sostituire dei vecchi transistor

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Mai però ho visto un propugnatore della tesi che sposi, Giaime, indicare semplicemente un clone SS di un valvolare, ponendosi l'obiettivo di replicare fedelmente il suono. E raggiungere almeno una qualche somiglianza.

Originally posted by plovati - 22/04/2009 :  09:37:12
Celebre fu l'esperimento di Bob Carver, che un qualche riconoscimento l'ha avuto.
Pensa anche al my_ref A, è stato possibile copiare il sound di alcuni amplificatori a stato solido in classe A, in linea di principio dovrebbe essere fattibile fare qualcosa di somigliante ad un valvolare.

Non so se all'ascolto sarebbe riconosciuto come tale, non credo, visto che c'è anche una certa freddezza nei confronti dei DBT e dei risultati che portano (oltre ad essere rognosi da organizzare).

Perchè non lo faccio? Non ho le competenze di un Penasa o di un Carver, ma con loro condivido la scelta di non lavorare più gratis per il bene dell'umanità.

PS JLH alla Maynard: http://gmweb2.net/the_gem.htm

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Messaggio da sinuko »

ma con loro condivido la scelta di non lavorare più gratis per il bene dell'umanità
... e di questo "l'umanità" vi è grata :x :x :x

Ciao Paolo
Ciao Paolo
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

Ad esempio per il my_ref (o meglio l'Evolution) che conosco bene, è proprio un altro modo di ascoltare, rispetto a tutti i valvolari che mi sono passati
Si li conosco , e non suonano male, ma molto lontano da quello che viene fuori da un ottimo valvolare(esistono pure le ciofeghe valvolari).

Quando ascolti una 845 , la 304 (chi è stato a Monterubbiano lo sa),
ed altre , (gm70, 211 , 805 ecc) se vengono messe a lavorare come devono sono inarrivabili.

Certo è piu facile far suonare una valvola che un ginepraio di transistor ,
e questo però la dice lunga su quanto le V. siano superiori ai tr. per linearita, larghezza di banda, per citare alcuni parametri misurabili e quantificabili .
Poi ci sono tutte quelle cose che non sono misurabili e quindi non conosciute e che fanno la differenza, quali? boh .. però ci sono.
(Effetto memoria del silicio? per fare un esempio)

che sia questo che spaventa chi, dopo aver studiato grandi tomi e diventato matto a memorizzare megaformule , si
trova a lottare con lo sconosciuto e l' incompresibile? ed è certo che
non si puo prendersela solo con la distorsione armonica di vario ordine
per replicare un suono "valvolare", sarebbe ridicolo, no?l'avrebbero gia fatto da decenni.

sentire rock con un punch live il transistor se la cava bene,
anche perche , quel casino nasce gia transistorizzato.

Ma quando si tratta di strumenti naturali , non c'è storia

E poi perche se sento musica tutto il giorno con ampli valvolari(buoni),
a sera sto benissimo, e se invece metto un SS ho il mal di testa , e trovo
subito una scusa per abbassare il volume?(Ovviamente piu fa schifo
e prima vengo preso da pulsione a spegnere o abbassare)

perche?

ditemelo voi, io ho trovato la scorciatoia con le valvole. :)


PS mia moglie dopo avermi chiesto di cosa scrivessi , mi ha guardato

strabuzzando gli occhi ed ha detto perenteoria (solo come le donne sanno fare) "perche c'è qualcuno che dice che suonano meglio i transistor?"


remigio
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Voglio ringraziare Giaime perche mi ha dato la risposta a la domanda puntuale che avevo posto.
Voglio anche ricordare l' inizio del mio post

"...Ci sono in rete moltissimi progetti di amplificatori con dispositivi di uscita bipolari. Sono forse banali e stravisti, ma adatti per hobbisti alle prime armi..."

Personalmente non mi porrei come obiettivo replicare il suono delle valvole con altri dispositivi. Neanche costruire amplificatori seguendo i criteri degli addetti al marketing.
Qui si é al faidate, al "saldator mundi" (come mi piace questa definizione)
Si cerca di sentire la musica in casa, trattando di ricreare una illusione gradevole e realistica, tra quattro mura ed un tetto.
Il sistema,credo,vada pensato globalmente, e cucito addosso secondo la propria cultura di ascolto, come un insieme stanza-ampli-diffusori.
Più che le diatribe ideologiche, per i principianti, sarebbe molto più utile consigli pratici sul percorso delle masse o come risolvere questioni non banali come il corretto montaggio meccanico di dispositivi su PCB e dissipatori.

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

Più che le diatribe ideologiche, per i principianti, sarebbe molto più utile consigli pratici sul percorso delle masse o come risolvere questioni non banali come il corretto montaggio meccanico di dispositivi su PCB e dissipatori.
scusa Jorge ,
sono entrato troppo OT , ma sai il discorso è succoso ed annoso
e magari Giaime mi da qualche speranza di assemblare di nuovo SS.

chissa....
forse aprire un 3d dedicato a SS ad alte prestazioni da opporre ai valvolari
seri , sarebbe un' idea.

saluti ,
non interrompero piu

Remigio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Caro Remigio,

non credere che non mi fidi dei tuoi giudizi, anzi. Però giudizi di questo tipo, così assoluti... mi vuoi dire che non ti è mai capitato uno stato solido che ti abbia lasciato completamente basito?

Io quando leggo questi giudizi assoluti e condanne definitive, penso sinceramente che ci sia un problema di ampli rotti (non è il tuo caso, sicuramente :) ) o di grossissimi problemi del resto dell'impianto. Non credere, nella mia pur piccola esperienza ne ho viste di situazioni "strane" di quel tipo.

Sorgenti, cavi e diffusori inadatti possono alle volte fare quell'effetto (e non c'è niente di esoterico dietro). Ho un amico (piuttosto noto) "cavettaro" (nel senso che si occupa di costruire cavi e accessori) che passo dopo passo, studiando le "interazioni deboli" negli impianti ha assemblato quello che probabilmente posso dire sia l'impianto meglio suonante che abbia mai sentito. E i conti tornano: più è ottimizzato l'insieme, meno soffre all'inserimento di componenti "non all'altezza".

Il NAD3020 che ho è un pessimo esempio di stato solido hi-fi: eppure in quell'impianto suonava comunque da favola, solo leggermente dietro ai finali valvolari "titolari". Non ti dico l'effetto che ha fatto il prolungare il suo cavo di alimentazione (che non è staccabile) con un cavo "esoterico" di sua fattura...

Questo mi fa legittimamente pensare che un impianto "schizzinoso" all'eccesso (addirittura provocando mal di testa in presenza di stato solido?) abbia qualche problema irrisolto di fondo.

Certo, ti parrà un discorso un po' di aria fritta, ma ogni tanto tra un'equazione e l'altra bisogna sbattere di fronte alla realtà, fare un po' di prove "pratiche" e cercare di acquisire quell'esperienza di "pratica audiofila" che tanto io stesso denigro alle volte ma che ha l'impagabile pregio di dirti se stai andando nel verso giusto, almeno.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

Certo, ti parrà un discorso un po' di aria fritta, ma ogni tanto tra un'equazione e l'altra bisogna sbattere di fronte alla realtà, fare un po' di prove "pratiche" e cercare di acquisire quell'esperienza di "pratica audiofila" che tanto io stesso denigro alle volte ma che ha l'impagabile pregio di dirti se stai andando nel verso giusto, almeno.
Lo sapevo! sei dei nostri! :D :D

scusa ancora Jorge!

Remigio
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Tranqui Pipla, una discusione, una volta aperta, non e mia ne tua, senno di chiunque possa o voglia apportare
Ho avuto anche il "bonus di apprendere l' esistenza dello GEM di Maynard, mai visto prima quel sito. Certo, assolutamente inadatto per principianti, ma sembra una strada prometente e diversa dal solito.
Mi perplime molto l'affermazione "Il NAD3020 che ho è un pessimo esempio di stato solido hi-fi.." Si vede che proprio di persona a persona non si ha lo stesso sistema uditivo. E mi conferma anche l'assoluta inutilitá delle descrizioni verbali/redatte sul "suono" di qualunque oggetto audio :)

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Mi perplime molto l'affermazione "Il NAD3020 che ho è un pessimo esempio di stato solido hi-fi.." Si vede che proprio di persona a persona non si ha lo stesso sistema uditivo. E mi conferma anche l'assoluta inutilitá delle descrizioni verbali/redatte sul "suono" di qualunque oggetto audio :)

Originally posted by jorge toribio - 22/04/2009 :  23:00:28
Mah, è una tua opinione. Secondo me il NAD3020 (a differenza di moltissimi altri stato solido coevi o di epoche vicine) ha la stessa timbrica degli ampli costosissimi (quelli buoni), con la differenza che si perde metà dettagli per strada.

Ti parlo di un 3020 completamente originale, non maltrattato con sostituzioni o mods.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

??? non voglio assolutamente aprire discusione su marchi commerciali, lasciamo quelle cose ad altri fori :) Solo mi sorprende come lo stesso oggetto posa essere molto gradito per le mie orecchie e cosí poco gradito per le tue."un pessimo essempio di stato solido hi-fi" Da li il commento.

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

ha la stessa timbrica degli ampli costosissimi (quelli buoni), con la differenza che si perde metà dettagli per strada.
E' li la magagna!
un buon valvolare non perde pezzi di prezioso segnale , ed a buon intenditor..


Remigio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

ha la stessa timbrica degli ampli costosissimi (quelli buoni), con la differenza che si perde metà dettagli per strada.
E' li la magagna!
un buon valvolare non perde pezzi di prezioso segnale , ed a buon intenditor..

Originally posted by pipla - 24/04/2009 :  15:27:35
Rileggi meglio Remigio, hai fatto un clamoroso autogol: stai dicendo che i valvolari sono "solo" meglio dei pessimi ampli a stato solido, e questo francamente lo sapevamo già :D

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

bleah, puah , sputh ,schif, cough , cough ...
oggi ho riparato un ampli a transistor , bleah... :D :D :D

un ottimissimo ampli a trasistor riesce solo a fare una copia plasticosa,
uno pessimo , manco quella :D :D

Meno che sti Norma , oh! me ne capitasse uno nel laboratorio!

quanto mi piacerebbe sentirlo in commutazione con un discreto valvolare!

Remigio
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Norma, quella che abita dalle parti di Crema/Cremona?

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
pipla
sostenitore
Messaggi: 1001
Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
Località: Italy

Messaggio da pipla »

Norma, quella che abita dalle parti di Crema/Cremona?
qui:
http://www.normaudio.com/

é interessante anche questo scritto sugli amplificatori:

http://www.normaudio.com/PDF_DA_MODIFIC ... zione1.pdf

e poi

http://www.normaudio.com/PDF_DA_MODIFIC ... zione2.pdf


Remigio
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Gli ho sentiti (una coppia pre- finale) ad una famosa manifestazione milanese, tre anni fa. Il progettista e stato cosi gentile e disponibile, da far provare con le sue elettroniche, il modesto diffussorino ad opera di una gang milanese di audiocostruttori. Il risultato fu strepitoso, anche a confronto diretto con una prestigiosa coppia di casse made in USA, dal nome che richiama alle leggende Arturiche. Ma si sa che le stanze di quel grande albergo penalizzano i grossi sistemi da pavimento :)
In questo caso, condivido totalmente la opinione di Pipla

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.
ValerioV
starting member
Messaggi: 362
Iscritto il: 01 giu 2007, 23:22
Località: Italy

Messaggio da ValerioV »

Ostia com'è dura la vita del solidista!
Non sei al sicuro neanche acquistando ONSEMI da Farnell o DigiKey?

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.




Originally posted by jorge toribio - 20/04/2009 :  10:19:27
IMHO... :)
RS, FARNELL, DISTRELEC e DIGIKEY..
Dovrebbero avere solo componenti selezionati...
Se vendono "altro", basta mandare mail e restituire la merce....
In pratica, anche se e' sempre possibile l'errore, le grandi ditte del settore
non si giocano la credibilita' per delle banali "sviste" non volute.

Diverso e' il caso di altri importatori molto piu' "easy"
che hanno acquistato ingenti lotti di transistor equivalenti a pura immondizia inutile.. :x
e che ora cercano di "spaccciare" ad ignari hobbisti e riparatori.. :o

il problema e' evidente..
io posso solo fare attenzione nel momento dell' acquisto..
ed evitare quei luoghi di ecommerce dove reperire ogetti non conformi e' piu' facile..
e oramai anche x altre tipologie di elettroniche, solo il contrassegno.. :o

bye :)



L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...

L'unica cosa che cambia dopo la laurea in ingegneria e' l'opinione sul coopyright...
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio