non vedo il problema. Anche se il "consumatore-pecora" quadratico medio e` stupido e oggi butta soldi per un laptop anche quando un desktop gli renderebbe un servizio migliore, il mercato professionale non segue i consumatori-pecora. I desktop non sono destinati a scomparire nel breve periodo (e neanche nel medio, se e` per questo). E di certo finche` l'informatica ed i computer continueranno ad assomigliare a cio` che conosciamo oggi tantomeno scompariranno i server. Che non saranno mai dei laptop.Considera le vendite di Desktop in calo marcato e con previsione di cali ulteriori e quelle di Notebook in aumento.
Ovviamente nessuno ci costringe a seguire la massa, ma talvolta remare sempre contro corrente diventa faticoso.
Originally posted by PPoli - 18/12/2008 : 08:59:30


E questo senza contare il moltiplicarsi di sistemi midi, mini e micro PC per applicazioni embedded, etc.
I portatili non hanno (o non avevano, non sono aggiornato) uscite S/Pdiff
Mah... il mio vecchio Compaq del '93 ce l'ha (ancorche` il connettore e` presente solo sulla docking station), e la maggior parte di quelli moderni ce l'hanno. Di solito e` ottica, nello stesso jack da 1.5mm usato per l'uscita analogica (ci vuole un cavetto S/PDIF ottico speciale).
Il problema casomai e` che quelle uscite tipicamente fanno schifo! (sono limitate dalle caratteristiche tipicamente scadenti delle schede audio interne, che spesso supportano solo una unica frequenza di campionamento, verosimilmente hanno jitter paurosi, etc).
BTW, ci sono sempre le "PC card" (ieri PCMCIA, oggi ExpressCard, domani qualcosaltro...).
si`, ma anche in questo caso tutto dipende da come sono connesse al sistema. Se non usano una connessione ASINCRONA con il PC, non servono a nulla. E, AFAIK, tra quelle USB l'unica che lo fa` (o almeno dice di farlo) e` la Emu0404. Non so` quelle Firewire, ma non mi interessano perche` per problemi di brevetti e licenze per lo piu` non sono supportate/supportabili da Linux.Esistono anche schede audio esterne pro per portatili.
Cmq., e non a caso, le schede piu` serie (RME, Emu, etc) NON usano USB o Firewire ma x l'appunto una "PC card" che poi si connette (con una connessione proprietaria dedicata) al suo modulo esterno. E si spera che la comunicazione tra il modulo esterno e la PC card avvenga in modalita` asincrona e/o con il clock del modulo "interno" (PC card) messo in "slave" rispetto al clock nel modulo esterno. Ma c'e` da stare attenti, perche` non sempre la destinazione "pro" significa che le cose siano fatte come si deve.

per l'amor del cielo, NO. Casomai guarda ad RME:Io sono mesi che faccio la bava dietro ad una Motu Ultralite MKIII. Che tra 'altro funziona anche in modalità stand alone.
(quote preso da qui).As far as I can tell, the minor differences in features between MOTU and RME products make me entirely comfortable recommending RME to any and all Linux users who ask. We even have support for the Fireface series coming soon, where it is true that RME did initially offer some resistance (mostly due to a misunderstanding). Among the many RME devices I own is an original digi9652 from 1999. This device still functions perfectly, is still effectively state of the art (except for the lack of a matrix mixer). If you are considering Linux as an audio platform at all, skip MOTU and their unbelievably bad attitude and support companies who believe in your right to choose your own platforms.
si`, se non (spesso) anche peggio. E` per questo che dicevo di NON prendere neanche in considerazione le interfaccie Firewire o (peggio) USB. A meno che non utilizzino un collegamento asincrono con il PC... e che siano perfettamente supportate (in modalita` asincrona) da ALSA! ; )E poi....la scheda audio esterna non fa esattamente quello che fa un ricevitore USB->I2S? magari con gli stessi bacherozzi?
apparecchi tipo la "WD TV" altro non sono che dei piccoli computer dedicati (spesso sono sistemi Linux embedded).La disponibilità di apparecchi tipo la WD TV apre comunque spazio alla possibilità di utilizzare SPDiff e archivi su HD.
nuova sui 150 euro circa, se non ricordo male.PS ma quanto costa la ESI?
Ciao,
Paolo.