Vi presento Cardellino
-
- starting member
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
- Località: Italy
Mi permetto di portare la mia esperienza pratica della cosa. Qualche tempo addietro avevo fatto la versione B per l'ultimo stadio di un phono. Non sto a discutere di come suonava ma sulle conseguenze.Posta uno schemettino per capirci....
gabriele
Originally posted by gserpentino - 16/01/2009 : 18:03:53
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 16/01/2009 : 18:11:06
Scelsi la B perchè pensavo che in quella situazione la pila (ricaricabile) si sarebbe ricaricata durante il normale funzionamento del circuito. Di fatto la cosa ha funzionato alla grande ma per un certo tempo. Dopo del tempo (2 anni?) la pila è andata a farsi benedire, come è normale che sia per una pila ricaricabile col risultato che in quella situazione la tensione di polarizzazione è caduta a zero facendo passare troppa corrente anodica e rovinando il triodo.
La versione A non l'ho mai fatta, ma temo sia lo stesso perchè le pile si autoscaricano.
Il mio modestissimo suggerimento è di non adoprare tale tipo di polarizzazione se siete smemorati come me, altrimenti se la memoria è il vostro forte il suggeriemto è di sostituire periodicamente la pila.
Aggiungere un alimentatorino per generare quella tensione non sarebbe la soluzione migliore? se non sbaglio, se tale circuito è fatto bene produce un rumore più basso della batteria.
Ciao
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
naaah...Magari provo la M con un pochetto di retroazione che dite?
Originally posted by paoletto - 28/12/2008 : 13:44:37

AAARRRRGH, ti credo che suona gommoso, rimetti subito i by-pass sui catodi!!Faccio presente che non ho usato niente retroazione globale ma solo locale avendo tolto i condensatori di bypass sia sul triodo di segnale che su quello di potenza.
Con la degenerazione di catodo AUMENTI l'impedenza di uscita!
(oltre a peggiorare la linearita` "intrinseca" dello stadio, etc, etc... tra tutte le forme di NFB, la degenerazione di catodo e` probabilmente una delle piu` deleterie per il suono! da evitare come la peste - non va` MAI usata, per nessun motivo!!!)
Ciao,
Paolo.
edit: ok, sono arrivato tardi come al solito...


Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
anziche` sforacchiare il coperchio superiore, IMVHO ti conviene sforacchiare il fondo (N.B.: x la circolazione dell'aria sono meglio pochi fori grandi che molti piccoli!) e creare una (o piu`) "fessura/e" alta una 10ina di mm in cima alla parete posteriore e/o a quelle laterali. Con qualche accortezza l'effetto estetico non dovrebbe essere male.Ciao ragazzi,finalmente ho terminato l'ampli,adesso devo solo praticare qualche foro sul mobile x il raffreddamento.
Originally posted by paoletto - 16/01/2009 : 01:12:45
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ti ho beccato, questa volta non hai scritto "secondo me" ; )AAARRRRGH, ti credo che suona gommoso, rimetti subito i by-pass sui catodi!!
Con la degenerazione di catodo AUMENTI l'impedenza di uscita!
(oltre a peggiorare la linearita` "intrinseca" dello stadio, etc, etc... tra tutte le forme di NFB, la degenerazione di catodo e` probabilmente una delle piu` deleterie per il suono! da evitare come la peste - non va` MAI usata, per nessun motivo!!!)
Originariamente inviato da UnixMan - 16/01/2009 : 19:44:53

Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Ciao amici,dunque ho messo il bypass sul catodo del triodo di potenza...beh in effetti ad un ascolto più attento la linearità sembra ancora migliore,ma anche senza il suono era comq ottimo!conclusione...mi tengo il bypass
.
Per quanto riguarda la durata della pila..beh due anni mi sembrano una durata ragionevole...ora vuoi vedere che smanettoni come noi che stiamo sempre con il tester in mano a misurare non ci accorgiamo della pila?
Mi preoccupa solo il fatto che le 6dr7 sono fuori produzione e io ne ho poche coppie...che faccio dopo??
Questi tubini li trovo eccezionali,molto lineari,forse anche superiori alle ecl82 che sono espressamente audio!!; )
Dunque amici che faccio,me lo godo oppure ci "sbareo" e ci faccio qualche modifica ancora?
Le proposte sono ben accette.
Ciaoo
PS:Non avevo letto attentamente lo schemino postato da Piergiorgio,pensavo fosse un unico schema invece sono due distinte A e B.

Per quanto riguarda la durata della pila..beh due anni mi sembrano una durata ragionevole...ora vuoi vedere che smanettoni come noi che stiamo sempre con il tester in mano a misurare non ci accorgiamo della pila?

Mi preoccupa solo il fatto che le 6dr7 sono fuori produzione e io ne ho poche coppie...che faccio dopo??

Questi tubini li trovo eccezionali,molto lineari,forse anche superiori alle ecl82 che sono espressamente audio!!; )
Dunque amici che faccio,me lo godo oppure ci "sbareo" e ci faccio qualche modifica ancora?

Le proposte sono ben accette.

Ciaoo
PS:Non avevo letto attentamente lo schemino postato da Piergiorgio,pensavo fosse un unico schema invece sono due distinte A e B.
-
- starting member
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
- Località: Italy
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Ciao amici,dunque ho messo il bypass sul catodo del triodo di potenza...beh in effetti ad un ascolto più attento la linearità sembra ancora migliore,ma anche senza il suono era comq ottimo!conclusione...mi tengo il bypass.
Originally posted by paoletto - 17/01/2009 : 12:23:01
Potresti rendere la circuitazione coerente usando delle batterie anche sul triodo di potenza.
E, se ti senti particolarmente coraggioso, puoi usarle anche in alimentazione.
"Spulciando" il forum, ti è mai capitato di vedere questo?

; )
Per quanto riguarda la durata della pila..beh due anni mi sembrano una durata ragionevole...ora vuoi vedere che smanettoni come noi che stiamo sempre con il tester in mano a misurare non ci accorgiamo della pila?![]()
Originally posted by paoletto - 17/01/2009 : 12:23:01
Le Nimh non sono il massimo.
Gli elementi al piombo sono di gran lunga migliori in tutto, però la singola cella è da 2,1V.
Mi preoccupa solo il fatto che le 6dr7 sono fuori produzione e io ne ho poche coppie...che faccio dopo??![]()
; )
Originally posted by paoletto - 17/01/2009 : 12:23:01
Se ne trovano tantissime.
Eventualmente inizia a far scorta.

Dunque amici che faccio,me lo godo oppure ci "sbareo" e ci faccio qualche modifica ancora?![]()
Le proposte sono ben accette.![]()
Originally posted by paoletto - 17/01/2009 : 12:23:01
Batterie sul triodo di potenza (Se non addirittura anche in alimentazione)

------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Ma lo sai che mi hai letto nel pensiero?Potresti rendere la circuitazione coerente usando delle batterie anche sul triodo di potenza.
E, se ti senti particolarmente coraggioso, puoi usarle anche in alimentazione.
"Spulciando" il forum, ti è mai capitato di vedere questo?
Giustamente mi chiedevo:perchè non usarle anche sul triodo di potenza?
In effetti ci avevo già pensato,mettendo 2 elementi da 9v in serie (la griglia è a 18v).
Ma ci andrei proprio risicato perchè la capacità è piccola e ho paura che scaldino o si rompano con facilità.
Quelle al piombo non saprei dove metterle

Secondo voi si hanno netti miglioramenti anche usando la pila sul triodo finale?
Paoletto
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Secondo voi si hanno netti miglioramenti anche usando la pila sul triodo finale?
Paoletto
Originally posted by paoletto - 18/01/2009 : 11:54:14
Dovresti chiedere a chi ha ascoltato questo sistema full batteries:


io non ti rispondo perchè sono di parte.

------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Ti ho beccato, questa volta non hai scritto "secondo me" ; )![]()
Originally posted by Giaime - 16/01/2009 : 20:07:32


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Chi mi aiuta a rigappare il TUU?
Sono passato alla configurazione M ed ora avendo meno spire primarie l'induzione è un pelino maggiore che si traduce in un ronzio maggiore.
Sto parlando di un ronzio che durante il giorno è inavvertibile,ma che nella notte e a bassi volumi specie nelle pause è sensibilmente avvertibile.E' chiaramente un problema trascurabile però mi da fastidio e vorrei provare a risolvere magari gappando 1 pochino il TUU (sempre che sia la strada migliore),infatti avvicinando l'orecchio all'ampli il rumore proviene proprio dai TUU che vibrano.
A meno di non abbuffare l'alimentatore di condensatori è praticamente impossibile avere ripple 0....con le cuffie poi che non perdonano nulla!
Paoletto.
Sono passato alla configurazione M ed ora avendo meno spire primarie l'induzione è un pelino maggiore che si traduce in un ronzio maggiore.
Sto parlando di un ronzio che durante il giorno è inavvertibile,ma che nella notte e a bassi volumi specie nelle pause è sensibilmente avvertibile.E' chiaramente un problema trascurabile però mi da fastidio e vorrei provare a risolvere magari gappando 1 pochino il TUU (sempre che sia la strada migliore),infatti avvicinando l'orecchio all'ampli il rumore proviene proprio dai TUU che vibrano.
A meno di non abbuffare l'alimentatore di condensatori è praticamente impossibile avere ripple 0....con le cuffie poi che non perdonano nulla!
Paoletto.
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Se hai la versione con i nuclei a C, gappare ü facilissimo, basta inserire uno spessore (carta velina, pellicola domopack..) tra le due C affacciate.
Per il ronzio dovuto alla vibrazione credo comunque otterrai un risultato poco significativo, meglio lavorare sul serraggio e sull'impregnazione.
Basta che li immergi ad esempio in un contenitore riempito di cera fusa. Ottima per lo scopo la cera alimentare che ricopre i formaggini Babybel, solo che ne dovresti mangiare veramente tanti per avere unquantitativo di cera adeguato.
L'operazione cera è anche abbastanza reversibile, in caso volessi riutilizzare i TUU in altro progetto.
_________
Piergiorgio
Per il ronzio dovuto alla vibrazione credo comunque otterrai un risultato poco significativo, meglio lavorare sul serraggio e sull'impregnazione.
Basta che li immergi ad esempio in un contenitore riempito di cera fusa. Ottima per lo scopo la cera alimentare che ricopre i formaggini Babybel, solo che ne dovresti mangiare veramente tanti per avere unquantitativo di cera adeguato.
L'operazione cera è anche abbastanza reversibile, in caso volessi riutilizzare i TUU in altro progetto.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao Paolo,
se mi dici quanta corrente passa nella valvola ti calcolo in gap del TUU ; ) .
Quanto ripple hai sull' anodica?
Tiziano
" Ideas have to be wedded to action; if there is no sex, no vitality in them, there is no action" Henry Miller
se mi dici quanta corrente passa nella valvola ti calcolo in gap del TUU ; ) .
Quanto ripple hai sull' anodica?
Tiziano
" Ideas have to be wedded to action; if there is no sex, no vitality in them, there is no action" Henry Miller
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- paoletto
- sostenitore
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
- Località: Italy
Ciao Tiziano,dunque allora la valvola tira 31.5 mA.
Il ripple non posso misurarlo con precisione,ma è molto basso dal momento che con la configurazione A non è avvertibile in modo apprezzabile.
Appena ho un po di tempo provo a farlo con l'oscilloscopio anche se temo di acchiappare più rumore che altro.
Grazie
Paoletto.
Il ripple non posso misurarlo con precisione,ma è molto basso dal momento che con la configurazione A non è avvertibile in modo apprezzabile.
Appena ho un po di tempo provo a farlo con l'oscilloscopio anche se temo di acchiappare più rumore che altro.
Grazie
Paoletto.

-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Paoletto mi serve sapere anche la massima tensione Rms applicata al primario?Ciao Tiziano,dunque allora la valvola tira 31.5 mA.
Tiziano
" Ideas have to be wedded to action; if there is no sex, no vitality in them, there is no action" Henry Miller
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio