Ultimate
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Il coso di 2F nel teatro pompava tutto il pompabile ( un saluto alla Mara nazionale), tutti gli altri erano 'limitati' per pareggiare come possibile il livello del coso. Dopo cena ha anche toppato in un clippaggio duro e puro (e non è stato il solo).
A quest' ora dovresti aver capito quali erano le condizioni di prova, evidentemente non ti interessa capirle. Come tutte le prove, di suo non dice molto o comunque non tutto. Ma non è silente come le cose pensate e non fatte (anch' esse soggette ad errori sistematici).
Per il cesso a pedali, magari è il diffusore. O potrebbe essere il cavo? Falli vedere.
Ciao ciao
Mauro
A quest' ora dovresti aver capito quali erano le condizioni di prova, evidentemente non ti interessa capirle. Come tutte le prove, di suo non dice molto o comunque non tutto. Ma non è silente come le cose pensate e non fatte (anch' esse soggette ad errori sistematici).
Per il cesso a pedali, magari è il diffusore. O potrebbe essere il cavo? Falli vedere.
Ciao ciao
Mauro
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
OT
Ho preso atto che almeno un paio degli astanti hanno manifestato un loro sincero non totale gradimento, e molti di più il contrario.
Forse ho sbagliato a citare le tue frasi, ma ne riporto ancora una per metterle meglio in relazione. Tu hai esordito dicendo che:
Le condizioni della prova sono tutto, altrimenti dovremmo tutti convenire che, effettivamente, David Copperfield vola, o anche - diversamente - che l'on. Silvio Berlusconi è uno specchiato ed integerrimo discepolo dei canoni di Diogene di Sinope detto il Cinico (V sec. a.C.) .
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Così mi offendi e mi insulti, ritengo immotivatamente (oltre a non aver risposto sulla tua Juventus).evidentemente non ti interessa capirle.
SE ti riferivi a me, io non penso niente.Ma non è silente come le cose pensate e non fatte (anch' esse soggette ad errori sistematici).
Ho preso atto che almeno un paio degli astanti hanno manifestato un loro sincero non totale gradimento, e molti di più il contrario.
Forse ho sbagliato a citare le tue frasi, ma ne riporto ancora una per metterle meglio in relazione. Tu hai esordito dicendo che:
Dire che esista un traguardo è molto più che darmi del cogliòne malfidato che non vuole capire le "condizioni della prova" per qualche suo inconfessato e malfidato motivo.ha indicato sperimentalmente e non dalle pagine di un blog o di un comunicato di marketing, che un traguardo ulteriore esiste.
Originariamente inviato da MBaudino - 12/07/2008 : 13:31:30
Le condizioni della prova sono tutto, altrimenti dovremmo tutti convenire che, effettivamente, David Copperfield vola, o anche - diversamente - che l'on. Silvio Berlusconi è uno specchiato ed integerrimo discepolo dei canoni di Diogene di Sinope detto il Cinico (V sec. a.C.) .
Puoi vedere dei gemelli in un pluri-citato negozio hi-end, gli originali sono andati alla polvere (daltronde, come sostiene il ns. gluca, la '10 non ama la polvere?) strani eoni or sono, quando anche la morte poteva morire.Per il cesso a pedali, magari è il diffusore. O potrebbe essere il cavo? Falli vedere
Originariamente inviato da MBaudino - 12/07/2008 : 14:18:21
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Mettiamola così. Fabio ha spostato oltre il traguardo, tu sposti altrove il discorso.
AFFERMAZIONE 1
AFFERMAZIONE 2
Affermazione 2.
Con l' ampli di 2F il fatto che la pressione sonora fosse bassa è una conseguenza del volume del locale ( diciamo 100 volte piu' grande di un normale ambiente domestico) nonche della bassa efficenza del diffusore.
La frase <<Il coso di 2F nel teatro pompava tutto il pompabile >> esprime perfettamente la condizione di prova, cosa che vado ripetendo dal 10 maggio.
La difformità di comportamento del 'cesso' a pedali al variare del volume è un simpatico problema che però non riguarda minimamente la prova di Monterubbiano, dove l' ampli di 2F è stato provato solo ed esclusivamente a manetta (per lo meno nei test di confronto). Il fatto che non sia piaciuto a qualcuno o a molti è cosa del tutto normale e legittima; poteva anche essere detto prima e magari ne usciva qualche discussione piu' interessante di tanti girotondi. Il fatto che 2F non esprima entusiasmo per l' ampli di GLuca non mi meraviglia assolutamente; cio' non è assolutamente dovuto a ripicche infantili, ma al fatto che nel locale in cui erano i Torinesi qualsiasi cosa avrebbe suonato male. In questo senso i piu' sfortunati sono stati i bolognesi: non solo l' acustica era da massacro, ma si sono pure trovati un GLuca scatenato molto vicino. Il diffusore di Campedel, un vero gioiellino, nel locale originale era 'insignificante': messo nella biblioteca era veramente un ottimo lavoro. Personalmente ritengo ancora piu' sfigato drPaolo, messo in un 'tubo' dalla peggiore acustica mai ascoltata ( a mio avviso: ad esempio PLovati la pensa diversamente). Mica con questo dico che gli approcci alla ToroIncazzoso facciano cagare ( a proposito, Lory: ti rendo il freesbe. E' completamente sballato; ma usi veramente quello? Dai, non scherzare...)
Mauro
AFFERMAZIONE 1
Pure quel "cesso a pedali verde" .ascoltandolo a bassi volumi in religioso silenzio, a volte sembr...a quasi avere molto da dire; ma se provi ad alzarlo, il volume, ecco che mostra la sua reale natura:
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 12/07/2008 : 13:43:29
AFFERMAZIONE 2
Nell'affermazione 1 sostanzialmente si dice che il cesso verde è apprezzabile solo a basso livello spl. Se non è un problema del diffusore (il cavo era una battuta, come il 'farlo guardare' ad un riparatore, non a me!) ) è un problema dell' ampli al crescere della potenza erogata (o comunque di interfacciamento). In ogni caso, a basso volume (bassa potenza erogata?) ''ha molto da dire'', ad alta potenza erogata è meglio che stia zitto (sostanzialmente parole tue).Il coso di 2F nel teatro pompava tutto il pompabile
Affermazione 2.
Con l' ampli di 2F il fatto che la pressione sonora fosse bassa è una conseguenza del volume del locale ( diciamo 100 volte piu' grande di un normale ambiente domestico) nonche della bassa efficenza del diffusore.
La frase <<Il coso di 2F nel teatro pompava tutto il pompabile >> esprime perfettamente la condizione di prova, cosa che vado ripetendo dal 10 maggio.
La difformità di comportamento del 'cesso' a pedali al variare del volume è un simpatico problema che però non riguarda minimamente la prova di Monterubbiano, dove l' ampli di 2F è stato provato solo ed esclusivamente a manetta (per lo meno nei test di confronto). Il fatto che non sia piaciuto a qualcuno o a molti è cosa del tutto normale e legittima; poteva anche essere detto prima e magari ne usciva qualche discussione piu' interessante di tanti girotondi. Il fatto che 2F non esprima entusiasmo per l' ampli di GLuca non mi meraviglia assolutamente; cio' non è assolutamente dovuto a ripicche infantili, ma al fatto che nel locale in cui erano i Torinesi qualsiasi cosa avrebbe suonato male. In questo senso i piu' sfortunati sono stati i bolognesi: non solo l' acustica era da massacro, ma si sono pure trovati un GLuca scatenato molto vicino. Il diffusore di Campedel, un vero gioiellino, nel locale originale era 'insignificante': messo nella biblioteca era veramente un ottimo lavoro. Personalmente ritengo ancora piu' sfigato drPaolo, messo in un 'tubo' dalla peggiore acustica mai ascoltata ( a mio avviso: ad esempio PLovati la pensa diversamente). Mica con questo dico che gli approcci alla ToroIncazzoso facciano cagare ( a proposito, Lory: ti rendo il freesbe. E' completamente sballato; ma usi veramente quello? Dai, non scherzare...)
Mauro
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
OT
Ho spostato altrove la cosa, per un tentativo di autoregolamentazione di questo thread.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ho spostato altrove la cosa, per un tentativo di autoregolamentazione di questo thread.

/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Vediamo se riusciamo a capirci un pochettino meglio, una volta per tutte.
Premetto che io sono capitato su audiofaidate per un invito di Giaime.
Ha letto da qualche parte che ero un "diyer" e perciò mi ha invitato qui.
Ogni ambiente, però, specie se telematico, annovera un ventaglio di personaggi in modo spesso eterogeneo.
Il partecipare a questo forum, per me, non voleva essere un modo per cambiare le mie abitudini (a cui io non sono disposto a rinunciare, se non per mia precisa decisione e volontà di cambiare) bensì solamente un confrontarsi, anche in modo sporadico, con gli altri.
Ed in effetti nei primi mesi i miei interventi sono stati pochissimi.
E così sarebbe continuato il mio agire, se non avessi letto le intenzioni riguardo al Bottom e le relative difficoltà di reperire una struttura idonea ad ospitarlo. Il resto di questa storia la conoscete.
E potete ben intuire che il mio maggior coinvolgimento su questo forum è stato ingenerato dall'aver fatto l'esperienza Bottom insieme a molti di voi, e quindi di aver conosciuto le persone che erano "celate" dietro a certi simpatici (quanto limitanti ed inesaustivi) "nick".
Senza l'esperienza "Bottom Audio" (a partire dalla lunga preparazione, cioè l'immenso lavoro "invisibile" fatto di fitti contatti con Piergiorgio Lovati, milioni di e-mail scambiate con un "pignolo" Riccardo Romagnoli, finanche con l'invio di lunghi filmati atti a trovare una sistemzazione adeguata nelle varie stanze per i vari sitemi, nonchè un percorso plausibile per il pubblico all'interno del Polo Culturale ecc. ecc.) probabilmente la mia preasenza qui sarebbe restata sporadica, come lo è per altri forum.
Certo, non basta il semplice incontrar persone per decidere di partecipare in modo più massivo ad un forum.
Con questo voglio dire che l'esperienza Bottom mi ha fatto conoscere persone squisite, e che mi è piaciuta molto l'entusiasmo di tutti, e l'aria in generale che si poteva respirare, che io definirei rilassata ed amichevole.
Non posso certo dire che la stessa aria si riesca a respirarla qui sul forum, perchè il luogo telematico è soggetto ad incursioni di qualsiasi genere, nonchè è foriero di fraintendimenti.
Alla luce di questo si untuisce molto bene che io ho un mio modo di fare che non è schematizzabile nella pura idea diy, nè in quella "open source".
Spesso ho sentito ripetere da diversi amici del forum che erano presenti al Bottom la seguente frase: "non parlarmi di apparati commerciali, perchè io preferisco costruirmi tutto da solo, e quindi non sono aggiornato su quello che offre il mercato".
A queste dichiarazioni di intenti io non ho ribadito nulla, per ovvietà logica. Sono perfettamente in grado di rispettare le idee e le scelte degli altri.
Però vorrei anche che fossero rispettate le mie, anche perchè i miei modi di fare sono cose che ho affinato nel tempo, appartengono al mio volere, al mio gusto, e non intendo rinunziarvi.
Non che mi piaccia granchè, ma a questo punto mi sento chiamato a dover descrivere (seppur brevemente) alcuni concetti importanti:
1)Per prima cosa io adoro andare ai concerti.
La musica riprodotta per me è un palliativo tra un concerto ed un altro.
Quindi NON è il "diy" un fine ma solo un mezzo di divertimento.
Il fatto che io oggi sia un insegnante di area meccanica nella scuola secondaria superiore non mi pone "lontano" dalla cultura musicale e non mi rende biecamente "tecnicista".
Tuttaltro...
Sopratutto perchè ho avuto un passato da musicista.
Quando frequentavo il Liceo, infatti, volli frequentare contemporaneamente il Conservatorio di Musica (approfittando del fatto che v'era una sede staccata a Fermo del Conservatorio di Pesaro).
2)Io non ho mai voluto perdere il contatto con gli oggetti hi-fi commerciali, anzi mi interessano particolarmente.
Nei miei intenti il "diy" non si pone in antitesi verso i prodotti commerciali.
Perciò mi interessano quegli oggetti commerciali che reputo bensuonanti, e, se posso, li acquisto volentieri.
Inoltre mi interessano gli oggetti commerciali anche per avere un importante confronto con gli ampli che decido di realizzare.
Ne sa qualcosa l'amico Carlo Rossi, a cui sottraggo per giorni gli amplificatori che ha in negozio, specie i "blasoni".
Mauro Baudino si dice meravigliato dalla mia capacità di presvisione dei risultati.
Essa è dovuta, per una parte, al continuo (e spesso incessante) confronto che conduco con apparati commerciali.
Dall'altra, invece, è dovuta alle sperimentazioni degli "albori", di quando costruivo apparecchi diy in modo "convenzionale", seguendo le varie tendenze diy e le prassi dei diyer (e gi oggetti costruiti in quel modo li posseggo ancora, "accatastati" in una stanza, perciò ho ben in mente le loro performances)
3)Non ho mai preso in considerazione l'idea di "open source" semplicemente perchè prima d'ora non ho mai partecipato attivamente ad un forum diy.
Mi sono limitato, infatti, a realizzare degli amplificatori per me stesso e secondo le mie idee.
Dice bene il "mosso" quando scrive:
"QUESTO produce il meglio del c**o che dice lui, come lo vuole lui con tutte le specifiche segrete e risultati incontrovertibili per definizione."
è proprio quello che voglio fare. Costruire ciò che mi pare e come meglio mi pare, quando mi pare.
Se a qualcuno non sta bene o da fastidio questa cosa, è peggio per lui.
...e proprio in virtù di questo postulato il "mosso" sbaglia a commentare tutto il resto.
Ma questi son fatti suoi e non miei.
Così come ancor più sbaglia uno come Pilot, che sa ingenerare solamente dei "flames" inutili e privi di senso.
Dice che non è un venditore perchè lui "campa" di "ingegno" che esporta oltreoceano, però ha il suo bel sito:
Pisano
e ha buona "frequentazione" del mercatino del forum.
Mi accusa di voler salire in cattedra (solo per aver aperto un 3D su un forum) asserendo che io voglio "insegnare" (e lui invece no), quando invece lui ha addirittura presentato un suo progetto sulla rivista "Costruire Hi-Fi" n°59 (pagg. 30-35).
Un ampli definito in "pura classe A", coi mosfet polarizzati ad 1,1A per ramo, e potenza di uscita di oltre 40W...
Ma anche questi son fatti suoi (ma li vuol far divenire per forza anche miei quando viene a "flammare" sul mio 3D)
Tornando al discorso "open source", come ripeto, non ho nulla in contrario.
Semplicemente non mi sono mai posto il problema.
Ho recepito, dopo il Bottom (ed ancor più dopo l'evolversi di certi 3D), che è una caratteristica quasi indispensabile per la partecipazione a questo forum.
Ho provato ad adattarmi a questo "trend", iniziando dall'ultimate.
Le richieste però hanno insistito molto sull'eloge del la folie...e molte critiche sono derivate da una mia volontà a non renderlo "open source".
In effetti la volontà di non rendere immediatamente "open source" l'eloge de la folie deriva semplicemente da una mia precauzione.
L'oggetto è realizzato in modo anticonvenzionale, e molte scelte non si basano solamente sulla discussione di uno schemetto su carta (come si è soliti SEMPRE fare negli ambienti diy).
Mi pare di aver scritto mille volte che non amo l'idea diy come esercizietto di lettronica e basta.
E purtroppo, invece, è quello che si limitano a fare i diyer.
Con questo non voglio dire che sia sbagliato...ognuno fa come meglio crede.
Ed io credo che lo schema, in se, dica poco sul risultato finale (tra gli infiniti risultati ottenibili da uno stesso schema).
Agendo così, insomma, non c'è NESSUN controllo del risultato finale, nè una previsione, "nada de nada"...
La realizzazione risulterà perfettamente casuale.
Ecco perchè ho preferito iniziare a parlare dell'ultimate...per testare anche le reazioni.
Ed ho fatto molto bene, perchè se avessi reso di colpo "open source" l'eloge de la folie, a quest'ora i flames sarebbero alle stelle.
Dalle reazioni all'Ultimate ho capito, insomma, (ed ancor prima di parlare in dettaglio di tutti gli aspetti, specie quelli pù "arditi") che le mie realizzazioni non sono adatte all'open source.
O, per lo meno, non sono adatte ad un pubblico abituato a guardare lo schemetto su carta, tirar giù due calcoli e due saldature, collegare la spina ecc. ecc.
Questa, si intenda bene, non vuole essere una critica ai forumer, nè un pensiero di superiorità, bensì solo una presa di coscienza delle diversità attualmente esistenti tra me ed il mondo diy ed "open source"
(e non è affatto scontanto che mi ritenga migliore io...)
A questo punto io non so se avrò la forza e la volontà di portare a compimento questo 3D.
L'intenzione è comunque di realizzare l'ampli (almeno l'Ultimate Xtreme).
Le reazioni generali però mi hanno fatto definitivamente desistere sia dal rendere "open source" l'eloge, sia di aprire altri 3D "open source".
Quelle affermazioni (sia quelle più volte riptute che quelle fatte velatamente) che io ritengo fondamentali per il "mio suono" sono state: o snobbbate o attaccate.
Ho visto, in sintesi, un interesse solamente alle classiche questioni (che per me sono però di secondaria importanza).
E non è facilmente sipegabile nemmeno i perhè di una resistenza (per esempio) rispetto ad un'altra.
Per lo meno mi è difficile farlo in modo canonico, visto che i "veri" (miei) perchè ricadono in ambiti di indagine differenti.
Si pone perciò il problema della mia presenza in questo forum.
Presenza NON "open source" in assoluto, a questo punto.
Su questo dovete decidere voi.
Se vi basta, insomma, qualche "chiacchierella" nei vari 3D su valvole ed affini...
...altrimenti buttatemi pure fuori!
E qui mi fermo.
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Premetto che io sono capitato su audiofaidate per un invito di Giaime.
Ha letto da qualche parte che ero un "diyer" e perciò mi ha invitato qui.
Ogni ambiente, però, specie se telematico, annovera un ventaglio di personaggi in modo spesso eterogeneo.
Il partecipare a questo forum, per me, non voleva essere un modo per cambiare le mie abitudini (a cui io non sono disposto a rinunciare, se non per mia precisa decisione e volontà di cambiare) bensì solamente un confrontarsi, anche in modo sporadico, con gli altri.
Ed in effetti nei primi mesi i miei interventi sono stati pochissimi.
E così sarebbe continuato il mio agire, se non avessi letto le intenzioni riguardo al Bottom e le relative difficoltà di reperire una struttura idonea ad ospitarlo. Il resto di questa storia la conoscete.
E potete ben intuire che il mio maggior coinvolgimento su questo forum è stato ingenerato dall'aver fatto l'esperienza Bottom insieme a molti di voi, e quindi di aver conosciuto le persone che erano "celate" dietro a certi simpatici (quanto limitanti ed inesaustivi) "nick".
Senza l'esperienza "Bottom Audio" (a partire dalla lunga preparazione, cioè l'immenso lavoro "invisibile" fatto di fitti contatti con Piergiorgio Lovati, milioni di e-mail scambiate con un "pignolo" Riccardo Romagnoli, finanche con l'invio di lunghi filmati atti a trovare una sistemzazione adeguata nelle varie stanze per i vari sitemi, nonchè un percorso plausibile per il pubblico all'interno del Polo Culturale ecc. ecc.) probabilmente la mia preasenza qui sarebbe restata sporadica, come lo è per altri forum.
Certo, non basta il semplice incontrar persone per decidere di partecipare in modo più massivo ad un forum.
Con questo voglio dire che l'esperienza Bottom mi ha fatto conoscere persone squisite, e che mi è piaciuta molto l'entusiasmo di tutti, e l'aria in generale che si poteva respirare, che io definirei rilassata ed amichevole.
Non posso certo dire che la stessa aria si riesca a respirarla qui sul forum, perchè il luogo telematico è soggetto ad incursioni di qualsiasi genere, nonchè è foriero di fraintendimenti.
Alla luce di questo si untuisce molto bene che io ho un mio modo di fare che non è schematizzabile nella pura idea diy, nè in quella "open source".
Spesso ho sentito ripetere da diversi amici del forum che erano presenti al Bottom la seguente frase: "non parlarmi di apparati commerciali, perchè io preferisco costruirmi tutto da solo, e quindi non sono aggiornato su quello che offre il mercato".
A queste dichiarazioni di intenti io non ho ribadito nulla, per ovvietà logica. Sono perfettamente in grado di rispettare le idee e le scelte degli altri.
Però vorrei anche che fossero rispettate le mie, anche perchè i miei modi di fare sono cose che ho affinato nel tempo, appartengono al mio volere, al mio gusto, e non intendo rinunziarvi.
Non che mi piaccia granchè, ma a questo punto mi sento chiamato a dover descrivere (seppur brevemente) alcuni concetti importanti:
1)Per prima cosa io adoro andare ai concerti.
La musica riprodotta per me è un palliativo tra un concerto ed un altro.
Quindi NON è il "diy" un fine ma solo un mezzo di divertimento.
Il fatto che io oggi sia un insegnante di area meccanica nella scuola secondaria superiore non mi pone "lontano" dalla cultura musicale e non mi rende biecamente "tecnicista".
Tuttaltro...
Sopratutto perchè ho avuto un passato da musicista.
Quando frequentavo il Liceo, infatti, volli frequentare contemporaneamente il Conservatorio di Musica (approfittando del fatto che v'era una sede staccata a Fermo del Conservatorio di Pesaro).
2)Io non ho mai voluto perdere il contatto con gli oggetti hi-fi commerciali, anzi mi interessano particolarmente.
Nei miei intenti il "diy" non si pone in antitesi verso i prodotti commerciali.
Perciò mi interessano quegli oggetti commerciali che reputo bensuonanti, e, se posso, li acquisto volentieri.
Inoltre mi interessano gli oggetti commerciali anche per avere un importante confronto con gli ampli che decido di realizzare.
Ne sa qualcosa l'amico Carlo Rossi, a cui sottraggo per giorni gli amplificatori che ha in negozio, specie i "blasoni".
Mauro Baudino si dice meravigliato dalla mia capacità di presvisione dei risultati.
Essa è dovuta, per una parte, al continuo (e spesso incessante) confronto che conduco con apparati commerciali.
Dall'altra, invece, è dovuta alle sperimentazioni degli "albori", di quando costruivo apparecchi diy in modo "convenzionale", seguendo le varie tendenze diy e le prassi dei diyer (e gi oggetti costruiti in quel modo li posseggo ancora, "accatastati" in una stanza, perciò ho ben in mente le loro performances)
3)Non ho mai preso in considerazione l'idea di "open source" semplicemente perchè prima d'ora non ho mai partecipato attivamente ad un forum diy.
Mi sono limitato, infatti, a realizzare degli amplificatori per me stesso e secondo le mie idee.
Dice bene il "mosso" quando scrive:
"QUESTO produce il meglio del c**o che dice lui, come lo vuole lui con tutte le specifiche segrete e risultati incontrovertibili per definizione."
è proprio quello che voglio fare. Costruire ciò che mi pare e come meglio mi pare, quando mi pare.
Se a qualcuno non sta bene o da fastidio questa cosa, è peggio per lui.
...e proprio in virtù di questo postulato il "mosso" sbaglia a commentare tutto il resto.
Ma questi son fatti suoi e non miei.
Così come ancor più sbaglia uno come Pilot, che sa ingenerare solamente dei "flames" inutili e privi di senso.
Dice che non è un venditore perchè lui "campa" di "ingegno" che esporta oltreoceano, però ha il suo bel sito:
Pisano
e ha buona "frequentazione" del mercatino del forum.
Mi accusa di voler salire in cattedra (solo per aver aperto un 3D su un forum) asserendo che io voglio "insegnare" (e lui invece no), quando invece lui ha addirittura presentato un suo progetto sulla rivista "Costruire Hi-Fi" n°59 (pagg. 30-35).
Un ampli definito in "pura classe A", coi mosfet polarizzati ad 1,1A per ramo, e potenza di uscita di oltre 40W...
Ma anche questi son fatti suoi (ma li vuol far divenire per forza anche miei quando viene a "flammare" sul mio 3D)
Tornando al discorso "open source", come ripeto, non ho nulla in contrario.
Semplicemente non mi sono mai posto il problema.
Ho recepito, dopo il Bottom (ed ancor più dopo l'evolversi di certi 3D), che è una caratteristica quasi indispensabile per la partecipazione a questo forum.
Ho provato ad adattarmi a questo "trend", iniziando dall'ultimate.
Le richieste però hanno insistito molto sull'eloge del la folie...e molte critiche sono derivate da una mia volontà a non renderlo "open source".
In effetti la volontà di non rendere immediatamente "open source" l'eloge de la folie deriva semplicemente da una mia precauzione.
L'oggetto è realizzato in modo anticonvenzionale, e molte scelte non si basano solamente sulla discussione di uno schemetto su carta (come si è soliti SEMPRE fare negli ambienti diy).
Mi pare di aver scritto mille volte che non amo l'idea diy come esercizietto di lettronica e basta.
E purtroppo, invece, è quello che si limitano a fare i diyer.
Con questo non voglio dire che sia sbagliato...ognuno fa come meglio crede.
Ed io credo che lo schema, in se, dica poco sul risultato finale (tra gli infiniti risultati ottenibili da uno stesso schema).
Agendo così, insomma, non c'è NESSUN controllo del risultato finale, nè una previsione, "nada de nada"...
La realizzazione risulterà perfettamente casuale.
Ecco perchè ho preferito iniziare a parlare dell'ultimate...per testare anche le reazioni.
Ed ho fatto molto bene, perchè se avessi reso di colpo "open source" l'eloge de la folie, a quest'ora i flames sarebbero alle stelle.
Dalle reazioni all'Ultimate ho capito, insomma, (ed ancor prima di parlare in dettaglio di tutti gli aspetti, specie quelli pù "arditi") che le mie realizzazioni non sono adatte all'open source.
O, per lo meno, non sono adatte ad un pubblico abituato a guardare lo schemetto su carta, tirar giù due calcoli e due saldature, collegare la spina ecc. ecc.
Questa, si intenda bene, non vuole essere una critica ai forumer, nè un pensiero di superiorità, bensì solo una presa di coscienza delle diversità attualmente esistenti tra me ed il mondo diy ed "open source"
(e non è affatto scontanto che mi ritenga migliore io...)
A questo punto io non so se avrò la forza e la volontà di portare a compimento questo 3D.
L'intenzione è comunque di realizzare l'ampli (almeno l'Ultimate Xtreme).
Le reazioni generali però mi hanno fatto definitivamente desistere sia dal rendere "open source" l'eloge, sia di aprire altri 3D "open source".
Quelle affermazioni (sia quelle più volte riptute che quelle fatte velatamente) che io ritengo fondamentali per il "mio suono" sono state: o snobbbate o attaccate.
Ho visto, in sintesi, un interesse solamente alle classiche questioni (che per me sono però di secondaria importanza).
E non è facilmente sipegabile nemmeno i perhè di una resistenza (per esempio) rispetto ad un'altra.
Per lo meno mi è difficile farlo in modo canonico, visto che i "veri" (miei) perchè ricadono in ambiti di indagine differenti.
Si pone perciò il problema della mia presenza in questo forum.
Presenza NON "open source" in assoluto, a questo punto.
Su questo dovete decidere voi.
Se vi basta, insomma, qualche "chiacchierella" nei vari 3D su valvole ed affini...
...altrimenti buttatemi pure fuori!
E qui mi fermo.
saluti,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Esagerato, faresti il gioco dei delatori e "flamers". Io, nonostante, come sai, sia di tutt'altro cipiglio ed inclinazioni, ho sempre seguito con attenzione il progetto dell'ultimate. E con difficoltà per le interruzioni continue. Come gli altri che erano interessati. Già pregustavo di ascoltarmeli alla prossima occasione.Si pone perciò il problema della mia presenza in questo forum.
Presenza NON "open source" in assoluto, a questo punto.
Su questo dovete decidere voi.
Se vi basta, insomma, qualche "chiacchierella" nei vari 3D su valvole ed affini...
...altrimenti buttatemi pure fuori!
Originally posted by dueeffe - 12/07/2008 : 17:27:46
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
OT
Permettimi di prendere con scherzosità il tuo post, e non a mo' di contumelia travestita.
Io conosco l'Ultimate da qualche giorno prima che tu iniziassi il thread.
Per la precisione, conoscevo il testo integrale del tuo messaggio di apertura e lo schema dello Zen. Tu puoi ben intuire (o magari già sai) perché e percome.
L'unico appunto che feci a chi mi aveva messo a parte di quest'anteprima fu: per favore, convinci Fabio a togliere ogni accenno all'Erasmo (mi concedi di continuare a chiamarlo così?) altrimenti vedrai che vespaio.
Puntuale, previsto (come le tue sicurezze in teatro), il vespaio con tutte le vespe CI è caduto sulla testa.
Citando a spanne monsieur de Tocqueville, una democrazia non è mai uno specchio di oculata e regolare amministrazione, tutt'altro. Tuttavia permette più cose, innanzitutto una migliore libertà che è alla base di tutto lo sviluppo possibile.
Così è un forum, tendenzialmente, a questo tende audiofaidate.
Ma tu, per natura, tendi ad essere poco democratico (non è un limite, un vezzo, un vizio: è solo che, al lato del trono di Buddha, ci sono Paura e Desiderio).
E per questo capisco che ti possa trovar un po' a mal partito ora.
Nondimeno, dalle tue precedenti esperienze (con le pipe: asproposito, ne ho una marchiata "Le nuvole", credo prodotta dalle tue parti, che ne pensi?) sai già pure comportarti in un forum, quindi non vedo perché indulgere in qualcosa che se recriminazione non è, comunque come sapore amaro v'assomiglia.
Anche io non sono open source, se per open source si intenda "regalare un progetto bello e pronto alle masse", e tutti quelli che lo hanno fatto (vedi su tutti Mauro Penasa), hanno loro malgrado dovuto registrare dell'ingratitudine a vario titolo, financo a lasciarsi andare ad analoghe amarezze (per i propri personali motivi, sia chiaro).
Come non è tanto "open source" Mario Straneo, se appunto inteso nel senso di cui sopra, come ancora altri.
Ma per Mario (e gli altri) parlerà se vuole Mario (e gli altri): io non ho una gran preparazione, preferisco leggere piuttosto che scrivere, ammesso che ci sia da leggere.
Per esempio leggo con piacere Mauro Penasa, e quando fu, in altri lidi, ho letto con gran piacere intellettuale l'ing. Lorenzo Russo. A ragione o a torto (giudici sono la Storia e la Natura), avevano entrambi da dire cose.
Pur nella mia abissale ignoranza scrivo molto, perché probabilmente il mio ego è un po' ipertrofico, direbbe forse Mauro Baudino, ma quando lo faccio cerco di non esimermi, se non per timidezza o coscienza dei miei limiti tecnici.
Per non esimermi intendo che, se una cosa la ho fatta o la conosco già, dico come la ho fatta o come la conosco.
Per quanto riguarda te, io non ho riscontrato finora un simile comportamento, Erasmo o non Erasmo.
Forse per verecondia, forse per timori diversi, non (mi) hai mai messo a parte, nello scrivere in pubblico, delle tue esperienze intese "come sono arrivato ai PPS", o "perché delle resistenze ad alta potenza e carbone massivo possono essere migliori", o anche "perché bisogna tenere conto della temperatura" (per citare argomenti che mi hanno personalmente interessato).
Se ti limiti a dire: il meglio che c'è è questo o quest'altro, bene, troverai chi registrerà l'informazione e forse ne farà qualcosa, ma senza infastidirti; troverai chi invece si indispettirà (sempre per quei due figuri ai lati del trono di Buddha) ed in conseguenza agirà.
E' la democrazia di cui sopra.
Per cui, e riprendo il fare un po' troppo scherzoso, non farmi fare la figura del Caruso Pascosky della situazione: se tu vuoi parlare con noi, stare con noi, giocare con noi, sorbire un balloon di rosso con noi... ecco, siamo qui. Ma non romperci le balle perché qualche democratico troll ti ha mostrato l'onere insito nella libertà.
Con simpatia (malgrado tutto),
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
E vorrei ben vedere, sei vicino a... Fermo!E qui mi fermo.
Originariamente inviato da dueeffe - 12/07/2008 : 17:27:46

Permettimi di prendere con scherzosità il tuo post, e non a mo' di contumelia travestita.
Io conosco l'Ultimate da qualche giorno prima che tu iniziassi il thread.
Per la precisione, conoscevo il testo integrale del tuo messaggio di apertura e lo schema dello Zen. Tu puoi ben intuire (o magari già sai) perché e percome.
L'unico appunto che feci a chi mi aveva messo a parte di quest'anteprima fu: per favore, convinci Fabio a togliere ogni accenno all'Erasmo (mi concedi di continuare a chiamarlo così?) altrimenti vedrai che vespaio.
Puntuale, previsto (come le tue sicurezze in teatro), il vespaio con tutte le vespe CI è caduto sulla testa.
Citando a spanne monsieur de Tocqueville, una democrazia non è mai uno specchio di oculata e regolare amministrazione, tutt'altro. Tuttavia permette più cose, innanzitutto una migliore libertà che è alla base di tutto lo sviluppo possibile.
Così è un forum, tendenzialmente, a questo tende audiofaidate.
Ma tu, per natura, tendi ad essere poco democratico (non è un limite, un vezzo, un vizio: è solo che, al lato del trono di Buddha, ci sono Paura e Desiderio).
E per questo capisco che ti possa trovar un po' a mal partito ora.
Nondimeno, dalle tue precedenti esperienze (con le pipe: asproposito, ne ho una marchiata "Le nuvole", credo prodotta dalle tue parti, che ne pensi?) sai già pure comportarti in un forum, quindi non vedo perché indulgere in qualcosa che se recriminazione non è, comunque come sapore amaro v'assomiglia.
Anche io non sono open source, se per open source si intenda "regalare un progetto bello e pronto alle masse", e tutti quelli che lo hanno fatto (vedi su tutti Mauro Penasa), hanno loro malgrado dovuto registrare dell'ingratitudine a vario titolo, financo a lasciarsi andare ad analoghe amarezze (per i propri personali motivi, sia chiaro).
Come non è tanto "open source" Mario Straneo, se appunto inteso nel senso di cui sopra, come ancora altri.
Ma per Mario (e gli altri) parlerà se vuole Mario (e gli altri): io non ho una gran preparazione, preferisco leggere piuttosto che scrivere, ammesso che ci sia da leggere.
Per esempio leggo con piacere Mauro Penasa, e quando fu, in altri lidi, ho letto con gran piacere intellettuale l'ing. Lorenzo Russo. A ragione o a torto (giudici sono la Storia e la Natura), avevano entrambi da dire cose.
Pur nella mia abissale ignoranza scrivo molto, perché probabilmente il mio ego è un po' ipertrofico, direbbe forse Mauro Baudino, ma quando lo faccio cerco di non esimermi, se non per timidezza o coscienza dei miei limiti tecnici.
Per non esimermi intendo che, se una cosa la ho fatta o la conosco già, dico come la ho fatta o come la conosco.
Per quanto riguarda te, io non ho riscontrato finora un simile comportamento, Erasmo o non Erasmo.
Forse per verecondia, forse per timori diversi, non (mi) hai mai messo a parte, nello scrivere in pubblico, delle tue esperienze intese "come sono arrivato ai PPS", o "perché delle resistenze ad alta potenza e carbone massivo possono essere migliori", o anche "perché bisogna tenere conto della temperatura" (per citare argomenti che mi hanno personalmente interessato).
Se ti limiti a dire: il meglio che c'è è questo o quest'altro, bene, troverai chi registrerà l'informazione e forse ne farà qualcosa, ma senza infastidirti; troverai chi invece si indispettirà (sempre per quei due figuri ai lati del trono di Buddha) ed in conseguenza agirà.
E' la democrazia di cui sopra.
Per cui, e riprendo il fare un po' troppo scherzoso, non farmi fare la figura del Caruso Pascosky della situazione: se tu vuoi parlare con noi, stare con noi, giocare con noi, sorbire un balloon di rosso con noi... ecco, siamo qui. Ma non romperci le balle perché qualche democratico troll ti ha mostrato l'onere insito nella libertà.
Con simpatia (malgrado tutto),
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Il topic del thread è "Ultimate". Questo è open-source! Il resto mi sembra polemica e perciò questa volta concordo pienamente con te.
Ciao,
Francesco
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
asproposito, ne ho una marchiata "Le nuvole", credo prodotta dalle tue parti, che ne pensi?
Originally posted by Luc1gnol0 - 12/07/2008 : 18:15:08
La costruisce "Tumbar".
Maurizio Tombari di Pesaro.
Il nome, quindi, non racconta nulla di buono...(***)
Ma non romperci le balle perché qualche democratico troll ti ha mostrato l'onere insito nella libertà.
Con simpatia (malgrado tutto),
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 12/07/2008 : 18:15:08
OH!
Era solo un modo come un altro per raccontare il mio arrivo qui.
E per comunicare che non intendo andare avanti con l'open source.
Molti dicono che il non essere "OS" possa rappresentare un problema...io penso di no.
Comunque sia, io l'ho detto.
Perciò poi non dite che non l'avevo detto.
; )
saluti,
Fabio.
(***)naturalmente scherzavo.
Maurizio Tombari oltre ad essere un amico, è anche una persona squisita.
Lavora le sue pipe in modo accurato e maniacale.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
OT
In ogni caso, gli dei autistici dell'Olimpo (come li definisce Calasso) sapevano: ogni contatto con l'altro è una violazione, uno stupro (lo stupro nella mitologia greca è spesso il punto di contatto tra l'umano ed il divino).
Nessuno ti vuole cambiare, o meglio nessuno può pretendere di cambiarti a proprio arbitrio, ma tu cambi ugualmente se entri in contatto con una moltitudine estranea, con qualsiasi altro. Soprattutto se ti poni su di un piedistallo. Quale piedistallo? Quello di presentare, di esporre qualcosa agli occhi del mondo. Questo è anche Ultimate.
In una cosa, in tante, hai dunque ragione: presentare soluzioni sorrette da una conoscenza non comune (la puoi intendere nel senso di "straordinaria" come anche di "non condivisa") espone pure te stesso.
Quindi ti si può dire che tu sapevi, accettando l'invito di plovati, sebbene qualche riserva mentale ti impedisce o ti impediva di coglierne ed accettarne appieno le conseguenze.
Sapevi che avresti potuto non avere più il pieno controllo della situazione: come avvenuto, come - tu dici - previsto.
Questo voleva significare il mio scherzoso (ma non irridente!) "non romperci le balle": orsu', spalle dritte, petto in fuori, porta a compimento lo schema, scatta le foto, e poi torniamo pure nell'ombra accogliente, dove la luce sfuma l'altro. Senza indirettamente pretendere peana per quanto dato (che chi non vuole, non ti tributerà) con uno showdown di carte nuove: la mano è dello stesso giocatore di prima.
Sempre con simpatia.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Io non lo so se sia solo un raccontare del tuo arrivo qui alla clinica "Saldator Mundi", o anche un presentare un te stesso molto pacato, ragionevole e riflessivo, una sorta di "exit strategy" degna di un innamorato del "coup de theatre" come sei.Era solo un modo come un altro per raccontare il mio arrivo qui.
E per comunicare che non intendo andare avanti con l'open source.
Molti dicono che il non essere "OS" possa rappresentare un problema...io penso di no.
Comunque sia, io l'ho detto.
Perciò poi non dite che non l'avevo detto.
Originariamente inviato da dueeffe - 12/07/2008 : 19:22:43
In ogni caso, gli dei autistici dell'Olimpo (come li definisce Calasso) sapevano: ogni contatto con l'altro è una violazione, uno stupro (lo stupro nella mitologia greca è spesso il punto di contatto tra l'umano ed il divino).
Nessuno ti vuole cambiare, o meglio nessuno può pretendere di cambiarti a proprio arbitrio, ma tu cambi ugualmente se entri in contatto con una moltitudine estranea, con qualsiasi altro. Soprattutto se ti poni su di un piedistallo. Quale piedistallo? Quello di presentare, di esporre qualcosa agli occhi del mondo. Questo è anche Ultimate.
In una cosa, in tante, hai dunque ragione: presentare soluzioni sorrette da una conoscenza non comune (la puoi intendere nel senso di "straordinaria" come anche di "non condivisa") espone pure te stesso.
Quindi ti si può dire che tu sapevi, accettando l'invito di plovati, sebbene qualche riserva mentale ti impedisce o ti impediva di coglierne ed accettarne appieno le conseguenze.
Sapevi che avresti potuto non avere più il pieno controllo della situazione: come avvenuto, come - tu dici - previsto.
Questo voleva significare il mio scherzoso (ma non irridente!) "non romperci le balle": orsu', spalle dritte, petto in fuori, porta a compimento lo schema, scatta le foto, e poi torniamo pure nell'ombra accogliente, dove la luce sfuma l'altro. Senza indirettamente pretendere peana per quanto dato (che chi non vuole, non ti tributerà) con uno showdown di carte nuove: la mano è dello stesso giocatore di prima.

Sempre con simpatia.
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Già pregustavo di ascoltarmeli alla prossima occasione.
Originally posted by gluca - 12/07/2008 : 18:12:40
Esagerato tu!
Ho solo dimostrato le mie perplessità sull'open source.
Mica ho detto che non li costruisco, o che non li porto al prossimo Bottom!
Il Bottom a me è piaciuto moltissimo.
Mi sono piaciute le persone (nessuno escluso, e non lo dico tanto per dire), e questo per me vuol dire molto.
Quindi farò sempre del tutto per esserci
Ad ogni edizione e con ampli "strani" (rigorosamente fuori budget)
; )
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
orsu', spalle dritte, petto in fuori, porta a compimento lo schema, scatta le foto, e poi torniamo pure nell'ombra accogliente, dove la luce sfuma l'altro. Senza indirettamente pretendere peana per quanto dato (che chi non vuole, non ti tributerà) con uno showdown di carte nuove: la mano è dello stesso giocatore di prima.![]()
Sempre con simpatia.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originally posted by Luc1gnol0 - 12/07/2008 : 23:33:31
Chiaro che bisogna dare un compimento al 3D.
Mica la do vinta a due spelacchiati flamer io...
Solo che devo decidere il come.
Le tre versioni?
La sola Xtreme?
La sola Basic coi TUU?
Dettagliando la cosa?
...o semplicemente "sbattendo" foto e schema sullo schermo?
Ora ci penso!
Però poi basta open source, eh...

con empatia,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
-
- sostenitore
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 02 mar 2008, 18:49
- Località: Italy
Egregio Sig: Ferrara,Così come ancor più sbaglia uno come Pilot, che sa ingenerare solamente dei "flames" inutili e privi di senso.
Dice che non è un venditore perchè lui "campa" di "ingegno" che esporta oltreoceano, però ha il suo bel sito:
Pisano
e ha buona "frequentazione" del mercatino del forum.
Mi accusa di voler salire in cattedra (solo per aver aperto un 3D su un forum) asserendo che io voglio "insegnare" (e lui invece no), quando invece lui ha addirittura presentato un suo progetto sulla rivista "Costruire Hi-Fi" n°59 (pagg. 30-35).
Un ampli definito in "pura classe A", coi mosfet polarizzati ad 1,1A per ramo, e potenza di uscita di oltre 40W...
Non vorrei riaprire vecchie storie ma Lei mi tira in ballo.
Ribadisco per l'ennesima volta:
Quando si citano cose (dette da Lei) relative ad influenze della temperatura sul suono, della necessità di impiegare determinate resistenze, di supporti particolari per TU, della necessità di colorare adeguatamente i condensatori (!) ed altro MA SENZA DIRE IL PERCHE', cosa che puntualmente continua a fare, si "sale in cattedra" ma non si insegna nulla.
Quindi io non ce l'ho con Lei ma con la Sua mania di non argomentare determinate affermazioni.
Io sono convinto che il Suo "Erasmo" sia un bell'oggetto e che suoni pure bene ma, come hanno detto anche altri, i MISTERI mi creano disagio perchè penso che se si hanno cognizioni non note ai più e non si condividono si faccia male, in senso lato, alla cultura audiofila e quindi la presenza in un forum è fuori luogo: serve solo a darsi lustro e basta. Se invece non si hanno cognizioni e ci si nasconde solo perchè si vuol vendere fumo, allora è ancora peggio.
In ultimo, riguardo al mio finale "open source", potrebbe fare come ho fatto io: prenda un Suo elaborato e lo pubblichi: nessuno glielo impedirà e molti potranno replicare un Suo lavoro e restarne soddisfatti così come è stato per il mio finale a mosfet. Io ho proposto un lavoro replicabile e non mi sono nascosto dietro misteri di vario tipo.
Perciò, La prego, motivi le Sue scelte o molti si sentiranno a disagio come me o per dirla tutta, presi per i fondelli e questo fa incavolare anche i più miti DIY's.
Questo è il mio pensiero: condivisibile o opinabile, a Sua scelta.
E nonostante il ns. "litigio" sappia che apprezzo la Sua passione e le Sue realizzazioni e non mi tirerò indietro per stringerLe la mano se un giorno ci dovessimo incontrare.
Giancarlo
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
E' quello che ha fatto in questo thread! Nessuno si è ancora accorto che c'è uno schema, ci sono delle chiare indicazioni su componenti e modo di uso.In ultimo, riguardo al mio finale "open source", potrebbe fare come ho fatto io: prenda un Suo elaborato e lo pubblichi: nessuno glielo impedirà e molti potranno replicare un Suo lavoro e restarne soddisfatti così come è stato per il mio finale a mosfet. Io ho proposto un lavoro replicabile e non mi sono nascosto dietro misteri di vario tipo.
Perciò, La prego, motivi le Sue scelte o molti si sentiranno a disagio come me o per dirla tutta, presi per i fondelli e questo fa incavolare anche i più miti DIY's.
Originally posted by Pilot - 13/07/2008 : 01:02:16
L'eloge è fuori causa, per scelta di Fabio (e vabbè..) e per la sostanziale irreplicabilità dello stesso.
L'ultimate è dettagliato qui, ne più ne meno che il progetto che altri hanno pubblicato su carta e su web. Circa le asserite non giustificazioni, non ho visto in realtà molti portare ragioni della scelta di ogni componente nel progetto descritto.
E quei pochi che lo hanno fatto ahiloro hanno passato il resto del tempo a controbattere a critiche su queste motivazioni, più che sul resto delle scelte di base che li hanno portati a scegliere quello schema.
Gli accorgimenti come il montaggio antivibrante del TA (non dei TU) sono piuttosto diffusi e la ragione di tale scelta è evidente. In una n-esima 'lavatrice' che sto assemblando il TA è talmente scarso che pure montato su gommini fa vibrare tutto il piano (di legno) dove sono montate le valvole e mi ritrovo con un millivolt di 50Hz in uscita dalle valvole, causa microfonicità.
Nuovo, invece pare il motivo termico addotto da Fabio come criterio di scelta dei componenti. Accorgimenti quali la verniciatura dei componenti sono stati utilizzati da moltissimo tempo da Imai, ma senza mai giustificare tale scelta. Ora Fabio dice: ho provato (vedi foto cella Peltier) ho notato che le resistenze suonano meglio da fredde.
Molto strano, incredibile, ci sta a cojonare... Facciamo una cosa, per tagliare la testa al toro: sfidiamo Fabio a riconoscere ad orecchio se una data resistenza di sua scelta nell'Ultimate è fredda o calda. Montandola su un Peltier e regolando verso e intensità della corrente la sua temperatura si potrà infatti controllare in maniera precisa anche durante l'ascolto.
Che occasione migliore per 'buttar giù dalla cattedra' Dueffe? Che ricordo a differenza dei suoi critici è disponibile a mettersi a confronto.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Egregio Sig: Ferrara,
Non vorrei riaprire vecchie storie ma Lei mi tira in ballo.
Ribadisco per l'ennesima volta:
Quando si citano cose (dette da Lei) relative ad influenze della temperatura sul suono, della necessità di impiegare determinate resistenze, di supporti particolari per TU, della necessità di colorare adeguatamente i condensatori (!) ed altro MA SENZA DIRE IL PERCHE', cosa che puntualmente continua a fare, si "sale in cattedra" ma non si insegna nulla.
Quindi io non ce l'ho con Lei ma con la Sua mania di non argomentare determinate affermazioni.
Io sono convinto che il Suo "Erasmo" sia un bell'oggetto e che suoni pure bene ma, come hanno detto anche altri, i MISTERI mi creano disagio perchè penso che se si hanno cognizioni non note ai più e non si condividono si faccia male, in senso lato, alla cultura audiofila e quindi la presenza in un forum è fuori luogo: serve solo a darsi lustro e basta. Se invece non si hanno cognizioni e ci si nasconde solo perchè si vuol vendere fumo, allora è ancora peggio.
In ultimo, riguardo al mio finale "open source", potrebbe fare come ho fatto io: prenda un Suo elaborato e lo pubblichi: nessuno glielo impedirà e molti potranno replicare un Suo lavoro e restarne soddisfatti così come è stato per il mio finale a mosfet. Io ho proposto un lavoro replicabile e non mi sono nascosto dietro misteri di vario tipo.
Perciò, La prego, motivi le Sue scelte o molti si sentiranno a disagio come me o per dirla tutta, presi per i fondelli e questo fa incavolare anche i più miti DIY's.
Questo è il mio pensiero: condivisibile o opinabile, a Sua scelta.
E nonostante il ns. "litigio" sappia che apprezzo la Sua passione e le Sue realizzazioni e non mi tirerò indietro per stringerLe la mano se un giorno ci dovessimo incontrare.
Giancarlo
Originally posted by Pilot - 13/07/2008 : 01:02:16
Distinto Sig. Pisano,
"Bis peccare in bello non licet".
Non ha senso l'ennesima ripetizione delle sue considerazioni OT, quando è stato dai più spiegato chiaramente che questo 3D parla dell'Ultimate, e non dell'eloge de la folie.
Il titolo del 3D stesso credo non possa offrirsi a nessun tipo di mis-interpretazione.
Fino a prova contraria, l'Ultimate non è stato "equipaggiato" sinora con nessuna delle soluzioni su cui insiste a sragionare, perciò non vedo il motivo di dover articolare questioni che in questa sede sono chiaramente "Off Topic".
Perciò viene a cadere il motivo d'essere di queste sue divagazioni OT.
errare humanum est, perseverare autem diabolicum
Questo riguarda anche la sua strana insistenza riguardo alla pubblicazione di articoli sulle riviste.
Giacchè ho ribadito di non essere interessato a questa tipologia di somministrazione divulgativa.
Habent sua fata libelli
"forzare" l'uscita di una pubblicazione, che dovrebbe trattare d'ingegno, ad una cadenza fissa e prestabilita (cioè "dovuta"), ad usum populi non giova di certo ai suoi contenuti. IMHO.
Ubi deficiunt equi trottant aselli.
Stia Bene,
Fabio.
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
OT
Ma soprattutto: perché non hai usato la 15EA7 o la 13EM7, e soprattutto questa (visto che l'hai comprata)?
OH! (© by gluca) Scatta 'ste foto allo Zen, e chiudiamola qui: presto, bene, e per sempre!
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Perché hai omesso "pro captu lectoris"? Per malintesa delicatezza?Habent sua fata libelli
Originariamente inviato da dueeffe - 13/07/2008 : 11:17:40

Ma soprattutto: perché non hai usato la 15EA7 o la 13EM7, e soprattutto questa (visto che l'hai comprata)?

OH! (© by gluca) Scatta 'ste foto allo Zen, e chiudiamola qui: presto, bene, e per sempre!

/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- nick
- sostenitore
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 22 times
Signori,
intervengo, anche se tardivamente, a moderare un thread... immoderabile.
in linea di principio, sottoscrivo le considerazioni tanto di unixman che di Mariovalvola;
Tuttavia, vanno bene le contestazioni, sia in merito al metodo che alle premesse... se espresse una volta.
se si trascineranno in bisticci e ripicche, non saranno tollerate oltre e alla prima occasione cancellate senza preavviso.
Invito Fabio dueeffe a conformarsi allo spirito del forum, per quanto riesce e ad evitare di sperdersi in spiegazioni che ripetano o amplino maldestramente le premesse.
Invito ingegn e pilot a... voltare pagina, qualora la discussione non sia di loro gradimento. Prendete la cosa come se foste a bere una birra insieme; fortunatamente, nessuno qui ci obbliga a bere una birra con qualcuno che non ci va a genio.
grazie, nick (staff)
intervengo, anche se tardivamente, a moderare un thread... immoderabile.
in linea di principio, sottoscrivo le considerazioni tanto di unixman che di Mariovalvola;
Tuttavia, vanno bene le contestazioni, sia in merito al metodo che alle premesse... se espresse una volta.
se si trascineranno in bisticci e ripicche, non saranno tollerate oltre e alla prima occasione cancellate senza preavviso.
Invito Fabio dueeffe a conformarsi allo spirito del forum, per quanto riesce e ad evitare di sperdersi in spiegazioni che ripetano o amplino maldestramente le premesse.
Invito ingegn e pilot a... voltare pagina, qualora la discussione non sia di loro gradimento. Prendete la cosa come se foste a bere una birra insieme; fortunatamente, nessuno qui ci obbliga a bere una birra con qualcuno che non ci va a genio.
grazie, nick (staff)
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Io direi, come un sussurro, che l'occasione è ora: cancellare tutte le contestazioni ripetute, il ribattere, le spiegazioni che non spiegano: soprattutto i miei msg inutili e tutto quello che non reca informazione, insomma. Che ne dici, mi puoi accontentare?alla prima occasione cancellate senza preavviso
Originariamente inviato da nick - 13/07/2008 : 19:39:58

Nick, hai dato un'occhiata a questo thread di Jorge Toribio? Anch'esso avrebbe bisogno di una parolina...

--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
magari è sufficiente NON SPRECARE BANDA
Nick, hai dato un'occhiata a questo thread di Jorge Toribio? Anch'esso avrebbe bisogno di una parolina...![]()
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 13/07/2008 : 20:00:45

Filippo
-
- sostenitore
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 02 mar 2008, 18:49
- Località: Italy
Veramente non mi è parso così.E' quello che ha fatto in questo thread! Nessuno si è ancora accorto che c'è uno schema, ci sono delle chiare indicazioni su componenti e modo di uso.
L'eloge è fuori causa, per scelta di Fabio (e vabbè..) e per la sostanziale irreplicabilità dello stesso.
L'ultimate è dettagliato qui, ne più ne meno che il progetto che altri hanno pubblicato su carta e su web. Circa le asserite non giustificazioni, non ho visto in realtà molti portare ragioni della scelta di ogni componente nel progetto descritto.
Si è parlato a lungo dell'Eloge e lo si è pontificato come l'assoluto in grado di ridicolizzare tutto e tutti...e non l'ho detto io...
Quindi l'Eloge è ben lungi dall'essere fuori causa ed aggiungo che l'autore ha poi dichiarato aperta sfida (chissà perchè) alle 2A3.
Quindi c'è parecchio OT ma non da parte mia.
Non sono d'accordo: se ci sono differenze queste vanno individuate e MISURATE, altro che orecchio!Nuovo, invece pare il motivo termico addotto da Fabio come criterio di scelta dei componenti. Accorgimenti quali la verniciatura dei componenti sono stati utilizzati da moltissimo tempo da Imai, ma senza mai giustificare tale scelta. Ora Fabio dice: ho provato (vedi foto cella Peltier) ho notato che le resistenze suonano meglio da fredde.
Molto strano, incredibile, ci sta a cojonare... Facciamo una cosa, per tagliare la testa al toro: sfidiamo Fabio a riconoscere ad orecchio se una data resistenza di sua scelta nell'Ultimate è fredda o calda. Montandola su un Peltier e regolando verso e intensità della corrente la sua temperatura si potrà infatti controllare in maniera precisa anche durante l'ascolto.
Che occasione migliore per 'buttar giù dalla cattedra' Dueffe? Che ricordo a differenza dei suoi critici è disponibile a mettersi a confronto.
Nessuno vuol buttare giù dalla cattedra altri, almeno questo vale per me. Vorrei solo vedere più rigore metodologico senza i fraintendimenti tipici delle "prove ad orecchio".
Giancarlo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 645 Visite
-
Ultimo messaggio da vince
-
- 1 Risposte
- 487 Visite
-
Ultimo messaggio da kagliostro
-
- 0 Risposte
- 971 Visite
-
Ultimo messaggio da puredyne
-
- 2 Risposte
- 1135 Visite
-
Ultimo messaggio da cini