Cosa faccio, io qui...???
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 31/07/2009 : 00:16:24
Potresti discutere qualcosa in modo tecnico e scientifico, anzichè fare le solite chiacchierelle e battuttite.
Ma puoi anche continuare tranquillamente con le chiacchierelle e le battutine, si intenda!
Semplicemente son qui a supporto di Dueeffe, che può spararne di leggendarie... sicuro che al minino segnale di pericolo scatti il gruppo di fedelissimi supporters...
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 31/07/2009 : 00:16:24
Io, sinceramente, non li ho visti.
Se li vedi tu...
Se non capisci il problema, non è detto che non esista o che non sia importante.
Potrebbe essere un limite tuo...non credi?
Quindi, l'unica difesa che hai è affermare che son caxxate...
Ed il risultato è semplicemente grandioso: un profeta del nulla si erge sopra i suo fedeli, che con lui veleggiano verso un discreto e silenzioso (80 dB/1W/1m...) naufragio...
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 31/07/2009 : 00:16:24
80db non c'entrano nulla.
Anche perchè non c'entra nulla parlare di db, visto che non hai un riferimento.
E non ricominciare con la storia del fonometro e dei concerti.
Non esiste una misura della sensazione, cioè del risultato.
Dice bene DrPaolo.
Entra l'uomo in un qualsiasi "evento", e la sensazione (e l'evento stesso) inizia ad esistere.
Esce di scena l'uomo, sparisce la sensazione, ovvero l'evento.
Il fonometro non è "in mezzo" all'evento, nè quando c'è l'uomo, nè quando non c'è.
Il fonometro è estraneo all'uomo e quindi all'evento.
Non lo conosce e non lo potrà conoscere. Mai.
Figuriamoci se potrà descriverlo, o descriverne una componente.
Mentre dall'altra parte dello schermo c'è chi ha la vista appannata dalle lagrime, a forza di ridere...!!!
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 31/07/2009 : 00:16:24
Non stento a crederci, Fabrizio, per carità.
Se non capisci la portata e le implicazioni di certe affermazioni, non puoi altro che riderne.
Ma è un problema (ed un limite) tuo.
Se solo riuscissi a comprenderle, non rideresti affatto.
Anzi...
Non è un caso che Dueeffe mi sia sempre stato simpatico: lui è come il pifferaio che sa guidare i suoi topini... Ed io sono il vecchietto che abitava nella casa infestata !!! Grazie, sempiterna...Dueffe !
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 31/07/2009 : 00:16:24
v. sopra
A volte, lo confesso, mi fa perdere la pazienza quando invoca il "metodo scientifico", che è fatto di trasparenza e di verifica bilaterale, per chiudersi nel "io non sono Open Source"... (e grazie, cielo...!)
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 31/07/2009 : 00:16:24
Dovresti inizare a controbattere le affermazioni teoriche.
Son qui che ancora aspetto la funzione di correlazione.
L'open source, ovvero la pratica del sistema, è un passo successivo.
Inutile a questo livello.
Però, credetemi, è una vera risorsa...
Nel tempo perso, grazie a lui, a sparare fesserie di grosso calibro, avremmo per esempio potuto verificare se certi "sistemi a tromba" non sono altro che normali bass-reflex con un pannello frontale incurvato... Oppure avremmo potuto parlare delle VERE efficienze dei VERI impianti a tromba, comparate con quelle dei FINTI impianti a tromba...
Oppure avremmo potuto parlare della immonda distorsione che si forma nei condotti dei piccoli reflex, oppure avremmo potuto parlare di quel che accade del "fattore di smorzamento" quando un woofer da 13 cm. va a fondo corsa... Tutte idiozie, rispetto alla "non invarianza dell'ascoltatore causata dalla grappa"...
Come vedete, il futile e l'insulso prevalgono sempre... ed è il vero segreto di questa brillante epoca...
Originally posted by Fabrizio Calabrese - 31/07/2009 : 00:16:24
Le cose che stai elencando, forse sono importanti per te.
Chiaro è che in una visione "classica" e "stantìa" sembra d'obbligo continuare per la via dell'errore.
Le trombe non sono "sbagliate", vanno solo migliorate.
Così ragioni.
Non aggiungi e togli nulla agli errori passati.
Rileggi quel che ha scritto DrPaolo, per esempio.
Potrebbe essere che, secondo lui, sia il caricamento a tromba che quello reflex siano dannosi, per definizione.
Potrebbe dirti, per esempio, che un altoparlante ha due emissioni (magari anche a differenza di un corno o di un euphonium ecc.), delle quali una potrebbe essere considerata "nociva".
Perchè perder tempo a discutere dei condotti reflex, prima ancora di chiarire se sono utilizzibili o se è meglio starne alla larga?
Ed in questa ottica, sei capace tu di deciderlo o discuterlo, in modo serio (e non con le solite "chiacchierelle" e "battutine")?
Se ritieni di esserne capace, comincia!
Altrimenti continua pure a ridere.
con simpatia,
FF
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)