diffusori per cominciare

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
principio
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 18 ott 2005, 20:32
Località: Italy

Messaggio da principio »

ciao,
potete consigliarmi un progettino facile per un paio di casse da scaffale da autocostruire con pochi soldi :?:

ho un ampli da 40W e ascolto solo CD, specie rock, ligabue, u2, pearljam, etc.. niente classica e jezz.
non vorrei spendere piu' di 100-150 euro. fino ad ora ho fatto qualcosa solo con alparlanti di recupero delle autoradio.

o seno' un consiglio per comprare delle buone casse usate dello stesso prezzo.

ciao, Gio'
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

ciao,
potete consigliarmi un progettino facile per un paio di casse da scaffale da autocostruire con pochi soldi :?:

ho un ampli da 40W e ascolto solo CD, specie rock, ligabue, u2, pearljam, etc.. niente classica e jezz.
non vorrei spendere piu' di 100-150 euro. fino ad ora ho fatto qualcosa solo con alparlanti di recupero delle autoradio.

o seno' un consiglio per comprare delle buone casse usate dello stesso prezzo.

ciao, Gio'


Originariamente inviato da principio - 21/10/2005 :  14:42:49
Ciao Giò

se desideri realizzare dei diffusori appositamente progettati per funzionare in una libreria, puoi realizzare le Simba dell'amico Enrico

http://www.labirintiacustici.it/articoli/simba.htm

un progetto semplice e dal risultato sicuro

il progetto è pubblicato anche sul mio sito, dove ho inserito una prefazione proprio sulla caratteristiche del posizionamento in libreria

http://www.audiofanatic.it/Diffusori/Simba/Simba.html

se invece vuoi realizzare un diffusore piccolo ma da usare su degli stand puoi pensare di realizzare le Mosquito, più adatte allo scopo, e che si sono aggiudicate il terzo posto all'ultimo trofeo della Ciare, però sono diffusori un po' più raffinati e meno adatti al rock

il prezzo finale di entrambe dovrebbe rientrare nel tuo budget di spesa e sicuramente il risultato sarà di gran lunga superiore a qullo ottenibile con altoparlanti generici

Nell'usato dovresti invece cercare qualcosa della Wharfedale o della Mission, che anche nel segmento economico hanno sempre prodotto diffusori onesti, forse a quel prezzo potrai trovare anche delle vecchie B&W della serie DM, però devi stare attento che non ci siano altoparlanti danneggiati o sostituiti con altri non originali

Filippo
www.audiofanatic.it
principio
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 18 ott 2005, 20:32
Località: Italy

Messaggio da principio »

grazie mille, questo forum e' propio una ****ta. :) :)
andate avanti cosi'!
mando subito il mio contributo

Giobatta

PS ****ta non mi sembrava offensivo, lo dicono anche in TV..
e se dico fi-gata??
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

belle le mosquito, e interessanti, proprio belle...
Ti ringrazio per averle segnalate, che ne avevo ricordo, ma non mi ricordavo dove le avevo viste.




Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

belle le mosquito, e interessanti, proprio belle...
Ti ringrazio per averle segnalate, che ne avevo ricordo, ma non mi ricordavo dove le avevo viste.


Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 21/10/2005 :  16:36:33
Ti racconto un "nanetto" circa le Mosquito... all'ultimo TopAudio Jorge ne ha portato una coppia con mobile in multistrato di betulla da 16mm e una leggera modifica alla sola disposizione dell'attenuazione del tweeter, io le avevo sentite al volo a casa mia e mi erano sembrate assolutamente una spanna sopra al prototipo originario.
In fiera, grazie a vari maneggiamenti, siamo riusciti a spodestare le Avalon nella saletta della Norma, collegando le Mosquito... morale della favola, le abbiamo bastonate, non ci volevano credere...

e pensare che il giorno prima eravamo andati alla GEA con il Ciclotron e avevamo fatto una bella sessione di ascolto spodestando proprio le amplificazioni Norma, con il risultato che alla GEA hanno ordinato a Mario un esemplare dell'ampli...

insomma, la rivincita dell'autocostruttore serio...

Filippo
www.audiofanatic.it
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

La modifca all'attenuazione del TW l'avete resa poi di pubblico dominio sul sito?

Ti racconto un "nanetto" circa le Mosquito... all'ultimo TopAudio Jorge ne ha portato una coppia con mobile in multistrato di betulla da 16mm e una leggera modifica alla sola disposizione dell'attenuazione del tweeter,

insomma, la rivincita dell'autocostruttore serio...

Filippo
www.audiofanatic.it


Originariamente inviato da audiofanatic - 21/10/2005 : 17:06:28
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

La modifca all'attenuazioen del TW l'avete resa poi di pubblico dominio sul sito?

No, Jorge mi ha detto che ha invertito le due attenuazione, attualmente si parte con una resistenza molto elevata e poi c'è un partitore blando, nella modifica la prima R è piccola e il partitore si occupa del grosso. La modifica riempie leggermente meglio la zona di incrocio. Purtroppo non ho i valori esatti, me li devo far dare da Jorge per modificare anche i prototipi che mi son tenuto io

Filippo
www.audiofanatic.it
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Carine le Mosquito...domanda: come stiamo a sensibilità? E' una mia impressione o le piccole gradiscono amplificazioni "robuste"?

Marco
Marco
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Carine le Mosquito...domanda: come stiamo a sensibilità? E' una mia impressione o le piccole gradiscono amplificazioni "robuste"?

Marco


Originariamente inviato da titano - 21/10/2005 :  22:24:35
Sensibilità bassa, come è naturale, se si vuole linearità con un cono da 130mm si viaggia tra 83 e 86 dB. Se la sensibilità media dichiarata è superiore a questi valori vuol dire che la risposta è sbilanciata in alto e alza la media.
Come potenza è meglio andare sopra i 50W, direi che se l'ambiente è nella norma possono bastare, altrimenti anche un centinaio non guastano, da usare con attenzione perchè il wooferello non è per nulla speciale, tra le altre cose, dopo averle ascoltate al concorso, Lino Esposto su richiesta di Jorge, ha provato ad assemblare qualche prototipo dell'HW129 con un cestello in lega, mi pare quello dell'HX132, che ha anche il traferro ventilato, ma venivano fuori delle strane variazioni di parametri e quindi ci si è fermati, devo ancora avere da qualche parte le foto dei prototipi mandate la Lino, anche esteticamente erano molto più eleganti, il cestello dell'HW129 non è il massimo della bellezza...

Filippo
www.audiofanatic.it
d_oris
starting member
Messaggi: 187
Iscritto il: 19 ott 2005, 08:56
Località: Bologna, Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da d_oris »

Anche se non siamo su operazionali, il prodotto banda (estensione) -guadagno (efficienza) è calzante... per cui non posso che confermarti (semmai ce ne fosse bisogno) i consigli precedenti.

Una provocazione: visto che parli di sistemazione a scaffale (senza entrare nei dettagli) perchè non prendi anche in considerazione l'ipotesi cassa chiusa, sfruttando il 'carico acustico' spurio dato dal posizionamento rispetto alle pareti di fondo, e ai divisori laterali delle librerie.

Per quanto riguarda i componenti... lascerei spazio ad altri, io conosco bene solo una decina di ap, tutti largabanda e non credo siano la soluzione ideale per te.
anche se forse un paio di esperimenti si potrebbero fare ... :-)

Dario
principio
new member
Messaggi: 15
Iscritto il: 18 ott 2005, 20:32
Località: Italy

Messaggio da principio »

scusa d_oris ma se è una cassa chiusa come fa a vedere il potenziamento di quanto c'e' attorno?

delle proposte che avete fatto mi piace la Mosquito, con 40w deve andare bene no? nessuno lancia un gruppo d'acquisto per i componenti che servono e magari filippo ci fa avere un crossover modificato?
d_oris
starting member
Messaggi: 187
Iscritto il: 19 ott 2005, 08:56
Località: Bologna, Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da d_oris »

Ogni sorgente acustica si interfaccia con ciò che lo circonda. in linea generica non è detto peraltro che un reflex risenta dell'ambiente più di una cassa chiusa... però la presenza di un risuonatore centrato intorno ad una data frequenza (il condotto reflex) 'eccita' i modi di un ambiente in modo più caratterizzato. negli spigoli di un ambiente sono sempre l'interesezione di due piani modali ed è per questo che in genere si cerca di allontanarsi dalle pareti laterali e posteriori.
una libreria invece è per forza di cose a 'rischio' di eccitamento e questo può rappresentare un ulteriore carico acustico intorno a determinate frequenze.

calcolo di queste cose (frequenze, guadagno, pendenze) è analiticamente molto complesso e non si può ricorrere ad un modello statistico (che diventa realistico sopra una certa frequenza, nei nostri ambienti di ascolto tipicamente tra i 500 e i 1000Hz) che semplificherebbe le cose.

però l'orecchio e una certa libertà di movimento potrebbero dare un aiuto :-)

le mosquito in ogni caso mi sembrano una scelta molto valida, le ho sentite due anni fa a sonora in una versione prototipale (credo) ed erano molto convincenti.

D.
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Avrei intenzione di costruirmi un paio di Mosquito nei prossimi mesi, poiche' sembrano un progetto molto economico e ben suonante. E' da un po' che sto aspettando aggiornamenti e allora riprendo questo vecchio topic per fare una domanda a Filippo:
è possibile avere i nuovi valori del crossover delle Mosquito?

Ho inoltre un'altra domanda: fino a quale valore (in microfarad) si consiglia di usare condensatori normali, per poi passare agli elettrolitici, e quali condensatori elettrolitici non polarizzati vanno bene nei crossover? (E'vero che i condensatori elettrolitici normali non vanno bene?)

Scusate per le molte domande e grazie in anticipo,

Andrea
ajejebrazorf
new member
Messaggi: 27
Iscritto il: 22 apr 2006, 04:50
Località: Italy

Messaggio da ajejebrazorf »

Alcune domandone :

1) il cross-over è all'interno delle casse o è stato fissato all'esterno?!?!?

2) Esiste la possibilità di utilizzare dei componenti un pò più "professionali" per tweter e wofer mantenendo le dimensioni del progetto originale ?!?!

3) Per ora posseggo un T-amp per l'amplificazione e avere componenti con un pò di sensibilità in più non sarebbe male...

Ciao a tutti
Alberto :D
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio