto, dalle aspettative ed altro ancora, in ogni caso, non è un giocattolo
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: MSB di Aloia

Messaggio da plovati »

Se aggiusti un pochetto la reazione (Rf) sul canale che guadagna di più?

PS1 bella costruzione.

PS2 ma in fondo 8% in tensione significa meno di un dB in potenza, i diffusori saranno accoppiati più strettamente (posizionamento e ambiente inclusi) ? Non vorrai mica iscriverti al club 0,1dB e procurarti così l'anatema di Bart? :smile:
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: MSB di Aloia

Messaggio da Luc1gnol0 »

nullo ha scritto:Ho cambiato di posto le due 12AX7, dato che la differenza era presente fin dal primo stadio, ma il problema è rimasto tale e quale, non si sono invertite le sorti :o

Stai dicendo che hai già misurato il livello d'uscita ad ogni punto interstadio? Hai anche provato a scambiare le finali (in genere le 6C33 non brillano esattamente per costanza dei parametri ed accoppiamento, ma è una pallida, vergognosa speranza)?

Non mi ricordo gli articoli sull'MSB: era disinseribile la reazione (lavorare ad anello aperto sarebbe forse preferibile)? Hai controllato i condensatori delle reti?
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: MSB di Aloia

Messaggio da nullo »

plovati ha scritto:Se aggiusti un pochetto la reazione (Rf) sul canale che guadagna di più?
Sì, certo ci avevo pensato, ma questa cosa si porta dietro qualche implicazione ( quali sbilanciamenti interverranno?), inoltre, cosa succede in stereofonia quando le differenze non hanno una progressione uguale nei due canali( quando aumentano i livelli)?

La famosa scena?
Luc1gnol0 ha scritto:
nullo ha scritto:Ho cambiato di posto le due 12AX7, dato che la differenza era presente fin dal primo stadio, ma il problema è rimasto tale e quale, non si sono invertite le sorti :o

Stai dicendo che hai già misurato il livello d'uscita ad ogni punto interstadio? Hai anche provato a scambiare le finali (in genere le 6C33 non brillano esattamente per costanza dei parametri ed accoppiamento, ma è una pallida, vergognosa speranza)?

Non mi ricordo gli articoli sull'MSB: era disinseribile la reazione (lavorare ad anello aperto sarebbe forse preferibile)? Hai controllato i condensatori delle reti?
Inizio dall'ultimo quesito, la rete consta di una sola resistenza, Aloia la consigliava per un nfb di 6dB, ma era possibile fare diversi settaggi intermedi, non ho fatto prove al riguardo, mi ero fidato all'epoca della sua esperienza. Avevo realizzato subito dopo lo MSB, le LRL One, con woofer da 12", ho pensato che sarebbe stato (giustamente?) più controllato il basso.

Curiosità, alcuni test fatti all'epoca, mi (ci, considerando i compagni di merende) stupirono dell'influenza che il cordone di rete realizzato in rame solid core, avesse sui bassi ( ordine?... pulizia?... non mi sovvengono altri termini).


Ho scambiato le finali, pallida speranza? :?: ... invece :o

50 mV PP ch L 917 mV PP ch R 850 mV PP

100 mV PP ch L 1,81 V PP ch R 1,81 V PP

150 mV PP ch L 2,81 V PP ch R 2,81 V PP

500 mV PP ch L 9,40 V PP ch R 9,41 V PP

Ma che cazz* è successo?
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: MSB di Aloia

Messaggio da Luc1gnol0 »

nullo ha scritto:Ma che cazz* è successo?
Se le 6C33 furono forniti da Aloia, con le classiche indicazioni "...questa valvola qua devi metterla laaa! E' un triodo?" - è ragionevole presumere che i tubi siano stati invertiti dal tuo amico (o da qualcun altro comunque per suo conto).

Anzi, nell'ottica della rottura intervenuta, sarebbe forse interessante capire proprio quanta corrente tirasse il canale (ora non più) guasto, quando aveva i tubi "scambiati".
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: MSB di Aloia

Messaggio da nullo »

Luc1gnol0 ha scritto: Se le 6C33 furono forniti da Aloia, con le classiche indicazioni "...questa valvola qua devi metterla laaa! E' un triodo?" - è ragionevole presumere che i tubi siano stati invertiti dal tuo amico (o da qualcun altro comunque per suo conto).

Anzi, nell'ottica della rottura intervenuta, sarebbe forse interessante capire proprio quanta corrente tirasse il canale (ora non più) guasto, quando aveva i tubi "scambiati".

Uh!

La rottura era avvenuta nel circuito che alimentava le EL34, ma è un diodo da 1000V 6A... pensavo ad un difetto di fabbricazione, la 6C33b ha una alimentazione a parte, inoltre c'è un circuito della regolazione del bias indipendente per i 4 tubi più robusti ( lo vedi in basso nello schema), e non c'erano particolari indicazioni sul posizionamento delle valvole.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: MSB di Aloia

Messaggio da Luc1gnol0 »

nullo ha scritto:La rottura era avvenuta nel circuito che alimentava le EL34, ma è un diodo da 1000V 6A... pensavo ad un difetto di fabbricazione, la 6C33b ha una alimentazione a parte, inoltre c'è un circuito della regolazione del bias indipendente per i 4 tubi più robusti ( lo vedi in basso nello schema), e non c'erano particolari indicazioni sul posizionamento delle valvole.

Se non era un misplacement delle valvole, controlla se il tuo amico comumque abbia mai invertito le valvole (gli audiofili sono curiosi), pensando ad un invecchiamento asimmetrico delle stesse.

Quanto alle questione degli alimentatori, la 6C33 è una delle poche valvole che ODIA l'overdrive (tant'è che i russi specificano di non portarla mai troppo vicina a -0,5V): e visto che non ci sono condensatori nella rete di feedback, l'unico modo che mi viene in mente ,di far variare il guadagno di un canale accoppiato a trasformatore, è proprio un sovrapilotaggio. Poiché la ns. russa ha pure uno swing di griglia abbastanza importante (fino a ca. 150Vpp, quindi nell'intorno del limite superiore fornibile dalla EL34), a livello di "chiacchiera" si potrebbe indagare di come la 6C33 del canale incriminato possa essersi "vendicata" dello stadio driver che (eventualmente) la sovrapilotava. Il bias fisso poi può solo esacerbare le cose (il fatto che fosse regolato, come tu m'insegni non vuol dire la stessa cosa di un bias catodico), cose che in un monotriodo DA 30W/ch sono già belle calde. In questo scenario può anche inserirsi una debolezza congenita di un (pur robusto, di targa) diodo a ss.

Mi ripeto: a meno che tu non l'abbia già fatto, ed infruttuosamente, se vuoi "giocare" (in senso alto) comincia a controllare le tensioni d'uscita di ogni singolo stadio (con le valvole nella posizione "originaria").
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: MSB di Aloia

Messaggio da nullo »

Luc1gnol0 ha scritto:
Mi ripeto: a meno che tu non l'abbia già fatto, ed infruttuosamente, se vuoi "giocare" (in senso alto) comincia a controllare le tensioni d'uscita di ogni singolo stadio (con le valvole nella posizione "originaria").
A quale livello? Qualcosa è già stato fatto a basso livello, ma tu la vuoi a livello massimo sul secondo stadio, se ho ben inteso.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: MSB di Aloia

Messaggio da piero7 »

Io dovrei iniziare a rimontare l'MSB di Aloia a breve (spero)...
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: MSB di Aloia

Messaggio da nullo »

piero7 ha scritto:Io dovrei iniziare a rimontare l'MSB di Aloia a breve (spero)...

Auguri per la schiena |(
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: MSB di Aloia

Messaggio da nullo »

Finalmente fatte le misure con i livelli spinti al limite, mi trovo ad aver 300 volt PP dopo le EL34 (oltre comincia ad evidenziarsi clipping), all'uscita sono presenti circa 31,5 volt PP su un carico resistivo di 8 ohm, la lettura, nel digitale, va moltiplicata per 10, nell'analogico, si hanno 50V/div:
300 Vpp su El34.jpg
Il negativo di griglia nelle 6C33b, + regolata per avere 120 mV nella resistenza di catodo, in luogo dei 160 mV segnalati nello schema presentato all'inizio, non serviva tutta la potenza e ho pensato di non stressare inutilmente le finali. Tutto sembra a posto, ...ma...

Ecco cos'è saltato fuori oggi, ho sempre fatto le misure con l'ampli caldo, con tutte le tensioni ormai stabilizzate. Nei primi minuti di funzionamento è invece presente un'anomalia in uno dei due canali. Indipendentemente dai tubi ( ho provato a scambiarli) un canale amplifica regolarmente nei primi due stadi, ma non in quello finale. Nella finale che non amplifica, corre una forte ed anomala corrente quando sollecitata da un segnale.

Scusate la foto mossa e scura, ma comunque si vedono le forma d'onda di uguale ampiezza sulle due EL34 ( in basso) e quelle profondamente diverse sulle 6C33b (in alto):
anomalia .jpg
Ecco cosa leggono gli strumentini sulla resistenza di catodo in quel frangente:

Canale sx
6C33b sx sollecitata durante il riscaldamento.jpg
Canaale dx
6C33b dx sollecitata durante il riscaldamento.jpg

Dopo qualche minuto, tutto sembra diventare perfetto, non sono per ora riuscito a spiegarmi cosa determini quel comportamento per ora, che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: MSB di Aloia

Messaggio da piero7 »

nullo ha scritto:
piero7 ha scritto:Io dovrei iniziare a rimontare l'MSB di Aloia a breve (spero)...

Auguri per la schiena |(
Questa volta lo faccio su quattro telai proprio per questioni di schiena :oops:
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio