Non invarianza, "paraocchi" e ciò che ne consegue

Discussioni varie, audio e non.
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

La verità è che ti credi pure "qualcuno"...
Qualcuno in grado di capire un diffusore da una foto...
Oddio... oddio...

Ma questo ci crede sul serio che non sia possibile simulare perfettamente la risposta di quasi qualsiasi tipo di diffusore, e, avendo un minimo di altri dati costruttivi, immaginarne con estrema verosimiglianza il suono...???

Caro mio... ma come credi che lavorino i progettisti di diffusori...???

Per caso il mitico progettista delle DCM Time Window, tanto per fare un esempio noto ad entrambi, ha per caso passato la prima parte della sua vita ad ascoltare migliaia di altoparlanti diversi, in casse di volume diverso, con diversi tipi di caricamento, e, naturalmente, tutte le possibili permutazioni...

E poi, una volta individuati i trasduttori prescelti... ha per caso passato anni ed anni ad ascoltare quel che accade permutando all'impazzata bobine e condensatori nei crossover...???

Ma non vi accorgete di quanto supremamente ridicolo sia questo approccio: proviamo se funziona... e se va (per caso...) sono tutti scemi tranne me...???

Oddio che ridere !!! Erano anni...

Saluti
F.C.
(segue...)
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

...Fino a che non ha esagerato con la supponenza e le cazzate.
Un progettista di diffusori, dice...riconosce le "fonovalige".
Solo che lui, progettista di diffusori veri non lo è stato mai.
Progettava solo "mostri"...ed ora non gli fanno più progettare nemmeno quelli.
Però si atteggia...pensa di poter fare lo "sbruffone".
Il saccente...
Quando si arriva ad essere francamente offensivi, senza aver (ancora) ricevuto nulla del genere, si dovrebbe avere il coraggio di discutere davanti a tutti delle proprie competenze.

Io le mie le ho documentate su un Sito, e mi sembra ridicolo citarle.

Abbia il coraggio, il nostro ineffabile, di elencare i maggiori successi della sua carriera di "progettista non open-source", accettando il commenti cui tanto anela, con tanto personale impegno...

Non mancheremo di elogiarlo per l'eventuale scoperta della "pietra filosofale acustica"... ci mancherebbe...!!!

Per ora si accontenti del titolo di supremo ridicolo, proprio per la sua patetica temerarietà...

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

Visto che stasera sono di particolare buonumore... vorrei chiarire insieme quella che, in tanti anni di passione per l'Hi-Fi, mi sembra meritare il titolo di boiata suprema...

Ma chi ha detto che un cono piccolo va meglio di uno più grande...???

Potrebbe essere vero se si parlasse di riprodurre frequenze medie ed alte, diciamo con lunghezze d'onda eguali o inferiori al diametro del cono: ma se questo fosse davvero un problema, come mai impiegate tweeters del diametro di un pollice per riprodurre i 20 KHz...???

Potrebbe essere vero se il cono del woofer più grande fosse leggero e flessibile... ma avete mai toccato un woofer professionale da 32/38/47 cm....??? E, subito dopo, avete fatto la stessa prova con il vostro conino da 6-8-10-13 cm. ??? Diversi... vero ??? Ricordate: il cono più rigido distorce meno... A meno che non la pensiate come i suonatori di chitarre elettriche... che tanto amano i coni con forte "personalità"...

Potrebbe essere vero se vi fosse il benché minimo parametro tecnico la cui importanza eguagli, all'ascolto, la compromissione di migliaia di volte, in termini di rendimento, distorsione, break-up e quant'altro, che è assolutamente prevedibile, anzi scontatissima, quando si passa dai woofer di grande diametro a quelli via via più piccoli...

Con una comprensibile eccezione: immaginiamo che non siate assolutamente in grado di progettare un filtro di crossover , e che quindi siate costretti ad adottare la configurazione monovia... In questo caso avete ragione... l'Hi-Fi non fa per voi, ed occorre accontentarsi, ma vi pare il caso di insultare chi percorre vie alternative e più performanti...???

Stendiamo un velo pietoso su questa scempiaggine, ma facciamolo sul serio...!!!

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

In questo caso avete ragione... [/b] l'Hi-Fi non fa per voi, ed occorre accontentarsi, ma vi pare il caso di insultare chi percorre vie alternative e più performanti...???

Originally posted by Fabrizio Calabrese - 02/08/2009 :  01:33:51
Non fare come quelli che di fanno un fascio di tutta l'erba ... cioè non generalizzare. Io, come i più che frequentano questo forum sanno, amo i 15 pollici d'annata (anche perchè mi piace il vintage) ma devo dire che ho sentito bella musica e bei bassi (!) anche da una microcassa monovia portata da Filippo al bottom 2008 e penso che ci sia stato accordo unanime. Questo mi lascia ancora perplesso (ma uso sempre i 15")

regards
gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

...visto che le ho viste e ascoltate dal vivo (come molti altri che scrivono quì) posso dirti che non hanno un solo cono per diffusore ma due uno anteriore e uno posteriore, posso anche dirti che non hanno assolutamente un suono da fonovaligia
...magari misurandole avranno una risposta da schifo ma i bassi (anche fossero una mera illusione acustica) ci sono! ...e alla fine non è importante questo?!?
Sì... è importante... ma in senso negativo !

Quanti appassionati non hanno mai sentito, in vita loro, il calore VERO di un basso tuba, di un trombone, o un pizzicato di contrabbasso... e pontificano ignari sulle virtù di conini asfittici, trascinandosi appresso tanti altri come loro...

Ma è mai possibile che non abbiate mai sentito nulla dal vivo, o nemmeno ascoltato almeno una volta in vita vostra con una cuffia decente...???

Per favore, fatelo, e poi ritornate ad ascoltare il conino... senza prima autosuggestionarvi con teorie sballatissime, già seppellite 50 anni fa...

Lo confesso... in occasione di tante mostre ci sono stati amici che mi hanno invitato a ridere insieme a loro, ascoltando le salette dei monovia: ed io non l'ho mai trovato uno "sport divertente"...

Se sto qui a scriverne è, infatti, per rispetto !

Tanto di cappello a chi è fiero di un ottimo risultato, ottenuto con poca spesa e molta cultura... essendo però conscio, appunto per la sua intelligenza e cultura, dei limiti fisici delle sue creature...!!!

Ma chi è colto non gioca a insultare a destra ed a manca... al solo scopo di svicolare dal contatto con la realtà...

Io ho le spalle grosse, rispetto alle battutine... ma ho sempre replicato !

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

...Non fare come quelli che di fanno un fascio di tutta l'erba ... cioè non generalizzare. Io, come i più che frequentano questo forum sanno, amo i 15 pollici d'annata (anche perchè mi piace il vintage) ma devo dire che ho sentito bella musica e bei bassi (!) anche da una microcassa monovia portata da Filippo al bottom 2008 e penso che ci sia stato accordo unanime. Questo mi lascia ancora perplesso (ma uso sempre i 15")
Accolgo con piacere l'invito a non generalizzare, proponendo un paragone automobilistico.

Ci sono appassionati di auto che si fermano estatici ad ammirare auto dalla linea strepitosa: ve ne sono di moderne e funzionanti, ed altre da museo, ma quella caratteristica può essere comune ad entrambe.

Altri appassionati (di auto) si fanno suggestionare da misure e dai marchi, oppure dalle prove sulle riviste, ma è molto probabile che la loro "supercar" stia ben comoda in garage, o esca la domenica mattina soltanto, beninteso se non piove...

Altri amano guidare, goderne, scoprire loro stessi se "l'auto va bene in curva o no...", anche prima, o senza comunque doverlo leggere su Quattroruote...

In Hi-Fi questi ultimi li sento molto vicini... e mi pacerebbe pensare che, come progettista, una delle mie creature vada nelle loro mani...

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

...visto che le ho viste e ascoltate dal vivo (come molti altri che scrivono quì) posso dirti che non hanno un solo cono per diffusore ma due uno anteriore e uno posteriore, posso anche dirti che non hanno assolutamente un suono da fonovaligia
...magari misurandole avranno una risposta da schifo ma i bassi (anche fossero una mera illusione acustica) ci sono! ...e alla fine non è importante questo?!?
Sì... è importante... ma in senso negativo !

Quanti appassionati non hanno mai sentito, in vita loro, il calore VERO di un basso tuba, di un trombone, o un pizzicato di contrabbasso... e pontificano ignari sulle virtù di conini asfittici, trascinandosi appresso tanti altri come loro...

Ma è mai possibile che non abbiate mai sentito nulla dal vivo, o nemmeno ascoltato almeno una volta in vita vostra con una cuffia decente...???
...oddio questa frase è la più gettonata e scontata te la potevi risparmiare, ascoltare musica dal vivo, fortunatamente, non è una cosa per pochi ...chi più chi meno l'abbiamo ascoltata tutti credo!!!
Se proprio ci tieni, ho suonato il piano e il basso quindi magari sarò stato sicuramente una schifezza nel suonarli ma il suono lo conosco!! ...mi sono anche "sorbito" dai miei 5 anni fino ai 16 le prove di una banda e quindi credo anche di conoscere più o meno anche il suono di molti fiati, nella mia zona c'è una buona stagione di opera e organizzano diversi concertini jazz e cerco di non mancare, quindi per favore....
...per quanto riguarda le cuffie devo darti atto che non ascoltato molto con cuffie tranne un paio di volte con delle stax

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

... ascoltare musica dal vivo, fortunatamente, non è una cosa per pochi ...chi più chi meno l'abbiamo ascoltata tutti credo!!!
(...)
...per quanto riguarda le cuffie devo darti atto che non ascoltato molto con cuffie tranne un paio di volte con delle stax
Lo so. Il mio era solo il modo più "gentile" che mi sia venuto in mente, al momento, per replicare ad una serie di insulti, che avrebbero meritato ben altra prosa...!

Dunque, specialmente chi ha avito la fortuna di ascoltare una banda, sa benissimo che cosa intendo per "calore"... qualcosa che mai e poi mai potrà fuoriuscire da due conini da meno di 10 cm., ma soprattutto dai relativi condottini, la cui piccola sezione è garanzia di distorsione.

Il fatto è che andrebbe spiegato a persone che sono veramente "ignare" dei principi basilari dell'elettroacustica, che l'impiego di trasduttori specifici (e sempre meglio progettati), rispetto ai conini monovia, è una vera e propria necessità tecnica, e non il vezzo di qualche originale in vena di esibizionismo...

Inoltre coloro che, come me, ed immagino altri, sostengono i sistemi risonanti o a tromba (il cui progetto è più difficile...), andrebbero rispettati per la loro esperienza e per quanto hanno realmente fatto. Per me si tratta di oltre 150 diversi modelli di diffusori, ed è un conto non aggiornato... Progettati (veramente), realizzati, misurati (con sistemi d'avanguardia) ed anche ascoltati... e di questo, essendo tra tutte la cosa più semplice, non si vede proprio per qual motivo dispensarsene...

Eppure un poveraccio mi ha accusato proprio di "non aver ascoltato"...

Ma come si fa a ridimensionere delle bestioline psicopatologiche del genere senza offendere gli altri lettori ed il Forum...

Ditemelo e lo farò.

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese
sarracino
starting member
Messaggi: 105
Iscritto il: 06 nov 2006, 06:59
Località: Italy

Messaggio da sarracino »

Il fatto è che andrebbe spiegato a persone che sono veramente "ignare" dei principi basilari dell'elettroacustica, che l'impiego di trasduttori specifici (e sempre meglio progettati), rispetto ai conini monovia, è una vera e propria necessità tecnica, e non il vezzo di qualche originale in vena di esibizionismo...


Prendiamo atto che sei avverso ai diffusori monovia ed a prescindere dalla "Superficie Radiante" del driver...e d'altra parte non potrebbe essere diversamente considerando le tue passate realizzazioni.

Ma veramente te la sentiresti di ribadire che il sistema monovia (...I repeat, prescindo dalle dimensioni del cono) sia inferiore, piuttosto che semplicemente diverso dal sistema plurivie?

Se ho capito male, ti invito ad esprimerti in modo più comprensibile , per me.

Aspetto un tua replica per poter aggiungere altre considerazioni a riguardo.

Flavio
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

... ascoltare musica dal vivo, fortunatamente, non è una cosa per pochi ...chi più chi meno l'abbiamo ascoltata tutti credo!!!
(...)
...per quanto riguarda le cuffie devo darti atto che non ascoltato molto con cuffie tranne un paio di volte con delle stax
Lo so. Il mio era solo il modo più "gentile" che mi sia venuto in mente, al momento, per replicare ad una serie di insulti, che avrebbero meritato ben altra prosa...!

Dunque, specialmente chi ha avito la fortuna di ascoltare una banda, sa benissimo che cosa intendo per "calore"... qualcosa che mai e poi mai potrà fuoriuscire da due conini da meno di 10 cm., ma soprattutto dai relativi condottini, la cui piccola sezione è garanzia di distorsione.

Il fatto è che andrebbe spiegato a persone che sono veramente "ignare" dei principi basilari dell'elettroacustica, che l'impiego di trasduttori specifici (e sempre meglio progettati), rispetto ai conini monovia, è una vera e propria necessità tecnica, e non il vezzo di qualche originale in vena di esibizionismo...

Inoltre coloro che, come me, ed immagino altri, sostengono i sistemi risonanti o a tromba (il cui progetto è più difficile...), andrebbero rispettati per la loro esperienza e per quanto hanno realmente fatto. Per me si tratta di oltre 150 diversi modelli di diffusori, ed è un conto non aggiornato... Progettati (veramente), realizzati, misurati (con sistemi d'avanguardia) ed anche ascoltati... e di questo, essendo tra tutte la cosa più semplice, non si vede proprio per qual motivo dispensarsene...

Eppure un poveraccio mi ha accusato proprio di "non aver ascoltato"...

Ma come si fa a ridimensionere delle bestioline psicopatologiche del genere senza offendere gli altri lettori ed il Forum...

Ditemelo e lo farò.

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese


Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 02/08/2009 :  10:12:31
Quello che hai scritto lo hai scritto quotando una mia risposta che non conteneva ne insulti ne altro conteneva 1: una delucidazione "tecnica" sul fatto che i diffusuri di dueffe avevano due coni invece che uno 2: un giudizio su questi diffusori che ho ascoltato ...sono insulti?? mah...

Detto questo, io non mi sognerei di dire che i tuoi diffusori suonano male semplicemente per il fatto che non li ho mai ascoltati o (se hai progettato anche roba commerciale) non sapevo che erano i tuoi quindi....

...comunque, come vedi, mi sembra di rimanere abbastanza pacato nonostante gli insulti incassati per quanto riguarda i monovia che sembrerebbero, secondo il tuo punto di vista, soluzioni da perfetto idiota ...e capisci bene che per un fiero possessore di coral beta8 (che intendiamoci non ritengo ne un punto di arrivo, ...perchè non ce ne sono in questo campo, ne il Signore del suono caduto in terra!!!) è un insulto assai grande :D

Buona Domenica


-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

...Quello che hai scritto lo hai scritto quotando una mia risposta che non conteneva ne insulti ne altro...
Ed in effetti io mi riferivo ai commenti del tutto gratuiti di Dueeffe nei miei confronti... mi spiace se c'è stato un equivoco, che qui chiarisco.

Vedo che la questione "monovia" merita qualche considerazione, cui provvedo volentieri e nello spirito di semplice divulgazione.

Un sistema monovia non può che essere schiacciantemente inferiore ad un multivia, e per una valanga di buoni motivi...

In primo luogo basti pensare che occorre adottare conini leggerissimi, che si flettono e producono distorsioni di ogni genere: sono i trasduttori che più da vicino imitano le caratteristiche dei coni per chitarra elettrica, dove appunto la distorsione "fa parte del gioco". Il fatto che di questo non se ne parli, quando si esaminano i monovia... Beh... è sintomatico.

Poi immaginate che il vostro monovia sia impegnato a riprodurre un basso non transiente (organo, tastiera, ecc.) e che nel frattempo debba riprodurre anche delle alte frequenze... Bene... il cono si muove... cioè la sorgente si muove... Qualcuno ha mai sentito parlare di "effetto Doppler"...??? Che all'ascolto si sente, e come !!!

Ma questo non è ancora il peggio: l'escursione (inevitabile, visti i piccoli diametri dei coni) modula anche l'impedenza di radiazione vista da quella parte del cono, interna, che vibra "per conto suo"... e che è il meccanismo che permette non solo di salire in frequenza, ma anche di disperdere decentemente le alte frequenze.

Qui sta il vero disastro dei monovia: non è pensabile realizzarne con coni rigidi, che si comportino come pistoni, in quanto, nel caso, la dispersione alla alte frequenze sarebbe minima, ma soprattutto assai variabile al variare della frequenza (diversamente dai VERI sistemi direttivi, dove la direttività è omogenea e controllata...). Ma se il cono non è rigido, se cioè la parte centrale vibra in modo relativamente indipendente dal resto del cono... mi spiegate un miglior meccanismo per produrre distorsione...???

I monovia non hanno nemmeno il presunto vantaggio di fare a meno dei crossover passivi: chiunque abbia minima esperienza di progettazione, dovrebbe avere da tempo spiegato che un incrocio effettuato a frequenza la cui lunghezza d'onda sia sostanzialmente superiore alla distanza tra i due trasduttori che si incrociano può essere realizzato in modo che sia assolutamente trasparente all'ascolto... Il fatto di non saperlo fare non autorizza certo a mettersi nei panni del pifferaio magico e portarsi appresso tutti gli ignari che ci cascano...

Il tipico incrocio tra Sub e satelliti, o tra bassi e medio-bassi, a frequenze le cui lunghezze d'onda sono dell'ordine dei metri, porta, per esempio, alla scomparsa della modulazione delle medie ed alte frequenze da parte dei bassi: una cosa che si avverte benissimo all'ascolto...

Infine l'economia: vedo prezzi per conini ridicoli che sono talmente elevati da potervi acquistare assolutamente ben altro... Questo è un argomento fondamentale: che senso ha accettare limiti di risposta, di rendimento, di distorsione, così drastici, se nemmeno si risparmia qualcosa...???

Naturalmente ci sarebbe di molto altro da aggiungere. Ora non posso.

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

Prendiamo atto che sei avverso ai diffusori monovia ed a prescindere dalla "Superficie Radiante" del driver...e d'altra parte non potrebbe essere diversamente considerando le tue passate realizzazioni.
No. Esiste un sistema monovia, che ho citato più volte nei miei post su VHF, che potrebbe dare risultati decisamente interessanti. Si tratta di una delle tre versioni di altoparlante elettrostatico proposte da Peter Walker nel 1953 sulle pagine di Wireless World.

Il sistema di Walker prevedeva la suddivisione della superficie dell'intera parete anteriore in un numero di strisce verticali, sottili, che, in quanto elettrostatici, costituiscono un carico capacitivo. Collegandole tramite induttori si realizza una "linea di trasmissione" ad impedenza costante e resistiva (una meraviglia per gli ampli, se ben terminata...). Le escursioni sono comunque minime, il rendimento accettabile...

Ma soprattutto si emette un fronte d'onda piano...

Quanto di più diverso si possa immaginae dai tipici "monovia"

Cordialissimi saluti
Fabrizio Calabrese
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

...e d'altra parte non potrebbe essere diversamente considerando le tue passate realizzazioni...
Piccola nota di colore: un progettista non deve "giustificare" scelte di alcun genere, se non dinanzi ai committenti ed al momento della commessa...

Personalmente mi onoro di aver sempre proposto quello che era decisamente all'avanguardia, per me e decisamente non solo per me... e che spesso lo sarebbe rimasto per anni a venire...

Pensate che io impiego trombe di II generazione, a bassa distorsione da nonlinearità dell'aria, dal 1980 (quando non se ne parlava nemmeno sul Journal of Audio Engineering Society), ed i miei impianti dal 1990 impiegano bassi direttivi, anche da 40-50 gradi di apertura, con rendimenti fino a 109 dB/1W/1m.

E' ovvio che le committenze per questo tipo di realizzazioni sono rare ed impegnative... per cui non troverete nulla del genere su giornali e riviste...

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese
sarracino
starting member
Messaggi: 105
Iscritto il: 06 nov 2006, 06:59
Località: Italy

Messaggio da sarracino »

Piccola nota di colore: un progettista non deve "giustificare" scelte di alcun genere, se non dinanzi ai committenti ed al momento della commessa...

...non mi hai risposto.

Flavio.
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Questo era chiaramente un 3D sulla non invarianza.

Perchè siamo finiti a discutere dei miei (mica quelli di Calabrese eh...i miei!) diffusori?

Semplicemente perchè Fabrizio Calabrese è esattamente come l'ho descritto qualche intervento fa.

Svia, saltella e di solito non apporta nulla, sull'argomento.
Perchè non apporta nulla?
Perchè non ne sa nulla.

Ha insistito per sapere quali sono i miei diffusori.
Cosa che non c'entra nulla, ovviamente.

Adesso, come al solito, cerca di far un caos bestiale nella discussione (con mille interventi notturni), sperando che essa si caoticizzi per bene.

Così il lettorre non ci capirà più nulla, magari si annoierà, magari la scambiera per la solita "rissetta" da forum, cosicchè Fabrizio Calabrese uscirà salvo dal 3D.

Pochi lo leggeranno, e pochi capiranno che Fabrizio Calabrese non capisce nulla di non invarianza e d i tutto il resto.

Questo è quello che fa.

Quando ha fatto la "paperaccia" (una delle tante) di scambiare i diffusori di Paolo per miei, lo stesso Paolo gli ha esternato delle considerazioni interessantissime.
Che ha fatto il nostro Calabrese?
Le ha ignorate ed ha insistito per sapere quali siano i miei diffusori.

Perchè a lui mica interessa discutere di scienza...
Non ne sa nulla e non ne vuole saper nulla
.

A lui interessa dimostrare che l'interlocutore non capisce nulla, e che lui invece è un gran progettista.
Quindi si butta nell'OT più sfrenato per tentare di dimostrarlo.

Facciamo così, Calabrese:

Torna immediatamente in topic, se ne sei capace.

I miei diffusori qui non c'entrano.
E non mi interessa discuterne con te, perchè sono convinto che tu non sia in grado di giudicarli
.

Quindi semplicemente non mi interessa la tua opinione (che, per giunta, qui è perfettamente off topic) in merito.

Il carico non è un carico TL, nè un reflex...
Il carico di quei diffusori ti è sconosciuto.
Pensi di saperne, di poter simulare, invece non ne sai una emerita cippa.
La lunghezza è decisamente piccola per essere una TL alla lancetta.
Però scende più in basso della lancetta, suona "più forte" della lancetta, non ha problemi di tenuta in potenza (tanto è che Mario le ha volute "strapazzare" col suo "ciclotron").
E tu pretendi di aver capito tutto da una foto.
E se hanno anche un "wufe" più grande?
E dietro cosa hanno? E dentro?
Mica ne sai un cazzo, ma parli!
Ma non è questo il punto, perchè, come ripeto per l'ennesima volta, non è con te che mi interessa parlarne.
In sede opportuna ho avuto il piacere di parlarne con Claudio Petto, lui si musicista e persona di elevatissima cultura, che ha confermato l'effetto live del sistema. "è simile a com'era dal vivo", ha detto...compresa l'impressione in basso (32hz dell'organo).

Le tue stupidaggini "virtuali", non mi interessano.

Non conosci le implicazioni che possono derivare dall'emissione dei vari pannelli, nè la questione delle vibrazioni, quindi non ti sei minimamente chiesto cose fondamentali sui materiali e su mille altri particolari, che sono decisivi ma che tu ignori (e non venirmi a dire che le sai, perchè non è vero).

Di vera progettazione di diffusori non sai un cazzo.
Punto.

Ti muovi alla carlona coi soliti mezzi, triti e ritriti. Ed ignori l'essenziale.

Quello che fai tu lo conosciamo bene, ed è quello che fanno tutti (con qualche inutile variante che vuoi spacciare per innovazione).

Lo conosciamo così bene che no ci interessa più: lo abbiamo superato.

Sei come l'uomo delle caverne di fronte allo "space shuttle".
E (come farebbe nel caso l'uomo delle caverne) non te ne rendi nemmeno conto.

Parli di basso tuba e di musica, ti permetti di fare il gradasso con echo, senza nemmeno sapere chi è.
Ecco quanto sei inadeguato e facilone.
Ecco quanto sei ignorante.
Non sai nulla di una persona e vuoi fare "il pazzesco".

Ripigliati somarone!!!
Perchè uno dotato di una faciloneria così accentuata, non può essere altro che un immenso somaro, saccente.

La musica, caro il mio, te la insegnamo!!!
Ci parla uno come te che prende sempre ad esempio delle sue realizzazioni la colonna sononora del titanic.

E rientra in topic, se ne sei capace.

Se vuoi discutere dei miei diffusori apri un 3D apposito ed auguri...
Se invece vuoi sparare le tue vecchie cazzate sui monovia o sulla progettazione dei diffusori, apri un 3D apposito ed, anche qui, auguri.
(voglio vedere come puoi farlo, senza conoscere le numerose e tremende implicazioni che qui si sono accennate)
Basta con gli OT strumentalizzati e sapientemente asserviti alla tua ignoranza.


L'amico Paolo (Caviglia) ti aveva accennato, per esempio, il mascheramento per suono correlato.

Questione in topic, per un certo verso.

Nemmeno te ne sei accorto, perchè sei un merito ignorante.

Con quell'esempio, potrebbe anche averti inviato due messaggi, in modo bonario.

Messaggi che io traduco, in modo molto meno bonario, in questo modo:

1)Calabrese, inutile che continui a ragionare in modo ignorantemente convenzionale.
Se molti dei fenomeni esistenti ti sono completamente oscuri, non riuscirai mai a progettare un diffusore in modo sensato.
Ragioni con decibel, simulazioni, risposta in frequenza, coni piccoli e coni grandi, e non ti accorgi che i tuoi coni grandi (o piccoli, è uguale), i tuoi tromboni (o meno che siano) non saranno mai capaci di riprodurre nessun messaggio musicale corretto.
Tutto ciò che misuri è solo caos, non senso.
Non avrai nè bassi, nè medi nè acuti (musicalmente parlando).
A differenza anche di un sistema "piccolo" (in quel caso), che però riesce a risolvere il problema del mascheramento per suono correlato (e tanti altri problemi). Che avrà quindi molti più bassi, medi ed acuti (intesi come giusto messaggio per la umana significazione). Ecc. ecc.

2)Calabrese, ti ho fatto cenno di uno degli aspetti fondamentali. Non ne sai nulla. Inizia a capirlo e fanne tesoro. ti ho voluto fare un regalo.

Questi erano i due messaggi, secondo la mia interpretazione.

Ora c'è da dire che tu tesoro non ne hai fatto e non ne farai, quindi la colpa non è tua ma di Paolo, che "ha dato le perle ai porci".

A te non interessa capire le mille implicazioni che ignori (perchè credi di saper progettare diffusori e di esser pure uno che conta "nel campo")
A te interessa tentare di attaccare il prossimo su argomenti OT (prendendo per altro delle "papere" bestiali, dato il tuo innato pressapochismo e la tua scarsa preparazione generale. Iniziando dalla musica e finenendo con tutto il resto) per dimostrare alla platea che "sei er mejo".

Siccome qui sei come l'uomo delle caverne (che tu lo capisca o no non è importante e non cambia il tuo stato di fatto) sarebbe ora che rientrassi immediatamente In Topic.

Qualsiasi altro intervento OT (anche in risposta a tutto ciò) non farà altro che dimostrare ulteriormente le tue intenzioni e la tua ignoranza.

Perchè dopo questo mio intervento, la domanda IT è solo una:

Calabrese, cos'è il maschermento per suono correlato, perchè è importante, e come si "affronta"?

Il resto delle tue chiacchierelle e dei tuoi nonsensi, non mi interessano.

Vedi, per una volta almeno nella tua vita, di rinunciare a fare il saltimbanco approssimativo e cazzaro dell'OT, ed affronta la discussione.
Se ne hai preparazione e coraggio.

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Staff
moderatore
Messaggi: 160
Iscritto il: 27 mar 2007, 04:02
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da Staff »



La discussione viene riaperta. Attenzione che la soglia di tolleranza verso abusi dello strumento forum è scesa parecchio.


Lo Staff


--------------------
Staff AudioFaiDaTe
Lo Staff di AudioFaiDaTe
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

(...) Perchè non ne sa nulla.
(...)
e pochi capiranno che Fabrizio Calabrese non capisce nulla di non invarianza e d i tutto il resto.
(...)
Perchè a lui mica interessa discutere di scienza...
Non ne sa nulla e non ne vuole saper nulla
.
(...)
Quindi semplicemente non mi interessa la tua opinione (che, per giunta, qui è perfettamente off topic) in merito.
(...)
Il carico non è un carico TL, nè un reflex...
Il carico di quei diffusori ti è sconosciuto.
Pensi di saperne, di poter simulare, invece non ne sai una emerita cippa.
(...)
E tu pretendi di aver capito tutto da una foto.
E se hanno anche un "wufe" più grande?
E dietro cosa hanno? E dentro?
Mica ne sai un cazzo, ma parli!
Ma non è questo il punto, perchè, come ripeto per l'ennesima volta, non è con te che mi interessa parlarne.
In sede opportuna ho avuto il piacere di parlarne con Claudio Petto, lui si musicista e persona di elevatissima cultura, che ha confermato l'effetto live del sistema. "è simile a com'era dal vivo", ha detto...compresa l'impressione in basso (32hz dell'organo).

Le tue stupidaggini "virtuali", non mi interessano.

Non conosci le implicazioni che possono derivare dall'emissione dei vari pannelli, nè la questione delle vibrazioni, quindi non ti sei minimamente chiesto cose fondamentali sui materiali e su mille altri particolari, che sono decisivi ma che tu ignori (e non venirmi a dire che le sai, perchè non è vero).

Di vera progettazione di diffusori non sai un cazzo.
Punto.


Ti muovi alla carlona coi soliti mezzi, triti e ritriti. Ed ignori l'essenziale.

Sei come l'uomo delle caverne di fronte allo "space shuttle".
E (come farebbe nel caso l'uomo delle caverne) non te ne rendi nemmeno conto.

Parli di basso tuba e di musica, ti permetti di fare il gradasso con echo, senza nemmeno sapere chi è.
Ecco quanto sei inadeguato e facilone.
Ecco quanto sei ignorante.
Non sai nulla di una persona e vuoi fare "il pazzesco".

Ripigliati somarone!!!
Perchè uno dotato di una faciloneria così accentuata, non può essere altro che un immenso somaro, saccente.

La musica, caro il mio, te la insegnamo!!!
Ci parla uno come te che prende sempre ad esempio delle sue realizzazioni la colonna sononora del titanic.

E rientra in topic, se ne sei capace.

Se vuoi discutere dei miei diffusori apri un 3D apposito ed auguri...
Se invece vuoi sparare le tue vecchie cazzate sui monovia o sulla progettazione dei diffusori, apri un 3D apposito ed, anche qui, auguri.
(voglio vedere come puoi farlo, senza conoscere le numerose e tremende implicazioni che qui si sono accennate)
Basta con gli OT strumentalizzati e sapientemente asserviti alla tua ignoranza.

L'amico Paolo (Caviglia) ti aveva accennato, per esempio, il mascheramento per suono correlato.

Questione in topic, per un certo verso.

Nemmeno te ne sei accorto, perchè sei un merito ignorante.

Con quell'esempio, potrebbe anche averti inviato due messaggi, in modo bonario.

Messaggi che io traduco, in modo molto meno bonario, in questo modo:

1)Calabrese, inutile che continui a ragionare in modo ignorantemente convenzionale.
Se molti dei fenomeni esistenti ti sono completamente oscuri, non riuscirai mai a progettare un diffusore in modo sensato.
Ragioni con decibel, simulazioni, risposta in frequenza, coni piccoli e coni grandi, e non ti accorgi che i tuoi coni grandi (o piccoli, è uguale), i tuoi tromboni (o meno che siano) non saranno mai capaci di riprodurre nessun messaggio musicale corretto.
Tutto ciò che misuri è solo caos, non senso.
Non avrai nè bassi, nè medi nè acuti (musicalmente parlando).
A differenza anche di un sistema "piccolo" (in quel caso), che però riesce a risolvere il problema del mascheramento per suono correlato (e tanti altri problemi). Che avrà quindi molti più bassi, medi ed acuti (intesi come giusto messaggio per la umana significazione). Ecc. ecc.

2)Calabrese, ti ho fatto cenno di uno degli aspetti fondamentali. Non ne sai nulla. Inizia a capirlo e fanne tesoro. ti ho voluto fare un regalo.

Questi erano i due messaggi, secondo la mia interpretazione.

Ora c'è da dire che tu tesoro non ne hai fatto e non ne farai, quindi la colpa non è tua ma di Paolo, che "ha dato le perle ai porci".

A te non interessa capire le mille implicazioni che ignori (perchè credi di saper progettare diffusori e di esser pure uno che conta "nel campo")
A te interessa tentare di attaccare il prossimo su argomenti OT (prendendo per altro delle "papere" bestiali, dato il tuo innato pressapochismo e la tua scarsa preparazione generale. Iniziando dalla musica e finenendo con tutto il resto) per dimostrare alla platea che "sei er mejo".

Siccome qui sei come l'uomo delle caverne (che tu lo capisca o no non è importante e non cambia il tuo stato di fatto) sarebbe ora che rientrassi immediatamente In Topic.

Qualsiasi altro intervento OT (anche in risposta a tutto ciò) non farà altro che dimostrare ulteriormente le tue intenzioni e la tua ignoranza.

Perchè dopo questo mio intervento, la domanda IT è solo una:

Calabrese, cos'è il maschermento per suono correlato, perchè è importante, e come si "affronta"?

Il resto delle tue chiacchierelle e dei tuoi nonsensi, non mi interessano.

Vedi, per una volta almeno nella tua vita, di rinunciare a fare il saltimbanco approssimativo e cazzaro dell'OT, ed affronta la discussione.
Se ne hai preparazione e coraggio.

(Al Capone)
Ecco... vogliamo ragionare tutti insieme sulla connotazione "psicologica" del post citato... E' normale che lui risponda con tanta acredine...???

Secondo voi, è pensabile che il nostro (Dueeffe) risponda con calma, punto per punto, spiegando le sue obiezioni ed accettando la possibilità di avere egli stesso torto fradicio...??? O non gli è psicologicamente possibile accettare l'ipotesi...???

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese

P.S.: Mi è venuto in mente solo ora: provate ad invertire i nomi, tra me e Dueeffe, e ad attribuire a lui i commenti fa su di me... Accidenti come ci azzeccherebbe, specie sull'abilità a progettare diffusori...
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio
  • NON INVARIANZA
    da Davide » » in Varie
    31 Risposte
    2501 Visite
    Ultimo messaggio da freccia
  • Sarà colpa della "non invarianza"?
    da PPoli » » in Varie
    9 Risposte
    545 Visite
    Ultimo messaggio da UnixMan