secondo me devi cambiare i woofers.i 515 b li ho avuti anch'io,sono talmente belli che è difficile non innamorarsene e voler farli suonare dove non possono farlo.ciao a tutti, mi sono deciso a ricorrere a questo forum perchè non è assolutamente vero che chi fa da sè fa per 3. L'ho sempre letto (bravi!), ma non avevo mai pensato di potermici iscrivere.
Come si fa ad attivare l'HTML? aiuto, c'è sempre un flag che dimentichi.
Mi sono autocostruito tutto l'impianto (tranne il giraCD e i giradischi - nella prossima vita lo faccio) e mi ritrovo in pace con le elettroniche e i cavi, e tutte le "cazzate" da stagnatore: 2A3 sull'alto con tutto Tango (anche le bobine - p.s.: bisogna essere scemi IMHO) e carta/olio dappertutto (p.s.: bisogna essere ancora + scemi IMHO), 300B - 6SN7 diretto sul medio (trasf autocostruiti sezionati 16 e con M0), basso 100W+100W cinesissimo con una sbancalta di bjt Sanken (selezionato dopo aver provato di tutto, cose dai 500€ ai 30.000€; solo NVA da 50W era ganzo nel pilotaggio. P.s.: il cinese è quello che produce per un po' di marchi blasonatissimi - dove il made in china o made in p.r.c. scompare perchè "vale" meno del 60% del prodotto ). Lavoro con xover dcx2496 completamente modificato (tutto a trasformatori sia in che out - uso di fatto solo la parte DSP della macchina), e poi un pre passivo. EMT930, Garrard 301, Copland per il giraCD. Fine delle elettroniche. Soddisfatto IMHO.
Veniamo al problema: i diffusori altresì detti casse.
Alto CORAL H104 (non quelli italici, quelli giapponesi ante Fostex), medio TAD4001 caricato tromba betulla lamellare profilo AraiYuiki A300E. Soddisfatto nulla da dire IMHO.
Basso: doppio 515B, caricato con JBL4550 modificata Koizumi (Onken). Taglio 475Hz tanto quanto la distanza della tromba dei medi (ho curato la messa in fase elettrica ma anche quella fisica ---> Russo). Intercapedini di sabbia, traversi interni dappertutto, antirombo acrilico + guaina catrame e sabbia, pannello di cascami di lana spessore 2 cm fatto realizzare su specifica Onken, 220 Kg di cassa (purtroppo). Resa acustica in mabiente: uno schifo IMHO. diciamo non all'altezza del resto.
E qui cominicamo con i dolori: ne ho fatte di tutti i colori ma il basso resta "lento", sembra che i woofer non siano caricati. C'è ma non esce. Sembra quasi una cancellazione di fase (cosa verificata ovviamente, non c'è). Se misuri con la Clio la risposta è ottima, ben sotto i 50Hz (ovviamente).
L'organo è fantastico, ma i timpani dell'orchestra no, la grancassa della batteria no, il basso elettrcio o contrabbasso sono confusi, non immediati, sono incamiciati in una camicia di gomma. Anche l'attacco dell'orchestra manca, la risposta ai transienti nella parte bassa fa schifo. Gli alti sono perfetti (triangolo, piatti, fruste ecc.).
1) Ho provato con 30 ampli diversi (valvole, mos, bjt ... si notato le diff ma il problema non è li).
2) Ho chiuse le porte del reflex, ma anche in cassa chiusa niente.
3) Mi sono spostato io nell'ambiente (spazio grande, completamente irregolare - fate conto un'abitazione piena di vani tutti collegati tra loro e sempre aperti, e su più piani. Non un parallelepipedo insomma. Più di 600 cubi usati). ma niente, perciò non dipende dai modi dell'ambiente.
4) Ho provato a riempire la cassa, ma niente (ovviamente ovatta di fibra lunga di lana, ma anche questa è una cazzata IMHO, o meglio cose di ordini di grandezza inferiore), sembra non dipendere dallo smorzamento dei woofer.
Ho un vincolo purtroppo, non posso spostare le casse del basso, e queste sono addossate ad una parete di fondo e appoggiate per terra.
Un'altra curiosità: il picco di impedenza (doppio causa reflex) è mostruosamente alto (sopra 150Ohm). Si parte da quello dei 515B ovviamente. Ho sempre la Clio che mi accompagna, così evito le cazzate massime.
Qualcuno mi aiuta? Siano mai i due woofer ed il reflex che fanno a pugni sotto i 100Hz? sia il caricamento dato dal pavimento? sia meglio cacciare una bobina su uno dei due woofer per "spegnerlo " anzi tempo?
qualcuno ha esperienza su questa cosa?
Dopo tanti anni di passione posso affermare che il cuore dell'impianto sono i diffusori; degli ottimi diffusori suonano bene con "qualsiasi" cosa, delle casse scarse invece non vanno nemmeno se le "spingete". Sempre IMHO.
Perciò, IMHO, non vale la pena spendere e spandere sulle elettroniche se le casse sono quelle che sono. Se tornassi indietro, prima le casse e poi le elettroniche.
Con i soldi si può fare un bell'ampli, ma per le casse non bastano i soldi, il risultato non è scontato. Le questioni in gioco non sono banali, e ciò che costa di più non è assolutamente detto che suoni meglio.
Grazie in anticipo. Vorrei cacciare l'insoddisfazione che permane ormai da troppo tempo a causa forze di un progetto sul basso troppo ambizioso e che ha pochi replicanti.
Schemi, disegni, foto e quant'altro senza problemi. Il mio motto è condividere per gioire IMHO ... e non avarizia per gelosia, tanto moriamo tutti.
Spero in numerose dritte. Anche critiche, sempre benvenute.
ciao
Originally posted by revenac - 27/06/2009 : 11:22:42
basterebbe leggere i manuali altec per vedere come erano usati...e con che risultati,risultati ottimi ma entro limiti non superabili.
anch'io ho pensato molte volte di farmi due casse tipo le tue, ero disposto a tutto, nessun problema di ingombro ecc.ma poi ho optato per le onken w. per i problemi elencati da fabrizio.
e ho scelto i 416 a
anche la posizione delle casse non aiuta secondo me,però capisco che è difficile spostarle...
secondo me purtroppo non riuscirai a superare il problema senza qualcosa di elettronico che in qualche modo corregga i difetti.
se non ci sei riuscito con il beheringer però la vedo dura....
hai provato a tagliare a 550 con 48 db e tagliare anche sotto i 20 hz?