Meazzi Factotum

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
giulio89
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 04 mar 2009, 19:50
Località: Italy

Messaggio da giulio89 »

Sono possesore si un meazzi del 1960 ( 4xEL84 in push-pull), con un problema da risolvere. Quando ho cominciato a ripararlo mi sono accorto che il condensatore di filtro era in dispersione totale e quindi un piedino andava a toccare a massa. Sostituito il condensatore mi sono procurato le valvole bruciate 2xEZ81 e un finale EL84. Dopo aver sostituito le valvole con quelle nuove ho acceso l'apparecchio. Mentre le valvole cominciavano a scaldarsi sulle casse si sentiva un rumore sempre più crescente che mi costringeva a spegnere il tutto per non danneggiare qualcosa. Ho misurato tutte le tensioni nei piedini delle valvole finali e sembrano corrette visto anche i data-sheet. Ho poi misurato la resistenza in continua degli avvolgiminti primari dei trasformatori di uscita: uno misura 300ohm e l'altro 500ohm. Possono essere i due trasformatori la causa del malfunzionamento?
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

Di per se` un TU "andato" non dovrebbe causare quel tipo di problema che, dalla descrizione che ne fai, si direbbe dovuto ad una autooscillazione. Forse e` andata a pallino la compensazione (immagiono che l'oggetto usi abbondante NFB...), oppure per qualche motivo hai aumentato sensibilmente il guadagno di qualche stadio.

Invero l'autooscillazione potrebbe anche essere causata da un TU "andato", anche se non mi pare l'ipotesi piu` probabile se complessivamente l'ampli e` in buono stato. Ci sono segni visibili di deterioramento? segni di umidita`, corrosione, muffa, etc?


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Non mi stanco mai di ripetere che bisogna controllare ogni singolo componente (per i condensatori, ciò equivale a sottoporli alla tensione di lavoro, non basta provare col tester se sono in corto...) prima di accendere un ampli vintage: sennò ti sfuggirà sempre qualcosa che dopo l'accensione condurrà alla catastrofe. Mi è capitato addirittura che fosse l'accensione "non controllata" a bruciare un TU, e da allora prendo più precauzioni.

Conviene fare tutte le misure possibili per sincerarsi dello stato del TU "indiziato" (primari, secondari, corti verso il nucleo...): si può sostituire o farlo riavvolgere ma conviene solo se l'apparecchio è di pregio.

Comunque, anche in presenza di componenti passivi (resistenze e condensatori) all'apparenza funzionante, in un apparecchio così vecchio non ci penserei due volte a sostituirli tutti, ti salva da grossi grattacapi in futuro.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
giulio89
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 04 mar 2009, 19:50
Località: Italy

Messaggio da giulio89 »

Grazie mille ragazzi delle risposte. L'apparecchio in questione è molto vecchio, un pò di ruggine ovunque. La tensione alternata hai capi del primario di uno dei due trasformatori di uscita è di 40v, ma potrebbe salire ancora, ma devo staccare tutto se non voglio che si danneggi qualcos'altro. Comunque se devo sostituire tutti i componenti passivi vi allegherò una foto di alcuni componenti che non sò cosa siano. Lo schema del circuito lo potete trovare qui [url=http://]http://[/url]http://www.ampix.org/albums/effects/mea ... c_tube.pdf anche se non coincide perfettamente con la versione del mio apparecchio.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio