L=radice((3.038^2*(998+Rcc)^2-Rcc^2*3.048^2)/(3.048^2-3.038^2))/2/pi/30
non so quale sia Rcc, per esempio se fosse Rcc=300 ohm sarebbe L=82,5 H e l'effetto della resistenza non sarebbe proprio trascurabile...
Davide
Originariamente inviato da Davide - 05/10/2006 : 11:57:20
Davide, mi sto perdendo.
La misura l' ho fatta secondo le indicazioni di Callegari, CHF82.
In pratica 1000 ohm in serie al primario.
Misuro prima la tensione sulla R (che chiamerò VR) e poi la caduta sul primario (che chiamerò VL). Quest' ultimo è anche il valore di tensione applicato al primario, quindi il valore nominale di tensione a cui è fatta la misura (es 5V @ 30 Hz)
Secondo Callegari il valore della Rserie del primario è trascurabile fino a quando e < 1/6 della XL misurata. poichè la Rdc' vale <200 ohm, per il momento l'avevo trascurata nei calcoli.
Ottengo, usando i dati ricavati come nelle righe sopra:
ZL= (VL * R)/VR
poi, proprio perchè trascuro la Rdc', avrò:
a) XL circa= ZL
b) L prim = XL/(2*3.14*Freq)
E questo è quanto ho fatto.
Callegari poi dice:" per maggiore precisione.... non trascurando la Rdc, si avrà invece della a):
c) XL= rdq ( ( ZL*ZL)- (Rdc*Rdc) )
quindi la XL vera e non approssimata, è INFERIORE alla XL ottenuta trascurando la Rdc dell' avvolgimento primario
Non cambia invece la formula b),
per cui (se considero la Rdc) dovrò ottenere una Lprim INFERIORE a quella che otterrei trascurando la Rdc.
Nell' esempio da te fatto, invece considerando la Rdc salgo da 65 a 85 H.
Poichè di reti, numeri complessi e accidenti vari non ci capisco un tubo, mi spieghi dove sta l' arcano ( e magari anche come hai ottenuto la tua formula che ho citato) ?????
Abbi tanta pazienza e, se ne hai voglia, chiariscimi il dubbio
Mauro
PS: come si fa a scrivere il carattere che indica l' elevazione a potenza? ALT+ che???