Primo progetto

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
giulio73
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 06 ago 2009, 02:54
Località: Italy

Messaggio da giulio73 »

Ciao a tutti, come mio primo progetto vorrei utilizzare dei componenti a 4ohm un po datati per iniziare così a sperimentare! la prima difficoltà è stata il reperire dati del woofer RCF L10P10; con i pochi dati in mio possesso non riesco a stabilire il litraggio della cassa e le caratteristiche del tubo di accordo. HELP!
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Ciao, credo Audiofanatic disponga di vecchi cataloghi RCF, dove forse si posano trovare dati su detto woofer. In rete si trovano dati su versioni ad 8 ohm, moderne, e, probabilmente diverse. Se non ricordo male, qualcuno autorevole aveva scritto su di un vecchio numero di Suono, delle difficoltá ed incompresione tra gli autocostruttori e questo componente " un po difficile" :)
Buona fortuna

“No estudio para saber más sino para ignorar menos”.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao a tutti, come mio primo progetto vorrei utilizzare dei componenti a 4ohm un po datati per iniziare così a sperimentare! la prima difficoltà è stata il reperire dati del woofer RCF L10P10; con i pochi dati in mio possesso non riesco a stabilire il litraggio della cassa e le caratteristiche del tubo di accordo. HELP!


Originariamente inviato da giulio73 - 14/08/2009 : 08:58:23

Ciao

il problema del tubo di accordo è risolto in partenza perchè quel woofer va usato in cassa chiusa :D


Ovviamente la prima raccomandazione riguarda il foam, che sicuramente andrà cambiato...

i parametri sono qui

www.doublefishdesigns.com/forum/rcf/L10P10-4.pdf

attenzione la livello di misura, che va aumentato di almeno 3 dB, ma per avere il dato corretto ti conviene simulare il tutto

in linea di massima direi che si può usare per un tre vie in sospensione pneumatica
tagliandolo al max tra 500 e 800 Hz, ma tutto dipende ovviamente dal mid usato e dalla distanza a cui lo metti, personalmente cercherei un mid a cono da 100mm e incrocerei molto basso


Filippo
giulio73
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 06 ago 2009, 02:54
Località: Italy

Messaggio da giulio73 »

Grazie Filippo,
sicuramente il sistema lo integrerò con um mid con le caratteristiche da te indicate.
EVVIVA LA SOSPENSIONE PNEUMATICA, che ovviamente mi faciliterà il tutto.
Sorprendentemente il foam è ancora intatto... almeno così sembra!
il tweeter che pensavo di utilizzare, sempre all'insegna dei vecchi componenti, è un Coral mod. HD 86 da 28mm;
per il calcolo del litraggio sto "smanettando" sul programma Bass30; nel caso hai altri sistemi da suggerirmi?

Grazie per la pazienza
giulio73
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 06 ago 2009, 02:54
Località: Italy

Messaggio da giulio73 »

Ciao,
effettivamente della "difficoltà" di questo woofer ne avevo sentito parlare; sicuramente come primo progetto non è il massimo, però sono componenti economici!
Procedo con la ricerca dei link da te indicati.
Grazie
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Ciao, due conti veloci suggeriscono un volume di 30/35 dm3, per un QTC decente ed una FC intorno ai 50 Hz. Prova a confermare con BassPc. Assorbente abbondante, ma non pressato.
Buon lavoro.

“No estudio para saber más sino para ignorar menos”.
giulio73
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 06 ago 2009, 02:54
Località: Italy

Messaggio da giulio73 »

Ciao Jeorge,

a proposito di assorbente pensavo di utilizzare il classico conico facilmente reperibile in commercio; che ne pensi di questa soluzione?
giulio73
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 06 ago 2009, 02:54
Località: Italy

Messaggio da giulio73 »

... dicevo ciao Jorge
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

In questo periodo non dispongo in forma continuata del collegamento web.
Rispetto dell assorbente ognuno ha le sue preferenze. Nel caso di un closed box, si puó provare con due sistemi, il bugnato o normale poliuretano a celle aperte sulle pareti e due o tre strati sul fondo. Oppure solo sulle pareti, ed il volume riempito (non pressato) con materiale acrilico cotonato, tipo hollofil et similia. Da valutare caso per caso.
Infine solo iper i piú spericolati, che sprezzanti di ogni altra considerazione, ed in cerca della performance a tutti i costi (come me) resta il materiale in assoluto piú performante, la lana di vetro.
Questa, naturalmente, e soltanto la mia personale opinione.
Saluti
J

“No estudio para saber más sino para ignorar menos”.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Grazie Filippo,
sicuramente il sistema lo integrerò con um mid con le caratteristiche da te indicate.
EVVIVA LA SOSPENSIONE PNEUMATICA, che ovviamente mi faciliterà il tutto.
Sorprendentemente il foam è ancora intatto... almeno così sembra!
il tweeter che pensavo di utilizzare, sempre all'insegna dei vecchi componenti, è un Coral mod. HD 86 da 28mm;
per il calcolo del litraggio sto "smanettando" sul programma Bass30; nel caso hai altri sistemi da suggerirmi?

Grazie per la pazienza


Originariamente inviato da giulio73 - 14/08/2009 : 17:18:17
se il coral lo hai già utilizzalo pure, però non ricordo se si tratta delle versioni ad alta efficienza con leggero caricamento a tromba, in tal caso non sarebbe molto indicato.
Come medio, per rimanere nel genere "vintage", puoi orientarti verso il Ciare HW100, oppure CW100, o anche la versione schermata MW100, sono tutti molto simili, costano poco e vanno molto bene, vedi tu se conviene usare la versione a 4 o 8 Ohm
Per le simulazioni Bass va benissimo, per la cassa chiusa tieni conto che la colonna di sinistra prevede il volume vuoto e qualla destra completamente riempito, se vuoi utilizzare un riempimento parziale dovrai mediare il volume e poi aggiustarlo per il desiderato Qtc introducendo altro materiale. Per riempire vai tranquillamente sulla lana di roccia Isover, costa pochissimo e la cassa chiusa non la fa disperdere, quindi nessun problema.

Filippo
giulio73
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 06 ago 2009, 02:54
Località: Italy

Messaggio da giulio73 »

Ciao, il tweeter Coral effettivamente risulta caricato a tromba con ferrofluido; in alternativa il mio "deposito di componenti vintage" dispone di un tweeter Ciare ct200 che non dovrebbe avere quelle caratteristiche, me lo puoi confermare?

sul materiale fonoassorbente ammetto che mi avete lasciato un po spiazzato (causa mia scarsa preparazione) :oops: ; la lana di vetro o lana di roccia, presi con le dovute cautele, non rappresentano un problema, però non ho chiara la seguente dinamica: :evil:
(per la cassa chiusa tieni conto che la colonna di sinistra prevede il volume vuoto e qualla destra completamente riempito, se vuoi utilizzare un riempimento parziale dovrai mediare il volume e poi aggiustarlo per il desiderato Qtc introducendo altro materiale).

Nel caso dovrei documentarmi meglio in tal senso, mi potete indicare qualcosa?

Ce la posso fare, ce la posso fare! :)

Ciao
giulio73
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 06 ago 2009, 02:54
Località: Italy

Messaggio da giulio73 »

Ciao Jorge,

sto valutando sul fonoassorbente da utilizzare, ma ammettendo alcuni limiti in tal senso dovrò prima documentarmi
hai qualche suggerimento?

Ciao :D
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Non ci ho capito una mazza sul assunto della collonna di sinistra e colonna di destra. Non é un Bookshelf con un volume 'unico?
In ogni caso non mi preocuperei più di tanto per il tema assorbente, dato che e molto facile provare i vari materiali , che costano ben poco, e decidere in base al ambiente e i propi gusti, quale vada meglio per il caso specifico.
I veri problemi verranno nel departamento crossover...
Saluti
J

“No estudio para saber más sino para ignorar menos”.
giulio73
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 06 ago 2009, 02:54
Località: Italy

Messaggio da giulio73 »

Ciao,

anche se desidero mettere in funzione il saldatore quanto prima so benissimo che lo studio preliminare del crossover non sarà facile.... :?:

Comunque se riuscissi a definire il progetto del "mobile" lo riterrei un bel successo.

Ce la posso fare :D :D :D
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »


Ce la posso fare :D :D :D


Originally posted by giulio73 - 16/08/2009 :  01:01:14
Senza alcun dubbio, pensa che io sono riuscito a far andare un amplificatore a valvole.. :)

“No estudio para saber más sino para ignorar menos”.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Non ci ho capito una mazza sul assunto della collonna di sinistra e colonna di destra. Non é un Bookshelf con un volume 'unico?
In ogni caso non mi preocuperei più di tanto per il tema assorbente, dato che e molto facile provare i vari materiali , che costano ben poco, e decidere in base al ambiente e i propi gusti, quale vada meglio per il caso specifico.
I veri problemi verranno nel departamento crossover...
Saluti
J

“No estudio para saber más sino para ignorar menos”.



Originariamente inviato da jorge toribio - 15/08/2009 : 21:02:20
In BassPC il menù "cassa chiusa" indica due volumi, uno per la cassa vuota e uno per la cassa completamente riempita (incremento virtuale pari a circa il 40%). Se si vuole utilizzare una quantità di assorbente minore è necessario realizzare un box di volume maggiore rispetto a quello indicato per il massimo riempimento.
La cosa non è del tutto trascurabile, dato che una minore quantità di assorbente comporta minori perdite e un fattore di merito meccanico del sistema più elevato, con positivi riflessi sul comportamento ai transitori.
Forse con AFW e WinISD, che permettono una certa variabilità nella quantità e densità dell'assorbente, la cosa è maggiormente analizzabile.

Filippo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


Ce la posso fare :D :D :D


Originally posted by giulio73 - 16/08/2009 : 01:01:14
Senza alcun dubbio, pensa che io sono riuscito a far andare un amplificatore a valvole.. :)

“No estudio para saber más sino para ignorar menos”.



Originariamente inviato da jorge toribio - 16/08/2009 : 11:34:00
Funziona?
che TU hai usato alla fine?

Filippo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao, il tweeter Coral effettivamente risulta caricato a tromba con ferrofluido; in alternativa il mio "deposito di componenti vintage" dispone di un tweeter Ciare ct200 che non dovrebbe avere quelle caratteristiche, me lo puoi confermare?

sul materiale fonoassorbente ammetto che mi avete lasciato un po spiazzato (causa mia scarsa preparazione) :oops: ; la lana di vetro o lana di roccia, presi con le dovute cautele, non rappresentano un problema, però non ho chiara la seguente dinamica: :evil:
(per la cassa chiusa tieni conto che la colonna di sinistra prevede il volume vuoto e qualla destra completamente riempito, se vuoi utilizzare un riempimento parziale dovrai mediare il volume e poi aggiustarlo per il desiderato Qtc introducendo altro materiale).

Nel caso dovrei documentarmi meglio in tal senso, mi potete indicare qualcosa?

Ce la posso fare, ce la posso fare! :)

Ciao


Originariamente inviato da giulio73 - 15/08/2009 : 16:34:48
Il CT200 è un buon tweeter "strapazzabile" a piacere. Jorge e il sottoscritto lo abbiamo usato nelle Bluematter, nelle Mosquito e nel Transflex, posso dire che lo conosciamo abbastanza :D
La spiegazione sulle "colonne" l'ho data rispondendo a Jorge.
Ulteriori spiegazioni sull'uso di Bass le puoi avere leggendo attentamente il manuale e gli articoli correlati.

come ti ha detto Jorge i problemi maggiori verranno quando affronterai il problema crossover...


personalmente, vista la tipologia di diffusore, si potrebbe impostare il tutto come la B&W DM6 con rifasamento meccanico delle tre vie, anche per facilitare il filtraggio

Filippo
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »


Funziona?
che TU hai usato alla fine?

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 16/08/2009 :  12:11:30
Ti rispondo sul TD Glass Games, che qui siamo OT :)

“No estudio para saber más sino para ignorar menos”.
giulio73
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 06 ago 2009, 02:54
Località: Italy

Messaggio da giulio73 »

Ciao,

ho dato uno sguardo alle recensioni delle B&W DM6 e devo dire che ne sono rimasto colpito:o :o :o

Se Filippo mi puoi indicare dove trovare ulteriori elementi su questi "mostri" accetto la sfida..; )

Che avessi a che fare con due bravi maestri come te e jorge non avevvo dubbi
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio