Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità
- baldo95
- sostenitore
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 7 times
Di emissione tra una sezione e l'altra appunto, da alcuni schemi e datasheet viene usato il piedino 8 su zoccolo octal per il prelievo e se guardi la struttura del filamento nella valvola è spostato su un lato della placca perciò l'emissione della tensione anodica verrà prelevata maggiormente su un solo lato della placca e non distribuita su tutta la placca; dai vecchi datasheet Fivre è disegnato il filamento in serie e se cosi' fosse lavora solo un filamento.
- baldo95
- sostenitore
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 7 times
Già Montù nel 1932 usava un potenziometro da 10ohm in parallelo al filamento di una 211guarda gli schemi antichiCerto che posso, ma se guardi il filamento è una W ribaltata la corrente in uscita passa solo da un punto del filamento possa causare problemi?? non saprei.; ) .
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 20/01/2008 : 16:25:44
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- baldo95
- sostenitore
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 7 times
Di rumore residuo alimentando in continua non c'è traccia, le resistenze come ripeto le metto solo per far lavorare tutto il filamento su tutta la superficie e aggiungo che le due resistenze fanno da limitatore durante l'accensione della valvola quando il filamento è freddo; non mi sono inventato niente ho chiesto ad altri e poi ho provato
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Mario, ti sei perso anche lo schema precedente (upload di un secondo file con lo stesso nome del primo)
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- baldo95
- sostenitore
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 7 times
Nel mio caso che uso due resistenze da 50ohm (25ohm) sì ma abbassando il valore a 22ohm o 10ohm sopratutto ti avvicini molto al valore a freddo del filamento; la corrente in questo caso vedrebbe prima il carico minore come assorbimento delle resistenze; è solo questione di 1/2 secondi non ho fatto prove strumentali ma solo visive
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
http://www.audiofaidate.org/forum/topic ... Terms=poor
qualcosa del genere?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
qualcosa del genere?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- baldo95
- sostenitore
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 7 times
La resistenza sì è circa 1,2ohm cambia poco dai vari modelli.
Questo è il cicuito che stò usando è abbastanza stabile agli sbalzi ti rete
Allegato: Alim.fil.zip ( 67533bytes )
Questo è il cicuito che stò usando è abbastanza stabile agli sbalzi ti rete

-
- starting member
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
- Località: Italy
Orpo!
Ma a che servono sti trenini di regolatori? :o
Attualmente sulle finali uso un semplice CLC, il catodo va a massa attraverso un punto medio virtuale ottenuto con le 2 solite resistenze.
Su pre/driver, uso un semplice regolatore, un LM350K in TO3.
E' sufficientemente robusto da permettermi di usare senza troppe paturnie anche valvolette che richiedono correnti non propriamente trascurabili.
Il rumore residuo in bassa frequenza e' praticamente nullo (ma io non ho i vostri tromboni da 110dB/W
), in compenso, il disgraziato sputacchia fuori una minima quantita' di rumore ad alta frequenza.
Per quanto minima, la cosa non mi piace, prossimamente provero' regolatori diversi.
Mauro Agrosi
Ma a che servono sti trenini di regolatori? :o
Attualmente sulle finali uso un semplice CLC, il catodo va a massa attraverso un punto medio virtuale ottenuto con le 2 solite resistenze.
Su pre/driver, uso un semplice regolatore, un LM350K in TO3.
E' sufficientemente robusto da permettermi di usare senza troppe paturnie anche valvolette che richiedono correnti non propriamente trascurabili.
Il rumore residuo in bassa frequenza e' praticamente nullo (ma io non ho i vostri tromboni da 110dB/W

Per quanto minima, la cosa non mi piace, prossimamente provero' regolatori diversi.

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Per la mia esperienza con il pre (che usa il CLC ed regolatore che ho postato prima nel link ... in pratica il Ronan) ed i finali (che usano LC con e senza regolatore a valle ed LCLC) devo dire che i secondi vanno molto meglio. I disturbi indotti dal primo C non vengono tagliati dai regolatori successivi. Per il rumore ad alta frequenza è necessaria una induttanza anche da pochi uH ed un cap... prova con questa modifica abbastanza economica.
Devo rivedere tutto il pre con le 10Y proprio per migliorare l'alimentazione dei filamenti sulla base delle ultime esperienze.
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Devo rivedere tutto il pre con le 10Y proprio per migliorare l'alimentazione dei filamenti sulla base delle ultime esperienze.
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- baldo95
- sostenitore
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 7 times
Anch'io ho avuto un regolatore con LM350K alimentava i filamenti di una 26 usata come pre; anche qui restava del rumore di fondo ho risolto il problema alimentando il filamento a batteria non è il massimo della comodità ma ho risolto il problema.
Sul sito http://www.tnt-audio.com/clinica/regulators_noise1.html per il rumore dei regolatori
http://www.members.aol.com/sbench/humbal.html per eliminare l'hum con filamenti in alternata prove fatte sulla 801
http://www.geocities.com/dmitrynizh/dht ... cancel.htm viene usata la 2A3
Sul sito http://www.tnt-audio.com/clinica/regulators_noise1.html per il rumore dei regolatori
http://www.members.aol.com/sbench/humbal.html per eliminare l'hum con filamenti in alternata prove fatte sulla 801
http://www.geocities.com/dmitrynizh/dht ... cancel.htm viene usata la 2A3
-
- starting member
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
- Località: Italy
L' LC a valle del regolatore c'e' da sempre ma il rumore, per quanto ridotto, resta.Per il rumore ad alta frequenza è necessaria una induttanza anche da pochi uH ed un cap...
Originally posted by gluca - 20/01/2008 : 20:10:08
Dovrei provare un LCLC magari, ma se trovassi un regolatore meno rumoroso sarei comunque piu' contento.
Preferisco "risolvere" alla radice piuttosto che mettere le pezze...
In definitiva e' piu' una questione di principio che altro, come gia' detto, il tappeto di rumore ad alta frequenza e' gia' ragionevolmente basso.
Certo, fosse ancora piu' basso non mi schiferebbe, neh'! ; )
Ah, l'uso delle batterie lo escludo a priori.

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Perchè sei sicuro che sia il regolatore ad immettere rumore? Non potrebbe essere che si crea prima ed il bacherozzo non lo filtra?
L' LC a valle del regolatore c'e' da sempre ma il rumore, per quanto ridotto, resta.
Dovrei provare un LCLC magari, ma se trovassi un regolatore meno rumoroso sarei comunque piu' contento.
Preferisco "risolvere" alla radice piuttosto che mettere le pezze...
In definitiva e' piu' una questione di principio che altro, come gia' detto, il tappeto di rumore ad alta frequenza e' gia' ragionevolmente basso.
Certo, fosse ancora piu' basso non mi schiferebbe, neh'! ; )
Ah, l'uso delle batterie lo escludo a priori.![]()
Mauro Agrosi
Originally posted by 2slow4u - 21/01/2008 : 12:55:53
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- baldo95
- sostenitore
- Messaggi: 841
- Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 7 times
Usare un filtro LCLC non potrebbe portare dei problemi all'alimentatore??
Stò parlando da neofita ricordo daver letto da qualche parte che un carico induttivo visto dal secondario del trasformatore, raddrizzatore compreso,potrebbe creare dei problemi ma al momento non ricordo quali.
Prova ad aggiungere un condensatore di valore 4700/10000uF tra il ponte e il primo filtro.
Stò parlando da neofita ricordo daver letto da qualche parte che un carico induttivo visto dal secondario del trasformatore, raddrizzatore compreso,potrebbe creare dei problemi ma al momento non ricordo quali.
Prova ad aggiungere un condensatore di valore 4700/10000uF tra il ponte e il primo filtro.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Problemi? Al più potrebbe non essere riadattabile. Con raddrizzamento a ponte e filtro induttivo il trafo deve avere una tensione ai secondari del 10-15% superiore a quella DC necessaria ed una "corrente" uguale (come minimo) a quella da erogare. Se l'ingresso è capacitivo è invece l'opposto: +60% per la corrente e -30% per la tensione.
OK. Vi riposto questo link
Test di J Atwood su filamenti
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
OK. Vi riposto questo link
Test di J Atwood su filamenti
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 887 Visite
-
Ultimo messaggio da PPoli
-
- 12 Risposte
- 1900 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
-
cupola parapolvere, serve solo a proteggere dalla polvere?
da RDN_ROXAS » » in Audiocostruzioni Diffusori - 1 Risposte
- 1555 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
-
- 2 Risposte
- 1167 Visite
-
Ultimo messaggio da mr2a3
-
- 47 Risposte
- 3488 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca