
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao,Attenzione che hai anche la resistenza DC in serie all'induttanza. La corrente è determinata dalla serie dei 300 o 400ohm di resistenza DC del trafo + la sua reattanza induttiva.
Per questo in
http://www.audiofaidate.org/materiale/5 ... utanza.pdf
è stato proposto il metodo di azzeramento del ponte di Maxwell, che tiene in conto di fase e modulo. Andranno calcolati dei valori di resistenza del ponte che diano un fondo scala di un migliaio di H.
Un altro accorgimento è quello di misurare con il tester a cavallo della resistenza usando un scala bassa, un precisione del 1% tipica di molti tester da battaglia sposta inaccettabilmente il risultato (che dipende da 10mV su 3000mV).
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 02/10/2006 : 13:49:17
Giusto, devo correggerenel documento a cui fai riferimento mi sembra ci sia un errore, nell' equazione di bilanciamento del ponte, al numeratore del primo membro manca Rq in paralello al condensatore ed al secondo membro manca la resistenza serie dell'induttanza che in genere non è trascurabile rispetto ad Rl (il che giustifica appunto l'aggiunta di Rq).
Più che in continua, se è bilanciato in fase, cosa che si ottiene aggiustando con RqIl valore di Lx=C*Rl*Rc è corretto soltanto se il ponte è bilanciato in continua (Rc/Rq=Rs/Rl)!
Semplice ok, ma affidabile?Alla fine la misura volt-amperometrica è più semplice.....
Piergiorgio,
Più che in continua, se è bilanciato in fase, cosa che si ottiene aggiustando con Rq
Semplice ok, ma affidabile?Alla fine la misura volt-amperometrica è più semplice.....
Misurando i TU ci sono numeri che ballano di ordini di grandezza, come si puo' vedere da questo piccolo sondaggio... a quale numero credere?
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 03/10/2006 : 13:27:46
Se la resistenza in CC dell'induttanza è trascurabile rispetto alla reattanza in gioco, la formula è corretta. In questo caso trascurando la resistenza CC dovresti commettere un errore del 5-10% al massimo.Ho rifatto i conti.
Io leggevo, a 30Hz, 3.048Vrms tra il capo della resistenza 998R e la coda dell'induttanza del primario (che sono in serie) e 3.038Vrms a cavallo dell'induttanza del primario. I numeri sono mediati guardando all'oscilloscopio.... fatti i conti viene fuori
L=3.038/(3.048-3.038)*998/2/3.14/30=1600H
Ma continuo a sbagliare??
EDIT: avevo sbagliato la formula
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 02/10/2006 : 12:31:05
Praticamente quello che ho cercato di fare io con risultati indecorosi. A questo punto mi sembrano pochini i 50H letti senza gap dagli altri
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originariamente inviato da gluca - 04/10/2006 : 23:57:58
Ciao Gluca,Praticamente quello che ho cercato di fare io con risultati indecorosi. A questo punto mi sembrano pochini i 50H letti senza gap dagli altri
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 04/10/2006 : 23:57:58