Perchè alla 10Y piace la polvere? Ed altre amenità

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Siamo ancora alle sgrossature
Originariamente inviato da mariovalvola - 09/06/2007 : 13:53:34
Come da discorsi fatti con plo', la prima scelta è A1 o A2. sovradissipazione o meno. E mi pare che non siate d'accordo su niente di tutto ciò.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Hanno il vantaggio, per i tubi poco "transconduttanzanziosi", di essere molto più "fresche" (e dunque "sveglie") delle NOS americane: le mie sono del 1962, le americane che ho dal 1938 al 1945, e questi vent'anni in meno si "sentono".
discorso affascinante. E, per certi versi, condivisibile. non è un caso che le Globe suonino diversamente dalle più moderne st ...

Non credevo che questo singolare e difficile tubo riscuotesse un simile gradimento. Tensioni alte , carico anodico difficile, potenza d'uscita d'amatori con gli occhi a mandorla :D :D . Siamo incredibili.



Mario Straneo
Mario
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Non ho ancora fatto i conti, ma i pochi mA anodici di una 26 o 27 potrebbero essere pochi, soprattutto se uniti ai 10K di Rint. Metterci un follower catodico mi sembrerebbe eccessivo.
Se vai di accoppiamento RC si: in tutti gli altri casi no (purtroppo l'erreccì ti semplifica la vita, e risparmia il portafoglio).
Di qui' la scelta dell' EC8010: buon guadagno, buona corrente, buona linearità, Rint non mostruosa, struttura non microfonica.
Le 8010/8020 mi sembrano solo un filo surdimensionate (fisima parafilologica, valore zero), ma vanno benissimo. Pensa che la mia pippa mentale personale va ad un front end con due 841 in cascata, la seconda in CF. Luminoso come uno zabaione carico di zucchero.
Se le sezioni saranno 20 o 40 alla fine dipendera non dai desideri ma dai rapporti spannometrici delle impedenze, dagli ingombri del filo, dalla completezza degli strati e dalla comodità di avvolgimento e di cablaggio
Originariamente inviato da MBaudino - 08/06/2007 : 17:43:40
Con impedenze da A1 (11-16K per placca) non ho mai ottenuto risultati soddisfacenti (banda passante, risonanze) con più di 14-18 sezioni. Ma, lasciando a latere la mia insipienza, non ho mai fatto avvolgere a più di due gole. Forse un Davide Maiarelli o un Silvano Sivieri possono dare delle opinioni con molta più cognizione di causa.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

posso pensare anche alla a2. E' un'esperimento che non finirà probabilmente bene. Vedremo.

Mario Straneo
Mario
Davide
starting member
Messaggi: 170
Iscritto il: 03 mag 2006, 15:46
Località: Italy

Messaggio da Davide »


Con impedenze da A1 (11-16K per placca) non ho mai ottenuto risultati soddisfacenti (banda passante, risonanze) con più di 14-18 sezioni. Ma, lasciando a latere la mia insipienza, non ho mai fatto avvolgere a più di due gole. Forse un Davide Maiarelli o un Silvano Sivieri possono dare delle opinioni con molta più cognizione di causa.

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 12/06/2007 :  23:04:40
...grazie della considerazione! ... anche se non credo di poter essere paragonato ad un Silvano Sivieri, perlomeno in quanto ad esperienza...

In pratica, ricorrendo a geometrie di avvolgimento "classiche", già quando si superano i 6 frazionamenti orizzontali (4 sez. primarie e 3 secondarie) è opportuno ricorrere al frazionamento verticale degli avvolgimenti... altrimenti i vantaggi teorici si perdono...

Se hai progettato e fatto avvolgere un trasformatore a 18 sezioni su 2 cave... beh non è il caso di parlare di "insipienza" :) !!
Piuttosto, per 18 sezioni intendi il totale primari+secondari sulle due cave o ti riferisci ai sezionamenti orizzontali?

Se fosse la seconda... magari ti chiedo il numero dell' avvolgitore... io non sono riuscito a trovarne nessuno che avvolgesse A REGOLA D'ARTE su 4 cave!
xLuca bis: si, aumenti la Cd proporzionalmente agli interfacciamenti, ma riduci la Ld con il quadrato degli avvolgimenti (circa). Il saldo è positivo, almeno fino ad un certo numero di sezioni.
Se ci stà, un sezionamento anche orizzontale, taglia la testa al toro (siamo tornAti...)
Originariamente inviato da MBaudino - 08/06/2007 : 15:21:46
Attenzione: con le impedenze di carico dei tubi ad alta Rint, forse potresti scoprire che quel "certo numero" può essere anche piuttosto basso.

Originally posted by Luc1gnol0 - 12/06/2007 : 23:04:40
...this sounds right!!!... beh... sembra proprio che Lucignolo... abbia studiato :D :D :D !!!

Ciao

Davide
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

In pratica, ricorrendo a geometrie di avvolgimento "classiche", già quando si superano i 6 frazionamenti orizzontali (4 sez. primarie e 3 secondarie) è opportuno ricorrere al frazionamento verticale degli avvolgimenti... altrimenti i vantaggi teorici si perdono...
Perchè siamo degli incapaci, il Chiappetta non ha forse fatto un 50 sezioni per il suo Krypton? Chi sacrifica uno di questi eccezzionali trasformatori di uscita per un reverse-engineering? :)
Se fosse la seconda... magari ti chiedo il numero dell' avvolgitore... io non sono riuscito a trovarne nessuno che avvolgesse A REGOLA D'ARTE su 4 cave!
A me basterebbe trovare il rocchetto a 4 cave...

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Davide Ciao,
tu li avevi trovati i rocchetti a 4 cave?

L' unica soluzione che avevo trovato era farsi fare il cartoccio.

Tiziano
Davide
starting member
Messaggi: 170
Iscritto il: 03 mag 2006, 15:46
Località: Italy

Messaggio da Davide »

Davide Ciao,
tu li avevi trovati i rocchetti a 4 cave?

L' unica soluzione che avevo trovato era farsi fare il cartoccio.

Tiziano


Originally posted by mrttg - 13/06/2007 :  15:39:36
Io li ho fatti con il compensato da modellismo di spessore 1.5 e 2 mm...

...dovrei anche avere una foto, se la trovo!

Il vero problema è l'avvolgimento!!

Ciao

Davide
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

per 18 sezioni intendi il totale primari+secondari sulle due cave o ti riferisci ai sezionamenti orizzontali?
Originariamente inviato da Davide - 13/06/2007 : 12:27:50
Ovviamente la prima (come si dice usino dichiarare gran parte dei trasformatorai del tubo, italici soprattutto) e non gli interfacciamenti.

In Italia, a parte chi lavora per i napolitani Ciro Marzio e Luca Chiomenti, non credo ci siano avvolgitori in grado di affrontare certi tubi. O anche all'estero (Sowter e Lundahl, per esempio), anche se mi piacerebbe mettere alla prova SAC, un giorno, almeno le induttanze di griglia di Sivieri le fanno bene.

Ecco, Olimpia non so che "pesce" sia, e con lui Lazzari.
In sostanza credo che tutto nasca dal solito Imai, da Imai per partenogenesi si genera Chiomenti, Chiomenti ha "generato" Marzio e Bartolucci, Marzio ha generato Lamberti (Lazzari e Sivieri hanno avuto qualche comunanza o contiguità con Chiomenti e il cerchio è chiuso).
Poi Chiomenti si è messo per conto suo ed ha smesso di "generare".

Ricordo anche che Marzio parlava bene della fiorentina Hampton (di Paolo Zeloni da tempo si son perse le tracce, mi pare, però), e Camorani di Bellantoni (ora non più), come avvolgitori: non credo avvolgano conto terzi però nessuno dei suddetti.

E di tutti, sia di quelli bravi, sia di quelli no, si può dire che, per una cosa o per tutte, non ti stanno quasi mai a sentire.

L'unica scelta è, appunto, quella di Ivo, o la tua, non so se sono le stesse di Tiziano o plo': spendere qualche soldo in una bobinatrice manuale e imparare a fare origami con latheroid ed affini. Io di sicuro non c'ho la pazienza di farlo (insipienza sempre presente a parte).

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ci sono questi Jap bellini ad un prezzo ancora "decente" su ebay

Hashimoto

C'è un modello SE da 14K (H-20-14U)

Ma non capisco, qual'è il vostro problema ad usare il TUU? Trattasi di prove da fare per evitare che la polveri si depositi sulle 10Y.

Ho notato che la polvere predilige anche il connettore della griglia delle EIMAC. Non so il motivo ma vi si accumula con simpatia.

Enjoy!
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Luca è un lungo discorso.... mi sembra che fosse abbastanza valido come avvolgitore lo zio di Feliciano Ferretti (che scriveva su Audiorew. anni fà e presentò alcuni suoi ampli) in Umbria.

Tiziano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Luca è un lungo discorso
Originariamente inviato da mrttg - 13/06/2007 : 18:05:05
E questo thread è stato definito la madre di tutti gli OT (o qualcosa di simile): perciò, se hai tempo (fra un'induttanza ed altro), fatti avanti Tiziano, che hai esperienza da... vendere! :D

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Ma non capisco, qual'è il vostro problema ad usare il TUU? Trattasi di prove da fare per evitare che la polveri si depositi sulle 10Y.
Originariamente inviato da gluca - 13/06/2007 : 18:04:04
Infatti sono solo divagazioni (OT), glu', non preoccuparti: ed a proposito di TUU, ora che hai montato quella GM70, ce la fai o no qualche misura sulla configurazione I da 22K? :D

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

ce la fai o no qualche misura sulla configurazione I da 22K?
Solo se quel gran pezzo di consulente di Mauro si presenta. Dovrebbe passare Tiziano da Torino, ci metto anche Andrea Natali nel timm .. insomma qualcosa qualcosa la si potrebbe tirare fuori.

OH! Sempre rimanendo OT. Ma secondo voi dovrei tenermi l'amp con la 304TL come finale (i cui ferri per il filamento ed il ponte sono molto stressati e caldi caldi) oppure usare la GM70 che tutto gira molto più rilassato? Se mi rivendo le 304TL ci tiro fuori anche un certo bottino, ho persino trovato i cap per l'anodo che sono RARISSIMI. Ben quattro.

Che dite?

Come suono sono OK entrambi (forse un pelo più gradevole l'alto della 304TL ma penso sia dovuto al trafo di ingresso che indago stasera).

G.I.A.N: L.U.C.A.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Solo se quel gran pezzo di consulente di Mauro si presenta. Dovrebbe passare Tiziano da Torino, ci metto anche Andrea Natali nel timm .. insomma qualcosa qualcosa la si potrebbe tirare fuori.
Ma con che punto di lavoro? Idee oltre la tua iniziale fuoristrada {4(00)x4(0)}?
Che dite?
Originariamente inviato da gluca - 13/06/2007 : 18:33:35
Dico che per un tipo come te ci vuole un tubo fuori dal comune, un bell'ufo (unidentified fidelity object) tipo la 826 (occhio che devi fargli il socket).
Che dici?

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ma con che punto di lavoro
Più o meno da quelle parti 400x40

826 ... bella. Da usare come driver naturalmente. Ogni tanto faccio la corte a quelle che spuntano su ibbei

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

UP!

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

-DOWN-

E' prevista una campagna di prove per questo weekend

-DOWN-

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

-DOWN-
Originariamente inviato da gluca - 19/06/2007 : 09:30:54
Non credo che qualcuno di voi si ritroverà una "vera" VT25A con filamento ad ossidi, placca lunga e base in ceramica bianca, comunque, "sistemando" il mio archivio di datasheet sul piccì (gosh... 2638 and counting!), ho ritrovato queste che potrebbero essere le relative curve anodiche: con ampio beneficio d'inventario.

Immagine

Per una sorta di confronto "diretto", le curve della VT25 "normale" rilevate dalla stessa fonte (francamente alcuni dati a me paiono... "ottimisti", o comunque curiosi):

Immagine

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Le mie due sono delle VT25 normali (ovvero delle 10).
Mauro

Edit:
non mi ricordo se sono già state segnalate

VT25A

Riedit: grazie Luca, corretta da VT52A a VT25A l' etichetta del link
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio