Lard Disk, CODEC, wireless e bit vari
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Ma io proprio quello ti avevo espressamente consigliato!Il rumore citato non era per lo studio edition.
Originariamente inviato da gluca - 24/11/2008 : 21:47:12

--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Ecco ... sul sito della WD c'è una rapida sintesi. I modelli my book mirror e studio II hanno due dischi in RAID. I prezzi minimi trovati in giro sono di 150 euro e 200 euro rispettivamente. La versione con 10/100 costa il doppio. Tra i due cosa preferireste? I prezzi mi sembrano molto allineati in giro tra le diverse marche (ma con una bella differenza anche di 50 euro tra negozio e negozio)
regards
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
regards
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
I Western Digital My Book che ti hanno suggerito li trovi anche da Mediaworld. 500GB costano 80-90 euro e hanno la scheda di rete (credo senza servizi server e utenti ma non sono sicuro). Esistono nella versione da un disco e in quella da due. Ma dal momento che hanno una schede Ethernet ne aggiungi quanti ne vuoi quando vuoi.Tutti quelli con protocollo 10/100 sono invariabilmente più cari. Io mi sto orientando verso una spesa massima di 150euro.
La plastica del contenitore non è il massimo, ma esiste anche in versione bianca da abbinare al MAC. Il formato è buono, si possono mettere sia orizzontali che verticali e hanno delle buone gommine antiscivolo sui bordi.
Paolo .... iTunes. Non te la menare con database e numerazioni. iTunes importa i CD (compressi o non compressi come farò io), cerca i nomi dell'autore, album, titoli dei brani e copertina, archivia il tutto e ti organizza il database.

ITunes non lo sopporto, come quasi tutti i software proprietari e blindati che fanno quel che vogliono e non ti fanno sapere come.
Hai mai messo le mani su un database corrotto di iTunes? Io si: ci ho rinunciato.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Eccolo su mediaworld ... ma notavo sui manuali che ha CD di installazione solo per wins.Esistono nella versione da un disco e in quella da due. Ma dal momento che hanno una schede Ethernet ne aggiungi quanti ne vuoi quando vuoi.
Originally posted by PPoli - 24/11/2008 : 23:27:45
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
La World Edition II (NAS 10/100) ha sicuramente un fan (ventola) interno (si vede bene nel relativo user manual, procedura di cambio disco).La versione con 10/100 costa il doppio.
La Studio Edition II ha le porte firewire A e B, che a te dovrebbero tornare oltremodo comode, si integra meglio con il look Mac, ed è più recente (leggasi: niente fondi di magazzino, possibile ottimizzazione sull'esperienza degli altri modelli). Per questi motivi io la preferirei alla "sorella" Mirror Edition.Tra i due cosa preferireste?
Originariamente inviato da gluca - 24/11/2008 : 23:24:07
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
OK. Ora si tratta di trovare la studio II al più basso prezzo possibile sul globo terraqueo.
Ho usato solo saltuariamente iTunes per archiviare CDs e non ho avuto problemi particolari: selezioni tu la destinazione (disco e cartella) solo con un paio di quegli insulsi CD protetti alla lettura da piccì.
Uso abitualmente iTunes per lo streaming di radio (classica, dubstep, jazz etc... una goduria) e per qualche podcast di deejay.
Poi ... se perdi il file dal database (libreria) ... e fatti una copia mirrorata pure di quello
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Ho usato solo saltuariamente iTunes per archiviare CDs e non ho avuto problemi particolari: selezioni tu la destinazione (disco e cartella) solo con un paio di quegli insulsi CD protetti alla lettura da piccì.
Uso abitualmente iTunes per lo streaming di radio (classica, dubstep, jazz etc... una goduria) e per qualche podcast di deejay.
Poi ... se perdi il file dal database (libreria) ... e fatti una copia mirrorata pure di quello

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
ottima scelta... ; )Senz'altro questo allora.Esterno. Con tanto di guscio ed alimentatore.
Originariamente inviato da gluca - 24/11/2008 : 09:14:57
Originally posted by Luc1gnol0 - 24/11/2008 : 09:35:07

io ne uno - versione studio Pro con disco singolo da 1TB, tripla ("quadrupla") interfaccia USB2 + Firewire 400/800 + eSATA. Non scalda ed e` anche bello silenzioso. Da questo punto di vista rispetto al vecchio box con HDD 320GB Seagate (che fischiava come una pentola a pressione...


Le lucine stile "KITT" sono un po` kitch, ma tant'e`... volendo a dissaldare quelche LED si fa` presto! ; )
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Pensavo di sostituirle con occhi magici ... giusto per dare quel look un po' retròLe lucine stile "KITT" sono un po` kitch, ma tant'e`... volendo a dissaldare quelche LED si fa` presto! ; )
Originally posted by UnixMan - 25/11/2008 : 00:46:37

** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
EAC puo` anche salvare le traccie separate. E puo` anche comprimere direttamente in FLAC (non ha senso teneri dati in wav!).Io di solito quando estraggo con EAC faccio un cue e un wav dell'intero disco, ma questo ti preclude poi la possibilità di ascoltare singoli brani e fare cosine interessanti tipo una rotazione casuale dei pezzi. Forse esistono programmi migliori di quelli base che uso io.
Originally posted by PPoli - 24/11/2008 : 18:23:33
BTW, puoi facilmente convertire il wav+cue nelle singole traccie. Io uso shntool (sotto Linux, ovviamente... ma se non vado errato c'e` anche x windows). E visto che c'e`, puo` salvare direttamente come FLAC le traccie.
Io mi sono fatto questo script:
Codice: Seleziona tutto
#!/bin/sh
log_file=".splitted_with_shntool.txt"
my_name=`basename "$0"`
if ! [ -d "$1" ]; then
echo "usage: $my_name dir_name"
exit 1
fi
echo "Now processing $1..."
cd "$1" || exit 1
prefix=`echo "$1" | sed '{ s#^./## ; s#/#.#g }'`
[ -d ../Trash ] || mkdir ../Trash || exit 5
if ls *.Wav > /dev/null 2>&1 ; then
rename -v 's/\.Wav/.wav/' *.Wav
elif ls *.WAV > /dev/null 2>&1 ; then
rename -v 's/\.WAV/.wav/' *.WAV
fi
if ls *.wav > /dev/null 2>&1 ; then
pwd
for wav_file in *.wav; do
filename="`basename "${wav_file}" .wav`"
cue_file="${filename}.cue"
echo -e "\nProcessing \"${filename}\"..."
if [ -f "${cue_file}" ]; then
{
mkdir "${filename}" || exit 4
echo "shnsplit -o flac -d \"${filename}\" -m \":-/-*x\" -t \"%n %t\" -f \"${cue_file}\" \"$wav_file\""
echo
shnsplit -P none -o flac -d "${filename}" -m ":-/-*x" -t "%n %t" -f "${cue_file}" "$wav_file" 2>&1 && mv -v "$wav_file" ../Trash/"$prefix".-."$wav_file"
echo
} | tee -a "$log_file"
else
echo -e "\nERROR: cue file \"${cue_file}\" not found!\n"
fi
done
fi
cd -
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Davvero? Puoi fare il play direttamente da FLAC senza perdite di qualità dovute all'interposizione di un codec nel SW di lettura?EAC puo` anche salvare le traccie separate. E puo` anche comprimere direttamente in FLAC (non ha senso teneri dati in wav!).
Io uso foobar e VLC, leggono entrambi i flac ma per paranoia mi sono sempre convertito in wav che dovrebbero essere nativi, vale a dire il SW legge il valore e lobutta al DAC.
Almeno se i programmatori non ci hanno aggiunto strane alchimie (possibile e in questo ambiente anche probabile).
Che mi dici?
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Per il taglio piccolo.sul globo terraqueo
Originariamente inviato da gluca - 25/11/2008 : 00:25:13
Per il taglio grande.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Mettere KDE su MacOS X è un crimine inemendabile.

--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Il piccolo farebbe 150euro al cambio... mo' vedo se me lo faccio portare dagli states (altrimenti il gioco non vale). In italì ho trovato il minimo a 195euros spedizione inclusa qui. Gli altri viaggiano sui 200-205 ... non una differenza abissale.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Che non esiste nulla senza codec, lossless o lossy che sia: il wav è un formato di file, il flac no.Che mi dici?
Originariamente inviato da plovati - 25/11/2008 : 10:39:55
Quanto il wav sia identico al contenuto bit-to-bit del CD non so dirlo, però.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Certo, lo so che si fanno le tracce singole. Io faccio il cue con un solo wav perchè ci infilo il CD-Text (che il mio lettore mi fa vedere il titolo del brano) quando copio un disco (EAC puo` anche salvare le traccie separate. E puo` anche comprimere direttamente in FLAC (non ha senso teneri dati in wav!).

Mi interessava sapere che soluzioni avete adottato, soprattutto per l'indicizzazione del materiale archiviato.
Per la compressione pensavo a *.TTA, ma vedo che i flac si stanno diffondendo di più.
Mah...? Il nuovo EAC ti restituisce un codice dopo l'estrazione. Dovrebbe essere a garanzia della ripetibilità della estrazione e quindi implicitamente (anche se manca il rigore logico) della correttezza.Quanto il wav sia identico al contenuto bit-to-bit del CD non so dirlo, però.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
ovviamente si`. FLAC (come dice il nome stesso) e` Lossless. E` dedicato ai soli dati audio e sfrutta la conoscenza a priori delle relative caratteristiche per ottimizzarne la codifica, ma in sostanza funziona ne` piu` e ne` meno come tutti i vari compressori di dati "generici" (i.e. i vari zip, gzip, bzip, rar, ace, etc). Si limita a cambiare la codifica dei dati, cioe` la rappresentazione dei dati stessi (utilizzandone una piu` "compatta"), ma NON la loro sostanza. Ed il processo e` ovviamente reversibile. Quando lo "decomprimi", riottieni esattamente il file di partenza, bit per bit. Provare per credere.Davvero? Puoi fare il play direttamente da FLAC senza perdite di qualità dovute all'interposizione di un codec nel SW di lettura?
Originally posted by plovati - 25/11/2008 : 10:39:55

Se poi in generale nella riproduzione ci possano o meno essere "perdite", dipende dall'hardware e dal software del sistema utilizzato.. che magari a tua insaputa potrebbe applicare resampling e/o DSP vari (inclusi eventualmente sistemi tipo i vari "Macrovision" per provocare di proposito perdita di qualita` nel processo).
Se vuoi andare sul sicuro, per l'audio di qualita` usa solo ed esclusivamente software (sistema operativo incluso) di cui hai a disposizione tutto il codice sorgente... cioe` usa solo Linux. ; )
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio