Grafite/carbon block
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
A parità di geometria dei piedini (supponiamoli cilindrici, tutti uguali fra loro) cosa e come varia il sistema se realizzo piedini con materiali aventi:
- peso specifico differente
- modulo differente
- allungamento differente
- smorzamento differente
- altre caratteristiche legate al materiale
Mi spiego meglio. Lo studio brasiliano che ho linkato, indica che un economico carbon block ha smorzamento pari a circa metà di quello di una pregiata grafite isostatica. Variano ovviamente anche modulo ecc
Se io realizzo due serie di piedini perfettamente uguali con le due tipologie di materiali ottengo degli oscillatori (i piedini) sicuramente differenti fra di loro.
Senza preoccuparsi se cio' ha influenze sul suono o meno, cosa posso aspettarmi con le due serie di piedini? Varierà la funzione di trasferimento del piedino, immagino, ma in che modo? E se alla grafite sostituisco un materiale con uguale smorzamento ma modulo molto diverso, che succede al sistema?
Il tutto mi sarebbe utile capirlo per non procedere a caso. Piombo e metacrilato sono i migliori? E perchè non sorbotane e onice, piuttosto che tungsteno sinterizzato e gomma siliconica?
Mauro
- peso specifico differente
- modulo differente
- allungamento differente
- smorzamento differente
- altre caratteristiche legate al materiale
Mi spiego meglio. Lo studio brasiliano che ho linkato, indica che un economico carbon block ha smorzamento pari a circa metà di quello di una pregiata grafite isostatica. Variano ovviamente anche modulo ecc
Se io realizzo due serie di piedini perfettamente uguali con le due tipologie di materiali ottengo degli oscillatori (i piedini) sicuramente differenti fra di loro.
Senza preoccuparsi se cio' ha influenze sul suono o meno, cosa posso aspettarmi con le due serie di piedini? Varierà la funzione di trasferimento del piedino, immagino, ma in che modo? E se alla grafite sostituisco un materiale con uguale smorzamento ma modulo molto diverso, che succede al sistema?
Il tutto mi sarebbe utile capirlo per non procedere a caso. Piombo e metacrilato sono i migliori? E perchè non sorbotane e onice, piuttosto che tungsteno sinterizzato e gomma siliconica?
Mauro
-
- new member
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 13 ago 2006, 17:03
- Località: Italy
Ciao Mauro,
Io ho lavorato per tre anni in un laboratorio di analisi materiali presso l'università di reggio calabria per il mio dottorato ed avevo a disposizione bellissimi strumenti di misura tra i quali uno spendido diffrattometro Bruker D8 Advance. Avendo a disposizione diversi blocchetti di carbon block audiotekne- che tuttora sitrovano sotto le mie elettroniche- ed essendo un curiosone... tra un diffrattogramma e l'altro ho piazzato un poi di polvere del suddetto ed ho lanciato l'analisi......il risultato?
grafite; quarzo, tridimite(un polimorfo della silice di alta temperatura) e un fondo molto alto e non costante giustuficabile con la presenza di materiole amorfo, forse di origine organica (collante??)
purtroppo non ho il difrattogramma da postarti, ma i dati sono questi! a presto
Salvatore
[quote]Pochi passi avanti.
Il prodotto di Imai si lucida solo a guardarlo. Per lucidare intendo portare a vista i grani, evidenziandoli rispetto ai bordi dei grani e dei buchi.
Grani veramente enormi, tantissimi buchi. Le misure delle dimensioni medie dei grani tutte alla fine. Non posso invece misurare la porosità, ma nel prodotto IMAi è almeno del 10-15%
Presumibilmente un prodotto da acciaio o da alluminio; apparentemente però non è un carbon block amorfo ma una grafite sintetica cristallina (non ho il difrattometro a raggi X, per cui è una stima)
Io ho lavorato per tre anni in un laboratorio di analisi materiali presso l'università di reggio calabria per il mio dottorato ed avevo a disposizione bellissimi strumenti di misura tra i quali uno spendido diffrattometro Bruker D8 Advance. Avendo a disposizione diversi blocchetti di carbon block audiotekne- che tuttora sitrovano sotto le mie elettroniche- ed essendo un curiosone... tra un diffrattogramma e l'altro ho piazzato un poi di polvere del suddetto ed ho lanciato l'analisi......il risultato?
grafite; quarzo, tridimite(un polimorfo della silice di alta temperatura) e un fondo molto alto e non costante giustuficabile con la presenza di materiole amorfo, forse di origine organica (collante??)
purtroppo non ho il difrattogramma da postarti, ma i dati sono questi! a presto
Salvatore
[quote]Pochi passi avanti.
Il prodotto di Imai si lucida solo a guardarlo. Per lucidare intendo portare a vista i grani, evidenziandoli rispetto ai bordi dei grani e dei buchi.
Grani veramente enormi, tantissimi buchi. Le misure delle dimensioni medie dei grani tutte alla fine. Non posso invece misurare la porosità, ma nel prodotto IMAi è almeno del 10-15%
Presumibilmente un prodotto da acciaio o da alluminio; apparentemente però non è un carbon block amorfo ma una grafite sintetica cristallina (non ho il difrattometro a raggi X, per cui è una stima)
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Grazie Salvatore per le info.
Purtroppo il grande guru Nakagata in un altro 3d afferma che carbon block e grafite sintetica sono la stessa cosa; forse in Giappone, ma non dai nostri fratelli cinesi.
Purtroppo non sono riuscito a trovare fra centinaia di pagine sul web una vera definizione di carbon block. Tutti dicono: diteci cosa volete e noi ve lo facciamo (in sintesi) Quei pochi che danno un minimo di specifiche distinguono:
carbon block standard
carbon block poco grafitizzato
carbon block parzialmente grafitizzato
in genere il prodotto definito carbon block ha porosità dal 10 al 20% (ma qualcuno indica anche meno del 3%), densità relativamente bassa (1,5-1,6) caratteristiche meccaniche ed elettriche che migliorano al crescere della grafitizzazione. Ceneri in genere alte, attorno al 4-8% (ed è il tuo quarzo, presumo)
I carbon block piu' modesti sono indicati per la rifusione di acciaio, i migliori come prodotto economico per alluminio. Per l' alluminio (anodi per elettrolisi) si passa in genere alle grafiti economiche (non iso), con grani grossolani o medi. Immagino siano le stesse usate per elettroerosione e per le spazzole economiche dei motori elettrici.
Poi si sale di caratteristiche e prezzo per prodotti destinati a lavorazione meccanica o che devono resistere all' usura.
In qualche caso il produttore informa che i carbon block economici sono essenzialmente amorfi, con cristallinità che cresce al crescere del tenore in grafite.
In mezzo a tutto questo spettro di parametri ci sono centinaia di combinazioni possibili fra buchi/ peso specifico / resistenza elettrica /dimensioni dei grani /residuo non carbonioso / peso specifico ecc ecc.
Il campione che ho di IMaI è ragionevolmente in buona parte cristallino ( pare che i prodotti amorfi siano 'secchi' e presentino poca untuosità al tatto, tipica della grafite esagonale): tu hai visto un fondo RX di amorfo, quindi è possibile che sia un misto. Questo perchè la completa ricottura di cristallizzazione ad alta temperatura ( 2-4 settimane) è evidentemente onerosa, e non necessaria nei carbon block economici, destinati a essere utilizzati solo in grossi blocchi per forni da rifusione acciaio. Non credo che riusciro' a misurare le ceneri del campione di Imai, perchè probabilmente dovrei insufflare ossigeno sopra la polvere ( perdendo quindi la polvere!!)- comunque alla fine ci proverò. Un alto tenore di ceneri potrebbe indicare l' uso di carbone come materia prima, avendo il carbone appunto un buon contenuto di silice (come il elgno, per altro). Basso tenori di ceneri potrebbero indicare l' uso di coke petrolifero, a basso tenore di silice: probabilmente questa è la materia prima destinata alla produzione delle grafiti sintetiche piu' pregiate.
Rimane il mistero della calcinazione di 3 mesi che Imai dice di fare (senza specificare la temperatura)
Soprattutto rimane un mistero il perchè Imai abbia scelto questo carbon block economico per fare i suoi piedini.
Avrà voluto risparmiare? Il miglior smorzamento è vantaggioso?
Mauro
Purtroppo il grande guru Nakagata in un altro 3d afferma che carbon block e grafite sintetica sono la stessa cosa; forse in Giappone, ma non dai nostri fratelli cinesi.
Purtroppo non sono riuscito a trovare fra centinaia di pagine sul web una vera definizione di carbon block. Tutti dicono: diteci cosa volete e noi ve lo facciamo (in sintesi) Quei pochi che danno un minimo di specifiche distinguono:
carbon block standard
carbon block poco grafitizzato
carbon block parzialmente grafitizzato
in genere il prodotto definito carbon block ha porosità dal 10 al 20% (ma qualcuno indica anche meno del 3%), densità relativamente bassa (1,5-1,6) caratteristiche meccaniche ed elettriche che migliorano al crescere della grafitizzazione. Ceneri in genere alte, attorno al 4-8% (ed è il tuo quarzo, presumo)
I carbon block piu' modesti sono indicati per la rifusione di acciaio, i migliori come prodotto economico per alluminio. Per l' alluminio (anodi per elettrolisi) si passa in genere alle grafiti economiche (non iso), con grani grossolani o medi. Immagino siano le stesse usate per elettroerosione e per le spazzole economiche dei motori elettrici.
Poi si sale di caratteristiche e prezzo per prodotti destinati a lavorazione meccanica o che devono resistere all' usura.
In qualche caso il produttore informa che i carbon block economici sono essenzialmente amorfi, con cristallinità che cresce al crescere del tenore in grafite.
In mezzo a tutto questo spettro di parametri ci sono centinaia di combinazioni possibili fra buchi/ peso specifico / resistenza elettrica /dimensioni dei grani /residuo non carbonioso / peso specifico ecc ecc.
Il campione che ho di IMaI è ragionevolmente in buona parte cristallino ( pare che i prodotti amorfi siano 'secchi' e presentino poca untuosità al tatto, tipica della grafite esagonale): tu hai visto un fondo RX di amorfo, quindi è possibile che sia un misto. Questo perchè la completa ricottura di cristallizzazione ad alta temperatura ( 2-4 settimane) è evidentemente onerosa, e non necessaria nei carbon block economici, destinati a essere utilizzati solo in grossi blocchi per forni da rifusione acciaio. Non credo che riusciro' a misurare le ceneri del campione di Imai, perchè probabilmente dovrei insufflare ossigeno sopra la polvere ( perdendo quindi la polvere!!)- comunque alla fine ci proverò. Un alto tenore di ceneri potrebbe indicare l' uso di carbone come materia prima, avendo il carbone appunto un buon contenuto di silice (come il elgno, per altro). Basso tenori di ceneri potrebbero indicare l' uso di coke petrolifero, a basso tenore di silice: probabilmente questa è la materia prima destinata alla produzione delle grafiti sintetiche piu' pregiate.
Rimane il mistero della calcinazione di 3 mesi che Imai dice di fare (senza specificare la temperatura)
Soprattutto rimane un mistero il perchè Imai abbia scelto questo carbon block economico per fare i suoi piedini.
Avrà voluto risparmiare? Il miglior smorzamento è vantaggioso?
Mauro
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Oggi, smontando uno sterilizzatore per ferri chirurgici, che sarà un ottimo contenitore per elettroniche, ho scoperto uno smorzatore ancora più efficace del piombo: un tappeto di amianto.Attenzione attenzione che divulgo un segreto della massoneria audiofila.
Per chi ha un giradischi i risultati migliori si hanno con dei piedoni a sandwich di piombo e plexiglas.
Originally posted by plovati - 19/01/2007 : 14:01:46
Se solo ci fosse un modo di non renderlo pericoloso, mantenendone le proprietà acustiche e meccaniche sarebbe forse il miglior materiale per piedoni, sandwich per pareti di diffusori, elementi smorzanti delle risonanze per lettori CD..
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- new member
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 13 ago 2006, 17:03
- Località: Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 13 ago 2006, 17:03
- Località: Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Credo che la soluzione debba essere preferibilmente meccanica, due punti di saldatura, una molata e via...
A parte gli scherzi, andrei di bulloni e filettature femmine ( anche se in realtà non mi interessa fare nulla in grafite - non ci ho ancora visto vantaggi significativi, è giusto per parlarne).
Il solito supermarket della grafite vende collanti per grafite a prezzi di poco inferiori a quello dei diamanti (Graphitestore), compiendo così un curioso esperimento di trasformazione a bassa pressione della grafite in diamante.
Per gli elettrodi in carbon block (porosi) si usano collanti di tipo cementizio o comunque inorganico; esistono diversi brevetti in proposito, ma lo scopo è solo quello di giuntare elettricamente di testa degli elettrodi che scivolano lentamente all' interno di un supporto.
Non credo che possano essere considerati collanti strutturali per la grafite HD; forse vanno bene per accoppiare facce piane, con ampia superficie di contatto (ma due brugole le metterei comunque)
Il mitico
www.dylon.com/Data_Sheets/DYLONGRADEGC.pdf
è forse l' esempio piu' diffuso.
Dovessi fare dei diffusori, imbullonerei pannelli di grafite previa interposizione di un sigillante. Dovessi fare una tromba, dovrei prima sapere come è fatta una tromba.
Mauro

A parte gli scherzi, andrei di bulloni e filettature femmine ( anche se in realtà non mi interessa fare nulla in grafite - non ci ho ancora visto vantaggi significativi, è giusto per parlarne).
Il solito supermarket della grafite vende collanti per grafite a prezzi di poco inferiori a quello dei diamanti (Graphitestore), compiendo così un curioso esperimento di trasformazione a bassa pressione della grafite in diamante.
Per gli elettrodi in carbon block (porosi) si usano collanti di tipo cementizio o comunque inorganico; esistono diversi brevetti in proposito, ma lo scopo è solo quello di giuntare elettricamente di testa degli elettrodi che scivolano lentamente all' interno di un supporto.
Non credo che possano essere considerati collanti strutturali per la grafite HD; forse vanno bene per accoppiare facce piane, con ampia superficie di contatto (ma due brugole le metterei comunque)
Il mitico
www.dylon.com/Data_Sheets/DYLONGRADEGC.pdf
è forse l' esempio piu' diffuso.
Dovessi fare dei diffusori, imbullonerei pannelli di grafite previa interposizione di un sigillante. Dovessi fare una tromba, dovrei prima sapere come è fatta una tromba.
Mauro
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Oggi alcuni amici ed io, abbiamo attuato in via parallela, il test sul CD damper di audiokit 0,8mm., offerto a 35 euro.
Il comportamento è sovrapponibile allo Art Q-damper, non vi sto a dire il prezzo di quest'ultimo.
La direzione è la stessa che si ha con le molle, ed è con essa compatibile e sommabile, come si può sommare all'uso di inerti.
L'entità del miglioramento è ben percepibile nel mio contesto, maggior fuoco e dinamica i più eclatanti, anche un curioso fenomeno di ridimensionamento di alcuni strumenti che apparivano più grandi del dovuto.
Ciao, Roberto
Il comportamento è sovrapponibile allo Art Q-damper, non vi sto a dire il prezzo di quest'ultimo.

La direzione è la stessa che si ha con le molle, ed è con essa compatibile e sommabile, come si può sommare all'uso di inerti.
L'entità del miglioramento è ben percepibile nel mio contesto, maggior fuoco e dinamica i più eclatanti, anche un curioso fenomeno di ridimensionamento di alcuni strumenti che apparivano più grandi del dovuto.
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- new member
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19 feb 2007, 00:36
- Località: Italy
Sinterizzato di polvere di grafite naturale, carbon cock, carbone e altri materiali amalgamati con resina. Questa la base della grafite (chiamata poi con altri 1000 pittoreschi nomi) ; )
Ciao a tutti
vorrei intrufolarmi nel discorso grafite per condividere le mie esperienze con questo meraviglioso materiale.
Qualche tempo fa ho avuto la fortuna di acquistare :p un discreto quantitativo di blocchetti di diverse dimensioni e qualità di grafite. Ho realizzato di tutto - piedini per casse, anelli antivibranti per valvole, piastre di fissaggio per altoparlanti, clamp, damper, miscele grafite/colla (tipo vernice) da applicare ai bulbi delle valvole, etc etc. (tanti etc) -
Risultato? Impressionante!
Da ascoltare
La qualità che ha dato risultati assolutamente “udibili” è quella con maggiore densità. E’ una grafite scura, molto compatta. Non ho ancora scoperto perché se uso questo materiale sento tanti dettagli in più, forse perché, come dice Mauro –mi sembra sia stato scritto da lui-, a livello molecolare i layers non hanno legami stabili tra loro quindi immaginabile l’effetto smorzante, sta di fatto che ad oggi non ho trovato soluzioni migliori.
Un triodo impegnato su un brano jazz coaudiuvato da buona grafite è quel che ci vuole per momento magico.
Ciao
Ciao a tutti
vorrei intrufolarmi nel discorso grafite per condividere le mie esperienze con questo meraviglioso materiale.
Qualche tempo fa ho avuto la fortuna di acquistare :p un discreto quantitativo di blocchetti di diverse dimensioni e qualità di grafite. Ho realizzato di tutto - piedini per casse, anelli antivibranti per valvole, piastre di fissaggio per altoparlanti, clamp, damper, miscele grafite/colla (tipo vernice) da applicare ai bulbi delle valvole, etc etc. (tanti etc) -
Risultato? Impressionante!
Da ascoltare
La qualità che ha dato risultati assolutamente “udibili” è quella con maggiore densità. E’ una grafite scura, molto compatta. Non ho ancora scoperto perché se uso questo materiale sento tanti dettagli in più, forse perché, come dice Mauro –mi sembra sia stato scritto da lui-, a livello molecolare i layers non hanno legami stabili tra loro quindi immaginabile l’effetto smorzante, sta di fatto che ad oggi non ho trovato soluzioni migliori.
Un triodo impegnato su un brano jazz coaudiuvato da buona grafite è quel che ci vuole per momento magico.
Ciao
-
- new member
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 13 ago 2006, 17:03
- Località: Italy
Ciao gin
sarei interessato ad acquistare della grafite ad alta densità, mi daresti qualche contatto?????
Tu da chi la hai acquistata ed a che prezzi?????
Ciao salvo
sarei interessato ad acquistare della grafite ad alta densità, mi daresti qualche contatto?????
Tu da chi la hai acquistata ed a che prezzi?????
Ciao salvo
Sinterizzato di polvere di grafite naturale, carbon cock, carbone e altri materiali amalgamati con resina. Questa la base della grafite (chiamata poi con altri 1000 pittoreschi nomi) ; )
Ciao a tutti
vorrei intrufolarmi nel discorso grafite per condividere le mie esperienze con questo meraviglioso materiale.
Qualche tempo fa ho avuto la fortuna di acquistare :p un discreto quantitativo di blocchetti di diverse dimensioni e qualità di grafite. Ho realizzato di tutto - piedini per casse, anelli antivibranti per valvole, piastre di fissaggio per altoparlanti, clamp, damper, miscele grafite/colla (tipo vernice) da applicare ai bulbi delle valvole, etc etc. (tanti etc) -
Risultato? Impressionante!
Da ascoltare
La qualità che ha dato risultati assolutamente “udibili” è quella con maggiore densità. E’ una grafite scura, molto compatta. Non ho ancora scoperto perché se uso questo materiale sento tanti dettagli in più, forse perché, come dice Mauro –mi sembra sia stato scritto da lui-, a livello molecolare i layers non hanno legami stabili tra loro quindi immaginabile l’effetto smorzante, sta di fatto che ad oggi non ho trovato soluzioni migliori.
Un triodo impegnato su un brano jazz coaudiuvato da buona grafite è quel che ci vuole per momento magico.
Ciao
Originally posted by gin - 19/02/2007 : 15:18:09
-
- new member
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17 feb 2007, 16:05
- Località: Italy
-
- new member
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 26 feb 2007, 18:42
- Località: Italy
SALVE A TUTTI, HO LETTO CON INTERESSE QUESTO TOPIC SU I CARBON BLOCK E LA GRAFITE HD, E VI CHIEDO OLTRE ALLE VARIE DIFFERENZE DI COMPOSIZIONE SE QUALCUNO ABBIA FATTO UNA PROVA COMPARATIVA D'ASCOLTO SU I DUE TIPI DI MATERIALE
NON SO' ,TIPO, METTI TRE CARBON BLOK SOTTO QUALCHE ELETTRONICA E POI TOGLI , E METTI QUELLI IN GRAFITE HD.
GRAZIE LUIGI
NON SO' ,TIPO, METTI TRE CARBON BLOK SOTTO QUALCHE ELETTRONICA E POI TOGLI , E METTI QUELLI IN GRAFITE HD.
GRAZIE LUIGI
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
OTSALVE A TUTTI
Originally posted by LUIGI - 26/02/2007 : 18:23:58
Per cortesia, potresti evitare di scrivere tutto in maiuscolo?

Nel caso, per favore non rispondere a questo post: basterà tu non scriva ogni cosa in maiuscolo da qui in avanti. Grazie Luigi.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- new member
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 26 feb 2007, 18:42
- Località: Italy
Sorry.OTSALVE A TUTTI
Originally posted by LUIGI - 26/02/2007 : 18:23:58
Per cortesia, potresti evitare di scrivere tutto in maiuscolo?![]()
Nel caso, per favore non rispondere a questo post: basterà tu non scriva ogni cosa in maiuscolo da qui in avanti. Grazie Luigi.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 26/02/2007 : 18:28:49
ciao luigi
-
- new member
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19 feb 2007, 00:36
- Località: Italy
ciao Marcello
la grafite, il blocco intendo, è ricavato mediante pressatura della miscela di polvere con sistemi isostatici o tramite le classiche presse.
Questa prima fase di lavorazione determina la classica organizzazione molecolare che viene poi completata attraverso processi termici.
Da quello che so è fondamentale seguire il senso di compressione. Pensa alle diverse caratteristiche del multistrato se lo usi in un senso o nell'altro.
Il problema è capire da che parte sono orientati i "fogli" se non è stato tenuto un riferimento sin dall'inizio. Forse con un durometro si può rilevare la differenza di durezza. Cercherò di approfondire.
A presto e buona serata
Ciao
Alessandro
la grafite, il blocco intendo, è ricavato mediante pressatura della miscela di polvere con sistemi isostatici o tramite le classiche presse.
Questa prima fase di lavorazione determina la classica organizzazione molecolare che viene poi completata attraverso processi termici.
Da quello che so è fondamentale seguire il senso di compressione. Pensa alle diverse caratteristiche del multistrato se lo usi in un senso o nell'altro.
Il problema è capire da che parte sono orientati i "fogli" se non è stato tenuto un riferimento sin dall'inizio. Forse con un durometro si può rilevare la differenza di durezza. Cercherò di approfondire.
A presto e buona serata
Ciao
Alessandro
-
- new member
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 19 feb 2007, 00:36
- Località: Italy
ciao Luigi
penso che carbon block e grafite siano esattamente lo stesso materiale.
La differenza tra le diverse qualità di grafite (o carbon block) comunque si sente. Certo è che si apprezza se la massa (spessore) dei supporti, che comunque devono essere di grafite compatta, è importante.
Alessandro
penso che carbon block e grafite siano esattamente lo stesso materiale.
La differenza tra le diverse qualità di grafite (o carbon block) comunque si sente. Certo è che si apprezza se la massa (spessore) dei supporti, che comunque devono essere di grafite compatta, è importante.
Alessandro
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 864 Visite
-
Ultimo messaggio da alex1946audio
-
- 0 Risposte
- 508 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
- 0 Risposte
- 838 Visite
-
Ultimo messaggio da Tokamak
-
- 5 Risposte
- 1043 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
- 1 Risposte
- 886 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic