

Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
I tuoi sono già accantonati..... te li mando la prossima settimanaIo a Marzaglia non riesco ad esserci, se per piacere me ne tenete una coppia e non li date tutti a Dragone...![]()
![]()
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originally posted by Giaime - 07/09/2006 : 12:37:13
SIIIIII EL36 VENITE A ME!!!!I tuoi sono già accantonati..... te li mando la prossima settimana![]()
![]()
Originally posted by mrttg - 07/09/2006 : 14:26:20
Giame ti facevo meno modesto(tratto da Il Vangelo secondo Giaime, cap. 3 par. 4 versetto 25)
![]()
![]()
![]()
Questo non puo' essere. Le prestazioni di un blasonato trafo sono ben superiori a questo. Mi fa piacere che poi non ci sia una differenza proporzionale al costo.Sarebbe, a questo punto, stato accolto a braccia aperte considerandolo un reale concorrente a Tango e Tamura .
Originariamente inviato da mariovalvola - 13/09/2006 : 20:55:36
A proposito ho preparato, nella speranza che possa essere utile a qualcuno, una misura, che, secondo il metodo descritto da Francesco Callegari sul n. 90 di CHF, determina la banda passante sul nostro TU in configurazione P.P per piccoli segnali.Vorrei aggiungere che il trasformatore universale non è un trasformatore piccolino.
Tutti quelli che si comprano il tango Xe-20 S (lo vendono come un 20W a 50Hz a 5KOhm... andatevi a vedere le dimensioni.... anche solo del case). non si pongono problemi di sorta e ci fanno andare di tutto
Asano faceva andare una px 25 con un tango u808 (anche qui dichiarano 20W a 50hz ed è un fischiettino davvero piccolo).
I prezzi? 254 USD (la coppia) più spedizione per il Tango U808 e 416USD (la coppia)per l'XE-20S più la spedizione ( lo so che si possono comprare a meno ma questo è un riferimento ufficiale). Dopo avere speso cifre del genere molte domande per incanto spariscono. Non si parla di Fe-Ni e Posso assicurare che il Tango u808 se lo mangia a colazione . Per xe-20S (devo andare a memoria) sarebbe una bella guerra. In più non spendendo un euro in più e avete un trasformatore talmente versatile da potere essere utilizzato anche in push-pull e in configurazioni creative.
Francamente oltre a questo è come volere la botte piena, la moglie ubriaca e il vino a gratis.
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 16/09/2006 : 17:07:19
Al 99% il dip a 50Hz è il rumore della rete captato per via elettromagnetica. Le misure sui TU sono veramente rognose.Penso che siano risultati di tutto rispetto, solo da segnalare un piccolo avvallamento nella risposta a circa 45 Hz 0,5 db circa.
Sicuramente 1,5 V eff.. del generatore tengono ben lontano il nucleo dalla saturazione, ma nel contempo possono provocare problemi di premagnetizzazione ( ecco spiegato, forse il dip a 45 Hz)
Originariamente inviato da Badra69 - 23/09/2006 : 10:48:26
Bravo MarioIl mio esemplare, con i lamierini pazientemente incrociati , uno a uno,
Mario anche tù come badra69 fai le misure con i secondari flottanti?si comporta molto meglio in basso.
avendo un generatore dall'impedenza d'uscita non trascurabile, ai nostri scopi,(600 ohm):
con 2 resistenze da 560 ohm da sommare a quella del generatore, ho 10Hz a circa -.2dB , 20kHz a -.25dB e 22.5 KHz a -1 dB
non sono riuscito a leggere nessun lieve calo attorn ai 50 Hz (forse sono i miei strumenti a non coglierlo)
Nelle stesse condizioni, un Tango FX-40-5 si comporta solo lievemente meglio in alto.
Mario Straneo
Moooolto probabile.Al 99% il dip a 50Hz è il rumore della rete captato per via elettromagnetica. Le misure sui TU sono veramente rognose.
_________
Piergiorgio
Anche se i tuoi risultati mi sembrano un pò ottimisticiChe combinazione.
Stavo misurando più o meno le stesse cose.
Il mio esemplare, con i lamierini pazientemente incrociati , uno a uno, si comporta molto meglio in basso.
avendo un generatore dall'impedenza d'uscita non trascurabile, ai nostri scopi,(600 ohm):
con 2 resistenze da 560 ohm da sommare a quella del generatore, ho 10Hz a circa -.2dB , 20kHz a -.25dB e 22.5 KHz a -1 dB
non sono riuscito a leggere nessun lieve calo attorn ai 50 Hz (forse sono i miei strumenti a non coglierlo)
Nelle stesse condizioni, un Tango FX-40-5 si comporta solo lievemente meglio in alto.
Mario Straneo
Ciao Mario,Si. Anch'io tengo i secondari flottanti. (tango non lo fa: tiene a massa la presa dell'anodica e il - del secondario e la fa a 2v. posso anche ripetela così)
per il resto, non saprei. La misura non è per forza di cose assoluta. Comunque Tango con l'fx 40-5 a 2v con 5k sul primario,( 2,5kx2) ha i 10 Hz flat.....