Io con tubi di segnale mi sono trovato molto bene usando un lm317 o un lm350 connesso come generatore di corrente costante dopo un filtro c-r-c condito da una bella batteria di condensatori a bassa impedenza (rubycon ZL).
Ho anche provato ad anteporre al ccs un altro stadio pre-regolatore di tensione (regolabile, sempre con un lm) e non posso dire di aver percepito quella differenza che si nota passando da tensione costante a corrente costante.
Interessante per i tubi a riscaldamento diretto è il fatto che la tensione a freddo sale lentamente, seguendo le caratteristiche del tubo e non forzandolo a mantenere la tensione costante. Tutta salute, il filamento ringrazia.
Il miglioramento percepito pare sia legato alla distribuzione statistica della nube di elettroni intorno al filamento...qualcuno ha informazioni in merito?
Alimentazione. Sono un patito, con stadi a tubi polarizzati in classe A, degli stabilizzatori shunt, gli unici che secondo me vanno presi in considerazione.
Eccellente questo progetto:
http://www.euronet.nl/~aespreng/Shuntregv11d/Manual.pdf
Molto ben documentato, senza contare la disponibilità dei file gerber:
http://www.euronet.nl/~aespreng/Shuntregv11d/
Sicuramente non è una soluzione economica, anzi...ma date un occhio alle curve di impedenza (modulo e fase) in frequenza. Si commentano da sole.
Quanto al tipo di carico di soluzioni ce ne sono parecchie ma seghiamo subito quelle legate a induttanze e ferri vari.
Potresti usare come carico un pentodo di potenza se non ti sta simpatico il silicio.
Una bella 6550 magari...
Marco