Lard Disk, CODEC, wireless e bit vari

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione di sorgenti digitali per musica "liquida" basate su computer o sistemi dedicati, interfaccie digitali, DAC, ecc.
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

ma tu usi max?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 10/12/2008 :  23:55:14
alterno max ad itunes perchè con dei cd max non mi trova i titoli...


Ho fatto qualche ricerca (per il mondo mac) questo programmino che linko di seguito USA CD PARANOIA IN VERSIONE 10.2

http://tmkk.hp.infoseek.co.jp/xld/index_e.html

e pensare che ci deve essere qualcuno che ha richiesto di poter usare la vecchia versione di cd paranoia perchè è stata aggiunta la possibilità di farlo ...come è vario il mondo; )


Feature additions
Added feature to calculate an AccurateRip hash for the existing files
Choose "Check file with AccurateRip" from the File menu.
Added feature to fix a wrong offset of the existing files using AccurateRip database
You can detect and fix an offset from "Detect Offset" and "Save with Offset Correction..." in File menu, after opening a file (with cuesheet) that you want to fix.
Implemented a feature to check offset in the ripping stage
Now XLD performs a real-time offset checking while ripping, when the CD is available in AccurateRip DB. The result is written in the log if found.
Integrated cdparanoia-III 10.2 engine
You can use the old engine by checking "Use old CDParanoia engine" checkbox.
Added option to set the strength of the cache defeating ability
Only for the new engine. Stronger is safer, but slower. Stronger setting will be useful for the drive which has a large cache.
Added feature to scan ReplayGain
You can use this feature by choosing "Scan ReplayGain" in File menu. There is also an option to scan ReplayGain during ripping.
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

alterno max ad itunes perchè con dei cd max non mi trova i titoli...
mi sa che qui ti sei giocato la reputazione (io l'ho persa da tempo).
che vuoi dire?
Forse che il rischio è di ritrovarci tra sei mesi a fare affermazioni tipo "se stai usando Paranoia 99.7 stai perdendo tempo...devi usare la 99.8".
E' un'angoscia che coglie anche me a volte. Sempre combattuto tra soluzioni che durano nel tempo e desiderio "psichedelico" di guardare sempre cosa c'è dietro la prossima collina.
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

alterno max ad itunes perchè con dei cd max non mi trova i titoli...
mi sa che qui ti sei giocato la reputazione (io l'ho persa da tempo).
che vuoi dire?
...dai ho modificato il testo ho aggiunto qualcosa giusto per riprendere un pò di credibilità ahahhahah :D :D

...comunque devo dire se ho problemi che mi fanno perdere tempo tipo quello dei titoli uso itunes e non se ne parla ...certo poi dipende da cosa "rippo" se devo fare, tanto per fare un nome, il concerto di colonia di Jarret posso sforzarmi anche di scrivere i titoli uno ad uno se necessario pur di ascoltarlo al massimo delle sue possibilità :D

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

alterno max ad itunes perchè con dei cd max non mi trova i titoli...

Originally posted by Echo - 11/12/2008 :  10:11:03
Succede anche a me. Ma iTunes non li riconosce dopo automaticamnete? Poi mi guardo quel link da casa. Intanto la prova tra EAC/MAX/ETC ed iTunes vorrei farla. Ho trovato solo questo vecchio link

http://www.hydrogenaudio.org/forums/lof ... 14374.html



** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

alterno max ad itunes perchè con dei cd max non mi trova i titoli...

Originally posted by Echo - 11/12/2008 :  10:11:03
Succede anche a me. Ma iTunes non li riconosce dopo automaticamnete? Poi mi guardo quel link da casa. Intanto la prova tra EAC/MAX/ETC ed iTunes vorrei farla. Ho trovato solo questo vecchio link

http://www.hydrogenaudio.org/forums/lof ... 14374.html



** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 11/12/2008 :  10:54:15
una curiosità ma tu la tieni la spunta su "utilizza correzione errori leggendo cd audio" in itunes?

...per la faccenda dei titoli, mi è capitato che (nel caso in cui max non trova i titoli) se lo uso lo stesso poi quando metto i file in itunes i nomi non li trova (ho fatto poche prove quindi potrebbe non essere sempre così) ..ora appena vedo che non trova i titoli uso itunes; ) ..cmq stasera voglio provare con calma quel programmino che ho linkato prima che dovrebbe essere quello più aggiornato per mac penso... ..se trovi di meglio facci sapere..

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Ho perso tempo. La libreria CDParanoia 10.2 è uscita dopo max 8.1 (o 8.2??) che sto usando.


Originally posted by gluca - 11/12/2008 : 09:10:48
Ouch... :(

prova a vedere se puoi ricompilare MAX con le libparanoia aggiornate (ma mi sorge un dubbio: c'e` gia` il port per Mac delle paranoia 10.2?)
OH! Se mi ricordi come fare la differenza in bit tra due file faccio 'sto test:

1) estraggo e comprimo in applelossless con iTunes e Max (offre un altro protocollo di controllo, anche iTunes ha un algoritmo di controllo)
2) riottengo il file wav da entrambi
3) faccio la differenza in bit. Almeno ci rendiamo conto se ci sono differenze.
la cosa purtroppo non e` cosi` banale e immediata, perche` puo` dipendere anche dal CD che estrai.

Ad es., io ho un CD (apparentemente perfetto) che da` un mucchio di errori... estraendolo e ri-estraendolo con il vecchio cdparanoia sul mio Plextor dava risultati (non ricordo se sempre o quasi) auto-consistenti ma, se lo estraevo su un altro lettore (e/o con EAC), ottenevo files diversi. Quindi estrarre un CD a caso con due tools non "sicuri" sullo stesso sistema potrebbe non evidenziare alcun problema.

Per avere una maggiore probabilita` di evidenziare problemi dovresti fare le diverse estrazioni su sistemi diversi, e/o una con un sistema "sicuro" (EAC o l'ultimo cdparanoia) e l'altra con iTunes. E magari provare con CD diversi.

Una ottima indicazione della possibile presenza di problemi te la da` il "progress meter" di cdparanoia (da riga di comando). Se alla fine dell'estrazione di una traccia il "progress meter" appare cosi`:

Codice: Seleziona tutto

(== PROGRESS == [                              | 000002 00 ] == :^D * ==)
non c'e` stato alcun problema (o perlomeno cdparanoia non ne ha rilevati...) e quindi, verosimilmente, la traccia sarebbe stata estratta correttamente anche da un qualsiasi altro software (non "sicuro").

Se viceversa nel "progress meter" compaiono simboli diversi dallo spazio (incluso quelli che si suppone siano "innocui" per l'estrazione con cdparanoia), e` piu` che probabile (per non dire certo) che l'estrazione con un programma non "sicuro" darebbe risultati inattendibili (*).

Quindi, un ottimo modo per verificare l'esistenza di problemi e` estrarre un po` di CD con cdparanoia (da riga di comando) e, quando se ne trova uno particolarmente "problematico" (che produce molti simboli nel "progress meter"), ripetere l'estrazione con lettori e/o software diversi e verificare le differenze tra i files ottenuti.

(*) con il vecchio cdparanoia (< 10.2) a causa del famoso cache bug la totale assenza di simboli indicava una discreta probabilita` di una estrazione comunque corretta mentre la presenza di qualsiasi simbolo (incluso il meno preoccupante, cioe` il '-') dava la certezza di una estrazione NON corretta.
allora? qual'è il comando unix?
il comando standard generico per "fare la differenza" tra due files e` "diff". Questo pero` e` un comando pensato principalmente per i files di testo (come ad esempio il codice sorgente di un programma, nel qual caso consente ad esempio di ottenere un "patch file" con cui si puo` "trasformare" -con il comando "patch"- un file nell'altro). Nel caso di files binari si limita solo a dire se i due files sono o meno identici bit per bit.

Purtroppo, nel caso dei files audio ed in particolare di quelli che provengono da estrazioni diverse dello stesso CD, questo non e` molto utile. Infatti, in questo caso i due files NON sono quasi MAI perfettamente identici bit per bit, anche quando il "contenuto utile" (lo stream audio) e` in effetti identico! :o

Questo sia perche` ci potrebbero essere delle differenze non significative negli "header" (e.g. commenti e/o campi opzionali, laddove il formato del file lo preveda) ma soprattutto perche`, piu` nello specifico, estraendo lo stesso CD con lettori diversi si hanno -praticamente sempre- delle leggere differenze anche nei dati audio, ancorche` (se l'estrazione e` corretta) solo relativamente alla durata del "silenzio" all'inizio della traccia/e.

Quindi "diff" in questo caso e` di scarso aiuto, serve un tool specifico in grado di "comprendere" il contenuto dei files e fare un confronto intelligente, allineando automaticamente i files da confrontare.

Io uso "shntool", che e` una specie di "coltellino svizzero" dell'audio. Fa di tutto e di piu`, e` un tool che non puo` mancare tra gli "attrezzi" di chiunque abbia a che fare con file audio. E` disponibile sia su piattaforme Unix che su win32 (sempre e solo linea di comando, neh... :twisted: ).

Il comando per confrontare il contenuto effettivo di due files (modulo un byte-shift, cioe` ignorando eventuali differenze nel silenzio iniziale e "riallineandoli" automaticamente) e`:

Codice: Seleziona tutto

shncmp -s file1.ext file2.ext
che corrisponde anche a (e` una forma "abbreviata" di) "shntool cmp -s ... ".

Per conforntare tra loro tutti i files in due dir in un colpo solo, supposto ad es. che abbiano nomi che contengono il numero di traccia si puo` usare (ad esempio) un comando tipo questo:

Codice: Seleziona tutto

for i in `seq -w 1 99`; do shncmp -s dir1/track$i.cdda.wav dir2/$i*.wav ; done
(conviene sostituire 99 con il numero di traccie...).


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

cd paranoia per mac esiste lo usa XLD

approposito domanda per gli esperti vado bene con questa configurazione (non capisco bene cosa sono le ultime tre voci ...quelle non spuntate per intenderci ..se c'è qualche anima pia che me lo spiega glie ne sono grato)?

[url=ttp://imageshack.u]Immagine[/url]
[url=ttp://g.imageshack.us/img408/immagine1uz9.png/1]Immagine[/url]


ho fatto una prova con XLD mi da questo log:

X Lossless Decoder version 20080926 (93.3)

XLD extraction logfile from 2008-12-11 11:31:00 +0100

Keith Jarrett Trio / My Foolish Heart [Disc 1]

Used drive : MATSHITA CD-RW CW-8221 (revision GA0J)

Use cdparanoia mode : YES (CDParanoia III 10.2 engine)
Disable audio cache : OK for the drive with cache less than 2750KB
Make use of C2 pointers : YES
Read offset correction : 102
Max retry count : 100

TOC of the extracted CD
Track | Start | Length | Start sector | End sector
---------------------------------------------------------
1 | 00:00:00 | 09:09:71 | 0 | 41245
2 | 09:09:71 | 12:25:32 | 41246 | 97152
3 | 21:35:28 | 06:37:33 | 97153 | 126960
4 | 28:12:61 | 07:54:05 | 126961 | 162515
5 | 36:06:66 | 07:43:56 | 162516 | 197296
6 | 43:50:47 | 06:41:10 | 197297 | 227381

Track 01
Filename : /Users/ciccino/Desktop/prova/01 Keith Jarrett Trio - Four [Live].m4a

CRC32 hash : F28AB2AD
CRC32 hash (skip zero) : 1B183834
AccurateRip signature : 221D55D0
->Track not present in AccurateRip database.
Statistics
Read error : 0
Skipped (treated as error) : 0
Edge jitter error (maybe fixed) : 0
Atom jitter error (maybe fixed) : 0
Drift error (maybe fixed) : 0
Dropped bytes error (maybe fixed) : 0
Duplicated bytes error (maybe fixed) : 0

Track 02
Filename : /Users/ciccino/Desktop/prova/02 Keith Jarrett Trio - My Foolish Heart [Live].m4a

CRC32 hash : E408539B
CRC32 hash (skip zero) : 8C20BD8E
AccurateRip signature : 7F8274A5
->Track not present in AccurateRip database.
Statistics
Read error : 0
Skipped (treated as error) : 0
Edge jitter error (maybe fixed) : 0
Atom jitter error (maybe fixed) : 0
Drift error (maybe fixed) : 0
Dropped bytes error (maybe fixed) : 0
Duplicated bytes error (maybe fixed) : 0

Track 03
Filename : /Users/ciccino/Desktop/prova/03 Keith Jarrett Trio - Oleo [Live].m4a

CRC32 hash : 65D321D4
CRC32 hash (skip zero) : 59063870
AccurateRip signature : 7DCF711D
->Track not present in AccurateRip database.
Statistics
Read error : 0
Skipped (treated as error) : 0
Edge jitter error (maybe fixed) : 0
Atom jitter error (maybe fixed) : 0
Drift error (maybe fixed) : 0
Dropped bytes error (maybe fixed) : 0
Duplicated bytes error (maybe fixed) : 0

Track 04
Filename : /Users/ciccino/Desktop/prova/04 Keith Jarrett Trio - What's New [Live].m4a

CRC32 hash : 6649F012
CRC32 hash (skip zero) : C45E4EBA
AccurateRip signature : 91122FCD
->Track not present in AccurateRip database.
Statistics
Read error : 0
Skipped (treated as error) : 0
Edge jitter error (maybe fixed) : 0
Atom jitter error (maybe fixed) : 0
Drift error (maybe fixed) : 0
Dropped bytes error (maybe fixed) : 0
Duplicated bytes error (maybe fixed) : 0

Track 05
Filename : /Users/ciccino/Desktop/prova/05 Keith Jarrett Trio - The Song Is You [Live].m4a

CRC32 hash : C9E1D65F
CRC32 hash (skip zero) : BF500705
AccurateRip signature : E45DE8D2
->Track not present in AccurateRip database.
Statistics
Read error : 0
Skipped (treated as error) : 0
Edge jitter error (maybe fixed) : 0
Atom jitter error (maybe fixed) : 0
Drift error (maybe fixed) : 0
Dropped bytes error (maybe fixed) : 0
Duplicated bytes error (maybe fixed) : 0

Track 06
Filename : /Users/ciccino/Desktop/prova/06 Keith Jarrett Trio - Ain't Misbehavin' [Live].m4a

CRC32 hash : 7678F4CF
CRC32 hash (skip zero) : D14D2BFC
AccurateRip signature : A01048A9
->Track not present in AccurateRip database.
Statistics
Read error : 0
Skipped (treated as error) : 0
Edge jitter error (maybe fixed) : 0
Atom jitter error (maybe fixed) : 0
Drift error (maybe fixed) : 0
Dropped bytes error (maybe fixed) : 0
Duplicated bytes error (maybe fixed) : 0

No errors occurred

End of status report




-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

cd paranoia per mac esiste lo usa XLD

Originally posted by Echo - 11/12/2008 :  12:01:26

Quello che hai linakto prima? Ma importa in formato compatibile con iTunes? Quanto ci vuole per "rippare" un ciddì?

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Forse che il rischio è di ritrovarci tra sei mesi a fare affermazioni tipo "se stai usando Paranoia 99.7 stai perdendo tempo...devi usare la 99.8".
E' un'angoscia che coglie anche me a volte. Sempre combattuto tra soluzioni che durano nel tempo e desiderio "psichedelico" di guardare sempre cosa c'è dietro la prossima collina.


Originally posted by PPoli - 11/12/2008 :  10:23:15
no, non si tratta di nulla del genere... non e` una rincorsa all'ultima versione, una caccia all'ultima features, ma la necessaria soluzione di un bug gravissimo che rendeva il "paranoia mode" del tutto inutile (quantomeno con la quasi totalita` dei lettori recenti) e di conseguenza i risultati delle estrazioni del tutto inattendibili.

Tra l'altro purtroppo si tratta veramente di un "long-standing" bug: infatti e` stato scoperto diversi anni fa` ma purtroppo non e` stato risolto che di recente, quando e` uscita la 10.2 (prima esistevano delle patch non ufficiali con dei semplici "hack", dei workarounds posticci piu` o meno efficaci -mai entrati nella distribuzione ufficiale-, ma nessuna soluzione reale).

BTW: casomai non si fosse capito, con "perdita di tempo" intendevo dire che a quel punto tanto valeva usare iTunes o qualsiasi altro "ripper" non "sicuro" ma (sicuramente! :grin: ) piu` veloce. Poi, almeno per me, la perdita di tempo sarebbe doppia... perche` non fidandomi avrei senza dubbio ri-estratto tutti i CD "dubbi". :| :x

Per quanto riguarda cdparanoia 10.2, i primi "controlli incrociati" che ho fatto con EAC hanno dato risultati positivi (finora non ho riscontrato nessuna differenza), per cui sono abbastanza fiducioso che il bug sia stato effettivamente risolto e di questa versione ci si puo` fidare. Pero` per sentirmi del tutto tranquillo devo ricordarmi di andare a ricercare il famoso CD "problematico" e ripetere i confronti fatti a suo tempo nelle stesse condizioni (stessi lettori di allora, che x fortuna ho ancora a portata di mano).

(prima che me lo dica qualcuna altro... si`, sono paranoico... ; ) :D ).


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

miiii ... ho sempre pensato che tutti 'sti problemi si avessero solo con il vinile e che i ciddì fossero comodi :oops:

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Filename : /Users/ciccino/Desktop/prova/02 Keith Jarrett Trio - My Foolish Heart live.m4a
...ciccino???? :grin: :oops:
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Quanto ci vuole per "rippare" un ciddì?


Originally posted by gluca - 11/12/2008 :  12:11:18
visto che per l'estrazione usa cdparanoia, dovrebbe metterci grosso modo quanto MAX... (qualche differenza potrebbe esserci a causa delle differenti versioni del ripping engine).

BTW, in generale (cioe` tanto con EAC che con cdparanoia), i tempi di estrazione possono variare sensibilmente da CD a CD ma soprattutto dipendono fortemente e variano anche considerevolmente da un lettore ad un altro.

Esistono dei lettori con cui l'estrazione sicura di CD (non danneggiati) impiega tempi non molto maggiori di quelli per una estrazione veloce (insicura) ed e` in assoluto decisamente veloce (piu` di 4X, a volte anche 8X), mentre ne esistono altri con i quali l'estrazione sicura e` lentissima (in alcuni -fortunatamente rari- casi estremi anche minore di 1X, cioe` ci puo` volere piu` di un'ora per estrarre un singolo CD!!! :o :x ).

Cio` premesso, in genere (con molti lettori) cdparanoia tende ad essere (in alcuni casi sensibilmente) piu` veloce di EAC. Con il quale la "velocita` media" di estrazione si attesta intorno a 2X circa (salvo i gia` citati casi fortunati).


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


Ho fatto qualche ricerca (per il mondo mac) questo programmino che linko di seguito USA CD PARANOIA IN VERSIONE 10.2

http://tmkk.hp.infoseek.co.jp/xld/index_e.html

e pensare che ci deve essere qualcuno che ha richiesto di poter usare la vecchia versione di cd paranoia perchè è stata aggiunta la possibilità di farlo ...come è vario il mondo; )


Originally posted by Echo - 11/12/2008 :  10:11:03
E' anche più veloce di max. Ora mi rippo tutto.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

E' anche più veloce di max. Ora mi rippo tutto.


Originally posted by gluca - 11/12/2008 :  20:20:12
bene! :)

Buon lavoro... 8)

Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »


Ho fatto qualche ricerca (per il mondo mac) questo programmino che linko di seguito USA CD PARANOIA IN VERSIONE 10.2

http://tmkk.hp.infoseek.co.jp/xld/index_e.html

e pensare che ci deve essere qualcuno che ha richiesto di poter usare la vecchia versione di cd paranoia perchè è stata aggiunta la possibilità di farlo ...come è vario il mondo; )


Originally posted by Echo - 11/12/2008 :  10:11:03
E' anche più veloce di max. Ora mi rippo tutto.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 11/12/2008 :  20:20:12
come lo hai configurato? ...le ultrime tre voci della tabella che ho postato in precedenza le hai spuntate?

UNIXMAN tu che mi sembri il più edotto di tutti i partecipanti su questo argomento puoi dirci come settare al meglio? ...insomma per farla breve cosa dobbiamo spuntare nella tabella che dicevo??; )

in pratica:
"use C2 error pointers" serve spuntarlo? ...e a cosa serve?
"Verify suspicius sector" serve spuntarlo? ..e a cosa serve?
"Scan ReplayGain" serve spuntarlo? ...e a cosa serve?

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


Ho fatto qualche ricerca (per il mondo mac) questo programmino che linko di seguito USA CD PARANOIA IN VERSIONE 10.2

http://tmkk.hp.infoseek.co.jp/xld/index_e.html

e pensare che ci deve essere qualcuno che ha richiesto di poter usare la vecchia versione di cd paranoia perchè è stata aggiunta la possibilità di farlo ...come è vario il mondo; )


Originally posted by Echo - 11/12/2008 :  10:11:03
OH! Come faccio a fare una pic dello schermo??
E' anche più veloce di max. Ora mi rippo tutto.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originariamente inviato da gluca - 11/12/2008 :  20:20:12
come lo hai configurato? ...le ultrime tre voci della tabella che ho postato in precedenza le hai spuntate?

UNIXMAN tu che mi sembri il più edotto di tutti i partecipanti su questo argomento puoi dirci come settare al meglio? ...insomma per farla breve cosa dobbiamo spuntare nella tabella che dicevo??; )

in pratica:
"use C2 error pointers" serve spuntarlo? ...e a cosa serve?
"Verify suspicius sector" serve spuntarlo? ..e a cosa serve?
"Scan ReplayGain" serve spuntarlo? ...e a cosa serve?

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/


Originally posted by Echo - 11/12/2008 :  21:48:02
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

in pratica:
"use C2 error pointers" serve spuntarlo? ...e a cosa serve?


Originally posted by Echo - 11/12/2008 :  21:48:02
dunque, vediamo...

i "C2 error pointers" sono una feature che hanno (solo) alcuni lettori e che in sostanza, per farla breve, permette al software di lettura di "vedere" i (alcuni dei) difetti del CD che si sta` leggendo. Se si sta` cercando di fare una estrazione "sicura", in linea di massima l'uso dei "C2" permette di evitare alcuni controlli (che dovrebbero essere fatti "a monte" dal lettore stesso) e rendere quindi piu` veloce l'estrazione.

Pero`... c'e` un pero`. Cosi` facendo, ovviamente ci si deve fidare di quel che ci dice il lettore... e nessuno ci garantisce della esattezza e soprattutto della completezza di tali informazioni. Nel dettaglio l'argomento e` piuttosto complesso e personalmente non ho studiato la cosa abbastanza a fondo per poter dire se ci si possa fidare o meno, etc.

Quel che so` e che posso dire e` che la possibilita` di utilizzare o meno i "C2" ce l'ha anche EAC e, di solito, (e.g. su hydrogenaudio, etc) a chi ha a cuore la massima "sicurezza" nell'estrazione raccomandano di disabilitarla (i.e. raccomandano di NON usare i C2). Di piu` nin zo`... :D
"Verify suspicius sector" serve spuntarlo? ..e a cosa serve?
Boh... :D

questa mi sembra una feature specifica di quel programma. Cosi` a naso direi che il programma puo` accorgersi che in qualche punto dell'estrazione c'e` qualcosa di "sospetto" (i.e. potrebbe esserci un errore). Che so`, sempre a naso ad es. potrebbe essere laddove cdparanoia metterebbe un qualche simbolo diverso dallo spazio nel suo "progress meter". Abilitando l'opzione in tal caso il programma fa` qualche ulteriore verifica in quel punto... cioe` presumo che ripeta l'estrazione (della sola zona "sospetta").

Personalmente lo abiliterei. Forse non serve a molto, ma male non dovrebbe fare. :D
"Scan ReplayGain" serve spuntarlo? ...e a cosa serve?
http://en.wikipedia.org/wiki/Replay_Gain

http://www.replaygain.org/ ( == http://replaygain.hydrogenaudio.org , e` nato li`)

Sempre a naso, presumo che se abiliti l'opzione il programma dovrebbe calcolarsi il valore del "ReplayGain" ed infilarlo nel file di destinazione (sempre che il formato scelto lo supporti, ovviamente...).

Puoi abilitarla, male non fa` (si limita ad aggiungere una informazione in un apposito campo opzionale presente in alcuni formati audio).

BTW: ma quel programma uno straccio di documentazione non ce l'ha?! RTFM! ; ) :D

P.S.: a proposito di ReplayGain, una accortezza da tener presente e` che se il player (iTunes o chi altri) supporta tale opzione (e se non si vuole che venga applicato un controllo di volume digitale a tutti gli stream in uscita), l'opzione corrispondente ("use replygain" o qualcosa del genere) va` disabilitata!!!


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

BTW: sul WiKi di hydrogenaudio.org c'e` una bella pagina sull'argomento Secure Ripping.

Tra le altre cose, si parla anche dei "C2 error pointers". ; )


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »


BTW: ma quel programma uno straccio di documentazione non ce l'ha?! RTFM! ; ) :D


Originally posted by UnixMan - 12/12/2008 :  16:21:40
Io ho trovato questo


** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

in pratica:
"use C2 error pointers" serve spuntarlo? ...e a cosa serve?


Originally posted by Echo - 11/12/2008 :  21:48:02
dunque, vediamo...

i "C2 error pointers" sono una feature che hanno (solo) alcuni lettori e che in sostanza, per farla breve, permette al software di lettura di "vedere" i (alcuni dei) difetti del CD che si sta` leggendo. Se si sta` cercando di fare una estrazione "sicura", in linea di massima l'uso dei "C2" permette di evitare alcuni controlli (che dovrebbero essere fatti "a monte" dal lettore stesso) e rendere quindi piu` veloce l'estrazione.

Pero`... c'e` un pero`. Cosi` facendo, ovviamente ci si deve fidare di quel che ci dice il lettore... e nessuno ci garantisce della esattezza e soprattutto della completezza di tali informazioni. Nel dettaglio l'argomento e` piuttosto complesso e personalmente non ho studiato la cosa abbastanza a fondo per poter dire se ci si possa fidare o meno, etc.

Quel che so` e che posso dire e` che la possibilita` di utilizzare o meno i "C2" ce l'ha anche EAC e, di solito, (e.g. su hydrogenaudio, etc) a chi ha a cuore la massima "sicurezza" nell'estrazione raccomandano di disabilitarla (i.e. raccomandano di NON usare i C2). Di piu` nin zo`... :D
"Verify suspicius sector" serve spuntarlo? ..e a cosa serve?
Boh... :D

questa mi sembra una feature specifica di quel programma. Cosi` a naso direi che il programma puo` accorgersi che in qualche punto dell'estrazione c'e` qualcosa di "sospetto" (i.e. potrebbe esserci un errore). Che so`, sempre a naso ad es. potrebbe essere laddove cdparanoia metterebbe un qualche simbolo diverso dallo spazio nel suo "progress meter". Abilitando l'opzione in tal caso il programma fa` qualche ulteriore verifica in quel punto... cioe` presumo che ripeta l'estrazione (della sola zona "sospetta").

Personalmente lo abiliterei. Forse non serve a molto, ma male non dovrebbe fare. :D
"Scan ReplayGain" serve spuntarlo? ...e a cosa serve?
http://en.wikipedia.org/wiki/Replay_Gain

http://www.replaygain.org/ ( == http://replaygain.hydrogenaudio.org , e` nato li`)

Sempre a naso, presumo che se abiliti l'opzione il programma dovrebbe calcolarsi il valore del "ReplayGain" ed infilarlo nel file di destinazione (sempre che il formato scelto lo supporti, ovviamente...).

Puoi abilitarla, male non fa` (si limita ad aggiungere una informazione in un apposito campo opzionale presente in alcuni formati audio).

BTW: ma quel programma uno straccio di documentazione non ce l'ha?! RTFM! ; ) :D

P.S.: a proposito di ReplayGain, una accortezza da tener presente e` che se il player (iTunes o chi altri) supporta tale opzione (e se non si vuole che venga applicato un controllo di volume digitale a tutti gli stream in uscita), l'opzione corrispondente ("use replygain" o qualcosa del genere) va` disabilitata!!!


Ciao,
Paolo.



Originariamente inviato da UnixMan - 12/12/2008 :  16:21:40
ti ringrazio moltissimo; )

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio