stessi file. addirittura il flac24bit 96KHz con VLC mi pare peggio che il downsampled a Wav 16bit. ma la scheda audio è 16bit
Originally posted by plovati - 26/11/2008 : 17:15:43
oserei dire abbastanza ovvio... basta che il downsamplig sul file sia stato fatto in maniera appena un po` piu` decente di quanto tipicamente fatto per il resampling "on the fly" nei PC (specie da windows).
E' probabile anzi, a che mi ci fai pensare, che un programma invii i dati al dac più o meno direttamente mentre l'altro li facci passare per il driver della scheda audio e il relativo SW di gestione con tutti i controlli di tono e volume implementati via DSP.
allora, se non vado errato "Foobar" puo` usare ASIO (se hai una scheda che supporta tali driver e li hai installati...). VLC non saprei ma, essendo un progetto multipiattaforma, e` meno probabile che sia stato ottimizzato per aggirare le limitazioni di un singolo sistema.
BTW, per fare confronti piu` equi, puoi installare il plugin FLAC per Foobar.
Ho usato Xubuntu, in un adistro fatto apposta per juke box digitali che mi ha segnalato Danilo e va effettivamente bene.
Xubuntu fatto apposta per juke box?! non mi torna...
Xubuntu e` una versione di
Ubuntu che usa l'interfaccia "
Xfce" al posto di quella
Gnome utilizzata per default dalla versione "madre" (o di quella
KDE di
Kubuntu). Rispetto a questi "
Xfce" e` una interfaccia un po` piu` semplificata e meno potente, ma anche sensibilmente piu` "leggera". In sostanza, Xubuntu e` rivolto soprattutto all'hardware "legacy" e/o a chi delle interfaccie grafiche sofisticate non sa` che farsene.
Oppure volevi dire una distribuzione derivata da (X)Ubuntu?
che versione?
Solo che riesco a installarlo su un fisso molto rumoroso, il portatile non ne vuole sapere di caricarlo.
Che laptop e`? cosa succede, esattamente? (qui` finiamo decisamente troppo OT... sentiamoci per mail, Skype o telefono che risolviamo il problema).
BTW, prova con
Ubuntustudio o direttamente con la Ubuntu vera e propria. E magari con versioni diverse... (e.g. la 8.04 e la 8.10). Ovviamente in genere versioni piu` nuove supportano hardware piu` aggiornati che non lo erano in precedenza, ma talvolta puo` anche capitare che Kernel nuovi abbiano incompatibilita` con hardware particolari che non c'erano in versioni precedenti. Purtroppo sono ancora troppo pochi i produttori di hardware che si preoccupano di verificare la compatibilita` di cio` che producono con Linux e/o di collaborare con gli sviluppatori...
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»