Secondo me sperate ( speri?) in un miracolo di Natale. Domanda troppo filosofica.
Hai letto sicuramente i pochi 3d su diyaudio. I pareri sono discordi, ripartiti fra mica argentata, economico teflon russo, esoso teflon occidentale e polistirolo/policarbonato. Su vinyl engine poi non si entra proprio in merito.
Olimpia su VHF ti dice che lui usa i miconics, ma non dice che sono migliori di altri.
Aloia a suo tempo nell' articolo sulle Riaa (anzi, articoli) consigliava i polipropilene assiali 1%, informando che comunque avrebbe lasciato lo spazio per gli AudioNote PIo della An (tu come la intendi? Attenta riflessione tecnologica o sinergia di marketing a favore del discepolo Nardi? Poi però nel kit - a mio avviso ben piu' saggiamente- metteva i policarbonato (almeno così pare secondo la mia 5° colonna infiltrata fra le truppe Aloiane)
Credo che qualche baldo progettista alla Penasa/drPaolo ecc. potrebbe affrontare il problema, e dire quali dovrebbero essere le caratteristiche minime dei condensatori da mettere in quella posizione. A modesta stima mia potrebbero essere i PP a bassa tensione di Aloia (la stima mia deriva non da complessi calcoli sui circuiti equivalenti, ma dal fatto che Aloia piu' di tanto non si sbaglia)
Di li in poi, presumo che si debba lavorare di fantasia e -soprattutto- di suggestione. Magari evitando di mettere dielettrici da 1200 volt in applicazioni a bassa tensione. Le frequenze in gioco sono trascurabili, le impedenze altuccie, alcune reti utilizzano la costante di tempo a 50Khz ed altri no....
Diventa solo un problema di fede; credere a Olimpia piuttosto che a Nardi piutosto che al tizio che ha preferito i V-Cap? O magari al tizio che ti da la risposta meno dubitativa ?
Personalmente interverrei su una rete esistente (si presume correttamente calcolata) solo nei seguenti due casi:
1) aver calcolato i valori esatti della rete RC ed aver misurato le R esistenti (ed anche i vecchi Cap ). Esiste un rischio non marginale che il produttore abbia fatto una selezione opportuna dei Cap utilizzati in base sia ai valori effettivi dei cap che delle resistenze . In fondo in Cina la manodopera non è al momento molto costosa.
2) volessi occupare il tempo con giochini
Personalmente,in base alla mia suggestione, non avessi già gli stirolo userei dei policarbonato (per intenderci gli MKC 1% o 0,5% se li trovi). In loro assenza andrei sui mica argentata (ottimo il consiglio di Olimpia) cercandoli il piu' ''piccoli'' possibile in termini geometrici. Non userei mai i grossi teflon russi, ne i V-Cap, tantomeno i Mundorf variamente argentati e forse neppure gli AN.
Metterei piombo (o alla disperata blu tack) sui condensatori.
Fatto cio', sarei in pace con la mia coscenza e certo che nessuno saprebbe
oggettivamente indicarmi una soluzione migliore
Mauro