GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da tonino60 »

Ho un gy50 classico cosi' come è stato presentato anni fa' su CHF ,con le ecc83 nello stadio pilota.
Ho saputo che Aloia ha aggiornato questo stadio usando le 6922 e poi le ecc82.Qualcuno ne sa ' qualcosa ed eventualmente ha qualche schema con le modifiche?
Grazie.
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da nullo »

Dal Listino di Aloia, ho tolto i prezzi perchè non aggiornati:

Versioni:

1)GY-50

2)GY-Improved

3)GY-Super

4)GY-ind

5)GY-ISI

6)GY-ISISI

Il GY –50 è suscettibile di una serie di miglioramenti mediante l’aggiunta di vari optional. I principali di questi optional sono:
a)La sostituzione dei transistor finali
b)Il blocco separatore induttivo sulle anodiche
c)La sostituzione del stadio driver con Totem di 6922 anziché di 12AX7.
d)La polarizzazione delle valvole con diodi Led blu al nitruro di gallio.
e)La alimentazione induttiva degli stadi finali.
f)La sostituzione dei raddrizzatori con un gruppo raddrizzatore Iperfast.
Aggiungendo di volta in volta uno o più di questi optional si passa alla versione “Improved”, alla versione “Super”, alla versione “Induttiva”, alla versione “S”, alla versione “ISIS” ed infine alla versione “ISISI”.
La versione ISIS prende il nome dalle iniziali delle versioni e precisamente: Improved, Super, Induttivo, Solo finale. Quando si aggiunga un ulteriore stadio per farlo tornane Integrato prende il nome finale di ISISI.
In realtà il primo degli amplificatori della serie GY è già un integrato. Ma nella versione Improved la scheda completa di preamplificazione e di amplificazione di tensione viene sostituita con due schede, in cui le valvole sono polarizzate con led al nitruro di Gallio, che forniscono una amplificazione di tensione sufficiente per collegarsi direttamente ad un CDP, ma per la regolazione del livello occorre anteporre due potenziometri in ingresso. Il collegamento in ingresso di un ulteriore stadio costituito dalla prima parte della scheda originale, fornisce una amplificazione certamente sovrabbondante ma consente di interfacciare la sorgente con una impedenza variabile tra 10 Kohm ed 1 MegaOhm e di posizionare i potenziometri sulla uscita di questo stadio.
Tutti questi optionals sono intesi come un mezzo per ottenere un miglioramento della qualità del suono.
Gli eventuali aumenti di potenza, dagli originali 50 Watt fino a sfiorare i 100 Watt, sono ottenibili senza alcun incremento del prezzo, perché si ottengono semplicemente con la sostituzione di un diodo zener. La potenza tuttavia non è un parametro che interessa in particolar modo gli audiofili percettivi.
Alla fine di questa fase illustrativa della serie GY è bene sottolineare che, ad onta di tutti gli optionals che fanno lievitare notevolmente i costi, il GY-50 originale in versione standard è comunque un amplificatore integrato che un mezzo migliaio di audiofili autocostruttori considerano il loro amplificatore definitivo. Occorre combattere certe mentalità tipiche del nostro settore. In altre parole, sfruttando un linguaggio automobilistico, occorre che gli appassionati di Alta Fedeltà si convincano che il fatto che esistano le Aston Martin o le Rolls Royce non significa affatto che la Mercedes base “classe E” sia una pessima automobile.
Delle ecc82 non so nulla.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da hobbit »

Delle ecc82 non so nulla.
Che io ricordi, negli articoli originali Aloia parlava solamente di ecc83, ecc88 (alimentate a tensioni decenti) e forse escludeva esplicitamente l'uso di ecc81 e ecc82 perché non sufficientemente lineari....
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da Luc1gnol0 »

OT
hobbit ha scritto:forse escludeva esplicitamente l'uso di ecc81 e ecc82 perché non sufficientemente lineari....

France', passi per la 82 per amor di Giaime, ma definire "non sufficientemente lineare" la 81 o è un "typo", o è letteralmente un colossale abbaglio (81 che per altro non c'entra nulla, visto che nessuno l'ha tirata in ballo).

/OT
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da hobbit »

Personalmente non ho niente nulla contro la '81 (che apprezzo molto per la notevole versatilità) o la '82.
Andrò a ripescare gli articoli visto che non voglio mettere in bocca di altri cose che non hanno detto, ma mi sembrava di ricordare qualcosa del genere.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da hobbit »

Ho ripescato le riviste e quello a cui facevo riferimento si trova su CHF n°31. Aloia dice che in genere negli stadi pre si usano la '81, '82, '83, '88. Dopo un po' di chiacchiere dice: "Ad un esame più approfondito si scopre che soltanto la ECC83 e la ECC88 si avvicinano facilmente a questa condizione, nelle altre due la linearità lascia molto a desiderare."

Perciò non mi sembra di aver deformato il pensiero dell'autore del GY50 amplificatore di cui si sta parlando e non mi sembra che debba chiedere scusa per citato la '81 o la '82!
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da UnixMan »

magari la cosa andrebbe contestualizzata un po` meglio.

Ad es., si riferiva agli stadi pre in generale o ad una qualche topologia (e.g. totem) in particolare? o addirittura specificatamente al GY50?

La linearita` di uno stesso tubo puo` cambiare sostanzialmente a seconda di come lo si impiega...
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da hobbit »

Anodica 300V, stadio SE, 1V in uscita, 0,1% di distorsione, con un carico tranquillo. Ora non mi va di scrivere lunghi stralci. Se qualcuno ne vuol sapere di più mi contatti privatamente.

Lo stadio pre del GY50 è un Totem-Pole, con le resistenze alta e bassa dissimili per ottimizzare la distorsione con carico collegato. La disquisizione fatta dall'autore sullo stadio SE era dovuta al fatto che se una valvola è più lineare in SE lo sarà ancor di più in configurazioni che ne migliorano le prestazioni come l'SRPP o il mu-follower.

Il mio intento iniziale era quello di comunicare a Tonino che Aloia negli articoli di presentazione del GY50 aveva espresso una preferenza per la ecc88 e la ecc83, in quanto più adeguate a raggiungere gli obiettivi prefissati, mentre aveva escluso a priori l'uso di ecc81 e ecc82. Se poi nel tempo ci ha ripensato e ha proposto evoluzioni del GY50 che le utilizza io non ne sono a conoscenza. E se qualcun'altro ha costruito una variazione con queste valvole e ci ascolta la musica divinamente sono felice per lui!
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da tonino60 »

Grazie a tutti delle risposte.
Ma queste cose le sapevo gia' siccome sono scritte un po dapertutto sul web e nella presentazione del kit.
Mi interessava avere lo schema per le modifiche con la 6922 o qualche indicazione precisa siccome sto mettendo a posto un po' questo amplificatore con qualche sistemazione.
In pratica ne sto facendo un due telai,innanzitutto perche' non mi ci sta il blocco separatore di Aloia.
Poi ho separato l'alimentazione anodica del pre pilota ,con un altro trasformatore e altro materiale che avevo in casa per fare un po' di sperimentazione con l'alimentazione l'induttiva ...
Che ne dite di questo alimentatore(16 kg!)?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da gluca »

e dove sono i condensatori?
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
carmasse
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 01 feb 2006, 02:23
Località: Italy

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da carmasse »

Ciao a tutti,

nel mio GY50, ho trovato le Ecc88 EH nel pre e le 12AY7-6072A EH nello stadio driver (per giunta polarizzato a led verdi). Per la verità non l'ho preso direttamente dall'ing. Aloia, e lo stesso, da me contatto, mi dice di non ricordare di aver proposto una simile variante, anche se aggiunge che potrebbe andare bene lo stesso. Infatti devo dire che la resa è eccellente... :inlove: :inlove:

In futuro cmq voglio provare le Ecc88 anche nel driver, come lui stesso consiglia di fare adesso. :smile:
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da tonino60 »

gluca ha scritto:e dove sono i condensatori?
oh, ce ne sono 5+ 1 6!
non si vedono?
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da nullo »

Perché due telai?

Uno, compreso del blocco induttivo per la HT , l'ho messo in un contenitore in legno senza pretese, che misura i circa 42 cm. standard, profondo circa 30cm. L'altezza stimala tu, il trasformatore ci sta al pelo. :grin:

Eccolo in fase di verifica, le cornicette erano ancora da fissare e le manopole da sostituire con altre più adeguate:
GY50.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da gluca »

tonino60 ha scritto:
gluca ha scritto:e dove sono i condensatori?
oh, ce ne sono 5+ 1 6!
non si vedono?
no... devono essere grossi grossi altrimenti non vale?! :B
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da tonino60 »

I condensatori in polipropilene grossi come una lattina di coca cola del separatore induttivo li monto nell'altro telaio vicino alle valvole come consigliato da Aloia.
Ho scelto la soluzione a due telai(che avevo gia' in casa) per sperimentare l'aimentazione induttiva su pre, e magari in seguito anche sullo sato solido.
Il mio gy 50 è quello di Aloia originale con le saponette sanken.
Si e' passati dalle ecc83 sul pilota alle 6922.Parlando con Aloia stesso mi ha detto che nelle ultime versioni ha usato le ecc82.Sto aspettando che mi mandi qualche dettaglio sulle modifiche ,ma è sempre molto occupato e non mi va di disturbarlo piu' di tanto su un ' vecchio progetto'.
Pensavo che tra tanti Aloisti qualcuno mi potesse aiutare ...
carmasse
new member
Messaggi: 55
Iscritto il: 01 feb 2006, 02:23
Località: Italy

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da carmasse »

Non sapevo che adesso consigliasse le ecc82, immagino con qualche altro aggiustamento di valori resistivi per ottimizzare il carico di ogni stadio e minimizzare la distorsione, come aveva già descritto a suo tempo.
Qualche mese fa Aloia aveva accennato in un altro forum delle modifiche al GY50 aggiungendo che sarebbero stato oggetto di un nuovo articolo. Purtroppo ad oggi ancora niente....
Anche se il progetto ha più di 10 anni resta ancora validissimo come Lui stesso afferma, penso che proprio non abbia tempo da dedicare....
tonino60
starting member
Messaggi: 208
Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
Località: Italy

Re: GY 50 DI ALOIA VARIAZIONI SUL PILOTA

Messaggio da tonino60 »

carmasse ha scritto:Non sapevo che adesso consigliasse le ecc82, immagino con qualche altro aggiustamento di valori resistivi per ottimizzare il carico di ogni stadio e minimizzare la distorsione, come aveva già descritto a suo tempo.
Qualche mese fa Aloia aveva accennato in un altro forum delle modifiche al GY50 aggiungendo che sarebbero stato oggetto di un nuovo articolo. Purtroppo ad oggi ancora niente....
Anche se il progetto ha più di 10 anni resta ancora validissimo come Lui stesso afferma, penso che proprio non abbia tempo da dedicare....
Infatti anche a me continua a piacermi..
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio