6bx7gt

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Messaggio da green marlin »

Cia a tutti, sempre sulla 6BX7 , so che è una richiesta strana, ma
qualcuno a solo l'articolo relativo a le suddette su questa rivista
http://www.hificollective.co.uk/magazin ... sue03.html
perchè come dice la dicitura Sold out.
Ciao Sergio
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Salve volevo provare a fare un piccolo valvolare, e come sempre
prima di partire volevo sapere delle opinioni , pro e contro su
questi schemi http://electra-fidelity.com/6BX7.aspx.
Per esempio conviene fare SE e al limite poi il PP o subito PP.
Vale la pena o conviene andare su altre cose, tipo DHT o altro.
Al momento possiedo solo i TUU pensate che vadano bene o no?
le valvole sono reperibili , costano tanto.
Capite che i dubbi sono tanti se qualcuno puo accendere una luce.
Ciao Sergio



Originally posted by green marlin - 17/06/2008 :  12:22:33
Io userei queste oneste valvolette in classe AB (perciò PP). Questo perché pur potendo dissipare 10w per triodo, la somma delle dissipazioni deve essere 12w. Ciò significa polarizzazione a bassa dissipazione statica con possibilità di avere buoni picchi. Userei il TUU in configurazione L. Sulla resa, come fai a fidardi degli altri, prova e senti tu. Se con i valvolari basta cambiare un condensatore per avere variazioni notevoli...... figuriamoci a fare considerezioni astratte su circuiti ancora da pensare.
Tutto IMHO.
Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Per lo scheda di Glass Audio puoi chiedere direttamente all' [url=mailto:elcarmichel@elcaudio.com.]autore[/url]

Per altri schemi vedi anche topic su diyaudio

C'era anche un bel PP di 6SL7 presentato da Nicolao su qualche rivista italiana d'epoca. Ben documentato e simpatico.

Poi i soliti giapponesi:
Jap1
Jap2


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Francesco tu poi fai il jap Asano :?:

Saluti Tiziano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Lo schema di Ed Warden, pubblicato su Sound Practices N.3. Si tratta di uno shema semplice ma non semplicistico, 5W di buona musica. Il trasformatore di uscita potrebbe anche essere un toroidale da 115+155 / 9+9 V da una dozzina di VA.

Immagine

Regolare per I= 34mA (somma dei due triodi).
Alimentazione induttiva, bias fisso, zero feedback sono indici di un progetto non casuale e fortemente caratterizzato. Ideologico, se volete.
Ricordo che l’articolo originale dal quale è stato estratto lo schema postato è disponibile, insime a molti altri, nel CD della raccolta di Sound Practices, ordinabile presso Joe Roberts. Joe è iscritto al forum con il nick THE JOE MAN .

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Lo schema di Ed Warden, pubblicato su Sound Practices N.3. Si tratta di uno shema semplice ma non semplicistico, 5W di buona musica. Il trasformatore di uscita potrebbe anche essere un toroidale da 115+155 / 9+9 V da una dozzina di VA.

Immagine

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 19/06/2008 :  23:50:38
Quanto vale la V di bias?
Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Lo schema italiano, dovuto a Gino Nicolao, è rintracciabile in un interessante articolo di “Alta Fedeltà” ripubblicato nella collezione di articoli scelti Antologia Audio, dell’editrice il Rostro (15 euro ben spesi). Lo schema impiega una 12AT7 come sfasatore long-tail, una 12AU7 come driver e una 6BL7 come finale in Push-Pull, una ventina di dB di reazione totale per 4W circa di potenza di uscita e alta sensibilità.

Se qualcuno ottiene da il Rostro l'autorizzazione, potrebbe postare qui lo schema.


AGGIORNAMENTO
Progetti con la 6BX7 sono stati pubblicati anche dalla ora chiusa rivista di autocostruzione Audion, diretta da Luciano Macrì, in un articolo dal titolo:
L'uso della 6BX7 GT in amplificatori BF di potenza: amplificatori da 8 e 4 W
Ho chiesto a Macrì se fosse possibile avere un estratto di tale articolo, o il solo schema elettrico, da ospitare sul nostro sito, ovviamente con l'indicazione dei riferimenti originali. Di seguito la risposta a tale richiesta, che mi ha autorizzato a rendere pubblica:


L’articolo è contenuto nella rivista AUDION N. 22 CHE è IN VENDITA PRESSO DI NOI. Abbiamo in magazzino ancora molte copie.

Se decidiamo di metterlo in rete magari lo mettiamo no .

Oppure lo mettiamo sul sito dell’associazione italiana alta fedeltà www.associazioneaiaf.it

Vi ricordiamo che siamo specializzati in editoria, componentistica per audiocostruttori, produttori di elettroniche audio TOP

Siamo in grado di fornire tutti i componenti necessari per la costruzione dei progetti pubblicati su Audion , sui ns volumi audio e non solo.

Cordiali saluti
Demidoff sas

Luciano Macrì
_________
Piergiorgio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Immagine

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Messaggio da green marlin »

Grandi guys mo mi avete incuriosito.
alcune domande
Il ps che tipo consigliate?
Il punto VK che è? dove va collegato?
I componenti tipo resistenze 1w vanno bene a parte R9?
E lo so che de valvole non so molto pratico abbiate pazienza.
Ciao Sergio
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Grandi guys mo mi avete incuriosito.
alcune domande
Il ps che tipo consigliate?
Ciao Sergio,
quello che riesci a fare con i reperti dei cassetti ; )
CLC oppure CRC
Il punto VK che è? dove va collegato?
Vk (probe del simulatore) tensione di bias valvole vedi tabellina sullo schema.
I componenti tipo resistenze 1w vanno bene a parte R9?
Dovrebbero andare bene... PG non è che posti anche le potenze dissipate :?:

TUU configurazione C a lamierini incrociati.
E lo so che de valvole non so molto pratico abbiate pazienza.
Ciao Sergio
Come vedi siamo buoni quasi come a Natale :D

@PG: questo ampli non doveva essere "IL Polemico"... dovrai pensare un altro schema :)

Saluti Tiziano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Grandi guys mo mi avete incuriosito.

Originally posted by green marlin - 21/06/2008 :  09:17:48
Abbastanza da pigliarti carico di questo progetto e portarlo da idea a prototipo e da prototipo a progetto finito?

Ho fatto qualche simulazione e brevi test al volo sullo stadio finale, direi che ne può uscire un giocattolo non male, con diverse varianti e un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Non ho tempo di rifinire e sperimentare, se vuoi farlo tu, possiamo continuare con un progetto a distanza.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Ciao, molto interessante, si potrebbe fare una lista della spesa (a grandi linee) tenendo come punto fermo "TUU configurazione C a lamierini incrociati..." e includendo tutti i componenti del PSU?
"...E lo so che de valvole non so molto pratico abbiate pazienza..."
pure con me...
grazie
JJT
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Messaggio da green marlin »

Ciao a tutti
Io ho i TUU a nuclei a C , penso vadano bene anzi meglio da quanto
ho letto su manualetto del TUU.
Ciao Sergio
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ciao a tutti
Io ho i TUU a nuclei a C , penso vadano bene anzi meglio da quanto
ho letto su manualetto del TUU.
Ciao Sergio


Originally posted by green marlin - 22/06/2008 : 00:02:35
Sergio,
togli il gap e richiudi il tutto.

Visto il tipo di polarizzazione delle finali... un minimo di asimmetria nel bias è inevitabile.... forse conviene gappare con uno spesore di pochi micron.

Saluti Tiziano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Immagine

Immagine

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Plo che vantaggi hai con il collegamento adottato per le griglie delle finali adottato?



Saluti Tiziano
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

ti basta il guadagno se per la sfasatrice usi una 6SN7?


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

un attimo.. che lo schema è sbagliato..
corretto, o almeno pronto per essere testato.

Il cross coupling parziale del bias si deve a Blumlein e serve ad equalizzare le due sezioni della 6BX7. La 6SL7 ha tutto il guadagno che serve ad un integrato ma soprattutto succhia pocacorrente e permette di lavorare a bassa tensione. La 6SN7 o altri tubi più transconduttosi richiederebbero una corrente di ammontare comparabile allo stadio di potenza, che non è bello.

Lo sfasatore catodina è robusto e non necessita di selezione dei tubi. La presenza delkla 500ohm non bypassata equalizza un poco i guadagni dei due triodi del primo stadio.

Il tutto per rendere realizzabile un ampli con valvole prese dal mucchio almeno in prima battuta. Si realizza un PP con solo due tubi ed una alimentazione semplice.

Buon divertimento e fatemi sapere.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Messaggio da green marlin »

Ciao a tutti
scusa plovati allora l'ultimo schema è giusto quello del 22.
cosi cerco i componenti perchè i valori sono completamente diversi
dal primo quello del 20.
Come Tu io ho trovato solo un 250+250 v 200ma 6,3 5a
simulando con il Duncan's che valore uso sul carico in uscita?
Ciao Sergio
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Diciamo che lo schema del 22 è più interessante e si presta a maggiori variazioni sul tema. E' da testare, come il precedente, ma parte da un presupposto diverso: ottenere il massimo con il minimo e con la maggior flessiblità possibile.

La richiesta di corrente è di poco meno di 50mA DC per canale. Equivalenti ad un carico di 6200ohm per il 310V. 280-290V è un valore che si trova facilmente tra i trasformatori per i valvolari, il trasformatore per il flamento potrebbe anche essere separato da 6 o da 12V (collegando opportunamente in serie i filamenti).

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio