Non invarianza, "paraocchi" e ciò che ne consegue

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »


CVD

Echo pero' aveva chiesto qualcosa di più pratico e meno sospeso in aria per poter iniziare un percorso.


Aloha!


Originally posted by passionflower - 30/07/2009 :  12:44:38


Non sono "open source"!!
; )


Comunque sia, secondo voi, perchè questi si stanno "dannando" a cercare un "bandolo della matassa" (improbabile), finanche a parlare di modelli spazio-temporali, qualità predittive e via discorrendo, mentre in giro per il mondo dell'hifi abbiamo dei "semplici", che con quattro grafici di risposta in frequenza vogliono farci credere che tutto sia risolto?

Questi:
http://www.psych.umn.edu/psylabs/apc/Pd ... on2009.pdf


FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

scusate, ma mettiamo il caso che di diffusori non me ne occupi (perchè non sono capace, perchè non è il mio campo, perchè non mi va...) ma invece io mi voglia concentrare, ad esempio, sugli amplificatori.
Cosa me ne dovrei fare della non invarianza del sistema? cioè io che sperimento, costruisco, progetto all'interno del mio orticello tutto elettronico, che inizia da un segnale elettrico e finisce sempre in un segnale elettrico...dove sta la non invarianza data dalla presenza dell'uomo?


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...


Originariamente inviato da marziom - 30/07/2009 :  14:50:11
Leggi sopra...

Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

?dove?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

... Dueeffe ha scritto: non ho trovato nessuna correlazione esatta tra le misure "canoniche" e la sensazione/emozione umana - e non: non sono riuscito a misurare niente; ...
Con tutto il rispetto e l'umana comprensione... non riesco nemmeno ad immaginare Dueeffe che faccia qualsivoglia misura... gli verrebbe l'orticaria !!!

Perchè, se lo avesse mai fatto, di certo sarebbe pervenuto anche lui alla osservazione, lapalissiana, che un brano di organo come quello che ho citato si ascolta "diversamente" su un sistema con due Sub che scendano linearmente fino a 30 Hz o su una coppia di Rogers LS 3/5a...

Invece lui risponde che io "sono fuggito..." dunque confermando di non essere in grado di articolare una risposta sensata...

Io ripeto: liberissimi di sostenere che il basso di un cono da 10 o 13 cm sia clamorosamente migliore di quello emesso dal un cono da 38 o 47 cm. ... ma non arrabbiatevi se alcuno educatamente dissente, e vi invita a percorrere da soli la vostra luminosa via...

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese
passionflower
new member
Messaggi: 25
Iscritto il: 25 ott 2007, 20:09
Località: Italy

Messaggio da passionflower »


CVD

Echo pero' aveva chiesto qualcosa di più pratico e meno sospeso in aria per poter iniziare un percorso.


Aloha!


Originally posted by passionflower - 30/07/2009 :  12:44:38


Non sono "open source"!!
; )


Comunque sia, secondo voi, perchè questi si stanno "dannando" a cercare un "bandolo della matassa" (improbabile), finanche a parlare di modelli spazio-temporali, qualità predittive e via discorrendo, mentre in giro per il mondo dell'hifi abbiamo dei "semplici", che con quattro grafici di risposta in frequenza vogliono farci credere che tutto sia risolto?

Questi:
http://www.psych.umn.edu/psylabs/apc/Pd ... on2009.pdf


FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originally posted by dueeffe - 30/07/2009 :  14:53:41
E lo si sa. Ormai quello di non essere "open source" è un tuo ritornello. Ma così le cose rimangono allo stato di chiacchiere come quelle di Nullo.

Però a Echo possiamo dire che di informazioni su come procedere materialmente ci sono. Sono poche e sempre le stesse e sempre facili da realizzare senza neanche bisogno di studiare troppo.

Aloha!
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

...Com'è difficile, nonostante gli appelli degli uomini di buona volontà, gli inviti dei moderatori, e pure i calci in culo, non personalizzare la discussione, non radicalizzare lo scontro...
Siamo, credo, tutti adulti... e chi scrive "non capisci un tubo" o "sei un ex" o "non sei Ingegnere"... deve accettare che l'altra parte inizi un percorso rispettoso, ma fermo, il cui ultimo passo consista nella dimostrazione "scientifica" dell'assoluta inconsistenza culturale, ma anche umana, dell'oppositore.

E' quello che ho fatto con due ben più illustri opponenti, che infatti non hanno più il coraggio di scrivere laddove mi sia consentito diritto di replica... Esperti, colti e coraggiosi tutt'insieme...!!!

Onore a Dueefe ed alla sua temerarietà nel sparare le non-teorie più strampalate mai lette... Per lui ho moltissimo maggiore rispetto !

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese
passionflower
new member
Messaggi: 25
Iscritto il: 25 ott 2007, 20:09
Località: Italy

Messaggio da passionflower »

Il consiglio che gli potrei dare è quello di brancolare nel buio fino a quando non va a sbattere da qualche parte. In quel momento avrà trovato la prima evidenza. Poi basta procedere cosi'.

Aloha!

Quello che invece inviterei a fare io invece, è quello di cominciare a studiare le definizioni da legare ad ogni termine, di cominciare a capire come si reagisce agli stimoli.

Provare ad ascoltare alla presenza di rumore correlato e non, provare a limitare il riverbero nella vostra stanza, a limitare le riflessioni delle pareti poste dietro voi isolandovi un pochino, provate ad esporvi ad un rumore di basso livello e di lunga durata, e nel frattempo cercate di seguire un discorso od un programma musicale, poi toglierlo d'un tratto, ecc.

Provare insomma ad avvicinarsi al senso della discussione.



Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)


Originally posted by nullo - 30/07/2009 :  14:43:16
E cosa dicevo io Roberto? Appunto do di nuovo il saggio consiglio
Il consiglio che gli potrei dare è quello di brancolare nel buio fino a quando non va a sbattere da qualche parte. In quel momento avrà trovato la prima evidenza. Poi basta procedere cosi'.
Aloha!
Fabrizio Calabrese
starting member
Messaggi: 161
Iscritto il: 30 giu 2009, 21:30
Località: Italy

Messaggio da Fabrizio Calabrese »

...No, dueeffe non è in grado di indicare una funzione che correli in modo esatto sensazione umana d'ascolto e misure.

Però dueeffe ha anche dichiarato di vole agire in modo scientifico.

Perciò, quando tu affermi che detta correlazione esiste, e che in molti la conoscono bene, per esser minimamente credibile dovresti usare la cortesia di indicarla.
Quando dico che Dueeffe è molto meglio di tanti altri... ho sempre una conferma !

Dunque lui ammette di non essere in grado di argomentare in modo scientifico persino quello che moltissimi di noi percepiscono...

Dunque la (presunta) superiorità di un woofer da 10 cm. rispetto ad uno da 38 cm. sta solo e soltanto nelle pieghe delle sue meningi...

Per questo chiede ad altri, come me, di spiegare al suo posto...

Magari stimolandoli con qualche parolina forte...

Va bene così... così finalmente tutti possono capire...!!!

Saluti
F.C.
passionflower
new member
Messaggi: 25
Iscritto il: 25 ott 2007, 20:09
Località: Italy

Messaggio da passionflower »


CVD

Echo pero' aveva chiesto qualcosa di più pratico e meno sospeso in aria per poter iniziare un percorso.


Aloha!


Originally posted by passionflower - 30/07/2009 :  12:44:38


Non sono "open source"!!
; )


Comunque sia, secondo voi, perchè questi si stanno "dannando" a cercare un "bandolo della matassa" (improbabile), finanche a parlare di modelli spazio-temporali, qualità predittive e via discorrendo, mentre in giro per il mondo dell'hifi abbiamo dei "semplici", che con quattro grafici di risposta in frequenza vogliono farci credere che tutto sia risolto?

Questi:
http://www.psych.umn.edu/psylabs/apc/Pd ... on2009.pdf


FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originally posted by dueeffe - 30/07/2009 :  14:53:41
E' roba conosciuta e applicata dal 1953. http://en.wikipedia.org/wiki/Cocktail_party_effect

Cherry, E. C. (1953) Some experiments on the recognition of speech, with one and with two ears. Journal of Acoustical Society of America 25(5), 975--979.

Aloha!
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

il cui ultimo passo consista nella dimostrazione "scientifica" dell'assoluta inconsistenza culturale, ma anche umana, dell'oppositore.
Non sei al Circo Massimo, né dueeffe è il Ben Hur di turno: traine debite conseguenze.

Anche perché, nell'avvicinarti a quell'ultimo passo, il tuo percorso l'hai condito di tante sciocchezze (mi riferisco a quello che scrivi su questi forum), al punto che non è facile credere che vi arriverai mai: molti commenti degli astanti, moderatori compresi, a te indirizzati, dovrebbero darti una qualche evidenza degli errori logici o argomentativi a cui accenno.

Non è mettendola in caciara che si dimostra alcunché.
Per lui ho moltissimo maggiore rispetto !
Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 30/07/2009 :  16:17:57
Volevi fare una battuta, o volevi dare prova della tua conoscenza della lingua italiana?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

non riesco nemmeno ad immaginare Dueeffe che faccia qualsivoglia misura
Saresti sciocco se lo pensassi davvero: e non lo penseresti mai se vedessi come sceglie i componenti che utilizza.

Prova a passare da lui, è sempre pronto a dare prove e dimostrazioni: probabilmente non diventereste amici, e nemmeno vicendevolmente simpatici, ma forse sgombrereste il campo da alcuni inutili equivoci.
liberissimi di sostenere che il basso di un cono da 10 o 13 cm sia clamorosamente migliore di quello emesso dal un cono da 38 o 47 cm. ... ma non arrabbiatevi se alcuno educatamente dissente, e vi invita a percorrere da soli la vostra luminosa via...
Originariamente inviato da Fabrizio Calabrese - 30/07/2009 :  15:58:39
Fai cadere non solo gli inviti alla prudenza, ma a me anche le braccia: a parte che io ascolto coi 38 ed i 30, tuttavia qui nessuno (neanche dueeffe) ha scritto "che il basso di un cono sia migliore di quello di una coppetta".

Il rilievo di dueeffe è stato (mi permetto di sintetizzarlo) che per ascoltare la musica, nella sua interezza, ascoltarla per ricavarne diletto a diretto vantaggio di un essere umano, devono essere presi in considerazione parametri diversi da quelli che sanciscono la superiorità di un woofer grosso, quanto ad estensione verso il basso, rispetto ad un midwoofer piccolino.

Poi non ha detto quali, ma noi siamo qui in paziente attesa, non temere.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


Mettiamola ancor più semplicemente:

Io ora asserisco che non ho trovato nessuna correlazione esatta tra le misure "canoniche" e la sensazione/emozione umana.
E quindi che le misure canoniche non hanno alcun senso.
Almeno finchè qualcuno non sia capace di indicare tale correlazione in modo preciso, scientifico (non "a chiacchiere").

Se si vuol essere dalla parte della scienza, è palese che tale esatta correlazione debba esser indicata con una funzione.

A questo punto, più di uno è con le spalle al muro (come avevo accennato sopra).

A questo punto, ai miei vari interlocutori non restano possibilità infinite.

Possono solamente fare una di queste azioni:

1)Non rispondere (cosicchè i lettori possano trarre le loro personali conclusioni di questa "vicenda")

2)Affermare che secondo la scienza non occorre indicare una correlazione precisa tramite una funzione (cosicchè i lettori possano trarre le loro personali conclusioni di questa "vicenda")

3)Indicare la suddetta precisa correlazione (cosicchè i lettori possano trarre le loro personali conclusioni di questa "vicenda")

4)Affermare che non conoscono tale correlazione (allora che ci fanno delle misure??) ma sono convinti che essa esista (cosicchè i lettori possano trarre le loro personali conclusioni di questa "vicenda")

5)tentare di fuggire dalla situazione di "spalle al muro" inventandosi una divagazione discorsiva, sperando di riuscire a cavarsela (cosicchè i lettori possano trarre le loro personali conclusioni di questa "vicenda")

Perchè questo?
Perchè un forum tecnico vorrebbe (ancor prima del "vogliamoci bene e quindi stiamocene zitti zitti") che si venisse a capo delle questioni, dialogando.

Fatto questo, se volete, non avrò alcun problema a "rispettare" le convinzioni altrui.
Scientifiche o anti-scientifiche che siano.
Però, essendovi in questa situazione possibilità di intenderlo, sarebbe bene conoscere la esatta "natura" delle opinioni altrui (per poi rispettarle, per carità! Ognuno è libero di pensare ed agire come crede).

salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originariamente inviato da dueeffe - 29/07/2009 :  21:05:41
sono domande a cui, per me, è facilissimo rispondere, anzi, ho già risposto
Ho detto chiaramente che l'errore MADORNALE è quello di voler attribuire alle misure un concetto di qualità, che esse non hanno

PURTUTTAVIA, le misure sono INDISPENSABILI per realizzare a livello puramente TECNICO un sistema di altoparlanti.

se vogliamo rimanere nello stretto territorio da te delimitato dalle 5 domande
possiamo tranquillamente rispondere alla domanda 3

3)Indicare la suddetta precisa correlazione (cosicchè i lettori possano trarre le loro personali conclusioni di questa "vicenda")

ponendo dei distinguo importanti
Il primo è che non esiste UNA correlazione, ma piuttosto UNA SERIE di correlazioni
cioè una finestra entro cui ci si può muovere con una certa tranquillità, e entro la quale si potrà "lavorare" a livello personale e soggettivo per definire il risultato finale.

I paletti, o meglio gli stipiti della "finestra" possono essere:
Risposta in frequenza (in asse e fuori asse)
Campo energetico (direttamente legato al primo punto e definito dalla dispersione del sistema)
Ritardo di gruppo (fase)
Smorzamento (decadimento temporale)
E, in seconda analisi
Distorsione del sistema
Modulo e fase dell'impedenza (per cercare di minimizzare le problematiche di interfacciamento)

Tutto quanto sopra non potrà MAI dire come il sistema suonerà
ESATTAMENTE come la MISURA della tensione sull'anodo di una valvola mi potrà MAI dire come suonerà un amplificatore...

Tu dirai "ma io devo misurare la tensione altrimenti brucio la valvola"

E io ti rispondo "e io devo misurare gli altoparlanti altrimenti non azzeccherò mai la fase all'incrocio"

Io non mi permetterò MAI di dire che non devi misurare perchè intanto non saprai mai come l'ampli suonerà, e tu non lo sai, infatti provi diversi TU, diversi diodi, diverse resistenze, diverse batterie, prima di decidere... Questo vuol dire che, nella realizzazione del tuo ampli hai definito una "finestra", cioè il circuito, che deve essere ELETTRICAMENTE corretto, e poi ti riservi di operare tutti gli aggiustamenti del caso.

E, se permetti, se sei costretto ad operare in questo modo in un sistema che tu stesso chiami invariante, dimmi perchè mai io (e tutti gli altri) dovrebbero fornire UNA funzione e UNA correlazione per un sistema ben più complesso, e che opera in un contesto che tu chiami NON-invariante

Le "misure" di un sistema di altoparlanti servono proprio a questo:
realizzare un sistema ELETTRICAMENTE e ACUSTICAMENTE corretto
intendendo per "acusticamente" non già una QUALITA', bensì una QUANTITA'
cioè un corretto livello e una corretta relazione di fase tra gli elementi
all'interno della banda di lavoro, inoltre le misure stesse, non acustiche e quindi magari non interessate dalla querelle in oggetto, mi aiuteranno a creare un carico facilmente pilotabile e che non vanifichi il lavoro da te fatto sull'amplificatore cambiando diodi e trasformatori.

spero che il concetto sia chiaro...
e comunque, da pragmatico dico:
Chi vo' mettere 'o pede 'ncopp 'a ttutt' 'e pprete, nun arriva maje.

Filippo
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

E' roba conosciuta e applicata dal 1953. http://en.wikipedia.org/wiki/Cocktail_party_effect[i]
Originariamente inviato da passionflower - 30/07/2009 :  17:00:22
[/i]
Forse non te ne rendi conto, ma dicendo "roba conosciuta e applicata dal 1953" (da chi? quante volte?) sembri solo mettere in burletta almeno 56 anni di neuroscienze, non certo dueeffe. Il corollario è ovvio.

In ogni caso, per chi non legge nemmeno gli abstract: no, non è affatto la stessa cosa (a meno di considerare cielo e mare la stessa cosa per via del colore simile).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

?dove?
Originariamente inviato da marziom - 30/07/2009 :  15:15:39
Credo intendesse questo passo, con il termine "sopra":
...il semplice posizionamento di apparecchi, così come la scelta del loro supporto ecc., inficia le granitiche certezze legate alle misure, e tutto il corollario al seguito...
Originariamente inviato da nullo - 30/07/2009 : 14:53:06
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Siamo, credo, tutti adulti... e chi scrive "non capisci un tubo" o "sei un ex" o "non sei Ingegnere"... deve accettare che l'altra parte inizi un percorso rispettoso, ma fermo, il cui ultimo passo consista nella dimostrazione "scientifica" dell'assoluta inconsistenza culturale, ma anche umana, dell'oppositore.


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 30/07/2009 : 16:17:57

Se è questo quel che ti sembra, iniziamo subito e con vero piacere.



E' quello che ho fatto con due ben più illustri opponenti, che infatti non hanno più il coraggio di scrivere laddove mi sia consentito diritto di replica... Esperti, colti e coraggiosi tutt'insieme...!!!


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 30/07/2009 : 16:17:57


Dei tuoi "illustri" oppositori non so che farmene, sinceramente.
Anche perchè ti assomigliano.
Stessa "razza"...
...e stessa profonda ignoranza, "radicata"
; )



Onore a Dueefe ed alla sua temerarietà nel sparare le non-teorie più strampalate mai lette... Per lui ho moltissimo maggiore rispetto !

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 30/07/2009 :  16:17:57

Per decidere cosa sia o meno strampalato ci vorrebbe una posizione culturare che tu non solo non possiedi, ma nemmeno potresti riuscire ad immaginare.

; )


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Con tutto il rispetto e l'umana comprensione... non riesco nemmeno ad immaginare Dueeffe che faccia qualsivoglia misura... gli verrebbe l'orticaria !!!



Originally posted by Fabrizio Calabrese - 30/07/2009 : 15:58:39


Prima regola, per esser credibile:
Bisogna (saper) leggere.

Mi sembra di aver chiaramente scritto che io misuro quel che ha senso misurare.



Perchè, se lo avesse mai fatto, di certo sarebbe pervenuto anche lui alla osservazione, lapalissiana, che un brano di organo come quello che ho citato si ascolta "diversamente" su un sistema con due Sub che scendano linearmente fino a 30 Hz o su una coppia di Rogers LS 3/5a...


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 30/07/2009 : 15:58:39


Non sei minimamente in grado di opporre o proporre concetti sensati.
Quindi non sei in grado di ribattere.

Se la differenza tra una Rogers LS 3/5a ed i tuoi sub è avvertibile in modo così eclatante, non serve misurare alcunchè.
Se la differenza, invece, è rilevabile solo con le misure significa che esse sono inutili.


Comunque si voglia guardare i nonsensi che hai scritto, essi rimangono non-sensi.
Come ti accade in modo pressochè costante.



Invece lui risponde che io "sono fuggito..." dunque confermando di non essere in grado di articolare una risposta sensata...

Io ripeto: liberissimi di sostenere che il basso di un cono da 10 o 13 cm sia clamorosamente migliore di quello emesso dal un cono da 38 o 47 cm. ... ma non arrabbiatevi se alcuno educatamente dissente, e vi invita a percorrere da soli la vostra luminosa via...

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 30/07/2009 :  15:58:39


Dai anche i numeri?

Cerca di rispondere alle domande (possibilmente senza scrivere più fesserie del necessario).
Il resto son chiacchiere da baraccone.
Evitale.

Qui non attaccano.

Aspettiamo (fiduciosi).
Aspettiamo questa benedetta precisa funzione matematica che possa mettermi in difficoltà.

Il resto fa ridere.

...seguita...

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

Dunque lui ammette di non essere in grado di argomentare in modo scientifico persino quello che moltissimi di noi percepiscono...


Originally posted by Fabrizio Calabrese - 30/07/2009 : 16:25:01



Ancora una volta, impara a leggere.

Dueeffe non dice assolutamente ciò che hai capito tu.

Dueeffe dice, argomentando in modo scientifico, che ciò che voi (noi) percepite non è rappresentabile matematicamente e quindi non è correlabile in modo esatto ad una misura.

Non so, sinceramente, quanto tempo trascorrerà, prima che ti entri nella "cucuzza" un enunciato così semplice.


Se Calabrese invece ritiene che questa rappresentazione matematica esiste, la deve indicare, anzichè vaneggiare (tentando di sviare il discorso) con fesserie numeriche sui "wooferotti" e "wooferetti".

Non ha altri modi di agire, in modo scienitifco.
Ha invece tutto un mondo dichiacchierelle anitscientifiche per dimostare quanto è contraddittorio ed "annaspante"

v. questione della necessità di una "misura" per "sentire" la differenza tra il suo "sub" e la "rogers".
...che poi qualcuno potrebbe chiedergli perchè proprio la rogers.

Ma io non lo faccio, perchè certi eccessi di puntualizzazione (v. la marca delle LS 3) non hanno un reale fondamento.
Sono certo che servono solamente ad aumentare il non-senso di "annaspamenti svianti", arricchendoli del "futile".


FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Sono indeciso tra gli aggettivi "stucchevole" e "ridicolo"...

...mentre mi decido, non è che un moderatore di buona volontà si decide a toglier la parola a dueeffe e Fabrizio Calabrese (in rigoroso ordine alfabetico)? Almeno per un po'...

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

A parte questo, comunque, mi sembra che allo stato attuale, qui sul forum, vi sia la volontà di approfondire, sino a chiedere delle linee di azione (pratica?).

Calma e gesso.
Non credo che si sia compresa l'intera "portata" del discorso.

E senza basi si andrebbe a brancolare nel buio.
A metter in pratica dei dettami di cui non si è minimamente compreso il meccanismo.

io avrei intenzione di usare questo 3D per discuterne, per "sviscerare".

Come si comporta l'uomo?

Quali sono le componenti significative, in un discorso della prercezione?
Cosa posso intendere, per esempio, per "signifiacazione"?
Come percepisce, l'uomo, durante un concerto?
Cosa sono gli schemi, a struttura piramidale, che l'uomo sembra attivare?



Originariamente inviato da dueeffe - 30/07/2009 :  11:57:56
sul fatto che prima di arrivare a delle linee da seguire per giungere alle soluzioni pratiche vanno approfondite le basi ti dò pienamente ragione, apprezzo anche la tua intenzione di utilizzare questo tread per fare tutto ciò e ci spero!! ...spero vivamente che non si tramuti nel solito tread di "botta e risposta" a chi ce l'ha più duro che non serve ad andare da nessuna parte e fa rimanere al primo step (che non si è neanche ancora completato, come dicevi sopra).
concludo con una domanda:
Il tuo progetto ULTIMATE segue la filosofia di cui si parla??
...spero la risposta sia SI ..se è SI quindi si può dire che, per quanto riguarda le elettroniche, la risposta pratica già c'è, l'unica mancanza è l'anello di congiunzione tra la pratica estrema (il progetto dell'ampli) e la teoria, cioè il perchè hai fatto determinate scelte progettuali per ottenere quello che vuoi ottenere.


-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

sono domande a cui, per me, è facilissimo rispondere, anzi, ho già risposto
Ho detto chiaramente che l'errore MADORNALE è quello di voler attribuire alle misure un concetto di qualità, che esse non hanno

PURTUTTAVIA, le misure sono INDISPENSABILI per realizzare a livello puramente TECNICO un sistema di altoparlanti.

se vogliamo rimanere nello stretto territorio da te delimitato dalle 5 domande
possiamo tranquillamente rispondere alla domanda 3

3)Indicare la suddetta precisa correlazione (cosicchè i lettori possano trarre le loro personali conclusioni di questa "vicenda")

ponendo dei distinguo importanti
Il primo è che non esiste UNA correlazione, ma piuttosto UNA SERIE di correlazioni
cioè una finestra entro cui ci si può muovere con una certa tranquillità, e entro la quale si potrà "lavorare" a livello personale e soggettivo per definire il risultato finale.

I paletti, o meglio gli stipiti della "finestra" possono essere:
Risposta in frequenza (in asse e fuori asse)
Campo energetico (direttamente legato al primo punto e definito dalla dispersione del sistema)
Ritardo di gruppo (fase)
Smorzamento (decadimento temporale)
E, in seconda analisi
Distorsione del sistema
Modulo e fase dell'impedenza (per cercare di minimizzare le problematiche di interfacciamento)

Tutto quanto sopra non potrà MAI dire come il sistema suonerà
ESATTAMENTE come la MISURA della tensione sull'anodo di una valvola mi potrà MAI dire come suonerà un amplificatore...

Tu dirai "ma io devo misurare la tensione altrimenti brucio la valvola"

E io ti rispondo "e io devo misurare gli altoparlanti altrimenti non azzeccherò mai la fase all'incrocio"

Io non mi permetterò MAI di dire che non devi misurare perchè intanto non saprai mai come l'ampli suonerà, e tu non lo sai, infatti provi diversi TU, diversi diodi, diverse resistenze, diverse batterie, prima di decidere... Questo vuol dire che, nella realizzazione del tuo ampli hai definito una "finestra", cioè il circuito, che deve essere ELETTRICAMENTE corretto, e poi ti riservi di operare tutti gli aggiustamenti del caso.

E, se permetti, se sei costretto ad operare in questo modo in un sistema che tu stesso chiami invariante, dimmi perchè mai io (e tutti gli altri) dovrebbero fornire UNA funzione e UNA correlazione per un sistema ben più complesso, e che opera in un contesto che tu chiami NON-invariante

Le "misure" di un sistema di altoparlanti servono proprio a questo:
realizzare un sistema ELETTRICAMENTE e ACUSTICAMENTE corretto
intendendo per "acusticamente" non già una QUALITA', bensì una QUANTITA'
cioè un corretto livello e una corretta relazione di fase tra gli elementi
all'interno della banda di lavoro, inoltre le misure stesse, non acustiche e quindi magari non interessate dalla querelle in oggetto, mi aiuteranno a creare un carico facilmente pilotabile e che non vanifichi il lavoro da te fatto sull'amplificatore cambiando diodi e trasformatori.

spero che il concetto sia chiaro...
e comunque, da pragmatico dico:
Chi vo' mettere 'o pede 'ncopp 'a ttutt' 'e pprete, nun arriva maje.

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 30/07/2009 :  18:00:01



Caro Filippo,
in tutta sincerità avevo sperato in una tua scelta, cioè quella al punto n°1.

Così non è, e ne prendo tristemente atto.

Le misure della risposta in frequenza in ambiente, qualitative(?) o quantitative(?) che vogliano essere, debbono avere uno scopo.

Non è certo quello che indichi, cioè un sistema acusticamente corretto.
Perchè dovrebbe essere corretto in funzione del suo utilizzatore, cioè l'uomo.

Ed ecco perchè devi indicare la correlazione esatta, ovvero la funzione matematica.

Il tuo ragionamento non fila, e chiunque dotato di un minimo di logica se ne accorgerà.

Questa è la realtà.

Inutile che tenti di "impastare" e mischiare discorsi chiaramente insensati.

Quando polarizzo una valvola e misuro la tensione, l'utente finale di quella operazione è la valvola, e non l'uomo.
Se mai la considerazione dell'utente uomo è a monte.
Perchè quella valvola, perchè quel circuito ecc.

Appunto per questo, misuro la tensione perchè serve alla valvola.
Non misuro nulla invece nelle considerazioni che riguardano l'uomo.

Quando tu misuri una risposta in frequenza, lo fai in considerazione dell'uomo.

Hai scritto in un intervento che la risposta non deve essere una line retta, perchè l'uomo la vuole diversamente.

Qui, mi spiace, devi indicare la correlazione esatta.
Tra la tua curva ideale e l'uomo.

Non hai scampo

Anche perchè vaneggi, parlando non di una correlazione sola, bensì di molte correlazioni, che ora IO voglio veder scritte.

La scienza e la prassi, se permetti, non la puoi fare con i non sensi.

Se parli di correlazioni, le devi indicare, sotto forma di funzione.

Le regole della scienza non le puoi fare tu, a taralucci e vino.

Ed invece stai "andando" a taralucci e vino...

Cerchiamo di essere seri, per piacere.

Non credo che certi pubblici "discorsi da web" (che sono ben diversi dai discorsi da bar) abbisognino di molti "bulletti", "so tutto io, so tutto io", per poi veder tante "fregnacce" sparate in rete con una facilità da "guinness"...dei "primati".

FF


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio
  • NON INVARIANZA
    da Davide » » in Varie
    31 Risposte
    2500 Visite
    Ultimo messaggio da freccia
  • Sarà colpa della "non invarianza"?
    da PPoli » » in Varie
    9 Risposte
    545 Visite
    Ultimo messaggio da UnixMan