Pre phono Fet
- poluca
- sostenitore
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
- Località: Italy
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Ciao Luca, devi un attimo essere un poco piu preciso MM o MC semplice complesso.....Un consiglio su uno schema valido per un pre phono a fet......... :p
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
Originally posted by poluca - 08/02/2009 : 16:40:54
Piuttosto ferrato sull' argomento c' è il DrPaolo
Tiziano
" Ideas have to be wedded to action; if there is no sex, no vitality in them, there is no action" Henry Miller
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- poluca
- sostenitore
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
- Località: Italy
Se possibile MM e MC semicomplesso ma anche semplice.....forse ho chiesto troppo.
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
-
- starting member
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
- Località: Italy
Io adopro con soddisfazione questo schema.

I FET adopri quelli che più ti piacciono ( nello schema ci sono i BF244 e i BC177 solo perchè erano presenti nelle librerie). Stesso discorso vedasi per resistenze e condensatori.
Se sei interessato ti posso passare anche i file Eagle dello stampato.
Ciao
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.

I FET adopri quelli che più ti piacciono ( nello schema ci sono i BF244 e i BC177 solo perchè erano presenti nelle librerie). Stesso discorso vedasi per resistenze e condensatori.
Se sei interessato ti posso passare anche i file Eagle dello stampato.
Ciao
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
- poluca
- sostenitore
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
- Località: Italy
Ti ringrazio se puoi girami tutto quello che hai.....Io adopro con soddisfazione questo schema.
I FET adopri quelli che più ti piacciono ( nello schema ci sono i BF244 e i BC177 solo perchè erano presenti nelle librerie). Stesso discorso vedasi per resistenze e condensatori.
Se sei interessato ti posso passare anche i file Eagle dello stampato.
Ciao
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Originally posted by LuCe - 08/02/2009 : 18:05:22
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
-
- starting member
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
- Località: Italy
Felice di esserti utlile
Attachment: Phono.zip ( 82950bytes )
I file sono di libero uso personale. Se invece intendi farci un buisness , ricordati di me ; )
Ciao
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.

I file sono di libero uso personale. Se invece intendi farci un buisness , ricordati di me ; )
Ciao
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
- poluca
- sostenitore
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
- Località: Italy
.....solo per uso personale.....grazie!Felice di esserti utlile
Attachment: Phono.zip ( 82950bytes )
I file sono di libero uso personale. Se invece intendi farci un buisness , ricordati di me ; )
Ciao
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Originally posted by LuCe - 08/02/2009 : 22:09:28

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
-
- sostenitore
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
- Località: Italy
Ciao LuCe, ci puoi dire qualcosa in più su questo pre?Io adopro con soddisfazione questo schema.
![]()
E' diverso tempo che sto cercando di valutare quale può essere un buon pre per il mio impianto e, tra i pre a componenti discreti, stavo prendendo seriamente in considerazione il progetto
http://www.passdiy.com/pdf/pearlphono.pdf
Per poluca, fermo restando la scelta sul circuito consigliato da LuCe, c'era una discussione abbastanza lunga in tema

http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=3
-
- starting member
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
- Località: Italy
E' una circuito ompletamente differenziale , questo credo tu lo abbia già visto, composto da due stadi.
Il secondo, quello sulla destra a BJT è esclusivemente di amplificazione. L'impedenza di uscita è media (circa 10k), io l'ho interfaccaito a un potenziomentro di volume da 25k, ma valori inferiori portano solo ad una riduzione del guadagno dello stadio senza altre controindicazioni.
A sininstra, accoppiato in continua trovi un altro differenziale a FET.
Il "Cuore" è lui. C5,C6,R12,R4 C7, C8 ma anche R2 e R3, si occupano della equalizzazione RIAA passiva.
R1 serve a compensare le differenze tra i componenti: R1 va ruotato fin tanto che le tensioni ai capi di R6 e R5 non sono identiche. I due dfiferenziali, come già detto sono accoppiati in continua e alcune decine di mV in continua di differenza tra le basi di T1 e T2 sono sufficienti a trasformale la rete da differenziale a porta ECL. Questo punto è cruciale, se non c'è simmetria lo si avverte immediatamente. Ma non c'è da aver paura, la taratura è semplicissiama
L'impedenza d'ingresso e facilmente selezionabile tramite il valore di R10 e R11. Se la tua testina richiede una impedenza di 47k basta far sì che R10=R11=47/2=23,5k.
Anche per C1 segui le indicazioni del costruttore della testina, ti ricordo solo che anche il cavo di collegamento tra testina e pre ha una capacità: tienine conto.
L' ingresso è differenziale, ovviamente, ma non c'è alcun bisogno di trasformatori di adattemeneto sbilanciato/bialanciato perchè la testina è floating: basta collegare i due terminali ai due ingressi.
Se hai qualche domanda...
Ciao LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Il secondo, quello sulla destra a BJT è esclusivemente di amplificazione. L'impedenza di uscita è media (circa 10k), io l'ho interfaccaito a un potenziomentro di volume da 25k, ma valori inferiori portano solo ad una riduzione del guadagno dello stadio senza altre controindicazioni.
A sininstra, accoppiato in continua trovi un altro differenziale a FET.
Il "Cuore" è lui. C5,C6,R12,R4 C7, C8 ma anche R2 e R3, si occupano della equalizzazione RIAA passiva.
R1 serve a compensare le differenze tra i componenti: R1 va ruotato fin tanto che le tensioni ai capi di R6 e R5 non sono identiche. I due dfiferenziali, come già detto sono accoppiati in continua e alcune decine di mV in continua di differenza tra le basi di T1 e T2 sono sufficienti a trasformale la rete da differenziale a porta ECL. Questo punto è cruciale, se non c'è simmetria lo si avverte immediatamente. Ma non c'è da aver paura, la taratura è semplicissiama
L'impedenza d'ingresso e facilmente selezionabile tramite il valore di R10 e R11. Se la tua testina richiede una impedenza di 47k basta far sì che R10=R11=47/2=23,5k.
Anche per C1 segui le indicazioni del costruttore della testina, ti ricordo solo che anche il cavo di collegamento tra testina e pre ha una capacità: tienine conto.
L' ingresso è differenziale, ovviamente, ma non c'è alcun bisogno di trasformatori di adattemeneto sbilanciato/bialanciato perchè la testina è floating: basta collegare i due terminali ai due ingressi.
Se hai qualche domanda...
Ciao LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
-
- sostenitore
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
- Località: Italy
Ti ringrazio per le spiegazioni.Se hai qualche domanda...
Ciao LuCe
La pima domanda che mi viene in mente è chiederti che valore hanno C12, C13, 14, C15 e D1, D2

La seconda è chiederti quanto hai speso per i componenti.
(immagino che la taratura sia rendere zero la differenza di tensione tra e basi di T1e T2

Stavo seguendo due strade nella costruzione del mio futuro pre phono.
La prima è scegliere un circuito accreditato come il Pearl o l'Indiscreto di TNT.
La seconda è costruire più circuiti, un pò più economici, e scegliere quello che mi piace di più. Il tuo circuito mi piace e lo metterò in lista.
Ci sarebbe la terza strada, ma non ho proprio tempo per seguirla

-
- starting member
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
- Località: Italy
La tensione ai capi dei fifferenziali è di circa di +/- 12V, pertanto per i diodi D1 e D2 vanno bene zener di 12-13V. La tensione di alimentazione a monte è bene che sia qualche volt maggiore: +/-15V va benone.
Per C12,C13 più alto è il loro valore, più è efficace il loro filtraggio. Nel mio circuito ho impiegato 220uF 25V .
C14, C15 vanno calcolati in base alla frequenza di taglio inferiore che desideri considerando il carico resistivo complessivo che vedano.
Supponendo di volere 20Hz e che il tuo potensiomentro del volume (sempre che sia quello il carico) sia di 25k, facendo i conti
C= 1/(2*pi*(25k+4,7k)*20) = 0,27uF
L'uscita di questo pre-phono è bilanciata, se hai la necessità di averla sbilanciata puoi prendere una sola uscita e massa. Ma se non vuoi perdere metà del segnale anzichè prendere la massa utilizza l'altra uscita che andrà collegata alla massa del tuo pre. ATTENZIONE questo lo puoi fare solo se le alimentazioni tra phono e pre sono separate galvanicamente: trasformatori di alimentazione diversi per essere chiairi.
Riguardo ai costi, mi dispiace dire proprio a me "dipende"; )
Da cosa te lo puoi immaginare: la bontà dei componenti che scegli
Solo per i condensatori di uscita passi dai pochi centesimi a decine di euro per i condensatori più esoterici. A te la scelta.
Io ho speso veramente poco perche avevo già praticamente tutto, giusto il circuito stampato.
Ciao
LuCe
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Per C12,C13 più alto è il loro valore, più è efficace il loro filtraggio. Nel mio circuito ho impiegato 220uF 25V .
C14, C15 vanno calcolati in base alla frequenza di taglio inferiore che desideri considerando il carico resistivo complessivo che vedano.
Supponendo di volere 20Hz e che il tuo potensiomentro del volume (sempre che sia quello il carico) sia di 25k, facendo i conti
C= 1/(2*pi*(25k+4,7k)*20) = 0,27uF
L'uscita di questo pre-phono è bilanciata, se hai la necessità di averla sbilanciata puoi prendere una sola uscita e massa. Ma se non vuoi perdere metà del segnale anzichè prendere la massa utilizza l'altra uscita che andrà collegata alla massa del tuo pre. ATTENZIONE questo lo puoi fare solo se le alimentazioni tra phono e pre sono separate galvanicamente: trasformatori di alimentazione diversi per essere chiairi.
Riguardo ai costi, mi dispiace dire proprio a me "dipende"; )
Da cosa te lo puoi immaginare: la bontà dei componenti che scegli
Solo per i condensatori di uscita passi dai pochi centesimi a decine di euro per i condensatori più esoterici. A te la scelta.
Io ho speso veramente poco perche avevo già praticamente tutto, giusto il circuito stampato.
Ciao
LuCe
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
-
- sostenitore
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
- Località: Italy
La tensione ai capi dei fifferenziali è di circa ... facendo i conti
C= 1/(2*pi*(25k+4,7k)*20) = 0,27uF

Questo non lo avevo notato (visto di corsa al lavoro).L'uscita di questo pre-phono è bilanciata, se hai la necessità di averla sbilanciata puoi prendere una sola uscita e massa. Ma se non vuoi perdere metà del segnale anzichè prendere la massa utilizza l'altra uscita che andrà collegata alla massa del tuo pre. ATTENZIONE questo lo puoi fare solo se le alimentazioni tra phono e pre sono separate galvanicamente: trasformatori di alimentazione diversi per essere chiairi.
Credo di non aver difficoltà a separare le alimentazioni visto che il mio pre phono sarà esterno al finto pre.
(E' un finto pre in quanto per ora contiene solo un selettore e un potenziometro da 10K ... l'ampli è un EVO)
Credo che mi terrò su una fascia poco più alta dell'economico per i condensatori, ovviamente andando a ravanare prima nel mio cassetto.Riguardo ai costi, mi dispiace dire proprio a me "dipende"; )
Grazie

- poluca
- sostenitore
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
- Località: Italy
http://i43.tinypic.com/2nqcsud.jpg cosa pensate di questo....
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Classico schema di chi pensa che passare dai triodi ai FET sia solo questione di cambiare i nomi ai terminali (catodo, griglia anodo diventano source, gate e drain) e ridurre di 1/10 l'alimentazione.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- poluca
- sostenitore
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
- Località: Italy
......in pratica potrebbe essere un buon inizio o magari non vale la pena?Classico schema di chi pensa che passare dai triodi ai FET sia solo questione di cambiare i nomi ai terminali (catodo, griglia anodo diventano source, gate e drain) e ridurre di 1/10 l'alimentazione.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originariamente inviato da Giaime - 16/02/2009 : 00:05:26
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Roba abbastanza normale forse con qualche problemino di reiezione.. potresti provare anche la rete riaa shunt... molto piu interessante lo schema di LUCE.http://i43.tinypic.com/2nqcsud.jpg cosa pensate di questo....
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
Originally posted by poluca - 15/02/2009 : 21:07:02
Ha un costo irrisorio e puoi sprimentare diversi BC264; 2N5459 e se li trovi i classici Jap
Tiziano
" Ideas have to be wedded to action; if there is no sex, no vitality in them, there is no action" Henry Miller
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Quoto Tiziano... io inoltre proverei ad ispirarmi al JC2 di John Curl. Iniziamo almeno da circuiti un po' più collaudati
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- poluca
- sostenitore
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
- Località: Italy
-
- sostenitore
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
- Località: Italy
- poluca
- sostenitore
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
- Località: Italy
non per forza.... ma ....linkDeve essere per forza tutto a FET?Un consiglio su uno schema valido per un pre phono a fet......... :p
Hai già visto il post di PPoli con gli articoli di AudioXpress?
Ce ne è uno a fet + operazionali che mi sembra veramente interessante.
Originally posted by luckya - 28/02/2009 : 10:40:41

Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 98 Risposte
- 14843 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
- 0 Risposte
- 1197 Visite
-
Ultimo messaggio da gipione
-
- 37 Risposte
- 4009 Visite
-
Ultimo messaggio da mauropenasa
-
- 19 Risposte
- 2115 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg