DAC CS4397 + SRPP di PC88 - La mia creatura
foto:
http://img26.imageshack.us/img26/503/dscn2473l.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/4098/dscn2476q.jpg
Ho usato una millefori ma praticamente e' come se avessi cablato in aria, con fili belli grossi.
Funziona davvero bene, e devo ancora cominciare a pasticciare cambiando i condensatori sulla piastrina del DAC, per ora mi sono limitato a bypassare l'operazionale e ad uscire direttamente sulle valvole.
Ho avuto un problema assurdo con l'spdif, il dac era collegato a un notebook e al notebook un HD usb... L'hd usb causava una incompatibilita' di massa che non faceva funzionare il dac, se lo scollegavo si metteva ad andare.
Immagino che molti menzionino trasformatori d'isolamento spdif per questo, ho visto che sono trafi 1:1 e chiedo se e' necessario usare qualcosa di dedicato e si possa risolvere zero cash con qualcosa di recupero, tipo quei piccoli trasfi 1:1 che si possono recuperare dai modem 56k.
http://img26.imageshack.us/img26/503/dscn2473l.jpg
http://img26.imageshack.us/img26/4098/dscn2476q.jpg
Ho usato una millefori ma praticamente e' come se avessi cablato in aria, con fili belli grossi.
Funziona davvero bene, e devo ancora cominciare a pasticciare cambiando i condensatori sulla piastrina del DAC, per ora mi sono limitato a bypassare l'operazionale e ad uscire direttamente sulle valvole.
Ho avuto un problema assurdo con l'spdif, il dac era collegato a un notebook e al notebook un HD usb... L'hd usb causava una incompatibilita' di massa che non faceva funzionare il dac, se lo scollegavo si metteva ad andare.
Immagino che molti menzionino trasformatori d'isolamento spdif per questo, ho visto che sono trafi 1:1 e chiedo se e' necessario usare qualcosa di dedicato e si possa risolvere zero cash con qualcosa di recupero, tipo quei piccoli trasfi 1:1 che si possono recuperare dai modem 56k.
-
- sostenitore
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
- Località: Italy
Immagino che molti menzionino trasformatori d'isolamento spdif per questo, ho visto che sono trafi 1:1 e chiedo se e' necessario usare qualcosa di dedicato e si possa risolvere zero cash con qualcosa di recupero, tipo quei piccoli trasfi 1:1 che si possono recuperare dai modem 56k.
Bel lavoro.
Non vedo bene ma, immagino, l'uscita analogica dal DAC l'hai presa dalle piste dove erano saldati i condensatori di disaccoppiamento.
Purtroppo una di quelle piste mi si è strappata e dovrò andare a saldare direttamente sul circuito integrato.

Per rispondere alla tua domanda, in questi giorni anche io mi ero posto il problema dell'interfacciamento con l' SPDIF.
Anche nel mio impianto la massa del coassiale è in comune con tutte le altre masse.
Anche se funziona comunque bene, avevo desiderio di non creare loop di massa che rendessero inutili gli sforzi di modifica di tutto il circuito.
Qui
http://sound.westhost.com/project85.htm
Elliott, sul cs8414, propone una soluzione che usa solo due condensatori in più rispetto al circuito del tuo DAC.
Non vedo alcuna controindicazione ad usare lo stesso schema sul cs8416, per cui potrebbe essere la soluzione a costo zero.
Comunque, in casa ho diverse schede lan e un paio di win modem.
Avevo avuto anche io la stessa tua idea però, colpa mia, non sono riuscito a capire se i trasformatorini che montano possano essere adatti all'uso.
Su farnell io ho ordinato anche uno di questi
http://it.farnell.com/jsp/search/produc ... KU=1087809
consigliato da Clane in questo post
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=5717
Avendo fatto l'ordine per tutti gli altri componenti necessari alla modifica del DAC, ho inserito anche il muratino.
Male che va ho speso inutilmente 4euro e mezzo.

Io ho modificato cosi:
http://img140.imageshack.us/img140/7684/img4826.jpg
Poi prendo il segnale dal connettore bianco nativo, cosi' evito di andare a tirare fili che potrebbero strapparmi delle piste.
http://img140.imageshack.us/img140/7684/img4826.jpg
Poi prendo il segnale dal connettore bianco nativo, cosi' evito di andare a tirare fili che potrebbero strapparmi delle piste.

-
- sostenitore
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
- Località: Italy
Mi inventerò qualcosa del genere anche io.Io ho modificato cosi:
http://img140.imageshack.us/img140/7684/img4826.jpg
Poi prendo il segnale dal connettore bianco nativo, cosi' evito di andare a tirare fili che potrebbero strapparmi delle piste.
Originally posted by GizMo - 30/05/2009 : 13:01:01
Un canale, però, dovrò prenderlo direttamente dal chip.
Per il mio circuto 3 poli non sono sufficenti in quanto ho costruito dei filtri differenziali appunto per sfruttare entrambe le uscite epr canale.
(ne ho fatti due, a fine test posterò le mie impressioni)
Vediamo come andrà con la dissaldatura degli elettrolitici SMD. Speriamo di non far alzare altre piste.
Ho idea che il mio vecchio saldatore abbia una temperatura troppo bassa per rimuovere le nuove leghe saldanti.
Mi tocca stare sulla pista troppo a lungo e, credo, tenderanno a rovinarsi.
L'accopiamento spdif con i trasformatorini anche da modem non funziona, il disaccoppiamento con i condensatori da 10nano che mi hai mostrato qualcosa ha fatto ma rimane cmq inutilizzabile, sono passato da un protprot continuo a un protprot intervallato da spezzoni di audio...
Alla fine ho risolto mettendo avvitando un filo su una vite della seriale del notebook e collegandola a terra, quindi mettendo a terra il notebook. La bazza e' che sia notebook che dischi USB hanno alimentatori senza la massa collegata a terra (se quei maledetti facessero alimentatori smontabili invece che pressofusi avrei risolto + elegantemente)!.
Per le saldature io non ho avuto particolari problemi, ho un normalissimo JBC da 30W di quelli bianchi e arancioni, la mia limitazione maggiore lavorando su cose cosi' piccole sono i miei occhi
devo fare tutto sotto lente ma spesso e' scomodo perche' mi impedisce i movimenti con la mano va bhe.
A parte questo sono alcuni giorni che lo sto usando e devo dire che funziona molto bene, il suono e' molto dettagliato e il rumore di fondo e' completamente assente, forse anche merito delle PC88 ? Ora volevo provare a sostituire un po' i condensatorini sulla piastra come nel sito di lampucera, ma non saprei bene che strada seguire, a me piace il suono leggermente vellutato sugli acuti mentre il circuito che ho realizzato e' sicuramente formidabile ma le sorgenti digitali nomalmente sono un po' durette... Qualcuno mi sa consigliare in merito?
Alla fine ho risolto mettendo avvitando un filo su una vite della seriale del notebook e collegandola a terra, quindi mettendo a terra il notebook. La bazza e' che sia notebook che dischi USB hanno alimentatori senza la massa collegata a terra (se quei maledetti facessero alimentatori smontabili invece che pressofusi avrei risolto + elegantemente)!.
Per le saldature io non ho avuto particolari problemi, ho un normalissimo JBC da 30W di quelli bianchi e arancioni, la mia limitazione maggiore lavorando su cose cosi' piccole sono i miei occhi

A parte questo sono alcuni giorni che lo sto usando e devo dire che funziona molto bene, il suono e' molto dettagliato e il rumore di fondo e' completamente assente, forse anche merito delle PC88 ? Ora volevo provare a sostituire un po' i condensatorini sulla piastra come nel sito di lampucera, ma non saprei bene che strada seguire, a me piace il suono leggermente vellutato sugli acuti mentre il circuito che ho realizzato e' sicuramente formidabile ma le sorgenti digitali nomalmente sono un po' durette... Qualcuno mi sa consigliare in merito?
-
- sostenitore
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
- Località: Italy
Buono a sapersiAlla fine ho risolto mettendo avvitando un filo su una vite della seriale del notebook e collegandola a terra, quindi mettendo a terra il notebook.

Volevo usare il DAC anche come scheda audio con un portatile.
Se avrò lo stesso problema saprò come risolverlo.
io ho un "antico" 25/50 W ... speriamo nella mia pazienzaPer le saldature io non ho avuto particolari problemi, ho un normalissimo JBC da 30W di quelli bianchi e arancioni,
Stamattina mi sono arrivati i componenti per la modifica stile Lampucera.Ora volevo provare a sostituire un po' i condensatorini sulla piastra come nel sito di lampucera, ma non saprei bene che strada seguire,
Gli Os-Con, comunque, sono gli stessi consigliati nel documento dell'Evaluation Board.
Non so proprio cosa consigliarti su come ottenere il suono come piace a te. Su DIYAudio c'è una discussione in merito ai diversi circuiti in uscita, vedi se può esserti utile
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... enumber=26
Se vuoi cerca in rete quali DAC utilizzano il CS4397 (o il CS4398).
Grossomodo per tutti viene dato un giudizio di estrema precisione e ricchezza di dettagli. Se non ricordo male, qualcuno veniva giudicato più ricco su gli acuti, e qualcun'altro più dolce sempre su gli acuti.
Ho letto una recensione (del zhaolu d3, mi sembra) in cui si diceva che l'eccessiva ricchezza dei dettagli avrebbe potuto, alla lunga, dare fastidio.
Sto studiando il modo per aggiungere altri due ingressi al DAC.
Non ho il circuito sottomano, per cui evito di scrivere le mie conclusioni per non dare informazioni sbagliate.
Più tardi con il circuito sotto agli occhi saprò dare informazioni più precise (nulla di misterioso, basta seguire i due contatti SA e SB dal connettore delle alimentazioni).
Come modifica finale, vorrò avere due ingressi coassiali, un ingresso ottico, ed un ingresso USB (aggiungendo un apposito convertitore).
Ovviamente gestirò i diversi ingressi con un selettore che agirà su SA ed SB opportunamente modificati.
Per ora ho effettuato le seguenti modifiche:
1. costruzione del filtro Butterworth come da indicazioni dell'Application Note della Cirrus Logic.
Di questo non posto le foto, visto che devo sostituire i condensatori da 220pF (ora ho messo dei ceramici per testarlo) e devo spostare alcuni componenti per ospitare i connettori dell'alimentazione.
2. modifica dell'alimentatore separando il circuito dei 5V da quello dei +/-12V.
Questo ha comportato:
-il taglio di una pista per separare la DG dalla AG.
-il taglio della pista di alimentazione del 7805 (adesso capisco perchè scaldava così tanto: veniva alimentato direttamente dall'uscita del ponte per i +12V ... quindi con almeno 18V )
-l'aggiunta di un ponte raddrizzatore per i 5V
-la sostituzione del delicato connettore verso il trafo con due morsettiere
http://img3.imageshack.us/img3/5999/alim1forum.jpg
(sullo sfondo il filtro)
http://img188.imageshack.us/img188/7728/alim2forum.jpg
3. il collegamento delle uscite analogiche ad un connettore a 4 poli.
Qui ho dovuto fare un pò di management, come dicono gli americani.
A Roma si direbbe che ho dovuto fare qualche "impiccio".
Ho preso un rettangolino di una scheda millefori e l'ho ancorato al circuito stampato tramite un cavetto rigido ad U rovesciata, inserito nei fori lasciati liberi dal connettore originale.
Il cavetto rigido l'ho ricavato dal centrale di cavo SAT-TV e l'ho fissato alla millefori con due saldature.
I cavetti del segnale analogico si commentano da soli.
http://img207.imageshack.us/img207/8779/dac1forum.jpg
Stasera completo le modifiche al filtro e riaccendo tutto con il nuovo alimentatore.
Da domani inizierò le modifiche al DAC.
Interessanti le tua modifiche, quella sull'alimentatore ha cmq il solo scopo di far scaldare meno il 7805 o ha anche scopi che influiscono sull'audio?
Io intanto ho sperimentato un po' e ho migliorato notevolmente la qualita' dell'audio applicando un filtro ricostruttore come quello che ho visto qui http://www.audiocostruzioni.com/a_d/ide ... ovanni.htm
Le foto della modifica sono qui: http://gizmo2.dyndns.org/?p=381
Ho variato un po' i valori dei componenti a orecchiometro sul mio gusto, in particolare ho trovato significativo usare resistenze ad impasto di carbone, i condensatori sono invece:
Ingresso 470nF poliestere ITT, primo filtro 4700pico CERAMICO (guai, con un poliestere il suono era pessimissimo!), secondo C dovrebbe essere 471pico (io ho messo 2 1000 pico in serie).
Gia' cosi' l'audio mi piace, faro' altri esperimenti giusto per vedere se riesco a migliorare ancora, anche se in questo momento il limite piu' grosso forse sono le mie casse...
Ora sto usando la SPdif ma in effetti volevo buttarmi sulla fibra ottica viste le brutte esperienze con le incompatibilita' di massa, ho gia' ordinato un cavo toslink.
Mi piacerebbe pero' in un prossimo futuro sviluppare un PCB fatto bene con tutto a bordo, DAC, valvole, elettronica per commutazione degli ingressi, etc. Rimanendo sulle PC88 che sono un'alternativa a basso costo alle E88CC.
Sto provando EAGLE ma non sono molto esperto di questi programmi.
Io intanto ho sperimentato un po' e ho migliorato notevolmente la qualita' dell'audio applicando un filtro ricostruttore come quello che ho visto qui http://www.audiocostruzioni.com/a_d/ide ... ovanni.htm
Le foto della modifica sono qui: http://gizmo2.dyndns.org/?p=381
Ho variato un po' i valori dei componenti a orecchiometro sul mio gusto, in particolare ho trovato significativo usare resistenze ad impasto di carbone, i condensatori sono invece:
Ingresso 470nF poliestere ITT, primo filtro 4700pico CERAMICO (guai, con un poliestere il suono era pessimissimo!), secondo C dovrebbe essere 471pico (io ho messo 2 1000 pico in serie).
Gia' cosi' l'audio mi piace, faro' altri esperimenti giusto per vedere se riesco a migliorare ancora, anche se in questo momento il limite piu' grosso forse sono le mie casse...
Ora sto usando la SPdif ma in effetti volevo buttarmi sulla fibra ottica viste le brutte esperienze con le incompatibilita' di massa, ho gia' ordinato un cavo toslink.
Mi piacerebbe pero' in un prossimo futuro sviluppare un PCB fatto bene con tutto a bordo, DAC, valvole, elettronica per commutazione degli ingressi, etc. Rimanendo sulle PC88 che sono un'alternativa a basso costo alle E88CC.
Sto provando EAGLE ma non sono molto esperto di questi programmi.
-
- sostenitore
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
- Località: Italy
Sto scrivendo in piena notte soddisfatto del primo test andato a buon fine dopo le modifiche al DAC.Interessanti le tua modifiche, quella sull'alimentatore ha cmq il solo scopo di far scaldare meno il 7805 o ha anche scopi che influiscono sull'audio?
Guardate se ho preso qualche sfondone in ciò che ho scrtto e segnalatemelo.
La grammatica e la punteggatura, invece, sono un bug nella mia preparazione scolastica: l'ora non c'entra nulla :p
Grazie per i consigli sui condensatori.
Per ora ho usato i condensatori a film anche per la parte analogica, non ho pensato di andare a prendere i ceramici magari copiando il "modello" del condensatore dai corrispondenti nello schema del My_Ref.
Tornando alla tua domanda, se non usi i +/- 12V puoi lasciare l'alimentatore così come è.
Certo, se staccassi i 3 cavi del -12 0 +12 forse non faresti una cosa sbagliata.
Non faresti nulla di male nemmeno ad usare solo la parte per i 5V mettendo un ponte di diodi dedicato.
Invece se usi quell'alimentazione, come nel mio caso in cui ho il filtro ad op amp, è conveniente seprare i due alimentatori.
Tieni conto che il DAC in se funziona con i +5V e la DG.
L'alimentazione a 12V serve per alimentare l'operazionale e il circuito di muting.
Fa eccezione la AG che è il riferimento delle uscite analogiche bilanciate.
Immagino che tu abbia preso L+ ed R+ rispetto alla AG.
I motivi della separazione degli alimentatori sono contenuti nell'application note dell'Evaluation Board, ed ho trovato conferma del buon funzionamento della modifica nelle parole di Pipla scambiate in privato.
Nella documentazione c'è scritto che, per evitare interferenze tra il circuito analogico e il circuito digitale, è necessario creare due percorsi diversi per la massa: uno per la massa digitale ed uno per la massa analogica.
Si specfica anche che l'alimentatore per il circuito digitale e l'alimentatore per il circuito analogico devono essere diversi.
Da qui la necessità di separare le masse.
Nella stessa documentazione, inoltre, c'è scritto che le due masse devono avere un punto di contatto, il "centro stella", sul piedino 9 del cs4397
(cfr. pag 4, par 9 del cbd4396/7 )
Non so se il Cinese abbia fatto il lavoro per bene mettendo il centro stella sul piedino 9.
Siccome ci fidiamo

L'alimentatore, invece, non è fatto bene visto che ha le due masse in comune.
Per questo motivo le ho separate ed ho aggiunto un ponte di diodi per un secondo trasformatore.
Anche se il test è andato a buon fine, non ho ancora potuto verificare la qualità del risultato vista l'ora.
Veniamo alla modifica futura per i due ingressi in più.
Leggendo la criptica (ma neanche tanto rispetto alla documentazione dei framework per lo sviluppo software :p ) documentazione del cs-8416, e guardando qualche esempio in rete, ho capito quanto segue.
Il ricevitore può funzionare in due modi diversi:
hardware mode e software mode.
Il software mode è quello implementato nei costosi DAC commerciali (neanche tanto visto che un buon DAC lo si trova anche a 100 euro) in cui un circuito di microcontrollo "capisce" da quale ingresso arriva il segnale, quale è la frequenza di campionamento, a quanti bit è stato quantizzato, se è PCM o DSD , adeguando di conseguenza i segnali di controllo del ricevitore e del convertitore.
Nell'hardware mode, invece, tali controlli vanno fatti a mano e settati tramite degli switch.
Nel nostro DAC, addirittura, l'unico controllo disponibile è la selezione di uno dei due ingressi. Gli altri controlli sono stati fissati per uno, spero, utilizzo ottimale a 44.1 / 48 khz e 16/24 bit (più che sufficenti, almeno per me).
Ragionando sul cs8416, si vecde che in Hardware mode si avrebbero a disposizione i 4 ingressi RXP0-RXP3 con RXN come negativo comune (piedini 4, 3, 2, 1 e 5) e le 2 linee per la selezione dell'ingresso SA e SB (piedini 10 e 11).
Nel nostro circuito vengono usati solo RPX0 e RPX1, selezionati dal jumper sulla linea SB e un livello logico 0 sulla linea SA.
Il jumper, infatti, dovrebbe commutare SB a 0 o 1 a secondo se si seleziona l'ingresso ottico o coassiale.
Da una prima verifica con il tester, mi sembre che la commutazione di SB sia fatta brutalmente su +5V e DG.
Sotto la schedina, se guardi, ci sono due piste parallele.
Su una c'è una resistenza da 10 ohm in serie alla linea che va al centrale del jumper (SB), l'altra è interrotta laddove andrebbe la resistenza per SA.
La linea di SA, comunque, è stata messa a DG da qualche parte.
La mia idea è di replicare il circuito di ingresso (c da 100nF ed r da 75 ohm, o trasformatore impulsivo) anche per RPX3 e RPX4 (i due ingressi in più), scollegare SA dalla massa e usare un commutatore per fornire le 4 combinazioni di bit ad Sa e SB per la selezione dell'opportuno ingresso.
Questa è la mia idea.
Ti ringrazio per il link ad audiocostruzioni.
Per le valvole, in casa mia, c'è ancora tempo

Quindi se no uso l'operazionale potrei anche cavare via la schedina di alimentazione e fare un circuitino solo per i 5volt. A questo punto sarebbe interessante vedere se si puo' comprare solo il PCB del dac senza quello dell'alimentazione 
Ma si trovano gli schemi completi dei 2 circuiti?
Altra cosa per la modifica alla "lampucera", la modifica consiste nel montare condensatori da 220mF sul PCB o consiste nel montare condensatori da 220mF sanyo viola... Nel senso ci vuole per forza quella marca modella di condensatori per ottenere quel risultato?

Ma si trovano gli schemi completi dei 2 circuiti?
Altra cosa per la modifica alla "lampucera", la modifica consiste nel montare condensatori da 220mF sul PCB o consiste nel montare condensatori da 220mF sanyo viola... Nel senso ci vuole per forza quella marca modella di condensatori per ottenere quel risultato?
-
- sostenitore
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
- Località: Italy
EsattoQuindi se no uso l'operazionale potrei anche cavare via la schedina di alimentazione e fare un circuitino solo per i 5volt.

Sul sito di Elliott Sound Page ce ne è uno semplicissimoA questo punto sarebbe interessante vedere se si puo' comprare solo il PCB del dac senza quello dell'alimentazione
http://sound.westhost.com/project85.htm
Potrebbe valere la pena provare ad implementarlo.
Io ho questo schema che "quasi" corrisponde.Ma si trovano gli schemi completi dei 2 circuiti?
http://img190.imageshack.us/img190/3368/boardshema.jpg
L'ho trovato con google ma non ricordo dove.
Non si legge benissimo ma si capisce a sufficenza.
Molte cose vanno interpretate in quanto sulla PCB sono implementate in modo diverso.
Sinceramente non lo so.Altra cosa per la modifica alla "lampucera", la modifica consiste nel montare condensatori da 220mF sul PCB o consiste nel montare condensatori da 220mF sanyo viola... Nel senso ci vuole per forza quella marca modella di condensatori per ottenere quel risultato?
In realtà io non ho nemmeno grandi aspettative rispetto all parole "quel risultato".
Spero proprio di non rimanere deluso dalla modifica.
Di sicuro l'Application Note dell'evaluation board scrive di usare condensatori OsCon.
Inoltre anche altri progetti (ad esempio il DAC di Ciuffoli) è scritto di usare gli OsCon.
Io li ho presi.
Speriamo bene

- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
Ciao, io ho bypassato l'uscita del dac e ci ho montato un trasformatore 1:1 direttamente. Va che è una meraviglia!Io ho modificato cosi:
http://img140.imageshack.us/img140/7684/img4826.jpg
Poi prendo il segnale dal connettore bianco nativo, cosi' evito di andare a tirare fili che potrebbero strapparmi delle piste.
Originariamente inviato da GizMo - 30/05/2009 : 13:01:01

-
- sostenitore
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
- Località: Italy
Che trasformatori hai montato?Ciao, io ho bypassato l'uscita del dac e ci ho montato un trasformatore 1:1 direttamente. Va che è una meraviglia!
Originally posted by piero7 - 04/06/2009 : 20:55:53
Grazie
A proposito, lo schema l'ho trovato qui
http://theartofsound.net/forum/showpost ... tcount=288
Citare le fonti è più un piacere che non un dovere

edit lo sto ascoltando da una mezz'ora con solo le modifche scritte sopra.
La sensazione è che ho guadagnato qualcosa dalla separazione degli alimentatori.
Stavo ascoltando "Musica Nuda" il brano "Couleur Café".
C'è un passaggio a due voci sovrapposte.
Accidenti che differenza tra questo DAC e lettore CD con il suo integratone!

Lo schema di elliot 85 non mi sembra usi lo stesso chip e non ho visto un'entrata ottica?!
Quella della modifica alla lampucera mi interessava ho anche visto i condensatori su ebay ma mi sembravano costosetti se potevo preferivo comprare componenti in un negozio pur che sia qui a modena ce ne sono almeno 3 che vendono componenti ma diventra troppo chiedere elettrolitici espressamente sanyo, pero' se davvero cambia qualcosa posso fare lo sforzo.
Seconda domanda cosa cambia in termini orecchiofili ad accoppiare DAC e circuito di pre con un condensatore e/o filtro ricostruttore da un trasformatore a parte forse la leggera sfasatura del segnale che da il filtro?
Cmq nessuno sa come creare librerie con EAGLE?
Quella della modifica alla lampucera mi interessava ho anche visto i condensatori su ebay ma mi sembravano costosetti se potevo preferivo comprare componenti in un negozio pur che sia qui a modena ce ne sono almeno 3 che vendono componenti ma diventra troppo chiedere elettrolitici espressamente sanyo, pero' se davvero cambia qualcosa posso fare lo sforzo.
Seconda domanda cosa cambia in termini orecchiofili ad accoppiare DAC e circuito di pre con un condensatore e/o filtro ricostruttore da un trasformatore a parte forse la leggera sfasatura del segnale che da il filtro?
Cmq nessuno sa come creare librerie con EAGLE?
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
dei digitec 600:600 ohm avuti ma non so dirti dove comprarli. I Lundhal LL1690 hanno stesse caratteristiche (se non migliori)Che trasformatori hai montato?Ciao, io ho bypassato l'uscita del dac e ci ho montato un trasformatore 1:1 direttamente. Va che è una meraviglia!
Originally posted by piero7 - 04/06/2009 : 20:55:53
Grazie
A proposito, lo schema l'ho trovato qui
http://theartofsound.net/forum/showpost ... tcount=288
Citare le fonti è più un piacere che non un dovere![]()
edit lo sto ascoltando da una mezz'ora con solo le modifche scritte sopra.
La sensazione è che ho guadagnato qualcosa dalla separazione degli alimentatori.
Stavo ascoltando "Musica Nuda" il brano "Couleur Café".
C'è un passaggio a due voci sovrapposte.
Accidenti che differenza tra questo DAC e lettore CD con il suo integratone!
![]()
Originariamente inviato da luckya - 04/06/2009 : 22:07:01
http://www.lundahl.se/pdfs/datash/1690.pdf
-
- sostenitore
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
- Località: Italy
E pensare che avevo anche letto la discussione dove venivano venduti quei trasformatori.dei digitec 600:600 ohm avuti ma non so dirti dove comprarli. I Lundhal LL1690 hanno stesse caratteristiche (se non migliori)
http://www.lundahl.se/pdfs/datash/1690.pdf
Originally posted by piero7 - 04/06/2009 : 22:49:12
Sono andato a ricercarla e c'è anche la tua foto

- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
Infatti li ho presi da un utente svizzero di quel forum, ultima coppia, e cercando in rete non ho trovato nulla. Vanno decisamente meglio dei chip. Altamente consigliati ; )E pensare che avevo anche letto la discussione dove venivano venduti quei trasformatori.dei digitec 600:600 ohm avuti ma non so dirti dove comprarli. I Lundhal LL1690 hanno stesse caratteristiche (se non migliori)
http://www.lundahl.se/pdfs/datash/1690.pdf
Originally posted by piero7 - 04/06/2009 : 22:49:12
Sono andato a ricercarla e c'è anche la tua foto![]()
Originariamente inviato da luckya - 04/06/2009 : 23:57:07
-
- sostenitore
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
- Località: Italy
Ho finito un'ora fa con il cambio dei condensatori.Quella della modifica alla lampucera mi interessava ho anche visto i condensatori su ebay ma mi sembravano costosetti se potevo preferivo comprare componenti in un negozio pur che sia qui a modena ce ne sono almeno 3 che vendono componenti ma diventra troppo chiedere elettrolitici espressamente sanyo, pero' se davvero cambia qualcosa posso fare lo sforzo.
Originally posted by GizMo - 04/06/2009 : 22:23:56
Subito dopo acceso non ho gridato al miracolo ma, ascoltandolo da un pò, sento che ho guadaganto molto sulle voci e sui particolari nelle frequenze più alte: il respiro della cantante, le dita che scorrono sulle corde della chitarra ecc.
Inoltre credo che ci sia anche un guadagno sul suono in generale: sulla piacevolezza, sul distinguere gli strumenti, sul capire la direzione di provenienza del singolo strumento.
Secondo me, comunque, ci sono condensatori che non vale la pena sostituire con dei Sanyo.
Per lo stesso lampucera i Sanyo sono stati ridotti a due, come si vede dalla foto del relativo sito:

Secondo me puoi seguire la stessa strada.
Domani a questo post allego le foto del mio lavoro.
Appena messi i Wima rossi mi sono compiaciuto del bel lavoretto pulito pulito.
Non avevo fatto i conti con il volume degli elettolitici, infatti qualche wima l'ho dovto sdraiare.
Gli elettrolitici, in ogni caso, non entreranno mai in posizione elegante.
Se vorrai seguire la strada della modifica, fai attenzione a C3, l'elettrolitico da 10uF in quel gruppo centrale.
Il polo positivo è connesso alla vicina R3 sul reoforo più vicino.
E' il condensatore del reset dei due integrati.
Per guadagnare spazio ti consiglio di saldare il polo positivo di C3 sul corrispondete reoforo di R3. Guadagni molto spazio per posizionare il condesatore che gli sta accanto (C18, la scritta è coperta dal condensatore)
Facendo questa modifica, mi sono accorto che nel mio circuito alcuni componenti sono in posizione leggermente diversa dal circuito sul sito del lampucera.
Sono diverse anche le scritte sul jumper che seleziona l'ingresso.
Mitico, visto che hai gia' a disposizione i condensatori sanyo non puoi provare se fa differenza usare condesantori differenti?
Quando posti la foto puoi indicare i valori dei vari componenti che hai montato, il numero del componente che sostituisce visto che in foto si fara' fatica a capirlo e dove necessario il tipo di componente?
I Wima sono condensatori al poliestere?
Quando posti la foto puoi indicare i valori dei vari componenti che hai montato, il numero del componente che sostituisce visto che in foto si fara' fatica a capirlo e dove necessario il tipo di componente?
I Wima sono condensatori al poliestere?
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio