Fabio (e IMHO fa apposta) sta ottenendo visibilità per la povera 6EM7 (valvola apprezzata da audiofaidate prima ancora della sua fondazione) utilizzando una dialettica che sa colpire gli atavici istinti degli audiofili.
Al di là di questo, ha fatto alcune affermazioni molto discutibili come quella sull'influenza delle proprietà termiche sul suono. E' lecito chiedere una prova di ciò e sarebbe anche intelligente proporre un contesto sperimentale adatto. Non uno che abbia argomentato che date le premesse di fabio, dovrebbe essere in grado di distinguere all'ascolto se lo zener di polarizzazione sia messo in bagno in acqua e ghiaccio oppure avvolto in isolante.
Apprezzo anche la sfida che Fabio lancia a tutto il mondo, ogni due-tre post: ora ai sostenitori della 2A3 (a proposito: la PX4 che anche io avrei indicato subito come il candidato più sicuro per stracciare la 6EM7, si potrebbe considerare una 2A3 obsoleta?), ora a quelli dei 120dB SPL, ora ai possessori di diffusori da 'giostraio' ... è un modo efficace per smuovere la gente, forse troppo acquietata su una comunicazione soft e sincretica.
Circa i LED, il colore migliore è l'infrarosso (vedi la discussione fiume su PREconcetto in questo stesso forum) e meglio ancora nella sua variante di fotoaccoppiatore, che non fa sfuggire la luce e oltre a contenere il rinculo dei fotoni (

), non fa passare la luce esterna, che è sempre causa di disturbo (specie se il led guarda un filamento di tungsteno toriato!).
Originally posted by plovati - 30/06/2008 : 10:58:02
Chiaro che è così.
In giro si fa troppo "salotto", stancamente.
Tutti "superman"...dietro la tastiera...
A parte il mondo dell'autocostruzione, il problema principale è il mondo audiofilo.
Spesso ho letto di mirabolanti fine-tuning, creme, fusibili, cavi di alimentazione, phon e tutto il resto della chiromanzia allo "state of art".
A qualsiasi obiezione, ti rispondono che l'unica via è ascoltare, per rendersi conto dei risultati. E mi sta pure bene.
Allora, incuriosito, vai a sentire l'impianto, e lì ti cadono le braccia...
Sull'altro fonte ci sono i tecnicisti.
sono sclerotizzati su quattro misure.
Non guardano mai (e non lo vogliono fare) al di là del proprio naso.
Non accettano verifiche pratiche del suono, anzi, non sanno nulla del suono, e forse non sono neanche interessati al suono.
Non ammettono che la loro ristretta parte di indagine non può essere esaustiva, perchè è evidente che vi sono molti altri fattori in gioco, nella riproduzione del suono ( non ultimo il fattore culturale/psicologico).
Parlano solo di quello che sanno, e negano l'importanza di ciò che non sanno.
Fondamentalmente sono pochissimi quelli che si prendono la briga di analizzare ogni singolo aspetto, e curarlo per quel che è.
Ecco perchè è importnte anche "forzare" la scesa in campo.
Ecco perchè è importante anche il Bottom Audio.
Non è fondamentale, però è importante, come sono importanti tutti gli altri fattori.
Si potrebbe pensare che sia una guerra persa, ma non è così.
Perchè per me (e penso anche che sia lo stesso per te) questa non è una guerra, bensì è solamente il nostro modo di fare.
Ci piace far così.
Non è LA REGOLA, però a noi piace fare così..
; )
Alla fine, la sfida com'è? (mi sono un po' perso, ultimamente in questo thread

)
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 30/06/2008 : 10:58:02
Ti piace l'idea delle sfide eh?
Ne lancio (come tu dici) una ogni due-tre interventi.
Non per presunzione o supponenza, si intenda.
Lo faccio per i motivi di cui sopra.
Si fanno troppe chiacchiere...
Alla fine, lo scopo di tutto ciò è la riproduzione del suono.
Ritrovarsi per confrontarsi su questo, è interessante.
Chi viene a sentenziare (o è abituato a farlo) qui, dovrebbe avere la buona norma di scendere in campo anche lui...
Troppo facile sentenziare e non mostrar nulla.
Quello che poi verrà fuori, non sarà dimostrativo di nulla, probabilmente.
Ma è ancor meno dimostrativo il sentenziare e basta.
Com'è la sfida?
La sfida è lanicata a qualsiasi incarnazione single ended della 2A3 (apparecchi commerciali o autocostruiti, non importa).
Nessun limite di budget.
L'unico vincolo riservato a me è l'uso tassativo delle 6EM7, in single ended.
A te ho affidato la costituzione della giuria.
A Mauro l'onere di elargire il premio (una relazione dettagliata su queste "pagine")
A Riccardo affidiamo l'onere di raccogliere le iscrizioni alla sfida (gli sfidanti devono iscriversi, indicando i dettagli dell'ampli che vogliono portare alla sfida. Ovvio che questo è necessario ai fini organizzativi. Se si tratta di ampli commerciale, indicare marca e modello. Per ampli diy, indicare lo schema open source)
ti piace? o evitiamo?
saluti,
FF
------------------------------
Lecteur paisible et bucolique, Sobre et naïf homme de bien, Jette ce livre saturnien, Orgiaque et mélancolique. Si tu n'as fait ta rhétorique chez Satan, le rusé doyen, Jette!
Charles Pierre Baudelaire