condensatori Ducati

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
lisina77
sostenitore
Messaggi: 138
Iscritto il: 28 dic 2006, 20:12
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da lisina77 »

Ciao a tutti,

Ho trovato in un mercatino questo condensatore Ducati per 5 euri:

Immagine

Avevo letto tempo fà un post inviato da "Gizmo" e relativi interventi di "gluca"
preferisco 'sti materiali industriali per la superiore robustezza, durata ed affidabilita
Ho poi "scoperto" cosa indentificano le 5 lettere riportate sul cond.. e la tensione di lavoro, che in DC risulta più alta di 1.5 volte circa quella indicata in AC.

Volevo chiedervi se era possibile utilizzarlo per scopi audio. In particolare, vista la capacità, utilizzarlo come primo condensatore nello stadio di alimentazione con tubo a vuoto.


Grazie a tutti- buone vacanze

Alessandro
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

Penso che molti quì ti potranno confermare che il polipropilene in alimentazione è una soluzione ottima, quindi penso che lo puoi utilizzare con soddisfazione per lo scopo che dicevi
...aspetta comunque conferma dagli esperti; )

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
EF80

Messaggio da EF80 »

http://www.gizmoblog.eu/?p=433

Guarda bene la prima foto :)

Pero' 5 euro, ha pure un'ammaccatura, io starei attento che non sia usato e magari smontato via perche' guasto col dielettrico forato.. di listino condensatori simili costano da 15 ai 20 euro io li compro nuovi a Crevalcore (bologna) che c'e' il magazzino.

Mariani poi ma consigliato, oltre i polipropilene sulle alimentazioni quelli al polistirene dove necessario sui segnali al posto dei normali al poliestere. Oppure condensatori a tubetto dove vadano usate capacita' piu' piccole.
lisina77
sostenitore
Messaggi: 138
Iscritto il: 28 dic 2006, 20:12
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da lisina77 »

Ciao ,
Si certo, 5 Euri forse fanno anche dubitare sulla conservazione di questi barattoli :oops: . Cmq da una prova semplice con il tester si carica e scarica..e a parte l'ammaccatura non ci sono altri indizzi di usura. Vedremo!
Piuttosto, visto che ne ho uno solo....dove mi conviene inserirlo nel circuito? Il filtro sarà di tipo CLC con valvola raddrizzatrice, quindi il primo cond. dovrà avere piccola capacità (diciamo non più di 20µF..se parliamo di una GZ34)..e poi dovrei ricadere su di un elettrolitico.
A naso direi che il ducatone andrebbe inserito come ultimo, quello che chiude..oppure?
Grazie ad entrambi..
P.S: Mi fà piacere vedere che oltre ai soliti blasonatissimi tubi ci sia qualcuno che si diverte anche con una PCL84!
Buona giornata a tutti.

Alessandro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio