Vi presento Cardellino
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
C'è un problema di rumore(di massa) che diventa max quando la corsa del potenziometro è circa a metà,mentre a inizio e fine corsa non c'è.
E questo problema si presenta solo con la configurazione M.
Mi sembra di essere stato accurato con il cablaggio,il potenziometro è di qualità ecc..
Chi mi aiuta?
E questo problema si presenta solo con la configurazione M.
Mi sembra di essere stato accurato con il cablaggio,il potenziometro è di qualità ecc..
Chi mi aiuta?

- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Visto il notevole successo riscosso dal TUU,che ne dite di concepire un trasformatore d'uscita pensato solo ed esclusivamente per le cuffie?
Un TU progettato con pochi o addirittura niente compromessi,ma che sia di ottima qualità che faccia esprimere al massimo le qualità soniche delle cuffie.
Forse sto riproponendo un argomento trito e ritrito,ma non sto dicendo di riprogettare l'ennesimo trasformatore d'uscita,sto dicendo di progettare un trasformatore d'uscita piuttosto particolare quasi definitivo.
Quando dico quasi definitivo intendo dire che questo TU è talmente buono che risulta molto difficile trovare qualcosa di meglio a meno di non spendere una cifra elevata.
Per capirci deve essere tipo questi,ma forse anche migliore ; )
http://www.sowter.co.uk/headphone-transformer.php
Ciao
Paoletto
Un TU progettato con pochi o addirittura niente compromessi,ma che sia di ottima qualità che faccia esprimere al massimo le qualità soniche delle cuffie.
Forse sto riproponendo un argomento trito e ritrito,ma non sto dicendo di riprogettare l'ennesimo trasformatore d'uscita,sto dicendo di progettare un trasformatore d'uscita piuttosto particolare quasi definitivo.
Quando dico quasi definitivo intendo dire che questo TU è talmente buono che risulta molto difficile trovare qualcosa di meglio a meno di non spendere una cifra elevata.
Per capirci deve essere tipo questi,ma forse anche migliore ; )
http://www.sowter.co.uk/headphone-transformer.php
Ciao
Paoletto
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Io sono allergico alla parola definitivo...
Un trasformatore di uscita per cuffie decente ed economico è quello di Tuttuno, vedi progetto nel forum.
Uno buono o ottimo potrebbe essere un Sowter che hai già segnalato.
Fare altro, di meglio? Possibile solo se si definisce una valvola precisa e un carico specifico, oltre a mettere in preventivo qualche centinaia di euro di prototipi e prove varie. Più il costo dell'oggetto finale, che per un oggetto definitivo deve essere superiore a qualche migliaio di euro. Se costa meno non sarà definitivo; )
_________
Piergiorgio
Un trasformatore di uscita per cuffie decente ed economico è quello di Tuttuno, vedi progetto nel forum.
Uno buono o ottimo potrebbe essere un Sowter che hai già segnalato.
Fare altro, di meglio? Possibile solo se si definisce una valvola precisa e un carico specifico, oltre a mettere in preventivo qualche centinaia di euro di prototipi e prove varie. Più il costo dell'oggetto finale, che per un oggetto definitivo deve essere superiore a qualche migliaio di euro. Se costa meno non sarà definitivo; )
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Come ti capisco Piergiorgio.Io sono allergico alla parola definitivo...
Il fatto è che siamo incontentabili,troviamo sempre un difetto,vorremmo sempre di più,oppure semplicemente non si riesce quasi mai a trovare la soluzione che più ci piace.
Allora cercherò di esprimere la mia concezione di TU per cuffia.
Prima di tutto vediamo le valvole più o meno adatte allo scopo IMHO.
Sicuramente non ha senso prendere valvole di strapotenza perchè non ce ne è alcun bisogno.
Quindi via libera ai piccoli tubi asimmetrici a bassa resistenza interna che tutti conosciamo,pentodi inclusi (connessione a triodo

Il TU deve quindi gestire correnti relativamente basse,al max....ma proprio al max 50ma (e sono pure troppi)
Deve lavorare a bassissima induzione per una buonissima linearità.
Deve essere grosso da garantire un buona risposta in basso,ma non troppo da penalizzare la gamma alta,e con questo ordine di correnti si può fare,utilizzando filo sottile e curando molto bene la stratificazione.
Deve permettere carichi diversi,per esempio non so 5k 7k 10k su impedenze d'uscita del tipo 32,120,300,600.(è solo un esempio,poi valuteremo)
Da non escludere un collegamento in PP utilizzando triodi di segnale tipo ecc88,12bh7,etc,ma forse si complicano le cose..
Non penso che siamo su una cifra astronomica.
E' chiaro che non deve superare il costo del sowter,altrimenti il gioco non vale la candela....e poi cosa hanno in più questi ferri commerciali rispetto ad uno concepito da noi?; )
Potrei occuparmi io dell'avvolgimento,la mia bobi è quasi finita,l'avevo accantonata un po ma ho intenzione di finirla.
Non ho fretta di farlo,abbiamo tutto il tempo per fare le cose per bene.
Che ne dite?
Cmq prenderò in considerazione il TU di Tuttuno.
Paoletto
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
valvola 12B4
impedenza primaria 7K
secondaria 32, 600ohm (per l'uso come pre linea)
induttanza primaria 30H
corrente DC 25mA
Induzione massima 8000gauss
Potenza di uscita 200mW/32ohm (11Vrms su 600ohm)
densità di corrente 3,2A/mmq
Non vedo la necessità di un PP, per un ampli cuffie o un pre.
Prova a fare un giro con OPT-Da con questi parametri, un poco di pazienza e qualche iterazione partendo da un Nucleo EI 22x25mm dovrebbero darti una buona soluzione.
_________
Piergiorgio
impedenza primaria 7K
secondaria 32, 600ohm (per l'uso come pre linea)
induttanza primaria 30H
corrente DC 25mA
Induzione massima 8000gauss
Potenza di uscita 200mW/32ohm (11Vrms su 600ohm)
densità di corrente 3,2A/mmq
Non vedo la necessità di un PP, per un ampli cuffie o un pre.
Prova a fare un giro con OPT-Da con questi parametri, un poco di pazienza e qualche iterazione partendo da un Nucleo EI 22x25mm dovrebbero darti una buona soluzione.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Non è per una questione di potenza,ma di diversa composizione spettrale della distorsione...in soldoni timbrica diversa da quella di un SE.Non vedo la necessità di un PP, per un ampli cuffie o un pre.
Va bene pure con i pentodi connessi a triodo tipo pcl82-86?
In seguito voledo metterci un nucleo C si trova con relativa facilità?Nucleo EI 22x25mm dovrebbero darti una buona soluzione.
Grazie
Paoletto
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
per la timbrica in un SE ci puoi giocare quanto vuoi, senza cambiare topologia ma solo punto di lavoro, modalità di polarizzazione etc..Non è per una questione di potenza,ma di diversa composizione spettrale della distorsione...in soldoni timbrica diversa da quella di un SE.Non vedo la necessità di un PP, per un ampli cuffie o un pre.
Va bene pure con i pentodi connessi a triodo tipo pcl82-86?
In seguito voledo metterci un nucleo C si trova con relativa facilità?Nucleo EI 22x25mm dovrebbero darti una buona soluzione.
Grazie
Paoletto
Originally posted by paoletto - 26/02/2009 : 19:30:36
Nuclei a C per un privato sono difficili da trovare, ma da Cibisol e Novarria trovi abbastanza scelta, restando nelle laminazioni 'normali'.
Se vuoi un amorfo o uno 0,05 invece, auguri!
Guardo se mi sono avanzati dei nucei a C da circa mezzo chilo, erano piuttosto adatti per un TU 12B4 e di qualità introvabile oggi (Thompson), al limite mandami un PM fra una settimana, se dovessi dimenticarmi (facile).
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Guaiooo,ho sfasciato la mia bella AKG K240 monitor.
Ero distratto,avevo la manopola del volume al max e il sintonizzatore era già acceso e quando ho acceso Cardellino.......patatrac!
Beh che dire si sono danneggiate le capsule,se alzo troppo il volume si sente il rumore delle membrane che vibrano.
Ho contattato la ditta CO.FI.PO di Monza,mi fornirebbe le capsule di ricambio:
cod. / descriz. / Prezzo di listino: euro cad. iva esclusa
2030Z00100 CAPSULE DKK32 16,40
Che faccio le prendo?Mi conviene?
Inoltre ho cercato di aprire la cuffia per vedere che era successo,ma non riesco a capire come smontarla,sembra tutta chiusa.
Probabilmente sotto le finiture in metallo si celano delle viti,ma non ne sono sicuro,qualcuno ha già aperto una cuffia del genere?
Paoletto.
Ero distratto,avevo la manopola del volume al max e il sintonizzatore era già acceso e quando ho acceso Cardellino.......patatrac!
Beh che dire si sono danneggiate le capsule,se alzo troppo il volume si sente il rumore delle membrane che vibrano.
Ho contattato la ditta CO.FI.PO di Monza,mi fornirebbe le capsule di ricambio:
cod. / descriz. / Prezzo di listino: euro cad. iva esclusa
2030Z00100 CAPSULE DKK32 16,40
Che faccio le prendo?Mi conviene?
Inoltre ho cercato di aprire la cuffia per vedere che era successo,ma non riesco a capire come smontarla,sembra tutta chiusa.
Probabilmente sotto le finiture in metallo si celano delle viti,ma non ne sono sicuro,qualcuno ha già aperto una cuffia del genere?
Paoletto.
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao Paoletto riassumendo:
Configurazione M corrente 32mA 75Vrms devi inserire un foglietto altezza 0.04 mm.
Per il trasformatore in amorfo ne parliamo in PVT
Tiziano
Configurazione M corrente 32mA 75Vrms devi inserire un foglietto altezza 0.04 mm.
Per il trasformatore in amorfo ne parliamo in PVT
Tiziano
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Ciao a tutti,ogni tanto rispunto
.
Dunque dopo tanti tentativi ho deciso di mettere via batterie sui catodi,polarizzazione automatica,polarizzazioni bizzarre che non mi avevano convinto per niente e quant'altro per passare definitivamente ad una polarizzazione fissa,sia sul triodo di segnale che su quello di potenza,fatta con un apposito alimentatore (fortunatamente avevo un secondario apposta).
Non vorrei peccare di presunzione ma la polarizzazione fissa è decisamente superiore delle altre che ho menzionato.La differenza è notevole e chiaramente avvertibile.
I commenti si sprecano,una sola cosa:ottimo suono.
Ora vorrei pensare ad un pre sia linea che phono da abbinarci.
Per questioni di spazio vorrei evitare di aprire un nuovo post,quindi se siete d'accordo utilizzare questo topic per parlare dell'intero sistema cardellino+pre.
Che ne dite di...predellino?
Non ho esperienza pratica alcuna sui preamplificatori,quindi mi affido a voi per un consiglio.
Come tubi ho:e81cc,6dj8,6sn7 fivre trovate in un mercatino ma solo 3 e in condizioni direi disumane ma funzionanti,12bh7 e qualche ecc82.
Non so cosa potrei cavarci.
Avanti con le proposte.
Saluti
Paoletto

Dunque dopo tanti tentativi ho deciso di mettere via batterie sui catodi,polarizzazione automatica,polarizzazioni bizzarre che non mi avevano convinto per niente e quant'altro per passare definitivamente ad una polarizzazione fissa,sia sul triodo di segnale che su quello di potenza,fatta con un apposito alimentatore (fortunatamente avevo un secondario apposta).
Non vorrei peccare di presunzione ma la polarizzazione fissa è decisamente superiore delle altre che ho menzionato.La differenza è notevole e chiaramente avvertibile.
I commenti si sprecano,una sola cosa:ottimo suono.
Ora vorrei pensare ad un pre sia linea che phono da abbinarci.
Per questioni di spazio vorrei evitare di aprire un nuovo post,quindi se siete d'accordo utilizzare questo topic per parlare dell'intero sistema cardellino+pre.
Che ne dite di...predellino?

Non ho esperienza pratica alcuna sui preamplificatori,quindi mi affido a voi per un consiglio.
Come tubi ho:e81cc,6dj8,6sn7 fivre trovate in un mercatino ma solo 3 e in condizioni direi disumane ma funzionanti,12bh7 e qualche ecc82.
Non so cosa potrei cavarci.
Avanti con le proposte.
Saluti
Paoletto
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio