è un pò che ascolto il mio impianto e c'è qualcosa che non mi convince.
La sorgente, per ora, è un lettore DVD pioneer, l'ampli è il My_Evo, i cavi sono i TNT-TripleT, i diffusori sono due casse a sospensione pneumatica della Chario.
Quando inserisco un CD ho l'impressione che manchino i bassi e i medioacuti siano troppo accesi.
Dopo un pò ho l'impressione che anche i bassi escano fuori e che il suono migliori con l'ascolto.
Lo stesso brano, quando presenta pochi strumenti (es. tromba e contrabasso ... Mile Davis e Paul Chambers naturalmente), ha un suono pulito, chiaro, equilibrato.
Quando più strumenti suonano contemporaneamente il suono si fa un pò più confuso e fastidioso soprattutto sui medioalti.
Ho letto alcuni post ed alcuni articoli in cui si consigliava di irrigidire le pareti della cassa acustica e di rendere le pareti non parallele, altrimenti potevano nascere dei fenomeni di risonanza e le pareti stesse emettevano una pressione sonora tale che poteva interferire con quella degli altoparlanti.
In effetti toccando le pareti dei diffusori, sento che vibrano abbastanza.
Inoltre le casse all'interno hanno le pareti parallele e sono praticamente vuote, tranne per un sottile strato di fonoassorbente bianco.
Le mie domande sono due:
1. avrei un miglioramento irrigidendo le casse con del materiale antirisonante?
2. avrei un miglioramento inserendo ulteriore fonoassorbente nel diffusore? E se mettessi poliuretano espanso che toglierebbe anche parallelismo alle pareti?
Il diffusore è a sospensione pneumatica e non mi ha mai convinto la guarnizione che danno insieme al woofer.
Avete mai usato altro tipo di guarnizioni tipo, ad esempio, gli antispifferi per finestre?
Le dimensioni interne delle casse sono (W/H/D) 18,5/35,5/20, il materiale è legno truiciolare di 2 cm circa di spessore.
Grazie per le risposte
